Classe QUINTA FINALITA GENERALE

Documenti analoghi
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

LICEO STATALE S.PERTINI

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Curricolo di religione

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Corso di Laurea specialistica in:

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Obiettivi di apprendimento

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PROGRAMMA PREVENTIVO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Il liceo che ti mette al centro

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Corso EPICT Animatore Digitale

Torneo di dibattito argomentativo

Competenza selezionata: Acquisire ed interpretare l informazione

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

DIDATTICA PER PROGETTI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

con specializzazione

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

Transcript:

Classe QUINTA FINALITA GENERALE Lo studio della filosofia nel corso dell ultimo anno insieme consolida l acquisizione delle competenze generali della filosofia già avviate nei primi due anni, e ne completa il quadro, aggiungendo alcune competenze che vengono poste in prospettiva quando si avvia lo studio della disciplina nel secondo biennio. Si tratta di far conquistare ai giovani liceali, progressivamente e con uno sforzo attivo, che li coinvolga con le loro specificità individuali, quelle competenze di elevata portata formativa più specifiche che caratterizzano la filosofia. A partire dallo studio degli autori e dei filosofici, il più possibile mediante l approccio diretto con i testi, le analisi comparate, le lezioni dialogate e le discussioni guidate in classe, si deve condurre lo studente a sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l attitudine all approfondimento e alla discussione razionale, esprimendo le proprie opinioni in un discorso logico e coerente e con il supporto di adeguate argomentazioni. Appare evidente come le metodologie didattiche adottate siano determinanti affinché si possa raggiungere il successo formativo. Nell'ultimo anno diventano fondamentali la promozione della curiosità degli alunni, come desiderio di interrogare e di interrogarsi che è proprio della filosofia, in una inscindibile connessione tra obiettivi culturali e formativi, e la costruzione di soggettività responsabili, capaci di scegliere e di motivare adeguatamente le proprie scelte, pur nel rispetto e nell accettazione della pluralità di punti di vista diversamente motivati. In merito ai contenuti, nella parte finale del quinto anno, presentando il quadro dei temi della filosofia del Novecento, viene attribuita ai singoli docenti la possibilità di declinare ed ampliare in base ai diversi percorsi liceali - linguistico, scienze umane e scienze umane con opzione economico-sociale - sia i temi che gli autori sui quali soffermarsi.

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA SPECIFICHE PER L ULTIMO ANNO 1. Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali 2. Accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco, che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilità. 3. Promozione della curiosità e del gusto per la ricerca personale. 4. Sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista. Educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse, alla comprensione ed alla discussione di una pluralità di prospettive. COMPETENZE MINIME DELLA DISCIPLINA Saper definire e utilizzare il lessico e i concetti della filosofia Saper leggere ed interpretare un testo filosofico, individuandone i concetti chiave e le strategie argomentative. Saper individuare collegamenti tra più autori e tra scuole filosofiche Saper inserire il contributo di idee di un autore nel contesto storico-culturale in cui è stato prodotto. Saper ricostruire il pensiero di un filosofo nella sua totalità; evidenziarne i fondamentali posti e valutarne criticamente le soluzioni. Saper mettere a confronto le risposte date dai filosofi alle diverse problematiche affrontate. Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali della cultura contemporanea Riflettere in modo personale e formulare un giudizio critico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Indicazioni nazionali) Pensiero Ottocentesco: Schopenhauer, Kierkegaard, Marx, inquadrati nel conteso delle reazioni all hegelismo. Positivismo e varie discussioni esercitate Filosofia del Novecento: quattro autori o della filosofia del Novecento scelti tra: Husserl e la fenomenologia Freud e la psicoanalisi Heidegger e l esistenzialismo Il neoidealismo italiano Wittgenstein e la filosofia analitica Vitalismo e pragmatismo La filosofia di ispirazione cristiana e la nuova teologia Interpretazioni e sviluppi del marxismo, in particolare di quello italiano Temi e della filosofia politica Sviluppi della riflessione epistemologica La filosofia del linguaggio L ermeneutica filosofica Temi e filosofici riferiti alla società attuale (estetica, bioetica, accoglienza).

