STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA

Documenti analoghi
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIRITTO INTERNAZIONALE

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1

LINGUA E LETTERATURA GRECA

LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

Conoscenze di base dei caratteri fondamentali della civiltà bizantina e della sua evoluzione dal IV al XV sec.

STORIA ECONOMICA A - O

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Historia de la lengua española

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

CONTABILITÀ E BILANCIO

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

LINGUISTICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LETTERATURE COMPARATE

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

STORIA ECONOMICA P - Z

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

GEOGRAFIA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

DIRITTO COMMERCIALE A - L

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

LETTERATURE COMPARATE

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

GEOGRAFIA CULTURALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ANALISI MATEMATICA II M - Z

DIRITTO PENALE II A - L

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2017/2018-1 anno STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA L-FIL-LET/12-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento GABRIELLA ALFIERI Email: alfieri@unict.it Edificio / Indirizzo: ex Monastero dei Benedettini Telefono: 0957102235 Orario ricevimento: martedì e venerdì 11-12 OBIETTIVI FORMATIVI Evidenziare l interdipendenza tra storia linguistica, socio-politica e letteraria, con particolare attenzione al caso italiano; stimolare la coscienza e la riflessione metalinguistica rispetto al passato e al presente; sviluppare competenze culturali e tecniche basilari per la lettura linguistica dei testi; elaborare competenze di scrittura testuale e di comprensione del testo. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenze di base di storia culturale, letteraria e politica italiana. Competenza attiva e passiva delle strutture grammaticali, lessicali e sintattiche della lingua italiana e conoscenza riflessa dei suoi usi comunicativi. FREQUENZA LEZIONI Facoltativa CONTENUTI DEL CORSO Storia esterna della lingua: evoluzione dal latino parlato al volgare toscano e alla lingua italiana in tutti i livelli strutturali e in tutte le varietà d uso, seguendo le dinamiche di italianizzazione negli usi comunicativi scritti e orali (letteratura, Chiesa, politica, burocrazia, mass media). Storia interna della lingua: osservazione dei principali cambiamenti fonetici, morfosintattici, lessicali e semantici nel passaggio dal latino all italiano. Grammatica: relazioni tra i vari livelli del sistema linguistico e analisi di diversi tipi di testi, letterari e non. Elementi di linguistica del testo. Testualità dell'italiano contemporaneo.

TESTI DI RIFERIMENTO Storia interna ed esterna della lingua italiana (4 CFU) Testi: - L. Serianni G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano- Torino, Pearson, 2017, pp. 295. 2. Grammatica e testualità dell italiano contemporaneo (5 CFU). Testi: - A. Ferrari, L. Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell italiano, Roma, Carocci, 2016, pp. 408; - G. Alfieri, Antologia di testi (dispensa scaricabile dal sito STUDIUM ). Si ricorda che, ai sensi dell art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Dal latino all italiano: fonetica e grammatica storica Cap. I, pp. 1-17 (paragrafi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, compresi i quadri di 2 * I primi documenti in volgare - Il placito campano (Cap. I, p. 22 + dispense) - Le scritture esposte, ovvero il visibile parlare (testo n.1 dell antologia Alfieri) 3 * Il periodo di transizione: la convivenza del latino e dell italiano negli usi comunicativi 4 * Formazione e diffusione dell italiano: la scuola poetica siciliana e l ascesa del ceto mercantile Cap. I, pp. 18-28 (paragrafi: 7, 8, 9, 10) Testi: - Bernardino da Siena, Il parlare chiarozzo chiarozzo (da prediche senesi, 1427) (testo n.6 dell antologia Alfieri) Cap. II, pp. 29-35 (paragrafi: 2.1, 2.2, 2.3) Testi: - La scuola poetica siciliana e la nascita dell italiano letterario (testo n.2 dell antologia Alfieri)

5 * L affermazione del fiorentino: Dante Cap. II, pp. 36-37 (par. 2.4) Testi: - Dante (Inferno, XXVI,112-129), La picciola orazione di Ulisse (testo n.3 dell antologia Alfieri) 6 * La formazione del canone: Petrarca e Boccaccio 7 * La codificazione grammaticale: Bembo e la questione della lingua Cap. II, p. 39 (par. 2.4) Testi: - Petrarca, Chiare, fresche et dolci acque (testo n.4 dell antologia) - Boccaccio, Il parlare beffardo: la predica ing di Frate Cipolla (testo n. 5 dell'antologia Alfieri Cap. II, pp. 39-42 (par. 2.5, compresi i quadri di ; Bembo e Castiglione (testi 7 e 8 dell'antologia Alfieri) 8 * Il rinnovamento del Settecento Cap. II, pp. 42-45 (par. 2.6); Metastasio, Goldoni, Italiano giornalistico (testi n. 9, 10, 11 dell'antologia) 9 * L Ottocento: la riflessione sulla lingua e Manzoni 10 * Il Novecento: le migrazioni e la nascita dei mezzi di comunicazione di massa Cap. II, pp. 45-49 (paragrafi: 2.7, 2.8); Manzoni. Colllodi, De Amicis (testi n. 12, 13 e 14 dell'antologia Alfieri) Cap. II, pp. 49-56 (paragrafi: 2.9, 2.10); Svevo, Brizzi (testo n. 15 dell'antologia Alfieri) 11 * Italiano, dialetti e italiano regionale Cap. III, pp. 57-81 (compresi i quadri di ; 12 * Lingua scritta e lingua parlata Cap. IV, pp. 83-108 (compresi i quadri di 13 * I linguaggi settoriali e l italiano dei mass media - Cap. V, pp. 109-138 (compresi i quadri di - Cap. VI, pp. 139-162 (compresi i quadri di 14 * L italiano e le altre lingue - Cap. VII, pp. 163-193 (compresi i quadri di 15 * L evoluzione delle parole Cap. VIII, pp. 195-219 (compresi i quadri di 16 * Fra norma ed errore Cap. IX, pp. 221-245 (compresi i quadri di 17 * I dizionari dell italiano: dalle origini a oggi - Cap. X, pp. 247-270 (compresi i quadri di 18 * MODULO B Grammatica e testualità dell italiano contemporaneo 19 * Le proprietà generali delle parole 2. Cap. I, pp. 27-37 - Le parole in generale pp. 27-37 20 * Il verbo 2. Cap. 2, pp. 39-56 21 * Il nome e l aggettivo 2. Cap. 3 pp. 57-72

