"La forza è nelle differenze, non nelle similitudini" Stephen Covey (scrittore)



Documenti analoghi
Gli interventi delle professioni sanitarie

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Programma Interventi Innovativi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

FORUM P.A. SANITA' 2001

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Cure Domiciliari: definizione

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

L infermiere casemanager

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

La RSA come modello di cura intermedia

Il recupero funzionale del cardiopatico

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Un percorso di cura verso casa.

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Il paradosso del Veneto

Continuità dell assistenza

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

L infermiere, le AFT, la Sanità d Iniziativa. Antonio Gant

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

A relazione dell'assessore Monferino:

IL CONTESTO IL CONTESTO

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Dr.Piergiorgio Trevisan

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Le opportunità della telemedicina

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Transcript:

"La forza è nelle differenze, non nelle similitudini" Stephen Covey (scrittore) Modelli di interazione tra Dipartimento di Prevenzione e Distretti nella ASL Roma A 5 Ottobre 2013 Angelo Barbato Barbara Giudiceandrea

ASL Roma A Ottobre 2013 Malattia cronica Malati con una o più patologie croniche richiedono: - 72% del totale delle visite mediche - 76% di tutte le ospedalizzazioni - 80% dei giorni totali di degenza - 88% di tutte le prestazioni mediche - 96% di tutte le visite domiciliari Kane R. 2005

ASL Roma A Ottobre 2013 Paradigma dell attesa tipico delle malattie acute evento acuto su cui intervenire, su cui mobilitarsi per risolvere il problema. Applicare alle malattie croniche il paradigma assistenziale delle malattie acute provoca danni incalcolabili.

SANITA D INIZIATIVA Ottobre 2013 Paradigma dell iniziativa Ambulatorio proattivo Il paradigma dell iniziativa è quello che meglio si adatta alla gestione delle malattie croniche. La valutazione dei bisogni della comunità e l attenzione ai determinanti della salute (anche quelli cosiddetti distali, ovvero quelli socio-economici, che sono alla base delle crescenti diseguaglianze nella salute, anche sul versante dell utilizzazione e qualità dei servizi, nei portatori di malattie croniche). Potenziamento prevenzione rimozione fattori di rischio terapia adeguata della malattia cronica di base.

Ottobre 2013 Il contesto di riferimento: perché una sperimentazione di integrazione Contenimento del decifit Risanamento dei conti Miglioramento dei servizi Monitoraggio Ottimizzazione delle risorse della spesa Qualità dei servizi erogati Riduzione del rischio Trovare una soluzione per il malato post-acuto e per innovare la gestione del malato cronico dell area Roma Centro.

TERRITORIO ROMA CENTRO - GESTIONE DEL MALATO CRONICO RIACUTIZZATO - 1 OSPEDALI PER ACUTI

TERRITORIO ROMA CENTRO - GESTIONE DEL MALATO CRONICO RIACUTIZZATO - 2 PERCORSO POST-ACUZIE San Giacomo? Nuovo Regina Margherita Presidio Territoriale di Prossimità Casa della Salute Country Hospital

TERRITORIO ROMA CENTRO - GESTIONE DEL MALATO CRONICO RIACUTIZZATO - 3 CHRONIC CARE PROJECT PERCORSI ASSISTENZIALI 1. Percorso Assistenziale per le malattie croniche tra la ASL Roma A ed una Struttura per Acuti All. n. 1 2. Scheda di Valutazione Rapida 3. Algoritmo del percorso assistenziale Assistenza ospedaliera per acuti Specialistica ambulatoriale Assistenza all anziano prestazioni ASL Roma/A Struttura per Acuti A Sicurezza Struttura per Acuti B Struttura per Acuti C prestazioni ASL Roma/A prestazioni ASL Roma/A prestazioni ASL Roma/A

TERRITORIO ROMA CENTRO - GESTIONE DEL MALATO CRONICO RIACUTIZZATO - 4 Scheda di Valutazione Rapida

TERRITORIO ROMA CENTRO - GESTIONE DEL MALATO CRONICO RIACUTIZZATO - 5 Scheda di Valutazione Rapida

