Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne



Documenti analoghi
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

LE STRATEGIE DI COPING

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Rapporto dal Questionari Insegnanti

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

La natura dell infanzia capitolo 2

L intelligenza numerica

Studenti partecipanti per Rete

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Effetti dei compiti a casa sugli abiti mentali e il rendimento scolastico: il punto di vista della ricerca educativa

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado


L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

IL GIOCO IN OSPEDALE. Il poeta e la fantasia, Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. Sigmund Freud,

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

Psicologia Sociale e di Comunità

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Differenze di genere e Assertività

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Processi di comunicazione scuola-famiglia

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Autostima: questa sconosciuta L importanza dell autostima nei Disturbi del Comportamento Alimentare

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Il bambino con ADHD a scuola

Scuola dell Infanzia San Francesco

DBT SKILLS TRAINING MARIA ELENA RIDOLFI

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

PRIMA DOPO. Quando si rompe

Report dati 118. Dott. Domenico Putzolu Dott. Fabio Podda

Didattica delle materie tecnico-artistiche: esempi operativi

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

YouLove Educazione sessuale 2.0

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

La ricerca empirica in educazione

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

La Leadership efficace

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

C.H. Cooley (1902) considera Sé come prodotto (passivo) delle interazioni con gli altri.(looking-glass self). Il concetto dell Io come specchio

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

IL BAMBINO CON DSA IN CLASSE:

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

Transcript:

Lo sviluppo del sé MODULO 14 1. Individualità e identità di genere 2. Lo sviluppo del sé 3. Continuità e discontinuità Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Il sé E la risposta alla domanda: CHI SONO IO? È una teoria che ognuno sviluppa riguardo se stesso e il modo in cui si inserisce nella società. E il principale concetto sociale per dare significato ad esperienze e situazioni E la base di riferimento nell interazione con gli altri (punto di vista personale da cui osservare) E una rappresentazione mentale Si sviluppa con il tempo e dipende da fattori cognitivi e da esperienze sociali

L autoconsapevolezza L autoconsapevolezza è il primo passo nella formazione del sé e riguarda la comprensione di essere persone uniche e distinte dagli altri ( io esisto ). James ha distinto l Io come sé che apprende, dal Me come sé conosciuto

Sé esistenziale e sé categorico Neonato: non fa distinzione tra sé e gli altri, anche se le proprie azioni possono avere un influenza e quindi lui è un agente. A 3 mesi: sé esistenziale. Permette di sentirsi un individuo distinto dagli altri, con una propria continuità nel tempo (9 mesi). A 2 anni: sé categorico. Capacità di riconoscersi visivamente e di definirsi secondo categorie (età, sesso )

Il riconoscimento di sé visivo I Per studiare la consapevolezza di sé è stato usato il test di riconoscimento visivo: Esperimento della macchia rossa sul naso e dello specchio (Lewis, Amsterdam) I bambini riconoscono la propria immagine quando rivolgono più interesse verso di essa che verso altre (15-21 mesi) Il secondo anno è il periodo decisivo per il consolidarsi del concetto di sé.

Indizi contingenti e morfologici I bambini usano due tipi di indizi (studiati attraverso video e fotografie): Indizi contingenti: l immagine allo specchio fa gli stessi movimenti del b. e quindi dipende da lui Indizi morfologici: caratteristiche fisiche stabili come il viso o il corpo

Altre indicazioni di autoconsapevolezza Quando i bambini si riconoscono, non emergono solo indicazioni visive, ma anche: Linguaggio: uso di termini come io, me e il proprio nome Rifiuto di un aiuto e disubbidienza indicano autoaffermazione Emozioni morali come orgoglio o vergogna

Il concetto di se Chi sono? Come i bambini vedono se stessi Creazione personale Influenza dell esperienza, dei successi/insuccessi, delle capacità In continuo sviluppo in base all età e alla crescita intellettuale

