Endocrinologia e diabetologia

Documenti analoghi
Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

L evoluzione degli analoghi rapidi dell insulina nella terapia del paziente diabetico

SINOSSI - BASAL Study

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

Insuline concentrate bio equivalenti. Paolo Di Bartolo UO Diabetologia Ravenna Rete Clinica Diabetologia AUSL Romagna

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

Definizione di Diabete Mellito

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE N. ECM:

Paziente diabetico in condizioni non

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Dr. Vincenzo Provenzano

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Un reale buon compenso glicometabolico?

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

Dott. Michele Campanile. Università degli Studi di Siena

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione.

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019

Autocontrollo e diabete

Mission: variabilità glicemica

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

Una paziente difficile da convincere

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019

2. terapia del diabete m e l l i t o n o n -

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

Le nuove insuline e le nuove tecnologie di monitoraggio. Caso clinico

Regione Molise DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE COMITATO TECNICO DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA MALATTIA DIABETICA (DDGS n.

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito

Una transizione consapevole

INSULINA BASALE: TITOLAZIONE E INTENSIFICAZIONE

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?!

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

Diabete mellito di tipo 2. Assenza di complicanze < 48 mmol/mol (6.5%) Presenza di complicanze < 53 mmol/mol (7.0%)

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Un caso di agofobia marcata in un adolescente

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO?

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

DGR 1253 dd

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

2. OBIETTIVO DELLA RICERCA

Transcript:

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE Endocrinologia e diabetologia Numero speciale

VALUTARE IN SANITÀ Registrazione presso il Tribunale di Bari n.36 del 24/09/09 www.valutareinsanita.it Direttore Responsabile Maddalena Milone Direzione, redazione e pubblicità Meeting Planner s.r.l. Via Alberotanza, 5 70125 Bari - Italia Tel. 080 9905360 Fax 080 9905359 e-mail: info@meeting-planner.it website: www.meeting-planner.it Editore Meeting Planner s.r.l. Via Alberotanza, 5-70125 Bari Stampa Mediatipo s.r.l. Via delle Margherite, 26 70026 - Modugno (BA) La Direzione non si assume la responsabilità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie. È vietata la riproduzione, anche parziale, dei testi. D.Lgs. n.196/2003 Tutela della Privacy Informativa: Responsabile del trattamento Meeting Planner s.r.l. a Meeting Planner s.r.l. Numero chiuso in redazione il 30/04/2017 2 Valutare in Sanità - Numero speciale - Anno 2017

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE S ommario Endocrinologia e diabetologia Numero speciale V1-2 Efficacia di insulina lispro 200 U/ml versus lispro 100 U/ml nel raggiungimento del controllo glicemico in una coorte di pazienti con diabete mellito di tipo 2 in regime di terapia basal-bolus Dott. Cimino Vincenzo - Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia - Ospedale San Gerardo - Monza Valutare in Sanità - Numero speciale - Anno 2017 3

