COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

Documenti analoghi
RELAZIONE GEOTECNICA PS_ST.R5

R.14 - FASCICOLO DEI CALCOLI ED ESECUTIVI (CALCOLO, VERIFICA ED ESECUTIVI PALI - LOCALE SPOGLIATOI)

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO. Geom. Pierugo LIMATA

R.11 - FASCICOLO DEI CALCOLI ED ESECUTIVI (CALCOLO, VERIFICA ED ESECUTIVI PALI CAMPO POLIVALENTE)

AUTORITA PORTUALE DI ANCONA

COMUNE DI S.ANTONINO DI SUSA. Relazione tecnica e di calcolo

VERIFICA MURO D ARGINE

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O

Comune di Qualiano Potenziamento, adeguamento e completamento del sistema fognario comunale - STRALCIO 1 PROGETTO ESECUTIVO Relazione sulle strutture

MUVING Architettura ingegneria Territorio dell edificio scolastico E. Majorana Piazza Armerina - sede dell IstitutoTecnico Industriale

RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURE

Comune di Qualiano Potenziamento, adeguamento e completamento del sistema fognario comunale - STRALCIO 2 PROGETTO ESECUTIVO Relazione sulle strutture

LIBERO CONSORZIO COMUNALE (L.R.15/2015)

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O - S O L A I, S B A L Z I E S C A L E

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

1.2. DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONE GEOLOGICHE DEL SITO

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O

RELAZIONE DI CALCOLO

Comune di Calascibeta - Muri tratto A-B

TABULATI DI CALCOLO solai

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO P.ZZA ALL. C TABULATI DI CALCOLO SOLETTA DI COPERTURA

COMUNE di DESENZANO del GARDA

RELAZIONE DI CALCOLO

5.1. ANALISI DEI CARICHI PARAMETRI SISMICI DI CALCOLO CALCOLO DELLE OPERE CONCLUSIONI... 4

RELAZIONE DI CALCOLO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione di calcolo muri in c.a.

RELAZIONE DI CALCOLO

LAVORI DI ADEGUAMENTO E COMPLETAMENTO MIGLIORATIVO DELL'IMPIANTO POLISPORTIVO COMUNALE

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO DI CALCOLO

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

COMUNE DI CASTELVETRO PROVINCIA DI MODENA RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

COMUNE DI MONTALBANO JONICO RECUPERO DI ALLOGGI DEGRADATI UBICATI IN VIA PADRE GIACOMO E VIA GIOVANNI DA PROCIDA DA DESTINARE A RESIDENZE PUBBLICHE

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO GESTIONE TECNICA I SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PIANO DELLE OO.PP. E VIABILITA'

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Test 21 Calcolo del k di Winkler

PATTO PER LO SVILUPPO DELLA SICILIA

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Comune di Montechiaro D Acqui

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

RELAZIONE GEOTECNICA AI SENSI DEL D.M. 11/03/1988 E D.M TABULATO DI CALCOLO - ALLEGATO A -

RELAZIONE DI CALCOLO

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

Progettazione strutturale 2M A

SWISO 14/03/ c

G 03 c. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)-

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof.. Ing.

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI ATESSA PROVINCIA DI CHIETI

MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C

Realizzazione di nuove piste ciclabili - Fase 1 codice opera n PROGETTO ESECUTIVO

S.A.Bro.M S.p.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a.

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

Presentazione xx. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni

Relazione strutturale

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI PROGETTO DEFINITIVO

Comune di BREGNANO RELAZIONE STRUTTURALE PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Como PROGETTO STRUTTURE

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

RELAZIONE DI CALCOLO

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

TAV PRESIDIO OSPEDALIERO "S. GIOVANNI DI DIO" AGRIGENTO OGGETTO: LAVORI ESTERNI PER L'ADEUAMENTO DELL' UNITA OPERATIVA PROGETTO ESECUTIVO

Transcript:

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO PROGETTO PER LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E VERIFICA FONDAZIONI ESISTENTI DLGS 18/04/2016 N. 50 D.P.R. 05/10/2010 N.207 Il Tecnico: Ing. Ughetto Michele Il Responsabile del Procedimento: Geom. Bounous Marco Perosa Argentina, Luglio 2017

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO TABULATI DI CALCOLO OGGETTO: MIGLIORAMENTO SISMICO COMMITTENTE: COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE Il Progettista Ing. Michele Ughetto

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto delle armature, le verifiche di resistenza degli elementi e le verifiche di portanza relativi ad una fondazione realizzata su plinti. NORMATIVA DI RIFERIMENTO I calcoli sono condotti nel pieno rispetto della normativa vigente e, in particolare, la normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo, verifica e progettazione è costituita dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con il D.M. 14/01/2008 pubblicato nel suppl. 30 G.U. 29 del 4/02/2008, nonché la Circolare del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 2 Febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. Gli scarichi utilizzati per la verifica delle fondazioni sono calcolati tenendo conto del principio di gerarchia delle resistenze, secondo quanto prevede la norma al punto 7.2.5. CODIFICA TIPOLOGIE CODICE TIPOLOGIA 1 monopalo 2 bipalo 3 triangolare a tre pali 4 triangolare a quattro pali di cui uno centrale 5 rettangolare a quattro pali 6 rettangolare a cinque pali di cui uno centrale 7 pentagonale a cinque pali 8 pentagonale a sei pali di cui uno centrale 9 rettangolare a sei pali 10 esagonale a sei pali 11 esagonale a sei pali di cui uno centrale 12 rettangolare a nove pali 13 rettangolare diretto o su micropali CALCOLO PLINTI RETTANGOLARI DIRETTI O SU MICROPALI I plinti rettangolari, diretti o su micropali, sono ipotizzati a comportamento perfettamente rigido per quanto riguarda il calcolo delle pressioni di contatto con il terreno, che quindi hanno un andamento linearmente variabile, o degli sforzi di compressione su ciascun micopalo. Il terreno è simulato come una superficie reagente in maniera elastica lineare a compressione (modello di Winkler) e non reagente a trazione. I micropali invece sono simulati come delle molle concentrate con costante elastica uguale per tutti gli elementi. La distribuzione e l'entità degli sforzi sul terreno è quindi funzione dell'eccentricità risultante di tutti gli sforzi che scaricano in fondazione, compreso il peso proprio del plinto. Il calcolo dell'armatura del plinto è svolto con procedure semplificate, sufficientemente valide in quanto i plinti di fondazione sono abbastanza tozzi da potere ricondurre il comportamento a piastra a quello di quattro mensole indipendenti incastrate al piede del pilastro, essendo tale schema in vantaggio di sicurezza rispetto a quello più esatto di piastra. L'armatura del grigliato di base è ottenuta dal calcolo a flessione semplice delle singole mensole, caricate dalla pressione del terreno, o dalle sollecitazioni di compressione agenti su ciascun micropalo, che scaturiscono dalla combinazione di carico più gravosa. Pag. 3