TERRITORIO ROMA CENTRO - GESTIONE DEL MALATO CRONICO RIACUTIZZATO - 6 Algoritmo decisionale per la presa in carico del paziente cronico nel percorso assistenziale dall ospedale al territorio tra Azienda Universitaria Policlinico Umberto I e ASL ROMA A PUNTO DI PRIMO INTERVENTO (Codici Minori) UNITA OSPEDALIERA PER ACUTI VALUTAZIONE DI I LIVELLO WEEK SURGERY NON ELEGGIBILE NEL PERCORSO ELEGGIBILE NEL PERCORSO NUOVO REGINA MARGHERITA CENTRO AD ALTA INTENSITA DI CURE PER L INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO PUNTO UNICO DI ACCESSO BISOGNO SEMPLICE BISOGNO COMPLESSO DA STABILIZZARE VALUTAZIONE DI II LIVELLO BISOGNO COMPLESSO STABILIZZATO REPARTO MEDICO MULTIDISCIPLINARE A GESTIONE INFERMIERISTICA UNITA DI CURE RESIDENZIALI INTENSIVE (UCRI-R1) RSA A DEGENZA TEMPORANEA A FORTE VALENZA RIABILITATIVA (MAX 6 MESI) DESTINATA A 1) Demenze e disturbi cognitivi (R2D) 2) Patologie croniche App. locomotore 3) Patologie croniche app. cardiovascolare ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE HOSPICE (Residenziale Domiciliare) ASSISTENZA SEMI- RESIDENZIALE INTERVENTI DI PREVENZIONE, EDUCAZIONE SANITARIA, E PROMOZIONE STILI DI VITA SALUTARI MMG RESIDENZIALIIA SOCIALE RIABILITAZIONE DOMICILIARE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (Livello intensivo. Livello Estensivo Livello Mantenimento)

GESTIONE DEL MALATO CRONICO SANITA D INIZIATIVA INDICATORI MONITORAGGIO PERFORMANCES INDICATORI DI SISTEMA INDICATORI DI PERCORSO DI PATOLOGIA % ricoveri >30 giorni % ricoveri ripetuti tra 31 e 180 giorni Tasso di dimissioni con segnalazione di attivazione di ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) per 100.000 abitanti Tasso di prestazioni di AD (Assistenza Domiciliare) per 1.000 residenti oltre 65 anni - DIABETE - ICTUS - IPERTENSIONE - SCOMPENSO CARDIACO - BPCO Tasso ospedalizzazione Polmonite per 100.000 residenti (20-74 anni) Tasso di accesso dei residenti al PS (Pronto Soccorso)

SANITA D INIZIATIVA - PERCORSO DIABETE Indicatori di Processo Messa a disposizione dell elenco di patologia % counseling individuale o di gruppo (TARGET> 90%) % pazienti con Emoglobina Glicosilata Ultimo anno % pazienti con misurazione CardioVascolare ultimi due anni % counseling (individuale o di gruppo) % di pazienti addestrati all uso del reflettometro Indicatori di esito Quanti entrano nell ambulatorio proattivo rispetto agli eleggibili Quanti drop out Grado di Soddisfazione del paziente, mediante somministrazione di questionario ad hoc % pazienti con HbA <7 dopo arruolamento non in trattamento farmacologico

SANITA D INIZIATIVA PERCORSO ICTUS Indicatori di Processo Messa a disposizione dell elenco di patologia % counseling individuale o di gruppo (TARGET> 90%) Indicatori di esito Quanti entrano nell ambulatorio proattivo rispetto agli eleggibili Quanti drop out Grado di Soddisfazione del paziente, mediante somministrazione di questionario ad hoc

