Sicuro, Affidabile, QIAsure. Un nuovo test per lo screening del tumore della cervice uterina

Documenti analoghi
Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna

Nuove opzioni per screening e diagnosi precoce

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa

Relazione Tecnica. Screening SAFE CERVICAL CANCER

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Screening Oncologico della Cervice Uterina

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Riconversione del programma di screening in Emilia-Romagna: HPV test come test primario. Luisa Paterlini

L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Esperienza della ASL RM 1 nello screening del cervicocarcinoma

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening

Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI

FLUSSI DI LAVORO ANALITICO DELLO SCREENING. Anna Gillio Tos

Gli Studi Pilota sull utilizzo dell HPV come test primario

TEST HPV come test primario

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

Sistema di sorveglianza Passi

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

Introduzione del test HPV come test primario di screening secondo la DGR 23 aprile 2013 n Guglielmo Ronco

HPV test I livello: i risultati del Progetto di fattibilità della regione Abruzzo

Toscana: trasformare un programma dal Pap Test ad HPV

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

TEST HPV: UTILIZZO COME TEST PRIMARIO NELLO SCREENING

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014

Azienda USL di Modena Dipartimento di Patologia Clinica Unità Operativa Citopatologia Ospedale di Mirandola e Finale E. Direttore Raisi O.

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018

L accuratezza della diagnosi istologica. I risultati del gruppo dei patologi dello studio NTCC. P. Dalla Palma

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

Perché si cambia? Implementazione HPV primario nelle screening del cancro cervicale in Italia: aspetti generali

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione. Guglielmo Ronco

3) Protocollo di screening per il carcinoma della cervice uterina con HPV primario : elementi essenziali da indicare in una Delibera

GLI SCREENING ONCOLOGICI

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

I 15 punti delle patologie HPV correlate

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

PRIMA DELL INCIDENTE:

Benevolo M: Nuove Tecnologie per il cancro della Cervice 2 (NTCC2): disegno dello studio e andamento del reclutamento

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

Caratteristiche prestazionali

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

LE SIGLE DELLO SCREENING

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Highlights dalla ricerca e quality assurance dello screening organizzato La refertazione istologica secondo la classificazione WHO/IARC 4 edizione

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

l Abruzzo Test HPV I livello: i progetti pilota organizzazione, comunicazione, criticità Venezia 27 maggio 2010

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Test HPVDNA: i test HPV validati per i programmi di screening

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario 2^ Edizione

CONVEGNO NAZIONALE GISCi Finalborgo (SV) maggio 2015 Complesso Monumentale di Santa Caterina

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview

Il Modello adottato dalla Regione Emilia Romagna

Programmi di screening

Regione Siciliana. Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Rischio di HSIL in donne di 50 o più anni con 2 o più Pap-test di screening negativi

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

HPV-DNAhr come test primario nello screening della cervice: contributo dei biomarkers. Esperienza della Regione Umbria.

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

LE SIGLE DELLO SCREENING

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena

PIEMONTE: ESPERIENZA CON HC2 E TP

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

HPV-test: quale test e quando

La comunicazione nello screening primario con l HPV test

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata.

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire

SCREENING CON HPV DNA TEST

L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi

I Programmi di Screening in Piemonte

CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2016

Programmi di screening organizzato in Italia. Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute

Il Valore della ricerca scientifica. Gerardo Botti INT IRCCS Fondazione Pascale

Dal Pap-test all'hpv-dna test

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

Valeria Caredda Centro Donna P.O. Binaghi ATS Sardegna - ASSL Cagliari

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Transcript:

Sicuro, Affidabile, QIAsure Un nuovo test per lo screening del tumore della cervice uterina

