Pubblicazioni. Ruolo del personale. infermieristico negli interventi di disassuefazione dal fumo: evidenze scientifiche

Documenti analoghi
LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

ISPESL. Imprese, lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro. Firenze 5 dicembre 2005 SFUMATI

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Epidemiologia del tabagismo

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

FUMO e se smettessi? 31 maggio Giornata mondiale senza tabacco

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, Giuliano Bono, medico di famiglia

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

L AQUILONE vola alto

Be active, healthy and happy!

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

GiannaElisa Ferrando. Genova

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged

Indagine qualita percepita

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Iniziativa ACCENDI LA SALUTE

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

Caratteristiche dell indagine

MAMME LIBERE DAL FUMO

La governance regionale, i dati e le evidenze sugli stili di vita. Il progetto.

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La promozione della salute nei luoghi di lavoro: valutazione di evidenze di efficacia e raccomandazioni metodologiche

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Salute ed esposizione al radon

Gli interventi delle professioni sanitarie

A cura di Giorgio Mezzasalma

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

Un sistema per guadagnare salute

ASL DI BERGAMO AZIENDA LIBERA DAL FUMO

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

R e g i o n e L a z i

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Orientamento in uscita - Università

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Bisogni, valori, lavoro. Guida per l insegnante

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

Il Telefono Verde contro il Fumo

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Questionario PAI Personale Scolastico

INTERVENTI PER LA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO: LA ESPERIENZA VENETA

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Transcript:

Pubblicazioni di Linda Trotta Ruolo del personale infermieristico negli interventi di disassuefazione dal fumo: evidenze scientifiche Il fumo di sigaretta è un importante fattore nell eziologia di molti tumori e patologie cronico-degenerative. Incoraggiare gli individui ad adottare stili di vita sani e ad abbandonare i comportamenti lesivi per la propria salute è un fondamentale obiettivo che ogni operatore sanitario deve perseguire. Fornire il sostegno necessario per aiutare a mantenere questi comportamenti nel tempo, permette di ottenere risultati soddisfacenti. In Italia la popolazione di fumatori può essere suddivisa in deboli, medi e forti fumatori; in base al consumo giornaliero di sigarette e analizzando gli aspetti socio-economici di questo target, è possibile identificarne i rispettivi profili. I deboli fumatori hanno un consumo giornaliero inferiore alle 10 sigarette al giorno, rappresentano il 41% dei fumatori e sono prevalentemente donne d età compresa tra i 18 e i 34 anni e in mag- 38 gioranza appartenenti ad un elevato livello sociale. I fumatori medi consumano 11/19 sigarette al giorno, mentre i forti fumatori oltre 20 sigarette al giorno. Questi ultimi rappresentano il 38% della popolazione fumatrice, sono prevalentemente maschi, d età compresa tra i 35-45 e i 55-65 anni abitanti in grandi città e di status basso (Indagine EURISKO). Per promuovere una cultura anti-fumo, è necessario che il personale sanitario si proponga come modello di non fumatore. Da un indagine condotta dall Associazione Sanità Senza Fumo, in alcuni Ospedali del territorio nazionale, nel periodo luglio ottobre 1997 si è riscontrato che il 73,4% del personale sanitario risulta effettivamente non fumatore, ma tra i fumatori il 76% è rappresentato dagli Infermieri Professionali (IP) che sono tra i maggiori consumatori di tabacco, seguiti dagli Studenti IP 18,4%, dai Caposala 1% e dai Fisioterapisti 0,4%.

