PROGETTO BENESSERE Lo sport come salute, ambiente, solidarietà e socialità

Documenti analoghi

Circoscrizione Colleluna. benessere. il tuo! metti in moto

Amico Sport per ogni età

Incontro diretto con gli anziani o gli interessati all attività con presentazione dell iniziativa:

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

L importanza dell esercizio fisico per la salute

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

IL PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÀ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

ISTITUTO PARITARIO ALFRED NOBEL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari

FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PORTO CESAREO

CORSI FITNESS A.S.I.S. STAGIONE 2017/2018

CON LA APP DI CITTA PER CAMMINARE E DELLA SALUTE È SEMPLICE E DIVERTENTE MARTEDI SALUTE TORINO 03 OTTOBRE 2017

Lo spazio per l attività fisica per il bambino sovrappeso-obeso

ATLETICA N.E.VI. associazione sportiva dilettantistica. organizza per l anno. corsi di GINNASTICA DOLCE GINNASTICA DI MANTENIMENTO

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

Promozione del cammino, il movimento come normalità

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina. Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata

STILI DI VITA E SALUTE Il progetto integrato per la promozione della salute nella popolazione anziana

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

I benefici dell attività motoria nell età evolutiva

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANO ANNUALE 2016 STATI GENERALI DELLO SPORT. Proposta al Consiglio degli Stati generali

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

PROGETTO progetto nordic walking

Camminiamo Insieme. Presentiamo. l iniziativa Marzo ATS Val Padana Comune di Vailate Fondazione Ospedale Caimi ONLUS

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Campagna Informativa "Attività Motoria Adattata e cura del Diabete" Sostenuta dal CSEN Nazionale

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Quando voi potete misurare ed esprimere in numeri ciò di cui state parlando, allora, voi sapete effettivamente qualcosa

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2019/2020 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 4^ B

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

L ATTIVITA FISICA ADATTATA AFA

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

Strategie generali per la promozione della attività fisica

L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale. Dr. Italo Guido Ricagni

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

Da una ricerca di Nielsen Sport (luglio 2016) Corsa e Camminata risultano gli sport più praticati in Italia ( e in Europa)

Formazione Professionale Associazione Italiana Pilates

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

PROGETTO I colori della salute

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Conoscere per prevenire e star bene!

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

Contrasto alla sedentarietà ed Health Equity Audit

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15

PROMOZIONE DELLE ATTIVITA MOTORIE ATTRAVERSO I GRUPPI DI CAMMINO: L ESPERIENZA DELL ASL DI MANTOVA

Lo sport come strumento ri educativo

IL TOUR DELLA SALUTE 2018 IL WEEK END DI PREVENZIONE NELLA TUA CITTA' GIUGNO SETTEMBRE 2018

METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

I COSTI DELLA SEDENTARIETÀ. Progetto Sacile Città Sana Organizzazione dei Gruppi di cammino

Federica Michieletto Sezione Attuazione e Programmazione Sanitaria Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

Primo incontro dei referenti della rete. Programmazione delle attività. Gallo Giovanni

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Liceo Linguistico Internazionale A.S. 2016/17. Programma finale

I.C. don Milani- Vimercate

CERTIFICAZIONI PER l ATTIVITA SPORTIVA NON AGONISTICA Ai sensi del decreto DECRETO 24 aprile 2013

Comune di Verona 1998/1999

I dati dei sistemi di sorveglianza sulla pratica dell attività fisica nelle diverse fasce di età

PLAZA MEDICAL CENTER PERCORSI SALUTE IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO MEDICO ABANO TERME PADOVA

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Il lavoro di progettazione degli interventi per la promozione dell attività fisica: aspetti pratici.