QIAsure: una soluzione rivoluzionaria per la salute femminile Siamo a un punto di svolta nella lotta contro il tumore della cervice uterina. L epidemia globale di papilloma virus umano (HPV) ha causato un aumento dell incidenza del tumore della cervice a livello mondiale. Attualmente è il secondo tipo di cancro più diffuso tra la popolazione femminile di età compresa tra i 15 e i 44 anni e colpisce più di 500.000 donne all anno (1). Fortunatamente il tumore della cervice può essere prevenuto quasi al 100% attraverso una diagnosi precoce delle lesioni pre-cancerose, prima che la patologia diventi un rischio per la vita della paziente o la sua salute riproduttiva. QIAGEN, che ha sviluppato il Test digene HC2 High-Risk HPV DNA, gold standard nello screening dell HPV, presenta ora il nuovo test QIAsure Methylation per lo screening del tumore della cervice uterina. Questo test fornisce informazioni molecolari che consentono al medico di capire se l infezione da HPV sta trasformando attivamente le cellule cervicali in un tumore. Perché QIAsure? Nel corso della vita, le donne hanno l 80% di probabilità di contrarre l HPV ad alto rischio (hrhpv), causa del tumore della cervice uterina. Grazie ai progressi tecnologici, esistono metodi efficaci per rilevare l hrhpv. Tuttavia soltanto nel 10% delle donne che contraggono l hrhpv si svilupperà un infezione da HPV persistente, con il conseguente rischio che si formi un tumore della cervice uterina (2). È sempre più forte l esigenza di un test di triage accurato, capace di guardare oltre l HPV e fornire la certezza clinica che una paziente non rischia di sviluppare un tumore della cervice nel breve termine. Che cos è QIAsure? QIAsure è un test di metilazione quantitativo specifico basato sulla PCR (qmsp), che consente al medico di comprendere cosa accade a livello molecolare e stabilire se una paziente positiva all hrhpv corra il rischio di sviluppare un tumore della cervice nel breve termine. QIAsure rileva la presenza dei biomarcatori associati al carcinoma della cervice uterina e alle neoplasie intraepiteliali cervicali (CIN) avanzate, discriminando in modo oggettivo tra infezioni da HPV passive e infezioni che richiedono attenzione immediata. QIAsure può essere utilizzato come test di triage sullo stesso campione hrhpv-positivo sul quale è stato eseguito il test dell HPV. Inoltre può essere utilizzato come test di conferma in presenza di un esame citologico ASC US (cellule squamose atipiche, non ulteriormente classificabili). QIAsure esegue una ricerca della metilazione dei geni FAM19A4 e mir124-2 della cellula ospite nelle cellule cervicali. La metilazione di questi geni indica che è in atto la trasformazione delle cellule cancerogene e sussiste un rischio elevato di sviluppo del tumore della cervice. L assenza di metilazione indica invece un rischio basso che si formi un tumore della cervice nel breve termine. Grazie a queste informazioni molecolari, QIAsure riduce il ricorso a cure non necessarie, identificando le pazienti che necessitano di un intervento immediato e le pazienti che vanno semplicemente monitorate. 2 Sicuro, Affidabile, QIAsure: un nuovo test per lo screening del tumore della cervice uterina 04/2017

Principali vantaggi: Accuratezza QIAsure è un test di metilazione quantitativo basato sulla PCR e ha una sensibilità elevata e un accuratezza del 100% nella rilevazione dei biomarcatori associati al carcinoma della cervice uterina. Risultati oggettivi QIAsure offre risultati oggettivi, che consentono di capire se l infezione da hrhpv di una paziente stia trasformando attivamente le cellule cervicali in un tumore. Semplicità del campione QIAsure può essere eseguito sullo stesso campione (autoprelevato dalla paziente o prelevato da un medico/ginecologo) utilizzato per il test primario di screening dell HPV. Risparmio di tempo e di denaro QIAsure contribuisce a ridurre il numero di colposcopie e trattamenti non necessari. Praticità QIAsure può essere eseguito sui campioni autoprelevati dalla paziente senza ricorrere a un esame con lo speculum, pertanto è un test semplice e pratico, che può essere ripetuto velocemente e spesso. Serenità QIAsure dona serenità alle pazienti con un risultato negativo al test, perché sanno che il rischio di sviluppare un tumore della cervice a breve termine è basso. Le informazioni diventano certezze QIAsure trasforma le informazioni in certezze attraverso l analisi della metilazione del DNA, che determina oggettivamente se sono presenti i biomarcatori associati alle pre-cancerosi e al tumore della cervice. QIAsure può essere eseguito in laboratorio attraverso i metodi standard PCR per la preparazione e l estrazione del campione e le piattaforme automatizzate per l analisi (clinicamente validate per lo strumento Rotor-Gene Q MDx). Grazie all uso di un test qmsp, QIAsure può rilevare la presenza di cellule cervicali cancerogene e di lesioni CIN avanzate in fase di trasformazione. È clinicamente dimostrato che QIAsure rileva la trasformazione delle cellule cervicali e delle lesioni CIN 2/3 avanzate in fase di trasformazione anche nelle pazienti con un referto citologico normale. Sicuro, Affidabile, QIAsure: un nuovo test per lo screening del tumore della cervice uterina 04/2017 3