Cosa contiene una sigaretta? Esiste una dimostrata correlazione tra i singoli componenti della sigaretta (nicotina, agenti ossidanti, catrame e monossido di carbonio) e l effetto che manifestano sui principali organi e apparati. 4 La NICOTINA ha effetti sul sistema cerebrale simili a quelli di droghe come eroina, cocaina ecc. Effettuando una classificazione delle dipendenze da droghe psico-attive, si riscontra che la nicotina determina una maggior dipendenza rispetto a cocaina, eroina, alcool, caffeina e marijuana. La nicotina ha prevalentemente funzioni stimolanti sul cuore, sul sistema nervoso ed endocrino. 10 Gli AGENTI OSSIDANTI risultano soprattutto correlati a broncopneumopatie cronico ostruttive (BPCO), il CATRAME ai tumori in genere e il MONOSSIDO DI CARBONIO alle malattie cardiovascolari. Un grosso peso ha anche la dipendenza psicologica che è legata ai rituali, accompagnati all abitudine al fumo e all immagine sociale. Oltre ai danni da fumo attivo già citati, sono da tenere in alta considerazione quelli da FUMO PASSIVO che, anche se quantitativamente inferiori, sono comunque molto importanti, soprattutto se si pensa che spesso la categoria più esposta a questo fattore di rischio è quella dei bambini. Questi fattori di rischio devono essere tenuti presente dal personale sanitario come Vigilatrici d Infanzia, Infermieri di area pediatrica e Assistenti Sanitari impegnati in strutture territoriali come i Consultori Pediatrici o in reparti di Pediatria. I danni da fumo passivo si manifestano principalmente con tumori polmonari, pneumopatie, otiti medie in età pediatrica, asma bronchiale, irritazioni oculari, del naso e della gola. Prima di intraprendere qualsiasi intervento di disassuefazione dal fumo è necessario ricordare che non tutti i fumatori sono uguali ma si distinguono per le motivazioni che li portano a fumare, il numero e il tipo di sigarette consumate e da quanto tempo sono fumatori. Ruolo degli operatori sanitari negli interventi di disassuefazione dal fumo Prove di efficacia Dai dati di letteratura scientifica, emerge che negli interventi di disassuefazione dal fumo, il consiglio del Medico di Medicina Generale (MMG) nell ambito di una normale visita ambulatoriale, aumenta del 2% il numero di persone che decidono di smettere di fumare e che risultano ancora non fumatori a distanza di 1 anno, rispetto ai casi in cui non venga fornito alcun consiglio. 13 Se il consiglio è fornito da personale infermieristico appositamente formato, il numero dei fumatori che decidono di smettere aumenta a 2,7% e se viene fornito dagli stessi operatori un adeguato 39 39

40 sostegno alla motivazione, la percentuale può aumentare fino al 3%. Anche se queste percentuali possono risultare esigue, è necessario considerare che la riduzione del 3% del numero di fumatori per anno rappresenta un risultato importante in termini di salute pubblica. 15 Interventi pratici Gli operatori sanitari hanno numerose occasioni per poter parlare con i pazienti circa il problema del fumo e possono valutare il grado di dipendenza del soggetto tramite vari metodi, come per esempio il test di Fagerström 5 o la regola del 20/20 (i fumatori ad alta dipendenza fumano più di 20 sigarette al giorno e fumano la prima sigaretta entro i primi 20 minuti dal risveglio). 1 Un esempio di metodologia di intervento ( minimal advice ) che può essere utilizzato dal personale sanitario, è il modello delle 5 A 14 : 1.ASK = chiedere se fuma, effettuare il test di Fagerström; 2.ADVICE = raccomandare di smettere; 3. ASSES = identificare i fumatori motivati a smettere; 4.ASSIST = aiutare a smettere; 5. ARRANGE = pianificare follow up e ricadute. Chi intende smettere di fumare, attraver- sa precise fasi del cambiamento (l anello di Prochaska): Un intervento educativo risulta efficace in ognuna di queste fasi e l operatore sanitario deve accompagnare il soggetto verso le fasi di equilibrio, in cui abbandonerà realmente l abitudine al fumo e sostenerlo perché non entri nella fase di ricaduta. Porsi come modello di non fumatore è fondamentale per la buona riuscita dell intervento. É quindi necessario ricordare alcune piccole regole da seguire come: non fumare mai davanti ai pazienti, chiedere a tutti i collaboratori dello staff un comportamento coerente con il messaggio trasmesso, esporre cartelli di divieto di fumo, facendoli rispettare gentilmente ma con fermezza. Risulta inoltre efficace mettere a disposizione materiale educativo ed esporre poster che promuovano la cessazione dall abitudine al fumo. 19 Uno dei primi approcci da utilizzare nel colloquio con il soggetto inseribile in un