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2019/2020

Il Progetto Integrato

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

Struttura Semplice PROMOZIONE DELLA SALUTE

PROGETTO. Salute e benessere fra i Banchi di Scuola

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Transcript:

PROGETTO BENESSERE Lo sport come salute, ambiente, solidarietà e socialità Medicina dello Sport Dott.ssa Giorgina Scarficcia Dott.ssa Pierangela Piras

PROGETTO BENESSERE COLLELUNA OBIETTIVO Indurre la popolazione della Circoscrizione Colleluna ad acquisire adeguate abitudini motorie e ad usufruire degli spazi verdi pubblici Non tanto e solo migliorare l offerta l motorio sportiva a chi è già motivato a muoversi ma motivare i sedentari

OBIETTIVI SPECIFICI Combattere ipocinesia e patologie correlate Migliorare stili di vita Aumentare la consapevolezza sulla salute e la sua autogestione Migliorare la consapevolezza ambientale ed ecologica Ridurre i costi sociali

EQUIPE Francesca Malafoglia Fausto Proietti Paola Giuliani Giorgina Scarficcia Cristina Palermo Pierangela Piras Mauro Cristofari Pino Lucentini Elisabetta Bottausci Samantha Francescangeli Giuseppe Barbiero Mauro Goricchi Vice Presidente della Circoscrizione Colleluna Terni - Redattrice del progetto Benessere Referente Circoscrizione Colleluna - Redattore del progetto Benessere Segretario Circoscrizione Colleluna - Redattrice del progetto Benessere Medico sportivo, cardiologo Responsabile UO Medicina dello Sport Referente ASL 4 Terni Responsabile rapporti con le Istituzioni - Responsabile aspetti medico sportivi Dottore in Scienze Motorie adattate Responsabile aspetti dell attività motoria adattata - Coordinatrice tecnici CEFFAS Medico sportivo, dottore di ricerca in Scienze Motorie - Valutatore Sistemi Qualità UNI EN ISO 9001-2000 Responsabile scientifica - Coordinatrice aspetti applicativi Epidemiologo - Ricercatore presso il Dipartimento di Prevenzione ASL 4 Terni Responsabile scientifico per gli aspetti epidemiologici ed elaborazione dati Tecnico e Referente CEFFAS - Responsabile aspetti tecnico-motori Istruttrici CEFFAS - Responsabili corsi Ricercatore di Ecologia, Università della Valle d Aosta Consulente tecnico per gli ecosistemi naturali, antropizzati, urbano-industriali e per la formazione e l educazione ambientale Valutatore di sistemi di gestione aziendale - Collaboratore per gli aspetti normativi ambientali (ISO 14001:2004) e di sicurezza (OHSAS 18001:1999)

AZIONI 1 fase Mappatura territorio; analisi e scelta dei parchi Mappatura esigenze e risorse della popolazione Definizione degli obiettivi Definizione dei destinatari Definizione dei programmi motori Definizione delle modalità di monitoraggio Definizione delle modalità di comunicazione Applicazione Verifica 2 fase sviluppo di altre iniziative territoriali

Mappatura territorio, analisi, scelta dei parchi Localizzazione e planimetrie Analisi spazi, fruibilità, condizioni ambientali Scelta: Via del Capriolo

Analisi e scelta spazi / percorsi

Rilevazioni medico-scientifiche Parametri rilevati su tutti i partecipanti fattori di rischio (ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, obesità,, sedentarietà,, fumo) autonomia motoria incidenza e intensità di dolori articolari e alla colonna vertebrale Rilevazioni in relazione alla tipologia e all intensit intensità delle attività proposte dispendio energetico (calorie consumate) impegno cardiaco richiesto utilizzati: metabolimetro,, cardiofrequenzimetro e contapassi.

Scopo del programma motorio Motivare le persone ad adottare il cammino e il movimento come abitudini di vita attraverso: Miglioramento della capacità aerobica per prevenire l affaticamentol Miglioramento di gestualità e postura per prevenire o risolvere sintomatologie dolorose Evidenziare le potenzialità ricreative e relazionali del muoversi

