EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI: ESEMPI DI RIORGANIZZAZIONE. Lorenzo Livi AOU Careggi

Documenti analoghi
EFFICACIA E TOLLERANZA DEL TRASTUZUMAB ADIUVANTE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN FASE INIZIALE: ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DI FIRENZE

NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target. CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino

VERSO LA NUOVA AZIENDA SANITARIA D AREA VASTA

RITUXIMAB so,ocute ESPERIENZA DELLA EMATOLOGIA DI NUORO

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

1 1 Il presente documento è stato predisposto nell ambito delle attività svolte da ISPO per il Gruppo di lavoro

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L

Immunoncologia, il punto di vista del farmacista ospedaliero

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

I PDTA ONCOLOGICI. Gabriele Luppi. DH Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM

Payer Evidence Generation Regione Lombardia

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

Le case della salute

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

DENTICO PATRIZIA CV EUROPEO

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

La gestione infermieristica delle terapie orali

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Claudio Zamagni Bologna 25 ottobre Claudio Zamagni Oncologia Medica Addarii S. Orsola

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Rinnovo dell accreditamento

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA IRCCS CROB

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA

Innovatività per i pazienti

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Come valorizzare il percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

BPCO e la Sanità d Iniziativa

ALGORITMI OPERATIVI DEL PICC TEAM IEO

«AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» REENGINERING DEI FLUSSI AREA DIURNA

TRASTUZUMAB ( )

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI)

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

FAQ Trasferimento DH oncologico in Regime Ambulatoriale Delibera di Giunta 463/ Circolare regionale 3/2016

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017

Qualità e Performance. N. Nante

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Conferenza dei Servizi

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

La rete oncologica. Piero Borgia

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

Dott. Gaetano D Onofrio Direttore Sanitario A.O.U. Federico II

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Organizzazione del Day Hospital dal punto di vista dell infermiere

Studi clinici nel carcinoma della mammella e pratica clinica Michela Donadio

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Sede universitaria Madrid Universidad Pontificia Comillas

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

La rete oncologica in Trentino. Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Il farmacista ospedaliero nella partecipazione del governo delle valutazioni di HTA

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Transcript:

EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI: ESEMPI DI RIORGANIZZAZIONE Lorenzo Livi AOU Careggi

Proge;o: De- Localizzazione Ospedale- Distre;o delle Terapie Brevi SC 1 CONTESTO 2 3 4 OBIETTIVO PERCORSO di DE- LOCALIZZAZIONE BENEFICI

1 CAMBIO DI PARADIGMA Tra%amento del Ca Mammario Dai Chemioterapici ai Farmaci target alle Formulazioni SC La ricerca sta implementando formulazioni farmaceulche tollerate e di semplice geslone Ad oggi anche i farmaci biologici per uso SC ad elevata tollerabilità si somministrano ancora in ambito ospedaliero La somministrazione extraospedaliera di quesl farmaci potrebbe ridurre i cosl e aumentare la QoL delle pazienl

1 CONTESTO Terapie brevi SC come strumento di efficienza Ø Massimizzazione Turnover poltrone: Più terapie erogate a parità di risorse di personale e stru%ura Ø HERCEPTIN SC migliora l esperienza complessiva della paziente rispe%o a HERCEPTIN EV* à 30.623.433 cosi sociali evitabili/anno Ø Preferenza Pazien8^ 88.9% *h%p://altems.unica%.it/altems- HTA_So%ocute Finale_intero.pdf ^PaIents preferences for subcutaneous trastuzumab versus convenional intravenous infusion for the adjuvant treatment of HER2- posiive early breast cancer: final analysis of 488 paients in the internaional, randomized, two- cohort PrefHer study

1 CONTESTO In ambito oncologico si assiste ad un progressivo aumento della domanda di cura da parte dei ci%adini LEAN MANAGEMENT come opportunità di risparmio di risorse, di tempi e cosl à La terapia breve SC come strumento 3. I numeri del cancro in Italia 2016 AIOM, 2016 * Going Lean in oncoematologia. L odmizzazione dei Day Hospital. Pubblicazione Sole24Ore Sanità. Uscita del 13/12/2016

1.1 FARMACI OSPEDALIERI DECENTRALIZZATI Informazioni a supporto Ø HercepLn SC non è un farmaco OSP ma è un farmaco con regime RNRL rispe%o a Mabthera, che risulta un farmaco OSP quindi con necessità di essere somministrato in ambiente ospedaliero o ambiente ad esso assimilabile, HercepIn, con regime RNRL non ha questa limitazione; unica condizione, la somministrazione deve essere effe%uata da un operatore sanitario [RCP] Evidenze a supporto: Altri farmaci H a regime RNRL come HercepIn, l' esempio del NOVOSEVEN, vivono già della delocalizzazione fuori dall' ospedale Ø protocollo/delibera regionale ad hoc per questa Lpologia di percorso.