Efficacia di insulina lispro 200 U/ml versus lispro 100 U/ml nel raggiungimento del controllo glicemico in una coorte di pazienti con diabete mellito di tipo 2 in regime di terapia basal-bolus Dott. Cimino Vincenzo Specialista in Endocrinologia - Università degli Studi dell Insubria - Varese Attualmente la farmacologia per la cura del Diabete Mellito sta attraversando un periodo di grande prosperità e le classi farmacologiche utilizzabili per tale patologia sono numerose e con caratteristiche differenti tali da rendere possibile una terapia sempre più personalizzata sulla base delle caratteristiche e delle esigenze di ogni singolo paziente. L insulina, tra tutte le classi farmacologiche disponibili rimane il farmaco più efficace e riveste ancora un ruolo fondamentale sia nel paziente con diabete di tipo 1, dove è indispensabile, che nel paziente con diabete di tipo 2. La maggiore consapevolezza nella cura del diabete ha portato all evoluzione dello studio sulle formulazioni insuliniche e allo sviluppo di analoghi insulinici lenti, che permettono di ottenere un profilo glicemico più stabile riducendo il rischio delle ipoglicemie rispetto all insulina umana, mentre per quanto riguarda l insulina ai pasti si è avuto negli anni una netta preferenza per gli analoghi rapidi che mimassero il più possibile il profilo fisiologico dell insulina, riducendo nettamente l utilizzo dell insulina umana regolare. Lo schema terapeutico basal bolus, sia nel diabete di tipo 1 che in quello di tipo 2 in seguito a secondary failure, è quello maggiormente utilizzato e più efficace. Gil analoghi insulinici rapidi sono rappresentati da tre principi attivi: insulina lispro, aspart e glulisina, somministrate ai pasti in bolo sottocutaneo, la cui preparazione è in concentrazione di 100 Unità di insulina per millilitro. Attualmente lispro è l unico analogo rapido ad essere disponibile in una formulazione concentrata in commercio, lispro 200 U/ml, che presenta le stesse unità di lispro 100 U/ml in metà volume. Lispro 200 U/ml è una insulina bioequivalente a lispro 100 U/ml, per cui presenta lo stesso profilo PK/PD, la stessa efficacia e la stessa sicurezza di lispro 100 U/ml, così come una conversione 1:1 in caso di passaggio da lispro 100 U/ml a lispro 200 U/ml. Parallelamente alla ricerca farmacologica anche quella tecnologica sui dispositivi di somministrazione è progredita e un recente studio (Rees TM et al. J Diabetes Sci Technol 2015;9:316-9) ha confrontato la Glide Force (GF), cioè la forza di scorrimento necessaria a premere lo stantuffo della penna per erogare la dose d insulina, e la variabilità di GF tra diverse iniezioni (GFV), tra le penne preriempite con insulina lispro 100 U/ml attualmente disponibili sul mercato e la nuova penna preriempita con insulina lispro 200 U/ml. I risultati hanno dimostrato che per tutte le combinazioni di entità di dose, velocità di somministrazione e tipo di ago utilizzato, la penna preriempita con insulina lispro 200 U/ml era associata a valori di GF e VGF significativamente più bassi rispetto alla penna preriempita con insulina lispro 100 U/ml. Alla dose di 30 U con una velocità di iniezione di 9 U/secondo la penna preriempita con 200 U/ml riduce la GF massima del 53% quando usata con ago 31G TW e del 30% con ago 31G XTW. Questo può portare ad una maggior maneggevolezza e facilità nell eseguire l iniezione insulinica. Lispro 200 U/ml ha infatti riportato una netta preferenza da parte dei pazienti in uno studio (Wang T et al. J Diabetes Sci Technol. 2016 Jun 28;10(4):923-3) che ha coinvolto 114 pazienti con T1DM o T2DM che già utilizzavano nella pratica clinica siringhe o penne per insulina, ponendo a confronto il device di lispro 100 U/ml e quello di lispro 200 U/ml. Dei 90 pazienti che hanno espresso una preferenza generale, una percentuale significativamente maggiore ha preferito la penna di lispro 200 U/ ml (penna lispro 200 U/ml: 80 intervistati; penna lispro 100 U/ml: 10 intervistati; intervallo di confidenza al 95% [0,81, 0,94], P <0,0001). Gli attributi maggiormente indicati e che hanno più influenzato la preferenza per lispro 200 U/ml sono stati: la quantità totale di insulina all interno nella penna, la facilità nel premere lo stantuffo per eseguire l iniezione, la quantità di liquido iniettato e la facilità generale nell utilizzo della penna. 4 Valutare in Sanità - Numero speciale - Anno 2017

Ha assunto una caratteristica di particolare rilevanza in 40 soggetti osservati la presenza di lipodistrofie, non segnalate e non percepite dal paziente stesso. Dalla messa in commercio di lispro 200 U/ml, pochi dati sono stati pubblicati, ad oggi, riguardo il suo uso in real life, ma molte esperienze stanno riportando buoni risultati in termini di gradimento da parte di pazienti e medici per la nuova formulazione. Abbiamo condotto uno studio retrospettivo osservazionale, non randomizzato, monocentrico, monobraccio su 187 pazienti affetti da Diabete Mellito di tipo 2. Le caratteristiche di questi pazienti erano: scompenso glicemico definito da HbA1c > 7.5%, che presentavano complicanze o comorbidità, in regime insulinico basal-bolus, in terapia con lispro 100 U/ml e insulina degludec con un fabbisogno insulinico maggiore di 20 unità al giorno. Questi pazienti erano stati switchati da lispro 100 U/ml a lispro 200 U/ml senza variazioni di dosaggio e erano stati seguiti per 6 mesi con rilevazioni della glicemia giornaliera (diario glicemico domiciliare) e HbA1c ogni 50 giorni. La cute appare arrossata, nella zona ipertrofica alle volte sono presenti piccoli ematomi. Al tatto si apprezza un nodulo superficiale soffice non dolente. La cute appare più rilevata, in casi gravi le nodularità sono concentrate in una zona a sembrare una unica massa. Variabile Mediana (IQR) o Frequenza (%) Età (anni) 61 (54 75) Sesso Femminile 90 (48.1%) Maschile 97 (51.9%) Body Mass Index (Kg/m2) 28 (25 32) <25 50 (26.7%) 25-30 75 (40.1%) >30 62 (33.2%) HbA1C (%) 8.1 (7.8-8.3) Glicemia a digiuno (mg/dl) 160 (150-174) Glicemia post prandiale (mg/dl) 184 (178-192) Episodi di ipoglicemia Assente 85 (45.5%) Presente 102 (54.5%) Lipodistrofia Assente 147 (78.6%) Presente 40 (21.4%) Unità di insulina lispro 100 U/ml 32 (28-38) somministrate prima dello switch Valutare in Sanità - Numero speciale - Anno 2017 5