La verifica a taglio viene effettuata sempre sulle stesse mensole, su una sezione di riferimento distante dal filo del pilastro di un tratto pari alla metà dell'altezza massima del plinto. La soddisfazione di tale verifica implica automaticamente la soddisfazione della verifica a punzonamento. Se la lunghezza della mensola di verifica è inferiore a 1,5 volte l'altezza massima del plinto, essa si suppone sufficientemente tozza da non richiedere alcuna verifica a taglio, mentre la verifica dell'armatura di base viene effettuata con lo schema semplificato di puntone e tirante. L E G E N D A D E L L E A B B R E V I A Z I O N I STRATIGRAFIA TERRENO CARATTERISTICHE STRATO SUPERFICIALE Crit.Nro Affond. Ricopr. Falda Fi Ades. : Numero del Criterio di Progetto : Altezza della quota del terreno vergine rispetto all'intradosso della fondazione : Altezza della quota di terreno definitivo dallo spiccato di fondazione : Profondita' della falda a partire dallo spiccato di fondazione. : Angolo di attrito interno in gradi : Adesione terreno-plinto STRATIGRAFIA COMPLETA Strato Nro : Numero dello strato Descrizione : Descrizione dello strato Spess. : Spessore dello strato con caratteristiche omogenee Fi : Angolo di attrito interno del terreno in gradi Fi : Angolo di attrito tra terreno e palo in gradi C : Coesione drenata Cu : Coesione non drenata Peso : Peso specifico del terreno L interazione cinematica, dove valutata, palo-terreno è calcolata secondo le Norme NEHRP: - Per lo strato omogeneo: in cui: M ( z) E p I p a( z) 2 V S - Ep = modulo elastico longitudinale del palo - Ip = momento di inerzia del palo - a(z) = accelerazione sismica alla quota z - Vs = velocità efficace delle onde di taglio dello strato - Per il cambio strato: Pag. 4

in cui: M 0.3 0.65 0.5 a 3 L Ep Vs 2 ( z) 0,042 S g1 h1 d g d E1 Vs1 - Ep = modulo elastico longitudinale del palo - E1 = modulo elastico dello strato superiore a - S = accelerazione (in frazioni di g) sismica alla superficie g - g1 = peso specifico strato superiore - h1 = altezza dello strato superiore - d = diametro del palo - L = lunghezza del palo - Vs1;Vs2 = velocità efficaci delle onde di taglio negli strati superiore ed inferiore I dati relativi all interazione cinematica palo-terreno, hanno il significato seguente: Crit. N.ro Profond (m) Vs1 ; Vs2 Vs1/Vs1eff Vs Vs/Vseff : Numero del criterio di progetto : Profondità (media) che individua lo strato superiore in cui calcolare il momento per il cambio strato : Velocità delle onde di taglio negli strati superiore ed inferiore : Rapporto di decadimento della velocità efficace delle onde Vs2/Vs2eff di taglio del terreno soprastante (1) o sottostante (2) la quota di verifica in condizioni sismiche : Velocità delle onde di taglio nello strato omogeneo : Rapporto di decadimento della velocità efficace delle onde di taglio del terreno nello strato omogeneo PILASTRI Filo : Numero del filo fisso in pianta su cui insiste il pilastro Sez. Tipologia : Numero di archivio della sezione del pilastro : Descrive le seguenti grandezze: a) la forma attraverso le seguenti sigle: Rett. = rettangolare a T ; a I ; a C Circ. = circolare Polig. = poligonale b) gli ingombri in X ed Y nel sistema di riferimento locale della sezione. Nel caso di sezioni rettangolari questi ingombri coincidono con base ed altezza Magrone Ang. Cod. : Larghezza del magrone di fondazione. Se presente individua ai fini del calcolo un'asta su suolo alla Winkler : Angolo di rotazione della sezione. L'angolo e' positivo se antiorario : Individua il posizionamento del filo fisso nella sezione. Per la sezione rettangolare valgono i seguenti codici di spigolo: Pag. 5

Il codice zero, che è inizialmente associato al centro pilastro, permette anche degli scostamenti imposti esplicitamente del filo fisso dal centro del pilastro dx dy Crit. : Scostamento filo fisso - centro pilastro lungo l'asse X in pianta : Scostamento filo fisso - centro pilastro lungo l'asse Y in pianta : Criterio di progetto utilizzato per la verifica della sezione del pilastro GEOMETRIA PLINTI. Filo Quota Tipolog Tipo Ecc.X Ecc.Y Rotaz. Zona : Filo fisso di riferimento : Altezza del piano di posa del plinto : Tipologia del plinto (vedi relazione generale). : Numero di archivio del tipo relativo alla tipologia assegnata : Eccentricità misurata lungo la direzione X del sistema di riferimento locale del plinto, del centro del rettangolo massimo di ingombro della sezione del pilastro, rispetto al baricentro della sezione di impronta del plinto : Eccentricità misurata lungo la direzione Y del sistema di riferimento locale del plinto, del centro del rettangolo massimo di ingombro della sezione del pilastro, rispetto al baricentro della sezione di impronta del plinto : Rotazione degli assi di riferimento locali del plinto rispetto a quelli della sezione del pilastro, positiva se in senso orario : Numero della zona di terreno con particolare stratigrafia su cui è posizionato il plinto SCARICHI IN FONDAZIONE Filo : Numero del filo fisso Quota Condizione di Carico N Mx : Quota alla quale si trova il plinto : Descrizione della condizione di carico alla quale si riferiscono gli scarichi : Carico verticale, positivo se rivolto verso il basso : Momento flettente con asse vettore parallelo all'asse X del sistema di riferimento globale Pag. 6

My Tx Ty Mt : Momento flettente con asse vettore parallelo all'asse Y del sistema di riferimento globale : Componente lungo la direzione dell'asse X del sistema di riferimento globale del carico orizzontale : Componente lungo la direzione dell'asse X del sistema di riferimento globale del carico orizzontale : Momento con asse vettore parallelo all'asse Z del sistema di riferimento globale VERIFICHE PLINTI Filo N. : Filo fisso di riferimento Dir : Direzione dell'asse delle mensole teoriche di calcolo Cmb fle : Combinazione di carico più gravosa a flessione Msdu : Momento flettente di calcolo della sezione d'attacco della mensola Af : Area dell'armatura inferiore Af' : Area dell'armatura superiore Mrdu : Momento flettente resistente ultimo Cmb tag : Combinazione di carico più gravosa a taglio. La eventuale assenza di tale valore e di quelli seguenti indica che non è stata effettuata la verifica a taglio poiché il plinto si considera tozzo Vsdu : Sforzo di taglio di calcolo della sezione di riferimento per la verifica Vrdu : Taglio resistente ultimo di calcolo per il meccanismo resistente affidato al calcestruzzo At : Area dei ferri piegati necessari ad assorbire lo sforzo di taglio t : Tensione massima di contatto con il terreno (dato presente solo per i plinti diretti) Pag. 7