Processo scientifico e dati clinici Vi sono modelli anomali di metilazione del DNA implicati in vari tipi di cancro, anche nel tumore della cervice, nel quale l ipermetilazione del promotore dei geni oncosoppressori FAM19A4 e/o mir124-2 indica la presenza di lesioni pre-cancerose o cancerose (3-10). QIAsure utilizza un test PCR real-time multiplex per analizzare l ipermetilazione del promotore nel DNA estratto dai campioni cervicali e convertito con bisolfito. I risultati positivi sono correlati alla presenza di cellule cancerogene e lesioni CIN avanzate in fase di trasformazione. Negli studi clinici, il metodo QIAsure è stato applicato a 258 campioni cervicali prelevati da medici a pazienti con referto hrhpv-positivo, tra cui 117 senza evidenza di CIN 2 o condizione peggiore dopo 18 mesi di follow-up (CIN 1), 42 con CIN 2, 30 con CIN 3, 50 con carcinoma a cellule squamose e 10 con adenocarcinoma. QIAsure ha rilevato il 100% dei carcinomi (carcinoma a cellule squamose e adenocarcinoma) presenti nei campioni, seppure con variazioni nell identificazione degli altri gradi di CIN, dall 88,9% per CIN 3+ a una minore sensibilità per CIN 1/2. L analisi della metilazione dei geni FAM19A4 e mir124-2 rileva in modo specifico le lesioni CIN avanzate in fase di trasformazione (10). Un risultato CIN 2/3 con bassi livelli di metilazione dei geni FAM19A4 e mir124-2 presenta un basso rischio di progressione del tumore nel breve periodo. Le pazienti con questi risultati devono essere tenute sotto controllo anziché sottoposte a terapie. Ricerche indipendenti, condotte da eminenti studiosi del tumore della cervice, confermano l efficacia dell analisi della metilazione dei geni FAM19A4/miR124-2 ai fini dell identificazione dei carcinomi cervicali e delle lesioni CIN 2/3 avanzate (4-9). In un sottogruppo di pazienti di età superiore ai 30 anni (n = 287), le prestazioni relative alla sensibilità e specificità per le lesioni CIN 3+ e per la metilazione del gene FAM19A4 (rispettivamente 88,3% e 62,1%) sono risultate migliori rispetto all esame citologico (85,0% e 47,6%) e alla genotipizzazione dell HPV 16/18 (70% e 57,7%) (9). L analisi della metilazione del DNA dei geni FAM19A4/miR124-2 offre prestazioni equiparabili e un elevata sensibilità nell identificazione delle neoplasie CIN di alto grado e del tumore della cervice nei campioni hrhpv-positivi autoprelevati tramite tampone a spazzola e lavaggio. Tabella 1. Tassi di positività del test QIAsure End-point clinico Frazione Tasso di positività (IC 95%) Tutti i carcinomi 69/69 100,0% (94,0-100,0) Adenocarcinoma 10/10 100,0% (69,0-100,0) Carcinoma a cellule squamose 59/59 100,0% (94,0-100,0) QIAsure rileva il 100% dei carcinomi della cervice uterina* CIN 3+ 88/99 88,9% (81,0-93,7) CIN 3 19/30 63,3% (45,1-78,4) CIN 2 22/42 52,4% (37,5-66,8) CIN 1 33/117 28,2% (20,8-37,0) * QIAsure rileva i biomarcatori associati al carcinoma della cervice uterina con un accuratezza del 100%. 4 Sicuro, Affidabile, QIAsure: un nuovo test per lo screening del tumore della cervice uterina 04/2017