Assi di cambiamento: come si modifica il concetto di sé 1. Semplice 2. Incoerente 3. Concreto 4. Assoluto 5. Ottimistico 6. Pubblico Differenziato Coerente Astratto Comparativo Realistico Privato

I primi due assi di cambiamento Da semplice a differenziato: I bambini piccoli usano concetti globali e assoluti ( buono o cattivo ), mentre quelli più grandi elaborano distinzioni e tengono conto delle circostanze Da incoerente a coerente: I bambini piccoli sono più inclini a modificare il concetto di sé. Nei più grandi il concetto di sé è stabile e continuo

Il terzo e quarto asse di cambiamento Da concreto ad astratto: I bambini piccoli si concentrano sugli aspetti visibili ed esterni; i più grandi sugli stati interiori e le caratteristiche psicologiche Da assoluto a comparativo: Mentre i bambini piccoli sono pervasi da egocentrismo, i più grandi si confrontano con gli altri

Il quinto e sesto asse di cambiamento Da ottimistico a realistico: I bambini piccoli si descrivono con tratti soprattutto positivi, mentre i più grandi forniscono descrizioni più realistiche che tengono conto di lati positivi e negativi Da pubblico a privato: I bambini piccoli non distinguono i sentimenti privati dal comportamento pubblico, i più grandi considerano quello privato il vero sé.

L autostima E la percezione del proprio valore e della propria capacità È il modo in cui ci si valuta E la discrepanza tra il sé ideale ( Quanto è importante per te per accettarti? ) e il sé reale ( Quanto sei competente? )

Gli ambiti dell autostima Susan Harter ha distinto cinque aree in cui l autostima può variare AUTOSTIMA Competenza scolastica Competenza atletica Aspetto fisico Comportamento Accettazione sociale

Stabilità dell autostima Nei bambini piccoli la valutazione dell autostima è più incoerente Nei grandi c è una maggiore continuità Dai 7 anni il maggiore realismo porta i bambini a sperimentare una diminuzione del livello di autostima Il livello più basso dell autostima si riscontra all inizio dell adolescenza per poi elevarsi in tarda adolescenza

Il periodo dell adolescenza Crisi di identità (Erikson) Incertezza sul presente e sul futuro Paura di cambiare e di prendere una strada Introspezione, senso di inadeguatezza, insoddisfazione Pubertà fisica (differenze di genere) e sessualità Preoccupazione e critiche per il corpo nuovo e per l effetto che ha sugli altri Diminuzione dell autostima ( io non sono quello che devo essere, non sono quello che sto per essere, ma non sono quello che ero )

Influenze esterne Il livello di autostima dipende dall atteggiamento e dalle aspettative di chi circonda il bambino. Il Sé-specchio riflette il modo in cui gli altri ci vedono e spesso accade il fenomeno della profezia che si autoavvera. Genitori, coetanei e insegnanti hanno un influenza enorme sull autostima dei bambini

Influenze dei genitori I genitori promuovono un alta autostima quando: Accettano i figli in modo totale, dando restrizioni e regole, ma anche libertà I genitori influenzano negativamente l autostima quando: Sono distanti e dispotici, oppure troppo permissivi, comunicando poco apprezzamento (es. bambini maltrattati)

Influenze dei coetanei I pari hanno un ruolo importante soprattutto dall età scolare e in adolescenza Importanza delle dinamiche di rifiutoaccettazione Le vittime di atti di prepotenze (bullismo) tendono ad autocolpevolizzarsi, cosa che contribuisce a diminuire la loro autostima

Influenze degli insegnanti Nel periodo scolastico viene data grande importanza al profitto, che è in genere associato all autostima. Gli insegnanti possono aiutare a sviluppare livelli alti di autostima con le lodi e con compiti che i ragazzi possono svolgere. Ma possono anche influenzare un autostima bassa se danno sconferme o sfiducia.

Le conseguenze di un alta autostima Meno conformismo Creatività Motivazione Maggiore sicurezza Maggior benessere Obiettivi più realistici, ma sfidanti