La Funzione delle Linee Guida nella valutazione della condotta Colposa

Documenti analoghi
PATOLOGIA CARATTERIZZATA DALLA COMPARSA DI VARICI DEL PLESSO PAMPINIFORME DEL TESTICOLO DOVUTO A REFLUSSO VENOSO IN SENSO RETROGRADO

SCROTO ACUTO CAUSE DI SCROTO ACUTO

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Le Cure Palliative erogate in Rete

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Pistone Antonietta Curriculum vitae

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

TREVISO Gestione richieste URGENTI

INCONTINENZA URINARIA

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi

ECOGRAFIA TESTICOLARE

IL PUNTO PATOLOGIA SCROTALE ACUTA DEL BAMBINO, DELL ADOLESCENTE E DEL GIOVANE ADULTO

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Patologie dello scroto, del testicolo e dell epididimo

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

L Azienda Ospedaliera di Verona

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali

TRAUMA CRANICO MINORE

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

Sarcomi delle Parti Molli


UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

Cancro del testicolo

Anamnesi ed esame obiettivo maschile

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, Dr.ssa Roberta Pericoli

Dr. David A. Merlini

ORCHIDOPESSI LAPAROSCOPICA IN DUE TEMPI SECONDO FOWLER- STEPHENS NEL TESTICOLO ALTO INTRAADDOMINALE: UN INTERVENTO DA ABBANDONARE?

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Guida per il paziente candidato a ricovero per intervento di VARICOCELECTOMIA per la cura del VARICOCELE

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Fratture dell osso penieno

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

CATALOGO CORSI FAD 2014

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

Fermare il dolore si può

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE

Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri

IL PUNTO IL TESTICOLO NON DISCESO (CRIPTORCHIDISMO)

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

NEOPLASIE TESTICOLARI

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

INFORMAZIONI SULLA SALUTE

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS)

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, Roma RM

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

Schede di comportamento odontoiatrico

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

Responsabile del procedimento. Vedi nota (2) Vedi nota (4) Vedi nota (3) Vedi nota (1) Vedi nota (5)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

Via Trivulzio 15, Milano (Italia)

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri.

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

Disturbi dell eiaculazione

SANITA QUALIFICATA e ACCESSIBILE

Informativa per il trattamento chirurgico del Varicocele

INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE E LE SINDROMI D IPERTENSIONE PELVICA FEMMINILI

Il sistema di Incident reporting

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

Transcript:

Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico - Bari D.A.I. Scienze e chirurgia pediatriche Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII U.O. C. Chirurgia Pediatrica Direttore : Dr. Guglielmo Paradies PROGRAMMA FORMAZIONE CONTINUA PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA Gestione del Rischio Clinico: Il problema dell errore Umano in Sanità attraverso l esame di un caso simulato in un Aula di tribunale La Funzione delle Linee Guida nella valutazione della condotta Colposa Dott. Guglielmo Paradies

Dall osservazione dei dati a livello internazionale Crescente Aumento delle Richieste di Risarcimento + 65% In Dieci Anni La Medicina Difensiva che non obbedisce al criterio essenziale del bene del paziente, bensì all intento di evitare accuse per non avere effettuato tutte le indagini e tutte le cure conosciute atteggiamenti di tipo difensivo, prescrivendo esami e terapie non necessarie (c.d. Medicina difensiva positiva) evitando pazienti o procedure diagnostiche ad alto rischio (c.d. Medicina difensiva negativa).

La legge Gelli-Bianco 8 marzo 2017, n. 24 Sancisce che la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute, la quale assume così un vero e proprio valore costituzionale. Similmente a quanto aveva già fatto il decreto Balduzzi abbandona la locuzione professione sanitaria o professioni sanitarie in favore di Esercenti le Professioni Sanitarie. Fornisce un insieme di programmi volti alla riduzione del rischio clinico e al Reporting sugli Incidenti Risk Management Le buone pratiche si diversificano tra le buone pratiche per la sicurezza e le buone pratiche clinico-assistenziali La finalità è quella di aumentare la sicurezza dei pazienti migliorare gli outcome ed indirettamente ridurre i costi, appunto riducendo gli eventi avversi prevenibili, nonché i costi di eventuali susseguenti richieste di risarcimento.

La possibilità di incidente nel nostro mestiere non è eliminabile ART. 5 Associazioni Tecnico Scientifiche e Società Scientifiche Buone pratiche clinico assistenziali e linee guida Un Elenco completo ed esaustivo delle buone pratiche e linee guida (PDTA) istituito e regolato con Decreto Ministeriale e inserito nel Sistema Nazionale per le Linee Guida (SNLG). Ma sono sempre utili? Gli operatori sanitari si attengono ai suggerimenti in esse contenute?

Comma 1 dell art. 5 Non indica espressamente il ruolo preminente delle evidenze scientifiche rispetto alle linee guida, comunque siano elaborate e comunque siano aggiornate. Il discostamento dalle linee guida può e deve avvenire tutte le volte in cui le linee guida non siano adeguate al caso clinico e questa valutazione è possibile solo sulla base di evidenze scientifiche.