Verifica : Indicazione soddisfacimento delle verifiche di resistenza Cmb sli : Combinazione di carico più gravosa a slittamento. Un valore maggiore di 100 indica una combinazione del tipo A2 F sli : Carico orizzontale complessivo agente alla base del plinto N vert : Carico verticale complessivo agente alla base del plinto F res : Sforzo massimo resistente allo slittamento Coeff sli : Coefficiente di sicurezza minimo allo slittamento Cmb rib : Combinazione di carico più gravosa a ribaltamento Direz : Direzione relativa al ribaltamento con verifica peggiore M stab : Momento stabilizzante M rib : Momento ribaltante Coeff rib : Coefficiente di sicurezza minimo al ribaltamento VERIFICHE STATI LIMITE DI ESERCIZIO PLINTI Filo N. : Filo fisso di riferimento Tipo Comb Dir Cmb ese M Dist. W ese : Tipo di combinazione di carico : Direzione dell'asse delle mensole teoriche di calcolo : Combinazione di carico più gravosa, tra quelle del tipo considerato : Momento flettente di calcolo della sezione d'attacco della mensola : Distanza media tra le fessure in condizioni di esercizio : Ampiezza media delle fessure in condizioni di esercizio Pag. 8

W max c c max f f max Verifica : Ampiezza massima limite tra le fessure : Tensione massima nel calcestruzzo in condizioni di esercizio : Tensione massima limite nel calcestruzzo : Tensione massima nell'acciaio in condizioni di esercizio : Tensione massima limite nell'acciaio : Indicazione soddisfacimento delle verifiche Pag. 9

DATI GENERALI DI CALCOLO C R I T E R I D I C A L C O L O P L I N T I Copriferro minimo netto delle armature 3,5 cm Percentuale minima di armatura in zona tesa 0,15 % Tipo di superficie interna del bicchiere RUVIDA C R I T E R I D I C A L C O L O P A L I Portanza dei pali calcolata con la teoria di Norme A.G.I. Percentuale minima di armatura totale 0,30 % Fattore di vincolo in testa al palo (0=incastro; 1=cerniera) 0,00 Copriferro minimo netto delle staffe 2,50 cm VERIFICHE EFFETTUATE CON IL METODO DEGLI STATI LIMITE ULTIMI C O E F F I C I E N T I P A R Z I A L I G E O T E C N I C A T A B E L L A M1 T A B E L L A M2 Tangente Resist. Taglio 1,00 1,25 Peso Specifico 1,00 1,00 Coesione Efficace (c'k) 1,00 1,25 Resist. a taglio NON drenata (cuk) 1,00 1,40 Tipo Approccio Tipo di fondazione Doppia Combinaz.:(A1+M1+R1) e (A2+M1/M2+R2/R3) Superficiale COEFFICIENTE R1 COEFFICIENTE R2 COEFFICIENTE R3 Capacita' Portante 1,00 1,80 2,30 Scorrimento 1,00 1,10 1,10 Resist. alla Base 1,00 1,45 1,35 Resist. Lat. a Compr. 1,00 1,45 1,15 Resist. Lat. a Traz. 1,00 1,60 1,25 Carichi Trasversali 1,00 1,60 1,30 Fattore di correlazione CSI per il calcolo di Rk pali 1,70 CARATTERISTICHE MATERIALI C A R A T T E R I S T I C H E D E L C E M E N T O A R M A T O Classe Calcestruzzo C20/25 Classe Acciaio B450C Modulo Elastico CLS 299619 kg/cmq Modulo Elastico Acc 2100000 kg/cmq Coeff. di Poisson 0,2 Tipo Armatura POCO SENSIBILI Resist.Car. CLS 'fck' 200,0 kg/cmq Tipo Ambiente ORDINARIA XC1 Resist. Calcolo 'fcd' 113,0 kg/cmq Resist.Car.Acc 'fyk' 4500,0 kg/cmq Tens. Max. CLS 'rcd' 113,0 kg/cmq Tens. Rott.Acc 'ftk' 4500,0 kg/cmq Def.Lim.El. CLS 'eco' 0,20 % Resist. Calcolo'fyd' 3913,0 kg/cmq Def.Lim.Ult CLS 'ecu' 0,35 % Def.Lim.Ult.Acc'eyu' 1,00 % Fessura Max.Comb.Rare mm Sigma CLS Comb.Rare 120,0 kg/cmq Fessura Max.Comb.Perm 0,3 mm Sigma CLS Comb.Perm 90,0 kg/cmq Fessura Max.Comb.Freq 0,4 mm Sigma Acc Comb.Rare 3600,0 kg/cmq Peso Spec.CLS Armato 2500 kg/mc Peso Spec.CLS Magro 2200 kg/mc C A R A T T E R I S T I C H E M A T E R I A L E D E I P A L I Classe Calcestruzzo C20/25 Classe Acciaio B450C Modulo Elastico CLS 299619 kg/cmq Modulo Elastico Acc 2100000 kg/cmq Coeff. di Poisson 0,2 Tipo Armatura POCO SENSIBILI Resist.Car. CLS 'fck' 200,0 kg/cmq Tipo Ambiente ORDINARIA XC1 Resist. Calcolo 'fcd' 113,0 kg/cmq Resist.Car.Acc 'fyk' 4500,0 kg/cmq Tens. Max. CLS 'rcd' 113,0 kg/cmq Tens. Rott.Acc 'ftk' 4500,0 kg/cmq Def.Lim.El. CLS 'eco' 0,20 % Resist. Calcolo'fyd' 3913,0 kg/cmq Def.Lim.Ult CLS 'ecu' 0,35 % Def.Lim.Ult.Acc'eyu' 1,00 % Fessura Max.Comb.Rare mm Sigma CLS Comb.Rare 120,0 kg/cmq Fessura Max.Comb.Perm 0,3 mm Sigma CLS Comb.Perm 90,0 kg/cmq Fessura Max.Comb.Freq 0,4 mm Sigma Acc Comb.Rare 3600,0 kg/cmq Peso Spec.CLS Armato 2500 kg/mc CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE S T R A T O S U P E R F I C I A L E C O L O N N A S T R A T I G R A F I C A Crit. Affond. Ricopr. Falda Fi Ades. Strato Descrizione Spess. Fi Fi' C' Cu Peso N.ro (m) (m) m Grd Kg/cmq N.ro m Grd Grd Kg/cmq kg/cmq kg/mc 1 3,50 0,00 15,0 0,00 1 10,0 22,0 35,0 0,14 0,78 1800 Pag. 10

CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE S T R A T O S U P E R F I C I A L E C O L O N N A S T R A T I G R A F I C A Crit. Affond. Ricopr. Falda Fi Ades. Strato Descrizione Spess. Fi Fi' C' Cu Peso N.ro (m) (m) m Grd Kg/cmq N.ro m Grd Grd Kg/cmq kg/cmq kg/mc 2 3,50 0,00 15,0 0,00 1 10,0 22,0 35,0 0,14 0,78 1800 PILASTRI IN C.A. QUOTA 4.6 m Filo Sez. Tipologia Magrone Ang. Cod. dx dy Crit. Tipo Elemento N.ro N.ro (cm) (cm) (Grd) (cm) (cm) N.ro ai fini sismici 1 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 2 27 Rett. 30,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 3 28 Rett. 45,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 4 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 5 28 Rett. 45,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 6 28 Rett. 45,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 7 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 9 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 10 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 11 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 12 32 Rett. 35,00 x 45,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 13 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 15 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 16 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 17 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 18 32 Rett. 35,00 x 45,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 19 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 20 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 22 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 23 33 Rett. 35,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 24 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 25 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 26 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 27 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 28 34 Rett. 30,00 x 25,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 29 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 31 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 32 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 33 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 34 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 35 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 36 33 Rett. 35,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 37 34 Rett. 30,00 x 25,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 39 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 40 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 41 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 42 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 43 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 44 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 45 27 Rett. 30,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 46 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 47 27 Rett. 30,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 48 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 49 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 50 27 Rett. 30,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario PILASTRI IN C.A. QUOTA 7.85 m Filo Sez. Tipologia Magrone Ang. Cod. dx dy Crit. Tipo Elemento N.ro N.ro (cm) (cm) (Grd) (cm) (cm) N.ro ai fini sismici 1 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 2 27 Rett. 30,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 3 28 Rett. 45,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 4 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 5 28 Rett. 45,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 6 28 Rett. 45,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 7 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 9 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 10 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 11 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 12 32 Rett. 35,00 x 45,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 13 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 15 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 16 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 17 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 18 32 Rett. 35,00 x 45,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 19 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 20 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario Pag. 11

PILASTRI IN C.A. QUOTA 7.85 m Filo Sez. Tipologia Magrone Ang. Cod. dx dy Crit. Tipo Elemento N.ro N.ro (cm) (cm) (Grd) (cm) (cm) N.ro ai fini sismici 22 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 23 33 Rett. 35,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 24 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 25 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 26 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 27 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 28 34 Rett. 30,00 x 25,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 29 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 31 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 32 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 33 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 34 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 35 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 36 33 Rett. 35,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 37 34 Rett. 30,00 x 25,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 39 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 40 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 41 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 42 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 43 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 44 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 45 27 Rett. 30,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 46 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 48 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 49 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 50 27 Rett. 30,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario PILASTRI IN C.A. QUOTA 11.18 m Filo Sez. Tipologia Magrone Ang. Cod. dx dy Crit. Tipo Elemento N.ro N.ro (cm) (cm) (Grd) (cm) (cm) N.ro ai fini sismici 1 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 3 28 Rett. 45,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 5 28 Rett. 45,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 6 28 Rett. 45,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 7 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 12 32 Rett. 35,00 x 45,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 13 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 15 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 17 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 18 32 Rett. 35,00 x 45,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 19 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 20 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 22 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 24 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 26 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 27 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 29 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 31 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 34 30 Rett. 30,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 35 29 Rett. 35,00 x 30,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 36 33 Rett. 35,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 39 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 42 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 43 31 Rett. 35,00 x 40,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 44 33 Rett. 35,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 46 33 Rett. 35,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 48 33 Rett. 35,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario 49 33 Rett. 35,00 x 35,00 0,0 0,00 0 0,00 0,00 7 Secondario PILASTRI IN ACCIAIO QUOTA 12.03 m Filo Sez. Tipologia Ang. dx dy Crit. Tipo Elemento N.ro N.ro (Grd) (cm) (cm) N.ro ai fini sismici 15 71 HEA200 0,00 0,00 0,00 101 SismoResist. 17 71 HEA200 0,00 0,00 0,00 101 SismoResist. 22 71 HEA200 0,00 0,00 0,00 101 SismoResist. 27 71 HEA200 0,00 0,00 0,00 101 SismoResist. 31 71 HEA200 0,00 0,00 0,00 101 SismoResist. 36 71 HEA200 0,00 0,00 0,00 101 SismoResist. 39 71 HEA200 0,00 0,00 0,00 101 SismoResist. 42 71 HEA200 0,00 0,00 0,00 101 SismoResist. Pag. 12

