PROGRAMMA DI ITALIANO

Documenti analoghi
Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

...innovare e consolidare...

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Programma Didattico Annuale

...innovare e consolidare...

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Il teatro nel Medioevo: dal dramma liturgico alla Sacra rappresentazione; caratteristiche del genere.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016 CLASSE II E Ch

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Istituto: Liceo Scientifico. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2013/2014. Classe 2 E. Professoressa Alessandra Tosca

Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (tutte le tipologie)

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a.s

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2013/2014. Classe 2 A. Professoressa Alessandra Tosca

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE

Programma svolto anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

La verifica del debito sarà attuata attraverso una prova scritta e una orale

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ANNO SCOLASTICO

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2 NE. Pentella Giovanna ITALIANO. Docente. Disciplina

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2^ B. Insegnante: Annarita Gaudiano. Disciplina: Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

Programma svolto anno scolastico Classe: VG Docente: Nadia Baltieri Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana Classe: VG

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

Programma di italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

Come leggere un testo poetico 9 1. LETTURA DENOTATIVA E CONNOTATIVA 9 2. UN ESEMPIO: ANALISI DI UN SONETTO DI UGO FOSCOLO 9

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. Impostazione di una rubrica per l ampliamento lessicale. Il metodo di studio. Abilità di studio e di lettura.

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

COMPETENZE. Saper operare l analisi grammaticale o sintattica di un testo Conoscere le principali regole della morfologia e della sintassi

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II H Prof. Paola Pappalettera

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Liceo Artistico Istituto Professionale Grafica

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 2BSP Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

I.S.I. FERMI- Lucca. a.s. 2017/2018 Programma d italiano. classe II F- prof.ssa M.Maione LIBRI IN ADOZIONE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Programmazione annuale a. s

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE D ARTE A. VENTURI MODENA LICEO ARTISTICO Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II H Liceo artistico Insegnante: Anna Maria Quartili ANALISI DEL TESTO POETICO (*) Le caratteristiche del testo poetico (fotocopie) (*) La metrica e il ritmo (*) La metrica Il verso e la sua divisione in sillabe: le figure metriche Gli accenti ritmici e i vari tipi di verso L enjambement, la cesura, la rima, i versi sciolti La strofa e il verso libero Il sonetto Gli effetti fonico-musicali (*) Le figure retoriche di suono Il fonosimbolismo L aspetto lessicale e sintattico: (*) La sintassi che valorizza i significati Le figure retoriche di ordine (anafora, epifora, anastrofe, antitesi, asindeto, chiasmo, climax, iperbato, ipallage, asindeto) Le figure di significato(*) Il livello connotativo del significato Le figure retoriche di significato (antitesi, similitudine, metafora, ossimoro, sinestesia, apostrofe, iperbole, personificazione, sineddoche e metonimia) Autori e testi analizzati: S. Penna, La vita è ricordarsi di un risveglio (*) G.Caproni, Battendo a macchina (*) G. Gozzano, La differenza (*) S. Quasimodo, Ed è subito sera Alla fronde dei salici (*) A. Palazzeschi, La fontana malata G. Ungaretti, Veglia (*) Percorsi nella poesia Il poeta e gli affetti: G. Ungaretti, La madre P. Valduga, Sul bianco della brina C. Sbarbaro, Padre, anche se tu non fossi il mio GIOVANNI PASCOLI:la vita e le opere; la poetica del fanciullino ; il simbolismo; il nido (*) Novembre (*) Lavandare (*)

E.L. MASTERS: In occasione del centenario della pubblicazione dell'antologia di Spoon River sono state lette le poesie Benjamin Painter, Mts. Benjamin Painter, Trainor il farmacista. (fotocopie) UMBERTO SABA: la vita, le opere, la poetica (*) Amai (*) Città vecchia (*) Mio padre è stato per me l assassino (*) A mia moglie (*) La capra(*) Ulisse (*) ANALISI DEL TESTO TEATRALE Le caratteristiche del testo teatrale: (*) Il teatro come espressione della società Il testo narrativo e il testo teatrale L autore, il regista, l attore, lo spettatore Il testo teatrale e le sue caratteristiche (le didascalie e le battute) I generi teatrali (*) Il teatro nel tempo L evoluzione della tragedia e della commedia Il testo drammatico tradizionale: la commedia e la tragedia (fotocopia) Testi analizzati: (* tutti i brani delle opere citate presenti sull antologia) SOFOCLE, vita e opere Edipo re, la vicenda e la rivelazione finale W. SHAKESPEARE, vita e opere Romeo e Giulietta C. Goldoni, vita,opere, le innovazioni nella commedia La locandiera Ibsen, vita e opere; il dramma borghese Casa di bambola B. Brecht, vita, opere, il teatro epico (fotocopia) Vita di Galileo Gli studenti hanno letto integralmente una delle seguenti opere teatrali: W. Shakespeare, Romeo e Giulietta Amleto Re Lear Il mercante di Venezia Giulio Cesare C. Goldoni, La locandiera W. Shakespeare, Le allegre comari di Windsor, O. Wilde, l importanza di chiamarsi Ernesto o L importanza di essere onesto, Il ventaglio di lady Windremere L. Pirandello, Così è (se vi pare) S. Beckett, Aspettando Godot

