Televoto Far comparire poi la domanda 2



Documenti analoghi
Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio Lorenzo Mariniello

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Un sistema per guadagnare salute

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

Appendice C: Algoritmi

coin lesion polmonare

Il linguaggio dell epidemiologia

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Asma difficile on-line

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

L approccio preventivo nella BPCO

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

La PREVENZIONE DELLE MALATTIE RESPIRATORIE NELL AMBULATORIO DEL MMG

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

FIMP Rete allergologica

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

Domande e risposte 30 novembre Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, Giuliano Bono, medico di famiglia

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

BeneFit PLUS Modello medico di famiglia

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

Ma non sarà il fegato che non va? 29/08/2009 Carlo Mazzatenta, Dermatologia Pediatrica - Lucca. Luciana Biancalani, Pediatria di Base - Prato 1

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

INFORMATIVA PAZIENTI

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Gli interventi delle professioni sanitarie

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

LINEA VERDE ALZHEIMER

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento.

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center

Progetto Butterfly Campagna di prevenzione e tutela della salute respiratoria Report Puglia

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

LA SALUTE DEL BAMBINO E L AMBIENTE

Transcript:

Caso 1 sess. 1 Antonio, 50 anni, fumatore, si presenta al medico di famiglia dopo un episodio influenzale perché la tosse persiste da 3 settimane negli ultimi giorni anche con un po di catarro giallino. Non ha febbre. In cartella il medico non ha mai registrato eventi patologici di particolare interesse. Ad una anamnesi più approfondita emerge che in realtà da vari anni al risveglio c è un po di tosse con catarro, reperto del resto normale in un fumatore. All esame obiettivo, il MV è diffusamente un po attenuato ma senza rumori patologici aggiunti o reperti plessici di particolare rilievo. Il medico prescrive un antibiotico ( così stiamo tranquilli..: ) ed un sedativo della tosse e consiglia al paziente di farsi rivedere solamente se la sintomatologia persistesse. Concordate con questa decisione? 1. Sì, non è normale una tosse persistente in un 50enne sano dopo un influenza (si tratta quasi sicuramente di una sovrapposizione batterica) 2. Sì, il paziente è un soggetto con fattori di rischio per BPCO, ma non presenta dispnea per cui basta un intervento mirato al problema contingente (bronchite acuta in s. influenzale) + intervento mirato al tabagismo 3. No, non avrei dato l antibiotico stante la normalità dell esame obiettivo ed avrei poi eventualmente ricontrollato il paziente dopo un ciclo di aerosolterapia (mucolitici e corticosteroidi) 4. NO, avrei trattato la tosse con un ciclo di terapia aerosolica ma avrei focalizzato il mio intervento sul problema di fondo (probabile BPCO con riacutizzazione) Far comparire poi la domanda 2 Al posto del curante, voi avreste richiesto 3. Rx torace + spirometria 4. Esame batteriologico e colturale dell escreato e poi prescritto l antibiotico 5. Nessun approfondimento laboratoristico/strumentale, ma vi sareste limitati ad un intervento di counselling sul problema fumo

CASO 2 Maria, 50 anni, 164 cm, 79 kg, fumatrice di 7-8 sigarette al giorno per 10 anni (ha poi smesso 20 anni fa). Si reca dal medico riferendo che da un paio di mesi compare affanno dopo aver salito la solita rampa di scale che porta alla sua abitazione. In cartella: diabete di 2 tipo ed ipertensione lie ve. All esame obiettivo: pz in soprappeso (BMI 29), fc 90/m, PA 160/95, obiettività toracica: escursioni della gabbia toracica ridotte, suono plessico normofonetico, MV diffusamente attenuato, con alcuni rantolini alle basi. In questa paziente, secondo il vostro parere e sulla base di questi dati: 1. l origine è più probabilmente cardiovascolare, quindi è prioritario indagare in questo senso 2. l origine è più probabilmente respiratoria, quindi è prioritaria una spirometria 3. l origine può essere sia cardiovascolare sia respiratoria, per cui vanno richiesti 1+2 4. l origine è più probabilmente respiratoria, per cui è prioritaria una spirometria, con i test CV in seconda istanza se fosse negativa CASO 3 Giovanni, 62 anni, non ha mai fumato ma dall età di 20 anni sa si essere affetto da asma bronchiale. 30 anni fa gli venne eseguita una spirometria (mai più ripetuta in seguito) che confermò la diagnosi di asma, attualmente di grado moderato (sintomi giornalieri ma con cui ritiene di convivere bene) con trattamento in teoria regolare a base di beta2stimolante+steroide inalatorio (salmeterolo-fluticasone 50/250 bid), ma che ammette di avere spesso trascurato abusando ( da una vita ) di salbutamolo al bisogno ( quello si che funziona subito ). Si reca dal medico riferendo di un peggioramento della difficoltà respiratoria specie sotto sforzo progressivamente ingravescente da alcuni mesi Quale a vostro parere l ipotesi diagnostica meno ovvia ma più probabile? 1. Aggravamento dell asma 2. Abitudine alla terapia broncodilatatrice e corticosteroide sottodosato 3. Insorgenza di BPCO Poi comparsa della 2a domanda per il televoto Quale tra i seguenti provvedimento assume valore prioritario? 1. Chiedere Rx torace 2. Chiedere spirometria con test di broncodilatazione 3. Inviare in consulenza specialistica 4. Aumentare la terapia e fare poi accertamenti in caso di risposta insoddisfacente CASO 5 Carla, 28 anni si reca dal medico perché lamenta da tempo tosse con una modesta espettorazione. Fuma raramente qualche sigaretta. In anamnesi familiare, padre con cardiopatia ischemica, madre asmatica, nonna diabetica tipo 2. Precisa al medico che per lei il problema è fastidioso soprattutto dal punto di vista sociale, non avendo altri disturbi e neppure difficoltà respiratorie (solo l inverno scorso, in montagna, ha avuto un affanno pesante a sciare, ma tirava un aria fredda incredibile). Per Carla, soggetto giovane con un modesto fattore di rischio, ma con un sintomo sospetto, porreste l ipotesi diagnostica di ostruzione bronchiale?