DATI DI INPUT PLINTI G E O M E T R I A P L I N T I Filo Quota Tipolog Tipo Ecc.X Ecc.Y Rotaz. Zona Tr.sv. N.ro (m) N.ro N.ro (cm) (cm) (grd) N.ro (cm) 9 0,00 13 1 0 0 0 1 0 10 0,00 13 1 0 0 0 1 0 11 0,00 13 1 0 0 0 1 0 15 0,00 13 1 0 0 0 1 0 16 0,00 13 1 0 0 0 1 0 17 0,00 13 1 0 0 0 1 0 19 0,00 13 1 0 0 0 1 0 22 0,00 13 1 0 0 0 1 0 23 0,00 13 3 0 0 0 1 0 26 0,00 13 3 0 0 0 1 0 31 0,00 13 1 0 0 0 1 0 32 0,00 13 1 0 0 0 1 0 36 0,00 13 2 0 0 0 1 0 39 0,00 13 1 0 0 0 1 0 40 0,00 13 1 0 0 0 1 0 42 0,00 13 1 0 0 0 1 0 43 0,00 13 1 0 0 0 1 0 COMBINAZIONI CARICHI - S.L.U. - A1 DESCRIZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Peso Strutturale 1,30 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Perm.Non Strutturale 1,50 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Var.Abitazioni 1,50 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 Var.Amb.affol. 1,50 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 Var.Coperture 1,50 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Corr. Tors. dir. 0 0,00 1,00-1,00 1,00-1,00 1,00-1,00 1,00-1,00-1,00 1,00-1,00 1,00-1,00 1,00 Corr. Tors. dir. 90 0,00 0,30 0,30-0,30-0,30-0,30-0,30 0,30 0,30 0,30 0,30-0,30-0,30-0,30-0,30 Sisma direz. grd 0 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00-1,00-1,00-1,00-1,00-1,00-1,00 Sisma direz. grd 90 0,00 0,30 0,30 0,30 0,30-0,30-0,30-0,30-0,30 0,30 0,30 0,30 0,30-0,30-0,30 COMBINAZIONI CARICHI - S.L.U. - A1 DESCRIZIONI 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Peso Strutturale 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Perm.Non Strutturale 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Var.Abitazioni 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 Var.Amb.affol. 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 Var.Coperture 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Corr. Tors. dir. 0-1,00 1,00 0,30-0,30 0,30-0,30 0,30-0,30 0,30-0,30-0,30 0,30-0,30 0,30-0,30 Corr. Tors. dir. 90 0,30 0,30 1,00 1,00-1,00-1,00-1,00-1,00 1,00 1,00 1,00 1,00-1,00-1,00-1,00 Sisma direz. grd 0-1,00-1,00 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30-0,30-0,30-0,30-0,30-0,30 Sisma direz. grd 90-0,30-0,30 1,00 1,00 1,00 1,00-1,00-1,00-1,00-1,00 1,00 1,00 1,00 1,00-1,00 COMBINAZIONI CARICHI - S.L.U. - A1 DESCRIZIONI 31 32 33 Peso Strutturale 1,00 1,00 1,00 Perm.Non Strutturale 1,00 1,00 1,00 Var.Abitazioni 0,30 0,30 0,30 Var.Amb.affol. 0,60 0,60 0,60 Var.Coperture 0,00 0,00 0,00 Corr. Tors. dir. 0 0,30-0,30 0,30 Corr. Tors. dir. 90-1,00 1,00 1,00 Sisma direz. grd 0-0,30-0,30-0,30 Sisma direz. grd 90-1,00-1,00-1,00 COMBINAZIONI CARICHI - S.L.V. - A2 DESCRIZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Peso Strutturale 1,30 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Perm.Non Strutturale 1,50 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Var.Abitazioni 1,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 Var.Amb.affol. 1,30 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 Var.Coperture 1,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Corr. Tors. dir. 0 0,00 1,00-1,00 1,00-1,00 1,00-1,00 1,00-1,00-1,00 1,00-1,00 1,00-1,00 1,00 Corr. Tors. dir. 90 0,00 0,30 0,30-0,30-0,30-0,30-0,30 0,30 0,30 0,30 0,30-0,30-0,30-0,30-0,30 Sisma direz. grd 0 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00-1,00-1,00-1,00-1,00-1,00-1,00 Sisma direz. grd 90 0,00 0,30 0,30 0,30 0,30-0,30-0,30-0,30-0,30 0,30 0,30 0,30 0,30-0,30-0,30 COMBINAZIONI CARICHI - S.L.V. - A2 DESCRIZIONI 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Peso Strutturale 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Perm.Non Strutturale 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Var.Abitazioni 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 Var.Amb.affol. 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 Var.Coperture 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Pag. 13

COMBINAZIONI CARICHI - S.L.V. - A2 DESCRIZIONI 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Corr. Tors. dir. 0-1,00 1,00 0,30-0,30 0,30-0,30 0,30-0,30 0,30-0,30-0,30 0,30-0,30 0,30-0,30 Corr. Tors. dir. 90 0,30 0,30 1,00 1,00-1,00-1,00-1,00-1,00 1,00 1,00 1,00 1,00-1,00-1,00-1,00 Sisma direz. grd 0-1,00-1,00 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30-0,30-0,30-0,30-0,30-0,30 Sisma direz. grd 90-0,30-0,30 1,00 1,00 1,00 1,00-1,00-1,00-1,00-1,00 1,00 1,00 1,00 1,00-1,00 COMBINAZIONI CARICHI - S.L.V. - A2 DESCRIZIONI 31 32 33 Peso Strutturale 1,00 1,00 1,00 Perm.Non Strutturale 1,00 1,00 1,00 Var.Abitazioni 0,30 0,30 0,30 Var.Amb.affol. 0,60 0,60 0,60 Var.Coperture 0,00 0,00 0,00 Corr. Tors. dir. 0 0,30-0,30 0,30 Corr. Tors. dir. 90-1,00 1,00 1,00 Sisma direz. grd 0-0,30-0,30-0,30 Sisma direz. grd 90-1,00-1,00-1,00 COMBINAZIONI RARE - S.L.E. DESCRIZIONI 1 Peso Strutturale 1,00 Perm.Non Strutturale 1,00 Var.Abitazioni 1,00 Var.Amb.affol. 1,00 Var.Coperture 1,00 Corr. Tors. dir. 0 0,00 Corr. Tors. dir. 90 0,00 Sisma direz. grd 0 0,00 Sisma direz. grd 90 0,00 COMBINAZIONI FREQUENTI - S.L.E. DESCRIZIONI 1 Peso Strutturale 1,00 Perm.Non Strutturale 1,00 Var.Abitazioni 0,50 Var.Amb.affol. 0,70 Var.Coperture 0,00 Corr. Tors. dir. 0 0,00 Corr. Tors. dir. 90 0,00 Sisma direz. grd 0 0,00 Sisma direz. grd 90 0,00 COMBINAZIONI PERMANENTI - S.L.E. DESCRIZIONI 1 Peso Strutturale 1,00 Perm.Non Strutturale 1,00 Var.Abitazioni 0,30 Var.Amb.affol. 0,60 Var.Coperture 0,00 Corr. Tors. dir. 0 0,00 Corr. Tors. dir. 90 0,00 Sisma direz. grd 0 0,00 Sisma direz. grd 90 0,00 SCARICHI SUI PLINTI S C A R I C H I I N F O N D A Z I O N E Filo Quota Condizione di N Mx My Tx Ty Mt N.ro (m) Carico (Kg) Kgm) (Kgm) (Kg) (Kg) (Kgm) 9 0,00 PESO PROPRIO 10388-337 201 7 2-1 SOVRACCARICO PERMAN. 1997-68 31 0 0 0 Var.Abitazioni 4-1 1 0 0 0 Var.Amb.affol. 5779-171 92-1 0 0 Var.Coperture 520-80 1 0-5 0 Corr. Tors. dir. 0-70 21-3 -11-7 0 Corr. Tors. dir. 90-63 19-3 -10-6 0 Sisma direz. grd 0-3393 96 162-124 25-23 Sisma direz. grd 90-2161 -468-46 25 231 6 10 0,00 PESO PROPRIO 9038-237 -204 5 20-1 SOVRACCARICO PERMAN. 1568-42 -47 0 0 0 Var.Abitazioni 5-2 0 0 0 0 Var.Amb.affol. 4683-121 -133 0 1 0 Var.Coperture 38-8 -18 0-1 0 Corr. Tors. dir. 0 162 13-5 -13-7 0 Corr. Tors. dir. 90 146 12-4 -11-6 0 Sisma direz. grd 0 2920-91 185-141 17-20 Sisma direz. grd 90-2038 -595 57 28 272-1 11 0,00 PESO PROPRIO 10180-324 -12 2 12-1 SOVRACCARICO PERMAN. 2098-71 -1 0 3 0 Pag. 14