Avvio programma motorio nel parco Da lunedì 24 Settembre riparte il Progetto Benessere Da lunedì 24 Settembre, ogni lunedì e mercoledì alle ore 9:00, sarà possibile recarsi al Parco di Via del Capriolo per partecipare al corso gratuito di attività motorie tenuto dagli istruttori del CEFFAS Terni in collaborazione con il Servizio di Medicina Sportiva della ASL n. 4 di Terni. Il Progetto Benessere è stato avviato nello scorso inverno dalla IV Circoscrizione Colleluna la quale, attraverso un protocollo di intesa con la ASL n.4, ha inteso coinvolgere i cittadini alla pratica dell'attività motoria e sportiva tramite delle convenzioni con le palestre presenti sul territorio, offrendo tariffe scontate e proponendo dei corsi all aperto aperto assolutamente gratuiti. La partecipazione dei cittadini al progetto ci impone di proseguire nell'impegno teso a garantire la promozione dell'attività motoria come elemento di prevenzione e di valorizzazione del territorio e delle relazioni sociali, fondamentale per contribuire a migliorare la qualità della vita della nostra comunità. Fonte: www.colleluna.it

Programma motorio nel parco Il programma si è svolto nel parco di Via del Capriolo con accesso libero per l intera l popolazione. 14 lezioni ognuna delle quali comprendeva: fase di dialogo tra partecipanti ed insegnante al fine di evidenziare e risolvere le problematiche individuali, favorire il i coinvolgimento e gli aspetti relazionali, accogliere i suggerimenti. fase preparatoria con esercizi di educazione al movimento fase aerobica dedicata al camminare nel parco

Programma aerobico L obiettivo era arrivare a percorrere 7 giri del parco, per un totale di 4 km, in 20 minuti. Durante la prima lezione sono stati percorsi due giri in 20 minuti, aggiungendo un tratto di percorso ad ogni lezione successiva. Alla decima lezione sono stati raggiunti i 4 km previsti ma percorsi in 40 minuti. Nelle ultime lezioni è stato ridotto il tempo di percorrenza sino ad ottenere il risultato previsto, raggiunto dalla maggior parte dei partecipanti

Programma di educazione al movimento Obiettivo migliorare la postura, la dinamica del cammino e la respirazione anche per prevenire o migliorare i disturbi individuali, in particolare i dolori articolari e muscolari. Per tutti gli esercizi sono stati utilizzati attrezzi presenti nel n parco (ringhiere, alberi, scalini, panchine, etc) ) od oggetti facilmente reperibili (ad esempio, bottigliette d acqua d riempite di sabbia).

Programma di educazione al movimento Esercizi per la respirazione per la divisione e consapevolezza dello schema corporeo per il coordinamento e l equilibriol per l allungamento l della muscolatura degli arti inferiori e superiori per il rafforzamento degli arti sia con elastici sia con piccoli carichi per migliorare la sensibilità e rafforzare le caviglie e i piedi Sono anche state insegnate varianti degli esercizi applicabili a casa o nei luoghi di lavoro.

Divulgazione dell iniziativa

PROGETTO BENESSERE COLLELUNA sviluppo ulteriori iniziative territoriali Medicina dello Sport Dott.ssa Giorgina Scarficcia Dott.ssa Pierangela Piras

Sviluppo ulteriori iniziative territoriali Programmi invernali in palestre Attività sportive Passeggiate ed iniziative in ambienti naturali Iniziative legate alle tradizioni locali Integrazione disabili Integrazioni interculturali Iniziative per bambini e giovani Valorizzazione danza e balli Giochi tradizionali

Corsi in palestra Il corso di ginnastica nei parchi si sposta al Palatennistavolo Il corso di ginnastica nei parchi, organizzato dalla circoscrizione Colleluna nell'ambito del Progetto Benessere, da ottobre si sposta al Palatennistavolo. Le lezioni si tengono il lunedì e il mercoledì dalle ore 9 alle 10. Il costo mensile è di 8 euro.

Risultati Le iniziative proposte hanno avuto una crescente partecipazione da parte della popolazione Sempre più numerose sono le altre associazioni ed istituzioni locali coinvolte nel progetto Oltre ad aumentare le occasioni di movimento, gli abitanti hanno avuto modo di socializzare, conoscere meglio il territorio e le ulteriori proposte motorie, ricreative, culturali offerte nella circoscrizione da altre organizzazioni