La Rete Nazionale di Peer Review: obiettivi, modalità della sperimentazione e principali risultati

Documenti analoghi
La metodologia della Peer Review tra autovalutazione ed etero valutazione

La Peer Review per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

Fiuggi, 10 Novembre 2018

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO. Manuale di Peer Review per l Istruzione e la Formazione Professionale iniziale

L implementazione EQAVET a livello nazionale

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PEER REVIEW, UNO STRUMENTO IN PIU PER LA QUALITA DELL IeFP

(proposta di strumenti)

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO CHECCHI

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

Codice CUP: C97I IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

Mettere in pratica ECVET nel Programma Leonardo da Vinci: gli attori, le esperienze, le prospettive. La prospettiva dell offerta educativa e formativa

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

Visita CEV maggio 2018

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da:

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

FARE RETE PER COMPETERE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

Assicurazione della Qualità Dipartimentale: Ricerca e Terza Missione/IS

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

PEER REVIEW in RETE. Report finale Visita di Revisione tra Pari (CFP)

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

Seminario Regionale. Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee. Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014

Format Presidio Territoriale per l Orientamento

Webinar CdP nelle Università: La relazione sulla performance. 9 giugno 2014

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

OpenFesr. Percorso di consultazione pubblica Giugno 2014

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

IL BILANCIO DI COMPETENZE

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Modulo Titolo Descrizione N.ore Destinatari Orientamento per

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Valorizzazione delle imprese agricole e agroalimentari al femminile I risultati del progetto

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

Progetto ETICA pubblica nel Sud

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

La gestione del rischio stress lavoro correlato

MONITORAGGIO PROGETTI

Comitato di sorveglianza

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Percorso di formazione e accompagnamento sull autovalutazione di istituto

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Progetti DFP-MIUR attuati da FormezPA

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Rapporto di Auto - Valutazione

Il Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di Istruzione e formazione professionale

"Falcone Borsellino" PROGETTO N. 3.a.

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

PROTOCOLLO D INTESA TRA

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

RICAPITOLIAMO IL PROCESSO DI INCLUSIVITA

Simucenter Regionale per la Puglia. Centro Servizi Dilos ITC D. Romanazzi Bari

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Transcript:

La Rete Nazionale di Peer Review: obiettivi, modalità della sperimentazione e principali risultati Ismene Tramontano Roma, 2 dicembre 2010

Quadro di riferimento La Rete nazionale di Peer Review si inserisce nell ambito delle attività per la promozione della qualità del sistema di Istruzione e Formazione professionale programmate all interno del PON Convergenza e Competitività Ob 3.1 Asse Capitale Umano del Ministero del Lavoro

Che cosa è la Peer Review? La Peer review è una forma di valutazione esterna che ha l obiettivo di sostenere l istituzione valutata nel percorso per l Assicurazione e Sviluppo qualità. La Peer review è condotta da un gruppo di esperti esterni, i Pari, che sono invitati ad esprimere un giudizio sulla qualità di differenti ambiti/aree di qualità della struttura valutata.

Il progetto europeo sulla Peer Review Peer Review in Initial VET ottobre 2004- settembre 2007 coordinato dall öibf Österreichisches Institut für Berufsbildungsforschung - Istituto Austriaco per la ricerca sulla formazione professionale 22 Partners di 11 Paesi europei (AT, DE,DKFI,HU,IT,NL,PT,RO,UK,CH) 15 Peer Review realizzate Pool di 92 Peer accreditati Manuale Europeo sulla Peer Review

La procedura di Peer Review La struttura sottoposta a valutazione deve redigere un self report. Un processo di autovalutazione è necessario e preliminare al PR. La struttura decide quale metodologia per l autovalutazione. La struttura nomina un facilitatore che costituirà il referente interno del PR la visita dei Pari dura 2-3 giorni I pari redigono un rapporto che la struttura può commentare I pari redigono il rapporto definitivo La struttura valutata redige un Piano di miglioramento

L individuazione delle aree di qualità La struttura scolastica/formativa non è valutata sull insieme di attività ma individua almeno due aree di qualità (max 3) su cui sarà valutata dal gruppo dei Pari. Almeno una delle aree di qualità deve essere individuata tra le core