SCARICHI SUI PLINTI S C A R I C H I I N F O N D A Z I O N E Filo Quota Condizione di N Mx My Tx Ty Mt N.ro (m) Carico (Kg) Kgm) (Kgm) (Kg) (Kg) (Kgm) Var.Abitazioni -2-1 0 0 0 0 Var.Amb.affol. 6143-188 -1 0 10 0 Var.Coperture 497-75 -10-1 -4 0 Corr. Tors. dir. 0-74 6-11 -10-2 0 Corr. Tors. dir. 90-66 6-10 -9-2 0 Sisma direz. grd 0-545 -77 33-118 40-31 Sisma direz. grd 90-1603 -379 41 23 83-5 15 0,00 PESO PROPRIO 14212 79 173 18-10 -1 SOVRACCARICO PERMAN. 2595 23 23 0-3 0 Var.Abitazioni -4 0 1 0 0 0 Var.Amb.affol. 6478 84 70-1 -7 0 Var.Coperture 3338-29 -2 2-6 0 Corr. Tors. dir. 0-177 10 7-3 -9 0 Corr. Tors. dir. 90-159 9 6-3 -8 0 Sisma direz. grd 0-5172 -39 427 35 30-10 Sisma direz. grd 90-2922 -382 10 6 302 4 16 0,00 PESO PROPRIO 7307 126-278 18 6 0 SOVRACCARICO PERMAN. 1262 29-60 0-2 0 Var.Abitazioni 0 0 1 0 0 0 Var.Amb.affol. 3714 86-149 1-7 0 Var.Coperture 177-1 -80 2-1 0 Corr. Tors. dir. 0 73 15 2-4 -9 0 Corr. Tors. dir. 90 65 13 1-4 -8 0 Sisma direz. grd 0 2869 37 330 35 22-11 Sisma direz. grd 90 779-465 58 7 338-1 17 0,00 PESO PROPRIO 12972-147 125 13 0-6 SOVRACCARICO PERMAN. 2417 22 15 0 2 0 Var.Abitazioni -7 0 1 0 0 0 Var.Amb.affol. 6217 86 44-1 7-1 Var.Coperture 3154-42 5 2-4 0 Corr. Tors. dir. 0-96 10 0-2 -2 0 Corr. Tors. dir. 90-86 9 0-2 -2 0 Sisma direz. grd 0-3607 300 426 67 41-16 Sisma direz. grd 90-803 -15-36 7 72-4 19 0,00 PESO PROPRIO 9923-216 182 6-91 8 SOVRACCARICO PERMAN. 1307 35-7 0-4 0 Var.Abitazioni 45-1 12 0 0 0 Var.Amb.affol. 3571 109-20 1-9 1 Var.Coperture 817-17 -10 1-10 1 Corr. Tors. dir. 0-316 12 7-1 -6 0 Corr. Tors. dir. 90-284 11 6-1 -6 0 Sisma direz. grd 0-5296 -1191 759 49-126 7 Sisma direz. grd 90-2046 417-85 3-19 -32 22 0,00 PESO PROPRIO 12444 16 219 12-16 2 SOVRACCARICO PERMAN. 2229 6 28-1 -4 0 Var.Abitazioni -2 0 1 0 0 0 Var.Amb.affol. 5462 18 87-1 -11 0 Var.Coperture 2655 13 0 0-4 0 Corr. Tors. dir. 0-84 9 2-1 -10 1 Corr. Tors. dir. 90-75 8 2-1 -9 1 Sisma direz. grd 0-3341 -38 375 36 29-6 Sisma direz. grd 90 1229-419 10 4 348 2 23 0,00 PESO PROPRIO 5096-13 -75 4-1 1 SOVRACCARICO PERMAN. 865-2 -18 0-2 0 Var.Abitazioni 0 0 0 0 0 0 Var.Amb.affol. 2538-5 -42 0-7 0 Var.Coperture 125 0-23 0-1 0 Pag. 15

SCARICHI SUI PLINTI S C A R I C H I I N F O N D A Z I O N E Filo Quota Condizione di N Mx My Tx Ty Mt N.ro (m) Carico (Kg) Kgm) (Kgm) (Kg) (Kg) (Kgm) Corr. Tors. dir. 0 11 4 0 0-5 0 Corr. Tors. dir. 90 9 3 0 0-5 0 Sisma direz. grd 0 740 6 53 25 13-3 Sisma direz. grd 90 119-134 -11 2 205-4 26 0,00 PESO PROPRIO 20676-251 13 20-65 -11 SOVRACCARICO PERMAN. 1207-15 -11 1-4 -1 Var.Abitazioni 100-2 3 0 0 0 Var.Amb.affol. 2861-35 -20 3-8 -1 Var.Coperture 2019-25 -19 2-7 -1 Corr. Tors. dir. 0 26-2 15 1 0 0 Corr. Tors. dir. 90 24-2 13 1 0 0 Sisma direz. grd 0 28135-494 1653 60-77 -6 Sisma direz. grd 90-5491 -391 41-13 30 3 31 0,00 PESO PROPRIO 13875 159 226-52 -23-1 SOVRACCARICO PERMAN. 2324 37 26-8 -5 0 Var.Abitazioni -4 0 2 1 0 0 Var.Amb.affol. 5451 98 82-18 -16 0 Var.Coperture 3134 28 0-11 -2 0 Corr. Tors. dir. 0-10 18-4 -3-11 1 Corr. Tors. dir. 90-9 16-4 -3-10 1 Sisma direz. grd 0-4350 -35 395 301 23-5 Sisma direz. grd 90 2485-526 76 16 364-2 32 0,00 PESO PROPRIO 8070 139-222 -98-9 3 SOVRACCARICO PERMAN. 1405 33-49 -12-5 0 Var.Abitazioni 0 0 1 1 0 0 Var.Amb.affol. 4118 97-112 -27-16 1 Var.Coperture 198 7-69 -18-1 1 Corr. Tors. dir. 0-31 13-1 -4-9 1 Corr. Tors. dir. 90-28 12-1 -4-8 1 Sisma direz. grd 0 812-56 257 442 17-29 Sisma direz. grd 90 1381-495 -16 21 322-7 36 0,00 PESO PROPRIO 22611 579 914-164 22-12 SOVRACCARICO PERMAN. 2015 70 56-16 0 0 Var.Abitazioni -14-2 6 1 0 0 Var.Amb.affol. 4598 166 133-37 -2 1 Var.Coperture 3232 94 93-27 5-3 Corr. Tors. dir. 0 424 25 3-5 -3 2 Corr. Tors. dir. 90 380 23 3-4 -2 1 Sisma direz. grd 0-34859 -1275 1429 559-121 86 Sisma direz. grd 90 4347-1190 439-31 131-59 39 0,00 PESO PROPRIO 16674 8 203 36-13 0 SOVRACCARICO PERMAN. 2479-1 30 0-2 0 Var.Abitazioni -1 0 1 1 0 0 Var.Amb.affol. 6095 0 90 1-7 -1 Var.Coperture 2734-5 0 3 0 0 Corr. Tors. dir. 0-12 30-13 -5-9 2 Corr. Tors. dir. 90-11 27-12 -5-8 1 Sisma direz. grd 0 730 42 394 155 14 5 Sisma direz. grd 90-3489 -785 131 60 275-5 40 0,00 PESO PROPRIO 9298 4-245 39-7 0 SOVRACCARICO PERMAN. 1712 2-47 1-3 0 Var.Abitazioni 1 0 1 1 0 0 Var.Amb.affol. 5030 8-113 2-9 0 Var.Coperture 198 0-57 3 0 0 Corr. Tors. dir. 0-48 15-15 -7-6 2 Corr. Tors. dir. 90-43 14-13 -6-5 1 Sisma direz. grd 0 1636-36 536 218 13 3 Pag. 16