La legge 8 marzo 2017, n. 24 Art. 6 «Art. 590-sexies (Responsabilita' colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario) Se i fatti di cui agli articoli 589 e 590 sono commessi nell'esercizio della professione sanitaria, si applicano le pene ivi previste salvo quanto disposto dal secondo comma. Qualora l'evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificita' del caso concreto».

Medicina Attuale Evidence Based Medicine Tutte le azioni cliniche di natura diagnostica, prognostica e terapeutica devono essere basate su solide prove quantitative evidenziate da ricerche epidemiologiche cliniche di buona qualità. Le linee guida: costituiscono una fonte di raccomandazioni? Si tratta di un contributo informativo per le decisioni del professionista, venendo quindi a costituire raccomandazioni da vagliare in relazione alle caratteristiche del caso in esame. Sono cogenti e tassative?

È prevedibile che per vari anni la parte dell art.5 relativa alle linee guida (SNLG) non sarà in funzione; di conseguenza le buone pratiche saranno il necessario riferimento operativo dei professionisti sanitari. In questo scenario, continueranno ad essere valide, in quanto di fatto rientranti nel concetto di buone pratiche clinicoassistenziali sopra propugnato, le linee guida elaborate in modo corretto dalle pertinenti società scientifiche.

My Dear surgeon, beware haste not, Pleads the child silently Listen to my mother, and then Examine and again examine me: This will improve my lot. And assure you accurancy Punti chiave Età del paziente Localizzazione Irradiazione del dolore Durata della sintomatologia

Il dolore è sempre un segno importante Molte patologie, FUNZIONALI o ORGANICHE si manifestano con sintomatologia dolorosa Vi sono grandi differenze individuali nella percezione e nella tolleranza del dolore nei bambini Un bambino con dolore funzionale può presentare lo stesso grado di malessere di un bimbo con dolore da causa organica

Dolore Addominale / Scrotale Acuto Anamnesi Ispezione Palpazione

Muscolo Cremastere Riflesso Cremasterico Questo riflesso può essere esagerato Uno stimolo sensitivo nel lato interno della coscia provoca il sollevamento del testicolo omolaterale Non è possibile evocare il riflesso prima del sesto mese di vita Spasmo del Cremastere Il riflesso cremasterico è usato nell esame neurologico per valutare l integrità delle fibre spinali lombo-sacrali. La sua assenza deve farci sospettare sempre un alterazione della sua integrità

(25%)

25% Irradiazione alla regione inguinale, ai quadranti addominali omolaterali e associato a sintomi gastro intestinali quali nausea e vomito

Eco-Color-Doppler

Gubernaculum testis Presenta ben cinque code terminali: la piu importante si inserisce normalmente nell'area scrotale, una si porta alla superficie inguinale, un'altra al pube, una alla fascia lata nel triangolo femorale ed una alla fascia di Colles nel perineo. Uno sviluppo anomalo del gubernaculum testis, verificherà o l'arresto della normale migrazione del testicolo oppure una fissazione ectopica per il prevalere di una delle code terminali del tratto inguinale del gubernaculum. Nel testicolo retrattile, invece, non si ha la normale involuzione del gubernaculum inserito al fondo scrotale, ma permane un legamento scrotale lasso che permette la fluttuazione del testicolo con le contrazioni del m. cremastere quasi sempre ipertrofico.

Torsione Qualora vi sia un anomala fissazione del testicolo al sacco scrotale, dovuta a lassità del gubernaculum testis, il testicolo può muovesi e subire un vera e propria torsione sul proprio asse maggiore, con arresto del deflusso di sangue venoso, linfatico e successivamente di quello arterioso. Intravaginale - Extravaginale - Epididimo Testicolare Torsione Idatide del Morgagni

Si tratta di una vera e propria emergenza chirurgica

Intravaginale TIMING CHIRURGICO Torsione Extravaginale Epididimo-testicolare

Torsione Idatide del Morgagni Più frequente causa di dolore scrotale 75%. Frequentemente è causata da una diffusione retrograda (attraverso l uretra o i dotti deferenti) o ematica di vari batteri (Es. E. Coli, Clamidia, Mycoplasmi etc).

Contemporary Review of Testicular Torsion: New Concepts, Emerging Technologies and Potential Therapeutics Daniel DaJusta, MD, Candace F. Granberg, MD, Carlos Villanueva, M.D., and Linda A. Baker, J Pediatr Urol L ecocolordoppler è Sicuramente il Primo Test per Escludere una Torsione nello Scroto Acuto Operatore Dipendente L esplorazione Chirurgica Rimane il Gold Standard. La maggior parte dei Chirurghi pediatri sono favorevoli all esplorazione immediata e nelle forme avanzate con testicolo in sofferenza, piuttosto che la orchiectomia, poiché sembra che le cellule di Leydig (che producono testosterone) siano più resistenti all ischemia nella giovane età, limitarsi alla fissazione.

The adults never understand anything by themselves, and the children are weary to explaining things to them. Antoine de Saint - Exupery Grazie