1 OBIETTIVO Decentralizzazione delle terapie nei distred I DH oncologici, nal per la somministrazione di chemioterapia (CT) e per la geslone del paziente, risultano sempre più affollal La disponibilità della nuova formulazione di HERCEPTIN SC rende possibile la creazione di un percorso ad hoc per queste pazienl tramite la delocalizzazione della somministrazione della terapia nei distrep territoriali o case della salute

2 DECENTRALIZZAZIONE SC NEI DISTRETTI VANTAGGI De- centralizzazione terapia (da DH ospedaliero a distre;o territoriale) Vantaggio per la pz: No accesso al DH; con conseguente minore impa;o emolvo con la malaza Somministrazione so;ocutanea meno invasiva vs terapia endovena Risparmio di ore/giornate di lavoro per le pazienl e caregiver in termini di produzvità (impa;o sociale favorevole) Vantaggio per il sistema: Minore affollamento dei DH Miglioramento dei processi produzvi interni a seguito di delocalizzazione delle prestazioni Aumento produzvità economica del DH Obiedvo rispondente ai LEA e coerente con gli obiedvi regionali relaivi alla de- localizzazione delle cure dal sedng ospedaliero a quello territoriale.

3 PERCORSO di DE- LOCALIZZAZIONE Disegno del proge;o OSPEDALE OSPEDALE Chemio HercepLn EV o SC in ospedale OSPEDALE PRESIDIO Chemio HercepLn SC nei distrez

3 PERCORSO di DE- LOCALIZZAZIONE Cosa Le pazienl affe;e da CA mammario HER 2 +, nella fase adiuvante (ebc) della malaza beneficiano della somministrazione di 18 cicli di HercepLn SC: 4 cicli si somministrano in concomitanza con la CT, 14 in monoterapia dopo la fine della chemioterapia. Ø Le somministrazioni SC effe;uate nella fase concomitante alla CT saranno effe;uate in day- hospital o, comunque in stru;ura ospedaliera. Ø Le somministrazioni SC effe;uate in monoterapia saranno effe;uate nella seguente modalità: ogni 3 somministrazioni effe;uate nei distrez, la 4 sarà effe;uata in DH- ospedale (che ha in carico la paziente) per effe;uare il monitoraggio cardiaco e una rivalutazione specialislca. Ø La paziente il giorno precedente e/o il giorno stesso la somministrazione di hercepln sc invia gli esami emalci via fax al centro oncologico di riferimento da cui è stata presa in carico e, se non ci sono problemalche, il centro di riferimento comunica al distre;o o casa salute l autorizzazione alla somministrazione. Il giorno successivo oppure il giorno stesso la paziente si reca al distre;o o casa della salute per effe;uare dire;amente la somministrazione sc di hercepln.

3 PERCORSO di DE- LOCALIZZAZIONE Disegno del proge;o Ne consegue che le pazienl con ebc Her2 posilvo saranno so;oposte a 11 somministrazioni SC dire;amente nei distrez o casa della salute, beneficiando di un consistente miglioramento della loro QoL. Considerando un bacino di utenza di circa 300 pz/anno ad esempio nella area vasta centro della toscana, oltre 3.000 terapie verranno delocalizzate sul territorio favorendo una fluida geslone di tu;e le terapie infusionali tradizionali. OSPEDALE PRESIDIO Chemio HercepLn

3 PERCORSO di DE- LOCALIZZAZIONE Come Il proge;o prevede la realizzazione di un proge;o pilota in AV Centro toscana in collaborazione con ARS e finalizzato a verificare i vantaggi della delocalizzazione delle terapie SC in ambito territoriale a;raverso la raccolta dei dal relalvi a KPI concordal. GesLone farmaco nel Distre;o [coordinazione Estar- Careggi- Territorio] Operatore Sanitario (infermiere) effe;uerà la somministrazione SC [dedicato o da formare] Si rende necessario: raccolta dei dal Competenze tecnica relalva al prodo;o farmaceulco Corso di Formazione rivolta al Personale Sanitario relalvamente alla corre;a somministrazione del SC alla pz Supporto di un Lean Management Team per massimizzare l efficienza del percorso pazienl.

3 BENEFICI del PERCORSO di DE- LOCALIZZAZIONE ImpaRo su sistema sanitario Pre vs Post Delocalizzazione, in termini di: ü Turn- Over poltrone ü Efficientamento DH Oncologici lavoro Medico & HCPs ü Efficientamento DH Oncologici orario chiusura ü Immagine Reputazione Servizio Sanitario verso l opinione pubblica ImpaRo sociale del proge;o per Pz e Caregiver Pre vs Post Delocalizzazione, in termini di: ü QoL ü Risparmio Tempo ü Risparmio Economico

3 BENEFICI del PERCORSO di DE- LOCALIZZAZIONE Non è la specie più forte a sopravvivere e nemmeno la più intelligente. Sopravvive la specie più predisposta al cambiamento. C. Darwin