Altre esperienze di finanziamento e microcredito. a cura di Nora Inwinkl

Documenti analoghi
Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Si chiama il voto del portafoglio.

ARVAIA È UNA COOPERATIVA AGRICOLA BIOLOGICA CHE HA SCELTO DI COLTIVARE LA TERRA ATTRAVERSO LA GESTIONE COLLETTIVA DEI SOCI

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI

OltreLab IRIS SOC. COOP. AGRICOLA DI PRODUZIONE E LAVORO P. A.

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

l agricoltura dalla parte del consumatore Giovanni Bert, Gastorino

Progetto triennale L.R. 11 del 2011

Consiglio Regionale della Puglia

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO

Dall agricoltura ai sistemi del cibo

Distretto di Economia Solidale Antichi Casali Messinesi Sud RETI TERRITORIALI PER LA PROMOZIONE DELL ECONOMIA SOLIDALE

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

ARVAIA è una CSA ovvero una Comunità che Supporta l Agricoltura

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE

I servizi finanziari del CCFS

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Tavolo verso il. L Economia Solidale: una prospettiva concreta oltre la crisi CANTIERI APERTI SUL FUTURO

Dal pensare all agire alleanze educative nella comunità: il mandato ai sottogruppi di lavoro. Rossella Piccinini Iress

Learning News Ottobre 2011, anno V - N. 10

Convegno Il Fondo nazionale per l efficienza energetica. Antonio Pratesi funzionario Banca Popolare Etica - Roma 13/03/2019

AUSER e Slow Food Italia

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: QUALI OPPORTUNITA' DALLA LEGGE 106 ad oggi

DESTOvest PROGETTO FARINA DEL NOSTRO SACCO. Per una filiera corta dalla semina al pane fatto in casa. Rivalta 1 ottobre 2010

L esperienza Effecorta. Supporto all impresa verde

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi


Dare credito alle relazioni.

Relazione istruttoria bando Portatori di Valore 2017

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

Carta dei principi Contadino d Appennino

TUTTAUNALTRACOSA Programma. Animazioni e laboratori presso gli stand delle Botteghe del Mondo. Laboratori con gli artigiani da Senegal e Bolivia

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

SCHEDA ISTRUTTORIA PER FINANZIAMENTI

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

Oggi parliamo (anche) con le cose. Open buffet con prodotti a filiera corta a cura di Donne in Campo Toscana

ESSERE SOCI benefici

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

FORUM PER I BENI COMUNI E L ECONOMIA SOLDALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

REGOLAMENTO RETE GAS VARESE

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità.

A Corsico fioriscono pratiche di sostenibilità nel parco agricolo sud Milano

APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE

I criteri del commercio equo e solidale:

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECODESIGN. Abstract

Slow Food Toscana. Biodiversità e identità culturale 2 febbraio 2019 _ arezzo

L'economia solidale nel nostro territorio

LATTE È SALUTE: Percorso di benessere. La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità

UNA FINANZA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE SOCIALE

Appunti realizzati da Alberto Alberani

Politiche di sviluppo rurale in Valpolcevera. Analisi di contesto

IL TAVOLO ADULTI DEL PIANO DI ZONA

Salone della CSR e della IS «Le rotte della sostenibilità» TAPPA DI SALERNO Salerno, 07 Novembre 2017 # SOLIDARIETA

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Prima Luce Il ruolo della sostanza organica nella sostenibilità aziendale. Conferenza finale Progetto Life CarbOnFarm Portici 15 giugno 2018

Conversazioni sul futuro di Banca Etica: verso il Piano Strategico. Le indicazioni ricorrenti

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

ALBERTO ARICCIO, CARLA COSTANZI PERCORSO FORMATIVO N 8 LABORATORIO ECO SOSTENIBILITA

Il profilo degli italiani

movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI

Il microcredito in Europa

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno. Società Agricola Cooperativa CAVIN DE CONFIN

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

Martedì 8 Aprile 2014

Provincia di Teramo Forum Provinciale sull Agricoltura Sociale

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

BANCA POPOLARE ETICA

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

BComE Biodegradabile

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

dal 1979 trasformiamo lo scarto in risorsa

Ai fini della presente delibera, per prodotti agricoli toscani certificati, si intendono:

Produrre + Consumare = Cooperare

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici

Il micro credito può assumere una duplice configurazione:

a cura dell Ufficio X DGCS (Padova, 28 novembre 2014)

La costruzione partecipata di un prezzo giusto tra consumatori e produttori

ATTIVITA E LABORATORI PER SCUOLE E BAMBINI

La Caixa Financeira de Caia: quando il non profit incontra il profit

Il consumo responsabile

Federica Cisilino

SLOW FOOD E LA DIFESA DELL AMBIENTE

Tra i suoi principi fondanti si trovano la centralità dell individuo e il contatto e l interazione con la natura.

