SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

Documenti analoghi
Costanzo Moretti. Dipartimento di Medicina di Sistemi Università di Roma TorVergata. L anziano fragile con disturbi della sessualità

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

IL MUSCOLO SCHELETRICO

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA.

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Differenziamento Cellule Staminali

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Cosa sono le malattie polyq?

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

NEUROSCIENCE INSTITUTE CAVALIERI OTTOLENGHI Regione Gonzole, Orbassano (Turin) Italy

POLICLINICO UNIVERSITARIO A GESTIONE DIRETTA

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Differenziamento cellulare

MSKQ Versione B

Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Università degli Studi del Sannio

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR

Rigenerazione del Sistema. Biotecnologie Farmaceutiche

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

OCT nello studio della papilla ottica

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Classificazione dei tessuti

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

La valutazione del paziente scoliotico: indice

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 2 DEL 14/01/10

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

ESAME ULTRASTRUTTURALE DI BIOFILM BATTERICO IN RIUNITI ODONTOIATRICI

Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer

Le zone grigie della citologia tiroidea.

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Affidabilità nella diagnostica

finanziamenti pubblici ministeriali e regionali in ambito di ricerca biomedica e sanitaria

B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future. CHIARA FORONI, Ph.D.

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

Lettere di una madre al proprio figlio

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: SCHEDA SCIENTIFICA

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

Competenze Laboratori (Med-CHHAB)

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS

Il mieloma multiplo La terapia

Analisi della Malattia Minima Residua

Quotidiano.

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Cellule staminali una nuova speranza per molte malattie

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

Corso La complessità in geriatria

Novità di ricerca nella mielofibrosi

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009

Gennaio Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

Nuvo. y o u r g e n e d e l i v e r y t o o l s

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

IL PRIMO AUSILIO NEL BAMBINO AFFETTO DA SMA

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

Centro di riferimento SLA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

Modulo di Patologia Generale

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste

CELLULE STAMINALI DA TESSUTO ADULTO

distrofia dys = cattivo trophía = nutrimento

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

Transcript:

XX Incontro annuale del Gruppo Italiano di Patologia Ultrastrutturale Udine, 5-6 Marzo 2010 SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO Brini M 1,2, Scaramozza A 1,2, Sorarù G 3, Pegoraro E 3, Angelini C 3, Cenacchi G 1. 1 Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche ed Istocitopatologiche, Università di Bologna 2 CRBA, Centro di Ricerca Biomedica Applicata, Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 3 Dipartimento di Scienze Neurologiche e VIMM, Università di Padova Dipartimento di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche S.Orsola Malpighi, Bologna

MALATTIE NEURODEGENERATIVE SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) MALATTIA DI KENNEDY (KD) Motoneuroni centrali e periferici corteccia cerebrale, tronco encefalico e midollo spinale Motoneuroni inferiori spinali e bulbari Denervazione, paralisi e atrofia della muscolatura scheletrica

SLA e KD - CARATTERISTICHE SLA Età adulta: 50-70 anni Incidenza: 1-2/100.000 Prevalenza: 4-6/100.000 Frequenza: M:F = 1,6:1 90% Sporadica (ssla), 10% Familiare (fsla) Decorso: progressivo e inarrestabile, morte entro 3-5 anni. Caratteristiche cliniche: progressiva debolezza, atrofia e spasticità muscolare, paralisi. Terapia: solo cure palliative. KD Età adulta: 30-50 anni Incidenza: 0,6/100.000 Prevalenza: 1,6/100.000 Frequenza: solo M X-linked, gene Androgen Receptor (AR) Xq11-q12, mutazione ripetizioni tripletta CAG (poly-q) > 36/40. Decorso: progressivo molto variabile, sopravvivenza media 27,3 anni. Caratteristiche cliniche: ginecomastia, debolezza e atrofia muscolare. Terapia: solo cure palliative.