EPICA Eneide: Inquadramento storico della figura di Virgilio; l'eneide e il suo progetto celebrativo; il modello omerico e la struttura del poema; il poema della latinità. (*) Testi analizzati: Proemio (libro I, vv:1-22), (*) Enea e Didone, libro I, vv. 695-749, (*) Disperazione e morte di Didone, libro IV, vv. 584-629, 642-671 (*) Discesa nell Averno, libro VI, vv. 295-332, (*) Didone dopo la morte, VI, vv. 450-476 (fotocopia) (*) Enea e Turno, libro XII, vv. 704-724, 887-952 (*) I PROMESSI SPOSI (* tutto quanto è stato presentato in classe) Introduzione: La nascita del romanzo storico; il romanzo storico in Italia; cenni sulla vita e le opere di A. Manzoni; introduzione ai Promessi sposi (fotocopia) la cornice del romanzo: lo scartafaccio Lettura (integrale o parziale) e commento dei seguenti capitoli: Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XIX, XX, XXI LE STRUTTURE DELLA LINGUA Il testo scritto: La struttura del testo argomentativo (*) Come produrre un testo argomentativo (problema, tesi, argomenti a favore, esempi, antitesi, confutazione dell antitesi, conclusione) (*) La narrazione La parafrasi (*) Le relazioni di opposizione (contrari, antonimi, inversi) Solidarietà lessicale, famiglia semantica, campo semantico, sfera semantica I pronomi relativi (*) Il verbo: caratteristiche generali (*) i verbi ausiliari con i verbi transitivi, intransitivi e modali (*) la funzione e l uso dei modi verbali (*) L'avverbio (*) Analisi logica La frase (*) Predicato verbale e nominale (*) La frase nucleare: il verbo e i suoi argomenti (*) la struttura argomentale dei verbi (a zero argomenti, a un argomento, a due e tre argomenti) (*) Il soggetto, il complemento oggetto, l accordo grammaticale, il complemento di termine, altri argomenti preposizionali (*) Analisi del periodo: cenni sulla struttura della frase complessa Nel corso dell anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività: - concorso di scrittura creativa promosso dall Istituto C. Sigonio; - visione del film Macbeth di Justin Kurzel - percorso didattico La lettura al tempo di Facebook, presso la biblioteca Delfini; - concorso di lettura Xanadu che si è concluso con l incontro, presso la biblioteca Delfini, con lo scrittore Aidan Chambers

La classe ha partecipato all incontro con i poeti Vezzani e Kabir nell'ambito del ciclo Poesia marzolina organizzato dalla scuola. N. B: Gli studenti che non hanno ottenuto una valutazione sufficiente saranno tenuti a conoscere in particolare gli argomenti indicati con l asterisco (*). Dovranno inoltre svolgere per intero i seguenti esercizi (da consegnare all insegnante il giorno della prova orale per il recupero del debito): n. 9 e n. 10 a p. 507 del libro di grammatica Presa diretta. I testi di riferimento sono quelli in adozione: S. DAMELE, T. FRANZI, Passi da giganti, ed. Loescher, volumi B e C S. FOGLIATO, Presa diretta, ed. Loescher Modena,. L insegnante Gli studenti

CLASSE II H Compiti per le vacanze estive ITALIANO (per tutti gli studenti) E obbligatoria la lettura di: I. Calvino, Il cavaliere inesistente, (qualsiasi edizione) Consigli per le letture estive Dovranno essere letti almeno due dei seguenti libri (ma anche più di due ) L. Lowry,The Giver, Firenze, Giunti Editore, 2010 Duremat, Il giudice ei il suo boia, Adelphi, 2015 D. Buzzati, La boutique del mistero, P. Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile, Adelphi 2007 E. Hemingway, Il vecchio e il mare, Mondadori 2000 M. Shelley, Frankenstein, BUR 2006 N. Gaiman, Nessun dove, Fanucci 2002 W. Golding, Il signore delle mosche, Mondadori 2001 S. King, L uomo in fuga, Sperling & Kupfer 2003 Stephen King, Stagioni diverse, Sperling & Kupfer 2008 B. Larsson, La vera storia del pirata Long John Silver, Iperborea S. Westerfeld, Brutti, Mondadori 2006 S. Westerfeld, Perfetti, Mondadori, Milano, 2007 J. R. Lansdale, La sottile linea scura, Einaudi 2004 A. Sebold, Amabili resti, Edizioni e/o 2002 J. Krakauer, Nelle terre estreme, Corbaccio 2008 R. Bradbury, Fahrenheit 451, Oscar Mondadori 1999 J. D. Salinger, Il giovane Holden J. Conrad, La linea d ombra J. Conrad, Cuore di tenebra G. Orwell, 1984, Mondadori 2002 Rodrigo Avia Muñoz, Ciò che non sappiamo, Trieste: EL, 1999 Per chi voglia leggere qualche testo teatrale: tragedie: W. Shakespeare, Macbeth commedie C. Goldoni, Il ventaglio Le smanie per la villeggiatura W. Shakespeare, Le allegre comari di Windsor un classico del Novecento L. Pirandello, La patente L uomo dal fiore in bocca Teatro dell assurdo E. Ionesco, La cantatrice calva Comunque leggete qualsiasi cosa (o quasi) ma leggete! Dovrà inoltre essere letto con cura il paragrafo La recensione a pp.516-517 del libro di grammatica e dovranno essere svolti gli esercizi n. 12 e 13 a p. 525. BUONE VACANZE A TUTTI!