Risposte alle esigenze di certezza clinica Agli attuali algoritmi di screening della cervice uterina manca un test obiettivo e accurato che consenta di identificare le pre-cancerosi e i tumori della cervice prima che diventino una minaccia per la salute della paziente. Il focus clinico sui test e sulla genotipizzazione dell hrhpv consente attualmente al medico di sapere che una paziente potrebbe sviluppare il tumore della cervice. Tuttavia l infezione da hrhpv è un fattore di rischio e non un indicatore di tumore della cervice. Servono ulteriori test per identificare le pazienti da sottoporre a follow-up e cure immediate o da tenere sotto controllo. QIAsure è un test di triage efficace per lo screening della cervice uterina, che risponde all esigenza di reperire tempestivamente informazioni molecolari utili per stabilire se una paziente è affetta da pre-cancerosi o da tumore della cervice. Il test discrimina tra pazienti con infezioni da hrhpv che stanno evolvendo in tumore e pazienti con un rischio basso di sviluppare il tumore nel breve periodo. Significa che QIAsure può orientare la decisione tra monitoraggio e terapia ed evitare la somministrazione di cure non necessarie alle pazienti che hanno un infezione non in fase di trasformazione. Esempi clinici Sofia (32 anni) si sottopone allo screening primario dell HPV e scopre di essere a rischio di sviluppare un cancro della cervice uterina perché positiva all hrhpv. Viene eseguito il test QIAsure sullo stesso campione per rilevare la presenza di pre-cancerosi o di tumore. Il risultato del test QIAsure è negativo e il medico programma una visita di controllo a distanza di sei mesi. QIAsure distingue le infezioni da hrhpv in fase di trasformazione dalle infezioni che non lo sono, quindi Sofia può stare tranquilla di non avere un tumore. Sicuro, Affidabile, QIAsure: un nuovo test per lo screening del tumore della cervice uterina 04/2017 5

Esempi clinici (continua) Veronica (30 anni) ha un infezione da HPV ad alto rischio e si presenta alla visita di controllo dopo sei mesi. Il Pap test rileva un anomalia citologica e la paziente viene sottoposta a una colposcopia per cercare eventuali lesioni CIN. Vengono riscontrate lesioni CIN 1 e 2, ma il livello di rischio a breve termine non è chiaro, dal momento che non si hanno informazioni molecolari approfondite per capire se le lesioni stiano evolvendo in tumore o se siano destinate a risolversi spontaneamente. La paziente e il medico discutono insieme delle possibili opzioni di cura, in quanto un eventuale terapia potrebbe precludere la capacità di Veronica di portare a termine una gravidanza. Viene eseguito il test QIAsure per fornire al medico informazioni più approfondite su ciò che sta accadendo a livello molecolare e poter prendere la migliore decisione clinica possibile. Emma (34 anni) ha l hrhpv, ma ha un referto citologico normale. Viene eseguito il test QIAsure di conferma, che risulta positivo e quindi indica la presenza di pre-cancerosi in fase di trasformazione. Emma si sottopone a colposcopia e inizia una cura per neoplasia CIN 3. Se non si fosse sottoposta al test QIAsure, sarebbero trascorsi altri 6 mesi prima che il test fosse ripetuto e avrebbe corso rischi maggiori per la sua vita e la sua salute riproduttiva. QIAsure identifica le infezioni da hrhpv in fase di trasformazione che possono sfuggire agli esami citologici e alla genotipizzazione, mettendo Emma al sicuro da pericolose pre-cancerosi che possono trasformarsi rapidamente in un tumore. 6 Sicuro, Affidabile, QIAsure: un nuovo test per lo screening del tumore della cervice uterina 04/2017

Implicazioni cliniche QIAsure offre la certezza oggettiva che una donna non corra rischi di sviluppare un tumore della cervice dopo un risultato positivo al test dell hrhpv o un referto citologico anomalo. L elevata sensibilità e la specificità del test QIAsure offrono la rassicurazione dell assenza di tumore cervicale alle donne con un risultato negativo, così come un risultato positivo identifica le donne che devono sottoporsi a cure immediate. A differenza dell esame citologico, l analisi della metilazione dei geni FAM19A4/miR124-2 sui campioni cervicali hrhpv-positivi rileva il 100% dei biomarcatori che sono associati allo sviluppo del tumore della cervice e identifica le lesioni CIN 2/3 avanzate in fase di trasformazione. QIAsure ha colmato un vuoto nel processo di screening della cervice uterina, perché è un test di triage obiettivo e accurato che può essere eseguito sullo stesso campione utilizzato per il test dell hrhpv. È un metodo originale ed efficace per guardare oltre l HPV e ottenere informazioni molecolari per sapere se l infezione da hrhpv si stia trasformando attivamente in un tumore della cervice. I medici hanno un nuovo modo di accertare la presenza di pre-cancerosi cervicali e di prendere decisioni informate sulle cure di follow-up. QIAsure dona inoltre alle pazienti la serenità necessaria per continuare a vivere con fiducia e senza preoccupazioni per la propria salute riproduttiva. QIAGEN e la prevenzione del tumore della cervice QIAGEN è un azienda leader mondiale per le innovative soluzioni Sample to Insight di diagnostica molecolare, applied testing, genomica avanzata e ricerca clinica e accademica. QIAGEN persegue livelli sempre più elevati di eccellenza nelle prestazioni e nei servizi, per creare valore reale per i propri clienti e per milioni di pazienti in tutto il mondo. Fin da quando il test digene HPV è stato introdotto sul mercato nel 1999, QIAGEN è sempre stata all avanguardia nello screening avanzato dell HPV e nella prevenzione del tumore della cervice. Il test digene HPV, considerato il gold standard per le analisi dell HPV, utilizza una tecnologia molecolare avanzata per fornire strumenti estremamente accurati per identificare le donne a rischio di sviluppare un tumore della cervice. Da quasi 20 anni i medici di tutto il mondo utilizzano il test digene HPV per lo screening di routine dell HPV su oltre 100 milioni di donne. QIAGEN è seriamente impegnata ad aiutare le donne nei paesi in via di sviluppo di tutto il mondo ad accedere ai programmi di screening del cancro attraverso le iniziative QIAGENcares e carehpv. QIAGEN è fiera di presentare sul mercato la sua ultima soluzione dedicata alla salute femminile: QIAsure, un test di triage qmsp per la rilevazione oggettiva delle pre-cancerosi e del tumore della cervice. Sicuro, Affidabile, QIAsure: un nuovo test per lo screening del tumore della cervice uterina 04/2017 7