SANITA D INIZIATIVA PERCORSO IPERTENSIONE Indicatori di Processo Messa a disposizione dell elenco di patologia % counseling individuale o di gruppo (TARGET> 90%) % di pazienti ipertesi con almeno una registrazione della PA negli ultimi 6 mesi % di pazienti sottoposti a follow-up completo (TARGET > 70%) % pazienti che tornano al primo controllo (TARGET > 80%) % di pazienti con almeno una determinazione del profilo lipidico negli ultimi 12 mesi % di ipertesi con almeno una valutazione del rischio CV secondo l algoritmo ISS % di ipertesi con monitoraggio della creatininemia negli ultimi 12 mesi % di ipertesi con almeno una registrazione dell ECG negli ultimi 12 mesi Indicatori di Esito % pazienti con buon controllo della PA (TARGET > 60%) Riduzione accessi in PS/DEA Riduzione episodi di morbilità cardiovascolare che hanno richiesto la visita domiciliare del MMG Riduzione ricoveri per complicanze IA Quanti pazienti sono entrati nell ambulatorio proattivo rispetto a tutti i casi eleggibili Quanti drop out Grado di Soddisfazione del paziente, mediante somministrazione di questionario ad hoc

SANITA D INIZIATIVA PERCORSO SCOMPENSO CARDIACO Indicatori di Processo Messa a disposizione dell elenco di patologia % counseling individuale o di gruppo (TARGET> 90%) Arruolamento pazienti a rischio e pazienti scompensati classificati per gravità (prevalenza scompenso del 1,5% con variabilità +/- 0,5%) % di pazienti con almeno 3 registrazioni di peso corporeo per 1 anno (>50% rispetto al valore di partenza o almeno il 70% dei pazienti in carico a MMG) Indicatori di Esito Riduzione ricoveri per SC e altre cause rispetto all anno precedente Riduzione riammissioni per SC e altre cause rispetto all anno precedente Riduzione degenza media per SC e altre cause rispetto all anno precedente Riduzione accessi in PS/DEA aggiornati rispetto all anno precedente Grado di Soddisfazione del paziente, mediante somministrazione di questionario ad hoc Miglioramento adesione al trattamento

SANITA D INIZIATIVA Percorso Broncopneumopatia Cronca Ostruttiva (BPCO) Indicatori di Processo Messa a disposizione dell elenco di patologia % counseling individuale o di gruppo (TARGET> 90%) Individuazione dei fumatori (incidenza media del 26%) e dei lavoratori che svolgono attività professionali a rischio (TARGET > 90%) Indicatori di Esito Riduzione ricoveri per DRG riconducibili a BPCO o riacutizzazione Riduzione accessi in PS/DEA. Riduzione episodi di riacutizzazione che hanno richiesto la visita domiciliare del MMG. Ottimizzazione terapia e consumo ossigeno Diminuzione del numero dei fumatori Quanti entrano nell ambulatorio proattivo rispetto agli eleggibili Quanti drop out Grado di Soddisfazione del paziente, mediante somministrazione di questionario ad hoc.

ADOTTA UN OSPEDALE Luglio 2013 SANITA D INIZIATIVA 1. Presa in carico paziente (ambulatorio proattivo) 2. Sistemi informativi informatici orientati a gestione sanitaria dei dati (healthdatamanagement) telemedicina (healthtelemanagement) 3. Sostegno all autocura ed alle decisioni 4. Organizzazione team multidisciplinare

Accoglienza Il progetto consiste in un insieme coordinato di organizzazione, processi e tecnologie di supporto, volto alla realizzazione di un sistema di accoglienza avanzata del cittadino/paziente, in grado non solo di agevolare e semplificare l accesso alle strutture sanitarie, ma che sia proattivo nelle attività di prevenzione e cura.

Dal CUP al Centro di Assistenza Integrata (CAI) Il modello prevede: 1. Il tutoraggio dell assistito da parte del Medico (diagnosi e prescrizione) e di un Operatore Infermieristico (organizzazione della prestazione sanitaria), tramite il Call Center/Centro di Assistenza Integrata che gestisce la disponibilità delle Agende di Prestazione Integrata (API) da svolgersi in una unica o in più struttura sanitaria di eccellenza ed in tempi molto rapidi

Il ruolo dell accoglienza e tutoraggio DB accoglienza Il servizio di accoglienza e tutoraggio, svolto da personale infermieristico, si prende cura dei cittadini target di progetto: Raccoglie il consenso informato Fornisce consulenza Li orienta a rivolgersi ai propri MMG ed alle strutture collegate al progetto Prenota per loro le prestazioni ed acquisisce i risultati, alimentando il FSE Li segue nel percorso di cura CAI

INFORMATICA MEDICA 2. L attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), un fascicolo informatico individuale webbased, nel quale vengono inseriti tutti i dati dell assistito, dalla richiesta prescrittiva ai risultati delle analisi. 3. I dati sono di esclusivo possesso dell assistito (munito di PIN per l accesso) che ne può far prendere visione da altri medici specialistici. Questi possono, con l autorizzazione dell Assistito, integrare i dati.