programma di disassuefazione dal fumo è gratulerà per i risultati raggiunti fino a quello relativo ai vantaggi dello smettere quel momento e incoraggerà per il futuro, valutando costantemente il rischio di di fumare. 14 É importante parlare con linguaggio semplice, incoraggiante, insistendo sugli Alcuni esempi di programmi di disassuefa- ricadute. effetti positivi prodotti dallo smettere di zione dal fumo in Lombardia fumare ricordando che esistono vantaggi La Regione Lombardia è da sempre molto a breve, medio e lungo termine. Per attiva nella prevenzione e nella lotta al migliorare l efficacia, è necessario personalizzare il più possibile il colloquio. questi obiettivi, sono i progetti in atto da tabagismo, due esempi di interventi volti a In generale, un soggetto che entra a far qualche tempo sul territorio come: parte di un programma di disassuefazione dal fumo, deve essere monitorato fumo. Ospedali senza fumo e ASL senza all ingresso, durante e a fine intervento. Entrambi si prefiggono come obiettivi In questi casi il personale infermieristico generali di tutelare la salute dei dipendenti e dei cittadini realizzando un appositamente formato effettuerà delle verifiche circa lo stato di fumatore, tramite la misurazione del CO con appositi re la morbosità e mortalità attribuite al ambiente di lavoro più salubre e di ridur- strumenti o della cotonina urinaria. fumo di sigaretta sia attivo che passivo. Particolare attenzione va rivolta al counselling, al sostegno e al follow up. la normativa sul divieto di fumo negli Come obiettivi specifici si vuole applicare In queste fasi vengono fornite raccomandazioni, consigli pratici per affrontare le realtà, come nella ASL Città di Milano, ambienti pubblici e di lavoro e in alcune difficoltà che si presentano a chi decide incoraggiare e sostenere i dipendenti di smettere di fumare (es. identificare i fumatori a scegliere di non fumare partecipando al progetto aziendale di disas- momenti a rischio in cui si ha forte tentazione di fumare). Individuare assieme al suefazione. Per sensibilizzare oltre ai paziente strategie anti-fumo personalizzate, come eliminare ciò che può ricordare le strutture sanitarie, è stata adottata una dipendenti anche l utenza che frequenta il fumo (accendini, posacenere ecc), o particolare cartellonistica di cui si portano non frequentare ambienti fumosi. alcuni esempi. Il personale infermieristico ha un ruolo Un altro progetto che si sta effettuando chiave nell intraprendere azioni di soste- da due anni nella ASL Città di Milano è la gno e rinforzo alla motivazione, si con- Disassuefazione dal fumo nello studio 41 41

del Medico di Medicina Generale. dipendenti della ASL Città di Milano per I risultati attesi sono la cessazione a valutare all ingresso e in itinere, lo stato lungo termine dell abitudine al fumo tra di fumatore tramite la misurazione del CO e fornire sostegno nel processo di disassuefazione. Alcuni esempi di interventi all estero. In conclusione, si ricorda che anche all estero si stanno effettuando numerosi studi circa il ruolo di personale infermieristico nei programmi di disassuefazione dal fumo. Negli USA, dati di letteratura scientifica, riportano l efficacia di interventi di disassuefazione dal fumo, svolti su pazienti ospedalizzati e su donne gravide 3. I programmi includono il counselling praticato, in ospedale e telefonicamente, da personale infermieristico appositamente formato. gli assistiti dei MMG e la promozione tra In Inghilterra è stato avviato nell ultimo i MMG di un sistema premiante legato al anno un progetto per la cessazione del raggiungimento di obiettivi di salute, criterio innovativo rispetto all abituale sistema di retribuzione su prestazione. Nel primo anno di progetto (2000-2001) ha partecipato il 42% dei MMG sulla città di Milano, 1090 persone hanno aderito all iniziativa di cui 860 sono state inserite nel programma di disassuefazione. Di queste, 82 persone hanno smesso di fumare dopo un anno (15% in più rispetto al tasso di cessazione spontanea). Nell ambito di questo progetto sono stati 42 formati 10 operatori sanitari (ASV e IP)