Dallo studio è emerso che la glicemia post - prandiale si è ridotta in modo significativo passando da un valore mediano di 184 mg/dl a 144 mg/dl, dopo i 6 mesi; tale riduzione è risultata significativamente correlata ai valori di HbA1c basale. Il 34.2% dei pazienti con scompenso glicemico ha raggiunto l obiettivo glicemico al 50 giorno di trattamento, il 56.7% al 180 e il 9.1% dopo il sesto mese. Il body mass index è diminuito in modo significativo ma la diminuzione non è risultata associata ai valori basali di HbA1C; 6 Valutare in Sanità - Numero speciale - Anno 2017

- l 85% dei pazienti ha ridotto la posologia di insulina lispro 200 U/ml almeno una volta con una riduzione mediana di 6 UI; Attualmente abbiamo potuto concludere che il beneficio dimostrato dall utilizzo di lispro 200 U/ml riguarda sia il compenso glicemico che il rischio di ipoglicemie, così come una riduzione del dosaggio insulinico globale necessario. Particolarmente rilevante è stata la correlazione tra il BMI e dosaggio insulinico inteso come UI somministrate giornalmente: tale dato depone a favore di una maggiore stabilità di assorbimento del farmaco somministrato sottocute con conseguente riduzione della variabilità glicemica. i valori di emoglobina glicata si sono ridotti significativamente passando da un valore mediano di 8.1% a 7.1% dopi i 6 mesi; il 99% dei pazienti aveva un valore di HBA1C <7.5% - tutti i pazienti con lipodistrofia mostravano remissione completa entro il 6 mese - dopo i 6 mesi la proporzione di soggetti con ipoglicemie si è ridotta passando dal 54.5% al 12.3%; Questo è con alta probabilità statistica correlato alla riduzione di insorgenza di lipodistrofie correlato al minor volume di farmaco iniettato da questi pazienti 3 volte al giorno. E stata rilevata inoltre la scomparsa delle lipodistrofie esistenti ed ecograficamente documentate senza ricomparsa nei pazienti che avevano manifestato una certa predisposizione correlata al dosaggio insulinico somministrato. Poiché lispro 200 U/ml è bioequivalente a lispro 100 U/ ml, tali dati sono verosimilmente attribuibili ad una miglior esecuzione dell iniezione insulinica e ad una maggior compliance dei pazienti. E certo che con il diffondersi della pratica clinica di lispro 200 U/ml questo stesso schema osservazionale va esteso a tutti i pazienti e necessita di ulteriori e maggiori approfondimenti affinchè tali dati possano essere confermati in una popolazione numericamente maggiore. Bibliografia Cimino V1-2, Perotti M 2, Leni D 3, Galbiati F 4, Calella D 1-2, Vacirca F 3, Galliani S 1-2, Pesenti F 1-2, Fior D 3, Albrici C 4, Bianchi T 4, Bar Halevy A 4, Pincelli AI 2 1. Scuola di Endocrinologia dell Univeristà dell Insubria 2. Servizio di Diabetologia ed Endocrinologia Ospedale San Gerardo di Monza 3. UO di Radiodiagnostica Ospedale San Gerardo di Monza 4. Università degli Studi di Milano-Bicocca Scuola di Medicina e Chirurgia Valutare in Sanità - Numero speciale - Anno 2017 7

Realizzato con il contributo non condizionante di 8 Valutare in Sanità - Numero speciale - Anno 2017

www.valutareinsanita.it