Il ruolo delle strutture Il nucleo del progetto CAI DB accoglienza Protocolli diagnostic i I medici delle strutture partecipano al progetto: Definendo ed arricchendo il DB dei protocolli diagnostico-terapeutici Effettuando visite e diagnosi sulla base dei fogli di lavoro trasmessi dal CAI Formando il personale di accoglienza (con arricchimento DB) Registrando sul FSE dati clinici ed eventi Trasmettendo al repository i referti FSE Repository Referti

LE PAROLE CHIAVE 1.Programmazione 1. Gestione malato post acuto proveniente da Strutture per Acuti 2. Sanità d iniziativa di 5 percorsi assistenziali cronici (diabete, ictus, BPCO, scompenso cardiaco, ipertensione). 2.Fabbisogno Diabete prevalenza circa 5% (stimati 25.500 casi ASL Roma/A) - incidenza 6-10 su 100.000 (stimati 50-60 nuovi casi ogni anno) Ictus prevalenza 4,66-7,33% (classe di età superiore ai 65 anni) - incidenza 0,2% (stimati 1.020 nuovi casi ogni anno) BPCO prevalenza circa 6% (stimati 25.500 casi ASL Roma/A) Scompenso cardiaco prevalenza circa 1% (stimati 5.100 casi ASL Roma/A) - 0,2% (stimati 1.020 nuovi casi ogni anno) Ipertensione prevalenza 20% (stimati 102.000 casi ASL Roma/A) - incidenza 5% (stimati 25.500 nuovi casi ogni anno)

LE PAROLE CHIAVE 3. Azioni e Cronoprogramma Avvio del progetto Presa in carico dei pazienti post acuti Attivazione della sanità d iniziativa attraverso la presa in carico pro attiva di 5 percorsi di patologia diabete, ictus, BPCO, scompenso cardiaco, ipertensione Potenziamento strutture intermedie

LE PAROLE CHIAVE 4. Valutazione Epidemiologica ed Economica Malati acuti 20% casi Costo giornata degenza circa 1.700,00 euro al giorno presso strutture per acuti Malati cronici 80% casi Costo giornata degenza circa 200,00 euro al giorno presso strutture intermedie

RUOLO DISTRETTO GESTIONE CRONICITA Medico di Distretto Collabora con il coordinatore del modulo alla realizzazione del percorso Favorisce l attività di formazione del personale coinvolto anche attraverso lo strumento degli audit Favorisce l attività di comunicazione Collabora alla stesura e revisione sistematica del percorso Collabora alla costruzione di reti di servizi e alleanze per la gestione integrata del paziente

RUOLO DIPARTIMENTO PREVENZIONE GESTIONE CRONICITA Medico del Dipartimento di Prevenzione Monitorizza l intero percorso Monitorizza i dati epidemiologici della zona di riferimento Collabora con il coordinatore del modulo alla realizzazione del percorso Favorisce l attività di formazione del personale coinvolto anche attraverso lo strumento degli audit Progetta e Verifica gli strumenti di comunicazione Valuta il processo e l esito di sistema utilizzando i set di indicatori prefissati Collabora alla stesura e revisione sistematica del percorso Collabora alla costruzione di reti di servizi e alleanze per la gestione integrata del paziente Realizza gli interventi di promozione della salute eprevenzione

IL NUOVO MEDICO DELLA PREVENZIONE

PER LA VOSTRA ATTENZIONE Angelo Barbato Direttore UOC Controllo di Gestione e Piananificazione ASL Roma A Medico della Prevenzione angelo.barbato@gmail.com