SCARICHI SUI PLINTI S C A R I C H I I N F O N D A Z I O N E Filo Quota Condizione di N Mx My Tx Ty Mt N.ro (m) Carico (Kg) Kgm) (Kgm) (Kg) (Kg) (Kgm) Sisma direz. grd 90 147-546 211 76 204-13 42 0,00 PESO PROPRIO 13555-25 100 32 9 2 SOVRACCARICO PERMAN. 2288 3 8 1-1 0 Var.Abitazioni -1-1 1 1 0 0 Var.Amb.affol. 5660 13 21 4-6 0 Var.Coperture 2084-11 12 2 3 0 Corr. Tors. dir. 0 76 7-18 -8-3 1 Corr. Tors. dir. 90 68 6-16 -7-3 1 Sisma direz. grd 0-2585 -24 594 221-57 -5 Sisma direz. grd 90-3004 -285 155 74 100-4 43 0,00 PESO PROPRIO 14287-877 302 15 40-7 SOVRACCARICO PERMAN. 1549-112 8 1 6-1 Var.Abitazioni 42-4 10 0 0 0 Var.Amb.affol. 3833-289 18 1 18-2 Var.Coperture 3077-171 -17 3-3 0 Corr. Tors. dir. 0 19 21-33 -5-7 0 Corr. Tors. dir. 90 17 19-30 -4-6 0 Sisma direz. grd 0-7027 -53 981 140 95-9 Sisma direz. grd 90-2974 -93 155 44 23-27 VERIFICHE PLINTI DIRETTI P L I N T I R E T T A N G O L A R I D I R E T T I Filo Dir Cmb Msdu Af Af' Mrdu Cmb Vsdu Vrdu At t Verifica N. fle Kgm cmq cmq kgm tag Kg Kg cmq Kg/cmq 9 X 1 3463 6,3 0,0 7566 0,98 OK Y 1 3305 6,6 0,0 7926 10 X 1 2938 6,3 0,0 7566 0,83 OK Y 1 2805 6,6 0,0 7926 11 X 1 3505 6,3 0,0 7566 0,95 OK Y 1 3345 6,6 0,0 7926 15 X 1 4687 6,3 0,0 7566 1,21 OK Y 1 4474 6,6 0,0 7926 16 X 1 2503 6,3 0,0 7566 0,72 OK Y 1 2389 6,6 0,0 7926 17 X 1 4406 6,3 0,0 7566 1,12 OK Y 1 4206 6,6 0,0 7926 19 X 1 2974 6,3 0,0 7566 0,82 OK Y 14 2514 6,6 0,0 7926 22 X 1 4094 6,3 0,0 7566 1,06 OK Y 1 3908 6,6 0,0 7926 23 X 1 999 4,2 0,0 5044 1,10 OK Y 1 933 4,5 0,0 5404 31 X 8 4391 6,3 0,0 7566 1,16 OK Y 8 4191 6,6 0,0 7926 32 X 1 2706 6,3 0,0 7566 0,78 OK Y 1 2583 6,6 0,0 7926 39 X 1 4857 6,3 0,0 7566 1,25 OK Y 1 4637 6,6 0,0 7926 Pag. 17

VERIFICHE PLINTI DIRETTI P L I N T I R E T T A N G O L A R I D I R E T T I Filo Dir Cmb Msdu Af Af' Mrdu Cmb Vsdu Vrdu At t Verifica N. fle Kgm cmq cmq kgm tag Kg Kg cmq Kg/cmq 40 X 1 3082 6,3 0,0 7566 0,82 OK Y 1 2942 6,6 0,0 7926 42 X 1 4201 6,3 0,0 7566 1,07 OK Y 1 4010 6,6 0,0 7926 43 X 1 4053 6,3 0,0 7566 1,23 OK Y 1 3869 6,6 0,0 7926 VERIFICHE PLINTI DIRETTI V E R I F I C A A S L I T T A M E N T O Filo Cmb F sli N vert F res Coeff Verifica N. sli Kg Kg Kg sli 9 121 249 13914 3389 13,59 ok 10 128 309 11463 2792 9,04 ok 11 102 148 15999 3897 26,33 ok 15 121 306 17586 4284 14,01 ok 16 133 355 10400 2533 7,13 ok 17 105 111 16546 4031 36,41 ok 19 102 246 8231 2005 8,14 ok 22 124 379 16773 4086 10,77 ok 23 133 223 7681 1871 8,38 ok 31 124 409 16822 4098 10,03 ok 32 117 598 11836 2883 4,82 ok 39 121 309 20709 5044 16,31 ok 40 105 297 16923 4122 13,86 ok 42 105 290 16811 4095 14,12 ok 43 105 242 11360 2767 11,41 ok VERIFICHE PLINTI DIRETTI S T A T I L I M I T E D I E S E R C I Z I O P L I N T I Filo Tipo Dir Cmb M Dist. W ese W max c c max f f max Verifica N. Comb ese Kgm cm mm mm Kg/cmq Kg/cmq Kg/cmq Kg/cmq 9 Rara X 1 2734 20,5 120,0 745 3600 OK Rara Y 1 2780 18,6 120,0 622 3600 OK Freq X 1 2410 20 0,11 0,40 OK Freq Y 1 2421 18 0,08 0,40 OK Perm X 1 2326 20 0,10 0,30 17,5 90,0 OK Perm Y 1 2336 18 0,08 0,30 15,7 90,0 OK 10 Rara X 1 2307 17,3 120,0 628 3600 OK Rara Y 1 2225 14,9 120,0 497 3600 OK Freq X 1 2079 20 0,09 0,40 OK Freq Y 1 2013 18 0,07 0,40 OK Perm X 1 2008 20 0,09 0,30 15,1 90,0 OK Perm Y 1 1945 18 0,06 0,30 13,1 90,0 OK 11 Rara X 1 2613 19,6 120,0 712 3600 OK Rara Y 1 2821 18,9 120,0 631 3600 OK Freq X 1 2286 20 0,10 0,40 OK Freq Y 1 2448 18 0,08 0,40 OK Perm X 1 2201 20 0,10 0,30 16,6 90,0 OK Perm Y 1 2358 18 0,08 0,30 15,8 90,0 OK 15 Rara X 1 3800 28,3 120,0 1035 3600 OK Rara Y 1 3583 23,9 120,0 801 3600 OK Freq X 1 3063 20 0,14 0,40 OK Freq Y 1 2888 18 0,09 0,40 OK Pag. 18