22 * Il pronome 2. Cap. 5 pp. 77-88 23 * L avverbio, l articolo, la preposizione, la congiunzione 2. Cap. 6 pp. 89-93; Cap. 7 pp. 95-102 24 * La frase semplice e i sintagmi 2. Cap. 8, pp. 107-130 25 * Tipi di frase semplice 2. Cap. 11 pp. 131-154 26 * Il significato della frase semplice 2. Cap. 12 pp. 155-176 27 * La frase complessa e la subordinazione 2. Cap. 13 pp. 181-197 28 * Le subordinate circostanziali e subordinate incluse nella reggente 29 * Le frasi circostanziali: una classificazione secondo il significato (causali, finali, consecutive) 30 * Le frasi circostanziali: una classificazione secondo il significato (condizionali, concessive, temporali, comparative, altri tipi di frasi circostanziali) 2. Cap. 14 pp. 198-217 2. Cap. 15 pp. 219-232 2. Cap. 15 pp. 232-254 31 * La coordinazione 2. Capp. 16-17, pp. 255-271 32 * La frammentazione della sintassi e lo stile nominale 2. Cap. 18 pp. 277-282; Cap. 19 pp. 283-294 33 * La punteggiatura 2. Cap. 20 pp. 295-311 34 * Il testo e le unità testuali 2. Cap. 21 pp. 317-325; Cap. 22 pp. 327-336 35 * Le informazioni implicite 2. Cap. 23 pp. 337-344; 36 * La dimensione logica 2. Cap. 24 pp. 345-374 37 * La dimensione referenziale 2. Cap. 25 pp. 375-403 * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta: la prova si articolerà in domande a risposta chiusa, domande aperte (definizioni di concetti o fenomeni), e domande sui testi inclusi nei manuali e nelle dispense,

secondo le seguenti modalità: analisi linguistica (grammaticale, logica, sintattica), testuale (parafrasi e coerenza, coesione, deissi) e semantico-stilistica (tipi e registri di lessemi). Prova orale: Riferimenti alle coordinate storico-linguistiche dei testi antologizzati e discussione della prova scritta nel suo complesso. Per la valutazione dell esame si terrà conto dei seguenti parametri: padronanza dei contenuti e degli strumenti concettuali; dominio delle competenze linguistiche; capacità di riflessione metalinguistica; accuratezza linguistica (in particolare, proprietà lessicale e morfosintattica); capacità argomentativa. DATE DEGLI APPELLI http://www.disum.unict.it/corsi/l-10/esami PROVE IN ITINERE Regole: Sono previste 2 prove scritte in itinere nel semestre: la prima da sostenere entro le vacanze di Natale, la seconda a fine semestre. Modalità: studenti frequentanti: la prova si articolerà in domande a risposta chiusa e domande aperte (definizioni di concetti o fenomeni e/o esercizi di analisi) 2. per studenti non frequentanti: unica prova scritta durante gli appelli ufficiali della disciplina Criteri di valutazione padronanza dei contenuti e degli strumenti concettuali; capacità di riflessione metalinguistica PROVE DI FINE CORSO Prova scritta: la prova si articolerà in domande a risposta chiusa, domande aperte (definizioni di concetti o fenomeni), e domande sui testi inclusi nei manuali e nelle dispense, secondo le seguenti modalità: analisi linguistica (grammaticale, logica, sintattica), testuale (parafrasi e coerenza, coesione, deissi) e semantico-stilistica (tipi e registri di lessemi). Prova orale: Riferimenti alle coordinate storico-linguistiche dei testi antologizzati e discussione della prova scritta.

Per la valutazione dell esame si terrà conto dei seguenti parametri: padronanza dei contenuti e degli strumenti concettuali; dominio delle competenze linguistiche; capacità di riflessione metalinguistica; accuratezza linguistica (in particolare, proprietà lessicale e morfosintattica); capacità argomentativa. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Domanda sui testi compresi nel manuale o nell'antologia: Identificare il seguente testo, parafrasarlo, e descriverne la situazione comunicativa e i principali tratti linguistici, compresi quelli relativi alla pronuncia: Domanda su arogmenti trattati nei manuali: 2. Sintetizzare le idee di Dante primo teorico del volgare Descrivere il fenomeno dell anafonesi, fornendo anche qualche esempio Domanda a risposta multipla: a. b. c. Il testo argomentativo mette in campo: un complesso di confutazioni scollegate tra loro allo scopo di concedere o rinforzare una tesi; un complesso di considerazioni collegate tra loro allo scopo di convincere o confutare una tesi; un complesso di ragionamenti collegati tra loro allo scopo di convalidare o confutare una tesi. MODULO B Esercizi di analisi di brani proposti al momento della prova Esercizi di riconoscimento di forme o di analisi grammaticale, logica e del periodo