SLA - PATOGENESI GENETICA AMBIENTE Goodall EF and Morrison KE, Expert Rev. Mol. Med. 2006

KD - PATOGENESI Suzuki K et al., Neuropathology. 2009

COINVOLGIMENTO MUSCOLARE MOTONEURONE DEGENERAZIONE MUSCOLO SCHELETRICO MOTONEURONE ATROFIA MUSCOLO SCHELETRICO

RIGENERAZIONE MUSCOLO SCHELETRICO CELLULE SATELLITI Carosio S et al., Ageing Research Reviews 2008

CELLULE SATELLITI Hawke T and Garry D, J Appl Physio,2001 Cellule staminali adulte: indifferenziate, mononucleate Localizzate tra la lamina basale e il sarcolemma della fibra muscolare Quiescenti Morfologia: elevato rapporto Nucleo/Citoplasma, pochi organelli citoplasmatici, abbondante eterocromatina nucleare Numero variabile a seconda del muscolo, dell età e del tipo di fibra

CELLULE SATELLITI QUIESCENZA PROLIFERAZIONE ALLINEAMENTO FUSIONE Pax3 Pax7 MyoD Myf-5 Myf-4 MRF4 MARCATORI MOLECOLARI SPECIFICI: N-CAM molecola di adesione calcio-dipendente Caderina-M molecola di adesione calcio-dipendente Desmina filamento intermedio citoplasmatico delle miofibrille Le Grand F and Rudnicki M, Cell Biol 2007

SCOPO STUDIO Analizzare la capacità rigenerativa del muscolo scheletrico in pazienti affetti da SLA e KD, attraverso una caratterizzazione morfologica e molecolare delle CS.

MATERIALI E METODI Casistica: 3 Pazienti SLA 3 Pazienti KD 3 Controlli Sani Età adulta 50-60 anni 1. Isolamento e allestimento di colture primarie di CS da biopsie muscolari 2. Analisi di Immunocitochimica (ICC) di markers specifici per le CS 3. RT-PCR Semiquantitativa per la valutazione dell espressione degli MRFs (Myogenic Regulatory Factor Family) 4. Analisi ultrastrutturale al microscopio elettronico a trasmissione (TEM) per una valutazione morfologica delle CS in proliferazione e differenziamento.

RISULTATI Colture primarie Analisi al microscopio ottico invertito Confluenza 26 giorni. Tempo raddoppiamento 5 giorni Confluenza 15 giorni. Tempo raddoppiamento 4 giorni Confluenza 12 giorni. Tempo raddoppiamento 4 giorni

RISULTATI Colture primarie ICC N-CAM DESMINA CADERINA-M MYO-D MYF-4 20X SLA 40X 20X KD 40X

RISULTATI Colture primarie RT-PCR Semiquantitativa PROLIFERAZIONE

RISULTATI Colture primarie RT-PCR Semiquantitativa DIFFERENZIAMENTO

CTR RISULTATI Colture primarie TEM PROLIFERAZIONE SLA KD

CTR RISULTATI Colture primarie TEM DIFFERENZIAMENTO SLA KD

CONCLUSIONI Le CS dei soggetti affetti mostrano una capacità proliferativa in vitro maggiore rispetto ai CTR: Raggiungono la confluenza in minor tempo Altamente indifferenziate in proliferazione all analisi TEM Espressione dell mrna di MyoD inalterata in proliferazione La capacità rigenerativa delle CS SLA e KD sembra compromessa: Non raggiungono il differenziamento terminale in vitro Downregolazione della sintesi dell mrna di Myf-4 Aspetti degenerativi e indifferenziativi in fase differenziativa all analisi TEM

PROSPETTIVE FUTURE Aumentare la casistica Analisi di espressione proteica dei MRFs Valutazione di marker specifici per il differenziamento terminale (Myh-1) Approfondimento della dinamica dei meccanismi molecolari alla base della rigenerazione muscolare e della patogenesi della SLA e della KD Potenziare l attività rigenerativa/riparativa delle CS

GRAZIE PER L ATTENZIONE!