Le 14 Aree Qualità proposte sono: Area Qualità 1: Curriculum Area Qualità 2: Apprendimento ed insegnamento Area Qualità 3: Valutazione Area Qualità 4: Esiti dell apprendimento e risultati Area Qualità 5: Ambiente sociale ed accessibilità Area Qualità 6:Gestione ed amministrazione Area Qualità 7: Etica istituzionale e pianificazione strategica Area Qualità 8: Infrastrutture e risorse finanziarie Area Qualità 9: Distribuzione, reclutamento e sviluppo delle risorse umane Area Qualità 10: Condizioni di lavoro delle risorse umane Area Qualità 11: Relazioni esterne ed internazionali Area Qualità 12: Interazioni & partecipazione sociale Area Qualità 13: Parità di genere Area Qualità 14: Gestione e valutazione della qualità

Le fasi di una visita di Peer Review

Punti di forza della Peer Review (1) Si può inserire tra le strategie e le attività per le AQ già in corso (es. autovalutazione, accreditamento, certificazione ISO) evitando di duplicare gli sforzi E una metodologia di facile applicazione anche per i principianti della valutazione Prevede una combinazione di valutazione interna ed esterna: intreccio tra controllo di qualità e miglioramento continuo E una procedura economica

Punti di forza della Peer Review (2) Procedura flessibile che si presta ad essere adattata a contesti differenti Elevato grado di accettazione da parte della struttura valutata: valutazione leggera Obiettivo flessibile: la valutazione dei Pari può riferirsi ad una o più aree di qualità o all intera organizzazione Apprendimento reciproco

Obiettivi della sperimentazione nazionale della Peer Review Favorire la disseminazione e l ulteriore applicazione della metodologia a livello nazionale Adattare e migliorare gli strumenti europei per il contesto nazionale Favorire il dialogo e l integrazione tra il sistema di istruzione e quello della formazione professionale

Composizione della Rete Nazionale di Peer Review 6 Istituzioni scolastiche: Istituto Tecnico commerciale Romanazzi -Bari Istituto professionale Cattaneo Roma ISIS F. De Sanctis Napoli IPIA Sannino Napoli IIS Antonello Messina IIS Spinelli Sesto San Giovanni 6 Centri di formazione professionale Fondazione Clerici-Milano ECAP Messina ENAIP Foggia Ciofs-Fp Acireale AGEFORMA Matera ELIS - Roma 9 sono dislocati nelle Regioni dell obiettivo Convergenza e 3 nelle regioni Competitività

CRONOGRAMMA DELLE ATTIVITA Inizio attività: gennaio 2010 Fine attività: dicembre 2010 ATTIVITA 2010 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio Agosto settembre ottobre novembre dicembre 1 Costituzione RETE NAZIONALE Istituti/CFP 2 Seminario iniziale 3 Selezione e Formazione Pari 4 5 Organizzazione Visite di Revisione tra pari Supporto per la realizzazione Report finali Peer Review Visit 6 Monitoraggio e valutazione 7 Comunità di pratiche 8 Seminario finale

Principali risultati della sperimentazione Punti di forza Apprezzamento della metodologia e del Manuale di supporto Comprensione dello spirito della Peer Review come intreccio di autovalutazione e valutazione esterna Acquisizione di nuovi strumenti di miglioramento Confronto con i colleghi in un clima di collaborazione e mutuo apprendimento Scambio di Buone Pratiche Supporto costante da parte del RTI Cnos-Fap e Ciofs-Fp alle rete sia in relazione agli aspetti organizzativi che di contenuto

Criticità Formazione dei Pari: troppo breve Agenda delle visite di valutazione troppo intensa Numero eccessivo di documenti da compilare a cura del gruppo dei Pari Utilizzo della piattaforma (accessibilità e difficoltà nella gestione dei file)

L opinione dei Dirigenti Ritiene che il Rapporto di valutazione dei Pari sia stato: Valore medio (1 è il valore minimo e 10 il valore massimo) Pertinente alla realtà della scuola 8,5 Utile per l analisi della scuola 8,4 Utile per avviare processi di miglioramento 8,4 Il 75% dei Dirigenti si dichiara disponibile a ripetere l esperienza incondizionatamente, il restante 25% a condizione di ricevere un finanziamento per il coinvolgimento delle RU

Prospettive di sviluppo Stampa e pubblicazione del manuale revisionato Ulteriore diffusione della metodologia Costituzione di una Comunità di pratica tra i membri della rete nazionale Valutazione sull impatto dell applicazione della metodologia sulla qualità della Scuola/centro di formazione Trasferimento della metodologia e degli strumenti del progetto Leonardo Peer Review Impact-Ensuring the impact of Peer Review to improve the provision of VET in Europe, 2009-2011 Allargamento della rete

La Rete Nazionale di Peer Review: obiettivi, modalità della sperimentazione e principali risultati i.tramontano@isfol.it Roma, 2 dicembre 2010