Informazioni per gli ordini Prodotto Contenuto N cat. QIAsure Methylation Test Per 72 reazioni: 2 soluzioni Master Mix, 2 calibratori 616014 Prodotti correlati Rotor-Gene Q MDx 5plex HRM System Termociclatore per PCR real-time e analizzatore HRM (High Resolution Melt) con 5 canali (verde, giallo, arancione, rosso, cremisi) più canale HRM, computer portatile, software, accessori: include 1 anno di garanzia su parti e manodopera, installazione e training 9002033 Rotor-Gene Q MDx 5plex HRM Platform Termociclatore per PCR real-time e analizzatore HRM (High Resolution Melt) con 5 canali (verde, giallo, arancione, rosso, cremisi) più canale HRM, computer portatile, software, accessori: include garanzia di 1 anno su parti di ricambio e manodopera; installazione e training non inclusi 9002032 Rotor-Gene AssayManager Software per eseguire test di routine in associazione con gli strumenti Rotor-Gene Q e QIAsymphony RGQ; software con licenza singola per l installazione su un computer 9022739 Per maggiori informazioni su QIAsure, visitate il sito www.qiagen.com/qiasure. Riferimenti bibliografici 1. Barrionuevo-Rosas, B.L., et al.(2016) Human Papillomavirus and 6. De Strooper, L.M., et al. (2016). Int. J. Cancer 138, 992 1002. Related Diseases in the World. Summary Report 2016-02-25. 7. De Strooper, L.M., et al. (2016). Gynecol. Oncol. 14, 341 7. 2. Molano, M., et al. (2003). Am. J. Epidemiol. 158, 486 94. 8. Bierkens, M. et al. (2013). Int. J. Cancer 133, 1293 9. 3. Wilting, S.M., et al. (2010). Mol. Cancer 9, 167. 9. Luttmer, R., et al. (2015). Int. J. Cancer 138, 992 1002. 4. De Strooper, L.M., et al., (2014). Cancer Prev. Res. 7, 1251 7. 10. Steenbergen, R.D., et al. (2014) Nature Rev. 14, 395 405. 5. De Strooper, L.M., et al. (2014). J. Clin. Pathol. 67, 1067 71. 11. QIAsure Methylation Test Instructions for Use (Handbook). Versione 1. Giugno 2016. Marchi commerciali: QIAGEN, Sample to Insight, QIAsymphony, AssayManager, carehpv, digene, HC2 High-Risk HPV DNA Test, Hybrid Capture, Rotor-Gene (Gruppo QIAGEN). I marchi registrati, i marchi di fabbrica ecc., anche se non indicati in modo specifico come tali, non devono essere considerati non protetti dalla legge. 2017 QIAGEN. Tutti i diritti riservati. CARE è un marchio registrato di COOPERATIVE FOR ASSISTANCE AND RELIEF EVERYWHERE, INC. ( CARE ). CARE e i soci e le società affiliate di CARE International non sono società affiliate di QIAGEN e non finanziano, sostengono, appoggiano, partecipano o controllano in alcun modo lo sviluppo, la produzione, l uso e la vendita di nessun prodotto QIAGEN. Ordini www.qiagen.com/shop Assistenza tecnica support.qiagen.com Sito web www.qiagen.com 1106935 04/2017 PROM-9770-001