fumo rivolto alla popolazione anziana (sopra i 65 anni di età). Anche in questo caso il personale infermieristico collabora efficacemente tramite counselling telefonico/diretto e distribuzione di materiale informativo 6. Perché è importante intervenire: Il tabacco uccide nel mondo 560 persone ogni giorno (OMS 2002). In Italia ogni anno muoiono 70.000 persone per malattie correlate al tabacco. Ogni operatore sanitario ha il dovere di impegnarsi sia a livello personale che professionale nella lotta al tabagismo. Bibliografia: 1. AIPO. et al, 1998. Aiutiamo i fumatori a spezzare la catena del fumo: corso di formazione per gli operatori sanitari. 2. Alvarez de Toledo, F., 2001. La farmacia comunitaria en la prevenciòn del tabaquismo y la deshabituaciòn tabàquica, SEPAR 3(4). 3. Buchanan, L., 2002. Implementing a smoking cessation program for pregnant women based on current clinical practice guidelines, Journal of the American Academy of Nurse Practitioners 14(6): 243-50 4. Cipolla, CM. et al, 1999. Fumo e disassuefazione nelle strutture sanitarie: 5 corso di perfezionamento universitario, Istituto Europeo di oncologia: 66. 5. Fagerström, KO. et al, 1996. Nicotine dependence versus smoking prevalence: comparisons among countries and categories of smokers, Tobacco Control 5: 52-56. 6. Kerr, SM et al., 2002. Older people who smoke : why nurses should help them to stop, British Journal of Nursing 11(15): 1012-4. 7. Lancaster, T. et al, 2000. Individual behavioural counselling for smoking cessation, The Cochrane Library Issue 1. 8. Lancaster, T. et al, 2000. Effectiveness of interventions to help people stop smoking: findings from the Cochrane Library, BMJ 321: 355-358. 9. Law, M. et al, 1995. An Analysis of the effectiveness of interventions intended to help people stop smoking, Arch Intern Med 155: 1933-1941. 10. Lega Italiana per la lotta contro I tumori, 1999. Libro bianco sul fumo: 88. 11. Lenaghan, NA., 2000. The nurse s role in smoking cessation, Medsurge nursing 9(6): 298-301. 12. Marighella, M et al., 2002. Fumo e prevenzione delle malattie cardiovascolari: analisi delle strategie comunicative: 63. 13. Ministero della Salute, 2001. Clinical evidence: una sintesi delle migliori prove di efficacia: 1112. 14. OMS Europe, 2001. Recommandations sur le traitement de la dèpendance tabagique basèes sur les preuves scientifiques: 8. 15. Rice, VH. et al, 2000. Nursing interventions for smoking cessation, The Cochrane Library Issue 1. 16. Roberts, J. et al, 2001. Clinical governance for nurses: smoking cessation interventions, Nursing standard 15(40) : 33-6. 17. Robert, W. et al, 2000. Smoking cessation guidelines for health professionals: an update, Thorax 55: 987-999 18. Smith, M et al., 2002. Application of a nursemanaged impatient smoking cessation program, Nicotine & tabacco 4(2): 211-22. 19. Zannoni, F. et al, 1993. Come aiutare i pazienti a smettere di fumare: guida per il personale infermieristico, Centro di Educazione alla Salute ULSS 21 Padova: 50. 43