PIANO DELLE UDA DA INSERIRE CON OPPORTUNE MODIFICHE NELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DEI DOCENTI Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione Economico sociale Liceo linguistico Filosofia - Classe QUINTA UDA 1/4 UDA 1 La critica del sistema hegeliano COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI 1. Saper definire e utilizzare il lessico e i concetti della filosofia 2. Saper leggere ed interpretare un testo filosofico, individuandone i concetti chiave e le strategie argomentative. 3. Saper individuare collegamenti tra più autori e tra scuole filosofiche 4. Saper inserire il contributo di idee di un autore nel contesto storico-culturale 1. Esprimersi correttamente utilizzando il lessico della disciplina e le categorie concettuali specifiche degli autori studiati 2. Leggere, analizzare e sintetizzare di testi filosofici 3. Leggere e costruire mappe concettuali. 4. Esprimere in modo chiaro, logico e coerente i contenuti studiati 5. Utilizzare strumenti 1. Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione, il rifiuto dell hegelismo 2. Kierkegaard: la problematicità dell esistenza e la verità del singolo. Angoscia, disperazione e fede. 3. Destra e Sinistra hegeliana 4. Marx : la critica del misticismo logico hegeliano; la critica dell economia borghese e la DIRITTO ECONOMIA PSICOLOGIA ANTROPOLOGIA STORIA RELIGIONE COMPENTENZE DI CITTADINANZA 1. Individuare collegamenti e relazioni 2. Risolvere 3. Acquisire ed interpretare l informazione 4. Conoscere i concetti e le strutture sociopolitiche per agire in modo autonomo e responsabile 5. Comunicare 6. Collaborare e partecipare

in cui è stato prodotto. 5. Saper ricostruire il pensiero di un filosofo nella sua totalità; evidenziarne i fondamentali posti e valutarne criticamente le soluzioni. 6. Saper mettere a confronto le risposte date dai filosofi alle diverse problematiche affrontate. 7. Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali della cultura contemporanea 8. Riflettere in modo personale e formulare un giudizio critico digitali nell apprendim ento problematica dell alienazione; la concezione materialistica della storia; il Manifesto del partito comunista e le due fasi della società futura.

Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione Economico sociale Liceo linguistico Filosofia - Classe QUINTA UDA 2/4 UDA 2 La fine delle certezze COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI 1. Saper definire e 1. Esprimersi 1. Positivismo utilizzare il lessico e correttamente sociale ed PSICOLOGIA i concetti della utilizzando il evoluzionistico: filosofia lessico della caratteri generali ANTROPOLOGIA 2. Saper leggere ed disciplina e le del positivismo interpretare un testo categorie europeo, STORIA filosofico, concettuali Comte, Darwin, specifiche degli Spencer. RELIGIONE individuandone i autori studiati concetti chiave e le 2. Leggere, 2. Nietzsche: La SCIENZE strategie analizzare e nascita della argomentative. sintetizzare testi tragedia dallo 3. Saper individuare filosofici spirito della collegamenti tra proposti musica. Su verità e più autori e tra 3. Individuare tesi menzogna in senso scuole filosofiche principali e extramorale. La argomentazioni critica della 4. Saper inserire il usate metafisica, la contributo di idee di 4. Leggere e morte di Dio, il un autore nel costruire mappe problema del contesto storicoculturale concettuali. nichilismo e del in cui è 5. Effettuare suo superamento. Il stato prodotto. collegamenti tra superuomo, la 5. Saper ricostruire il più autori e tra volontà di potenza, pensiero di un scuole il prospettivismo, filosofo nella sua filosofiche l eterno ritorno totalità; dell uguale. COMPETENZE DI CITTADINANZA 1. Acquisire ed interpretare l informazione 2. Comunicare 3. Collaborare e partecipare 4. Individuare collegamenti e relazioni 5. Acquisire consapevolezza di sé, agire in modo autonomo e responsabile

evidenziarne i fondamentali posti e valutarne criticamente le soluzioni. 6. Saper mettere a confronto le risposte date dai filosofi alle diverse problematiche affrontate. 7. Riflettere in modo personale ed esprimere un giudizio critico 6. Esprimere in modo chiaro e coerente i contenuti studiati 7. Analizzare e sintetizzare testi e argomenti di studio. 3. Freud e la nascita della psicanalisi. La teoria della psiche. Il disagio della civiltà. 4. Percorso tematico: la crisi del soggetto nella riflessione del Novecento

Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione Economico sociale Liceo linguistico Filosofia - Classe QUINTA UDA 3/4 UDA 3 Tra essenza ed esistenza: le risposte filosofiche alla crisi COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI 1. Saper definire e 1. Esprimere i 1. La fenomenologia: utilizzare il lessico e contenuti studiati caratteri generali PSICOLOGIA i concetti della usando filosofia correttamente le 2. Husserl: ANTROPOLOGIA 2. Saper leggere ed categorie l atteggiamento interpretare un testo concettuali e il fenomenologico STORIA filosofico, linguaggio specifico individuandone i della disciplina 3. L esistenzialismo: RELIGIONE concetti chiave e le 2. Leggere, analizzare caratteri generali; strategie e sintetizzare testi il primo Heidegger; argomentative. filosofici Sartre: 3. Saper individuare 3. Individuare tesi l esistenzialismo collegamenti tra principali e umanistico più autori e tra argomentazioni scuole filosofiche usate 4. Leggere e costruire 4. Saper inserire il mappe concettuali. contributo di idee di 5. Effettuare un autore nel collegamenti tra contesto storicoculturale più autori e tra in cui è scuole filosofiche stato prodotto. 5. Saper ricostruire il 6. Esprimere in modo pensiero di un chiaro e coerente i filosofo nella sua contenuti studiati totalità; 7. Analizzare e COMPETENZE DI CITTADINANZA 1. Individuare collegamenti e relazioni 2. Acquisire e interpretare l informazione 3. Comunicare 4. Agire in modo autonomo e responsabile 5. Collaborare e partecipare

evidenziarne i fondamentali posti e valutarne criticamente le soluzioni. 6. Saper mettere a confronto le risposte date dai filosofi alle diverse problematiche affrontate. 7. Riflettere in modo personale ed esprimere un giudizio critico sintetizzare testi e argomenti di studio.

Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione Economico sociale Liceo linguistico Filosofia - Classe QUINTA UDA 4/4 UDA 4 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINE CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA Temi della filosofia del Novecento; riflessione sulla politica e sulla società 1. Saper definire e utilizzare il lessico e i concetti della filosofia 2. Saper leggere ed interpretare un testo filosofico, individuandone i concetti chiave e le strategie argomentative. 3. Saper individuare collegamenti tra più autori e tra scuole filosofiche 4. Saper inserire il contributo di idee di un autore nel contesto storicoculturale in cui è stato prodotto. 5. Saper ricostruire il pensiero di un filosofo nella sua totalità; 1. Esprimere i contenuti studiati usando correttamente le categorie concettuali e il linguaggio specifico della disciplina 2. Leggere, analizzare e sintetizzare testi filosofici 3. Individuare tesi principali e argomentazioni usate 4. Leggere e costruire mappe concettuali. 5. Effettuare collegamenti tra più autori e tra scuole filosofiche 6. Esprimere in modo chiaro e coerente i contenuti studiati 1. La teoria critica della società nella Scuola di Francoforte 2. H. Arendt: l analisi dei regimi totalitari del 900 3. Percorso tematico: Le ragioni della democrazia a. J. Dewey Democrazia e educazione b. K. Popper La società aperta e i suoi nemici c. N. Bobbio - Compromesso e alternanza DIRITTO ED ECONOMIA PEDAGOGIA PSICOLOGIA ANTROPOLOGIA STORIA RELIGIONE 1. Individuare collegamenti e relazioni 2. Acquisire e interpretare l informazione 3. Comunicare 4. Agire in modo autonomo e responsabile 5. Collaborare e partecipare

evidenziarne i fondamentali posti e valutarne criticamente le soluzioni. 6. Saper mettere a confronto le risposte date dai filosofi alle diverse problematiche affrontate. 7. Riflettere in modo personale ed esprimere un giudizio critico 4. Percorso tematico: Il volto dell altro e i dell accoglienza a. E. Lévinas- Totalità e infinito b. J. Habermas- Multiculturalismo c. Z. Bauman - La solitudine del cittadino globale