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

Scambio di buone Pratiche Inclusione sociale ed economica: l esperienza di Banca Etica

Transcript:

Altre esperienze di finanziamento e microcredito a cura di Nora Inwinkl nora.inwinkl@gmail.com 1

Quando gli attori non sono bancabili...... nemmeno per la Banca Etica e le forme di Microcredito da questa promosse, esistono altri strumenti? 2

1. Le Mutue di Autogestione (MAG)

1. Le Mutue di Autogestione (MAG) Sono cooperative finanziarie che operano secondo criteri di solidarietà, reciprocità, eticità e trasparenza. Le prime esperienze in Italia risalgono al 1978 (Mag Verona) con l obiettivo di raccogliere risparmio tra i soci per prestarlo a chi è in difficoltà e/o propone progetti con particolari finalità sociali e con ricadute positive sull ambiente e sul territorio. Negli anni seguenti nascono poi Mag Venezia, Mag 6 a Reggio Emilia, Mag 2 a Milano, Mag 4 a Torino e Mag Roma (nata nel 2006). 4

Dal sito di MAG Firenze Le MAG non sono organizzazioni caritative, ma imprese capaci di stare sul mercato. Non concedono finanziamenti a fondo perduto, ma prestiti veri e propri. Lo spirito con cui operano è però completamente diverso dalla logica del profitto che domina la finanza. Nella valutazione della concessione del prestito viene verificato in modo prioritario l impatto sociale ed ambientale dei progetti realizzati e grande importanza viene data alle relazioni ed al rapporto fiduciario tra i soci.

MAG Settori di intervento Solidarietà sociale: progetti di inserimento di persone svantaggiate o disabili nel mondo del lavoro; progetti con minori, anziani, immigrati; commercio equo, artigianato.

MAG Settori di intervento Ambiente ed ecologia: raccolta differenziata e riciclaggio dei rifiuti, energie rinnovabili, agricoltura biologica e naturale, depurazione e riequilibrio ambientale, alimentazione, medicina e le terapie naturali.

MAG Settori di intervento Attività culturali: promozione/animazione sociale e culturale; arte, cultura ed informazione; pacifismo, turismo responsabile.

MAG Firenze: I PRINCIPI 1. Le persone sono più importanti del denaro Contrariamente al sistema ordinario, consideriamo che al centro di ogni organizzazione economica, finanziaria e sociale deve esserci sempre l essere umano con i suoi sogni, progetti e bisogni. 2. Applicazione del tasso zero E una pratica indispensabile per non attribuire il costo finanziario a chi si trova in uno stato di bisogno. 3. Garanzie Relazionali La mancanza di garanzie patrimoniali e/o personali ma, al contrario, la forte assunzione di responsabilità attraverso garanzie relazionali innesca meccanismi di prossimità, fiducia e reciprocità 4. Redistribuzione del denaro Vengono finanziati quei progetti economici che abbiano come scopo non l arricchimento personale ma il ben-essere delle persone e del territorio.

MAG Firenze: I PRINCIPI 5. Non remunerazione del capitale sociale Proprio per il principio che dal denaro no si può fare altro denaro, non vengono applicati gli interessi finanziari anche nei confronti di chi versa capitale. 6. Trasparenza del percorso del denaro Gli elementi basilari sono la partecipazione e la democraticità di tutta la filiera del denaro; i prestiti vengono approvati in assemblea attraverso il metodo del consenso. 7. Obiezione Bancaria Mag Firenze propone una concreta e radicale alternatività al sistema bancario ordinario. 8. Rapporti di prossimità e reciprocità tra soci Sono state pensate tutta una serie di pratiche per tentare di costruire e mantenere relazioni di reciproca responsabilità e partecipazione attiva dei soci (ad es.:i nodi territoriali, l autotassazione e, in fase di studio, scambi non monetario di servizi e di beni fra i soci.)

2. I GAS e il prefinanziamento

2. I GAS e il prefinanziamento GAS è l acronimo di Gruppo d Acquisto Solidale e indica persone e famiglie che si organizzano in gruppi (sia formali sia informali) per acquistare insieme prodotti e trasformati direttamente dai produttori.

Obiettivi principali dei GAS Diventare consumatori consapevoli; Costruire legami e relazioni solidali tra consumatori e tra consumatori e produttori; Costruire nuove forme di mercato più solidali, etiche e sostenibili; Conoscere e controllare la filiera; Sostenere piccoli produttori, locali e non, che operano legalmente e con metodologie sostenibili.

I GAS a Roma Source: http://dati.openaltraeconomia.it:8080/oae-webclient/testmaps.html

Il prefinanziamento I GAS pagano in anticipo una quota dei beni che intendono consumare cosicché il produttore (ad es. un agricoltore) possa sostenere le spese necessarie (ad es. le sementi, la forza lavoro) per la propria attività senza dover chiedere prestiti o finanziamenti ad altri attori. Una volta che la produzione è completata, i prodotti acquistano i beni pre-ordinati pagando la quota rimanente.

3. Le Community Supported Agriculture In una CSA, una volta calcolati i costi necessari per sostenere la produzione (l acqua, le piantine, i semi, il lavoro dei contadini e di chi amministra i conti), si suddivide il totale fra tutti i membri, che a fronte di una cifra versata a inizio anno (o in alcune rate) ricevono e si dividono ogni settimana il raccolto del campo.

Arvaia - principi La condivisione dei rischi e dei benefici connessi all agricoltura biologica, contadina e di piccola scala, un agricoltura che produce cibo gustoso, sano e vicino a chi lo mangia; La sovranità alimentare cioè il diritto delle persone di prendere decisioni a proposito del cibo che mangiano; La possibilità di sostenere idealmente, fisicamente e finanziariamente un alternativa al modello della produzione industriale di cibo; La possibilità di scegliere e partecipare attivamente ad un agricoltura che pone attenzione a quanta energia è necessaria per produrre, in quali condizioni di lavoro e in quale stagione viene prodotto il cibo e quanta strada percorre; Il desiderio di ricreare relazione fra chi principalmente coltiva e chi mangia, di restituire al cibo un valore e non solo un prezzo, di godersi la possibilità di conoscere da vicino chi coltiva ciò che mangiamo e fidarsi di come lavora e avere il piacere di vedere gli ortaggi checrescono, maturano e dànno frutti e provare la fatica del lavoro fisico nel campo