VERIFICHE PLINTI DIRETTI S T A T I L I M I T E D I E S E R C I Z I O P L I N T I Filo Tipo Dir Cmb M Dist. W ese W max c c max f f max Verifica N. Comb ese Kgm cm mm mm Kg/cmq Kg/cmq Kg/cmq Kg/cmq Perm X 1 2971 20 0,13 0,30 22,2 90,0 OK Perm Y 1 2799 18 0,09 0,30 18,7 90,0 OK 16 Rara X 1 1988 15,0 120,0 541 3600 OK Rara Y 1 1757 11,8 120,0 393 3600 OK Freq X 1 1749 20 0,08 0,40 OK Freq Y 1 1574 18 0,05 0,40 OK Perm X 1 1691 20 0,08 0,30 12,8 90,0 OK Perm Y 1 1520 18 0,05 0,30 10,2 90,0 OK 17 Rara X 1 3504 26,1 120,0 955 3600 OK Rara Y 1 3291 22,0 120,0 736 3600 OK Freq X 1 2804 20 0,13 0,40 OK Freq Y 1 2625 18 0,09 0,40 OK Perm X 1 2717 20 0,12 0,30 20,4 90,0 OK Perm Y 1 2548 18 0,08 0,30 17,1 90,0 OK 19 Rara X 1 2236 16,8 120,0 609 3600 OK Rara Y 1 2056 13,8 120,0 460 3600 OK Freq X 1 1978 20 0,09 0,40 OK Freq Y 1 1818 18 0,06 0,40 OK Perm X 1 1927 20 0,09 0,30 14,5 90,0 OK Perm Y 1 1775 18 0,06 0,30 11,9 90,0 OK 22 Rara X 1 3305 24,7 120,0 900 3600 OK Rara Y 1 3032 20,3 120,0 678 3600 OK Freq X 1 2702 20 0,12 0,40 OK Freq Y 1 2456 18 0,08 0,40 OK Perm X 1 2622 20 0,12 0,30 19,7 90,0 OK Perm Y 1 2383 18 0,08 0,30 16,0 90,0 OK 23 Rara X 1 886 9,2 120,0 298 3600 OK Rara Y 1 761 7,6 120,0 251 3600 OK Freq X 1 785 18 0,04 0,40 OK Freq Y 1 684 18 0,03 0,40 OK Perm X 1 759 18 0,04 0,30 7,9 90,0 OK Perm Y 1 662 18 0,03 0,30 6,6 90,0 OK 26 Rara X 1 2528 23,0 120,0 654 3600 OK Rara Y 1 2489 21,7 120,0 634 3600 OK Freq X 1 2246 15 0,07 0,40 OK Freq Y 1 2218 15 0,07 0,40 OK Perm X 1 2218 15 0,07 0,30 20,3 90,0 OK Perm Y 1 2189 15 0,07 0,30 19,1 90,0 OK 31 Rara X 1 3540 26,4 120,0 964 3600 OK Rara Y 1 3431 22,9 120,0 767 3600 OK Freq X 1 2878 20 0,13 0,40 OK Freq Y 1 2774 18 0,09 0,40 OK Perm X 1 2800 20 0,13 0,30 21,0 90,0 OK Perm Y 1 2697 18 0,09 0,30 18,1 90,0 OK 32 Rara X 1 2184 16,4 120,0 595 3600 OK Rara Y 1 1961 13,2 120,0 438 3600 OK Freq X 1 1925 20 0,09 0,40 OK Freq Y 1 1753 18 0,06 0,40 OK Perm X 1 1862 20 0,08 0,30 14,0 90,0 OK Perm Y 1 1693 18 0,06 0,30 11,4 90,0 OK 36 Rara X 1 4380 29,9 120,0 885 3600 OK Pag. 19

VERIFICHE PLINTI DIRETTI S T A T I L I M I T E D I E S E R C I Z I O P L I N T I Filo Tipo Dir Cmb M Dist. W ese W max c c max f f max Verifica N. Comb ese Kgm cm mm mm Kg/cmq Kg/cmq Kg/cmq Kg/cmq Rara Y 1 4298 29,3 120,0 868 3600 OK Freq X 1 3777 15 0,09 0,40 OK Freq Y 1 3681 15 0,09 0,40 OK Perm X 1 3716 15 0,09 0,30 25,5 90,0 OK Perm Y 1 3619 15 0,09 0,30 24,8 90,0 OK 39 Rara X 1 4025 29,9 120,0 1097 3600 OK Rara Y 1 3682 24,5 120,0 823 3600 OK Freq X 1 3383 20 0,15 0,40 OK Freq Y 1 3085 18 0,10 0,40 OK Perm X 1 3295 20 0,15 0,30 24,6 90,0 OK Perm Y 1 3005 18 0,10 0,30 20,1 90,0 OK 40 Rara X 1 2445 18,4 120,0 666 3600 OK Rara Y 1 2146 14,4 120,0 480 3600 OK Freq X 1 2167 20 0,10 0,40 OK Freq Y 1 1919 18 0,06 0,40 OK Perm X 1 2093 20 0,09 0,30 15,7 90,0 OK Perm Y 1 1853 18 0,06 0,30 12,5 90,0 OK 42 Rara X 1 3331 24,9 120,0 907 3600 OK Rara Y 1 3108 20,8 120,0 695 3600 OK Freq X 1 2800 20 0,13 0,40 OK Freq Y 1 2607 18 0,09 0,40 OK Perm X 1 2721 20 0,12 0,30 20,4 90,0 OK Perm Y 1 2534 18 0,08 0,30 17,0 90,0 OK 43 Rara X 1 3302 24,7 120,0 899 3600 OK Rara Y 1 3741 24,9 120,0 837 3600 OK Freq X 1 2720 20 0,12 0,40 OK Freq Y 1 3053 18 0,10 0,40 OK Perm X 1 2664 20 0,12 0,30 20,0 90,0 OK Perm Y 1 2986 18 0,10 0,30 20,0 90,0 OK Pag. 20