2. No Quale provvedimento prendereste? 3. Rx torace + spirometria 4. Coltura espettorato e trattamento antibiotico mirato, senza altri step diagnostici 5. Consulenza pneumologica Caso 1%5. Step 2 In effetti il 10% dei soggetti tra 20 e 40 anni presenta tosse e catarro cronici e di essi il 3,6% presenta un ostruzione bronchiale. Però la spirometria semplice di Carla è risultata normale. Potete escludere definitivamente la presenta di una patologia cronica ostruttiva? 1. si 2. no, è necessario un test di broncodilatazione 3. no, è opportuno un test di stimolazione bronchiale con metacolina 4. no, è necessaria una spirometria globale Caso 6 sess. 1 Giulio, anni 63, lavora in un cementificio da 30 anni, per molto tempo ha respirato polveri ma adesso ci sono dei buoni sistemi di aspirazione. Si reca dal medico chiedendo aiuto per la tosse ed il catarro che sono ormai presenti da diversi anni. Gli riferisce che dalle spirometrie effettuate più volte nell ambito della medicina del lavoro non è mai emerso nulla di importante. Fuma 5 sigarette al di dall età di 19 anni, ma ha trascorso anche periodi di anni senza toccare una sigaretta. Il medico curante, sulla base di questo dato, diagnostica una bronchite cronica, ma tranquillizza il paziente escludendo la presenza di una BPCO (sulla base del dato spirometrico riferito); prescrive fluidificanti e cicli di aerosolterapia con corticosteroidi ed anticolinergici short-acting Voi cosa consigliereste a Giulio oltre ai dovuti provvedimenti di prevenzione secondaria (counselling antifumo e comportamenti mirati a ridurre la esposizione in ambiente lavorativo)? 1. Effettuare più approfondite prove respiratorie 2. Ripetere a intervalli regolari (circa ogni 12 mesi) spirometrie semplici in ambito pneumologico 3. Consigliare l uso regolare di un peak flow meter e registrare i dati per riferirli al curante CASO 7 Un paziente di 58 anni si reca dal medico per chiedere consigli in vista di un viaggio in paesi tropicali. Sta bene ed in cartella non sono registrate patologie degne di nota. Unico elemento di rilievo è la storia di forte fumatore 30 sigarette /die da 40 anni (60 pack-years). Su domanda del medico, precisa che non lamenta tosse né catarro né difficoltà respiratorie. Giocava a tennis saltuariamente, ma ora ha smesso perché aveva meno resistenza che in passato ed è un po dimagrito. Cosa vuole dottore, sarà l età. In assenza di sintomatologia patognomonica, il medico si sente di escludere una patologia cronica ostruttiva ma, considerando la forte esposizione al fumo, richiede una Rx torace.

Concordi con l atteggiamento del medico? 2. No Far comparire altra domanda Ti sentiresti altrettanto tranquillo di escludere una patologia respiratoria ostruttiva? 3. Si, in assenza di sintomatologia patognomonica non può esservi ostruzione 4. No, è presente un fattore di rischio importante ed una BPCO è compatibile con l assenza di sintomi riferiti Far comparire altra domanda Al suo posto avresti richiesto inizialmente un accertamento diverso? 3. esami completi di laboratorio CASO 8 sess. 1 Mirco, 30 anni, non fumatore, è stato esposto per 10 anni a fumo passivo sul luogo di lavoro. Si reca dal medico chiedendo aiuto perché la tosse ed il catarro presenti da alcuni anni persistono e lo disturbano parecchio. Non lamenta dispnea, ma è un tipo sedentario. Ha già eseguito anche di recente Rx del torace, sempre nella norma. Anche l attuale obiettività polmonare non è significativa. Considerando la lunga esposizione al fumo passivo, il medico richiede una spirometria che evidenzia: FEV1/FEVC < 70 % e FEV1 65 % senza risposta al broncodilatatore Qual è il significato di questo dato? 1. il reperto evidenzia una chiara ostruzione, ma di grado lieve-moderato e compatibile con l esposizione al fumo passivo 2. il grado di ostruzione in assoluto lieve-moderato, è piuttosto importante rispetto all età ed al livello di rischio 3. il dato funzionale è inattendibile e va ripetuto 4. la presenza di ostruzione lieve-moderata ha scarso significato in presenta di una Rx torace nella norma Caso 1/8. Step 2 Al medico, ragionando sull insorgenza precoce della ostruzione bronchiale, viene in mente anche l ipotesi di un deficit di α1-antitripsina. Questa ipotesi è compatibile con il quadro spirometrico di Mirco? 2. No Se il deficit di α1-antitripsina venisse escluso quale altra ipotesi diagnostica potreste prendere in considerazione 1 asma bronchiale 2 bronchiectasie 3 malattia neuromuscolare 4 sarcoidosi bronchiale