LO STATO DELL ARTE DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA CONVEGNO BICA 2009



Documenti analoghi
Solidarietà ed etica Report n.2

Media e scelte d acquisto Report n.3

CSR e scelte d acquisto Report n.1

La metodologia. L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui. residenti su tutto il territorio nazionale. di 18 anni ed oltre

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

Le donazioni Report n.7

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Principali risultati della ricerca

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

QUESTIONARIO IGIENE URBANA

Sondaggio per Legambiente, Lipu e WWF Le opinioni degli italiani sulla caccia

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014

Il valore della pulizia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi. Novembre 2012

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione

La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana

Questionario 2010 Aem Torino Distribuzione

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION

IL VALORE DELLA FIDUCIA

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

Donne e welfare. Novembre 2010

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004)

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

Dom. 4 Mi puo' dire per favore la sua eta' in anni compiuti? (registrare, se minore di 18 chiudere l intervista)

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi. Febbraio 2014

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004)

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

La percezione del metano nei trasporti

4 I LAUREATI E IL LAVORO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

SINTESI DEI RISULTATI

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Osservatorio sull Efficienza Energetica Seconda edizione

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO

Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio.

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO TRIBUTI (ICI E TIA) (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004)

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Sintesi dei risultati

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

L opinione dei Veneti

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011

Alessandro Marangoni

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

L importanza di abitare in periferia

Presentazione delle indagini sulla qualità dei servizi erogati dal Comune di Bareggio

customer satisfaction 2015

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL

L APPETIBILITÀ DEL CENTRO STORICO DI TREVISO PER GLI ACQUISTI L'opinione dei trevigiani. Ottobre 2014

I processi decisionali all interno delle coppie

L ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

Servizi di comunicazione relativi ad attività previste dal Piano di comunicazione del Piano Telematico dell Emilia Romagna (PITER)

Fabbisogni formativi delle Aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e FederUtility

Indagine su imprese e assicurazioni. Report dei risultati

Conoscenza, orientamento e aspettative sulle fonti di energia rinnovabile da parte dei cittadini liguri

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

4I LAUREATI E IL LAVORO

Transcript:

Cosa vediamo? SONDAGGIO IPSOS P.A. LO STATO DELL ARTE DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable Marzo 2009 Job 08-019355 Ipsos Public Affair

METODOLOGIA UTILIZZATA - fase popolazione - Universo di riferimento: individui residenti sul territorio nazionale di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono fisso (circa 48.000.000 di individui) Campione: stratificato e casuale, selezionato in base a quote per sesso, età, titolo di studio, condizione professionale, area geografica di residenza e ampiezza comune di residenza Metodologia: Interviste telefoniche assistite da computer (CATI) Nr. di interviste eseguite: 1.000 Date esecuzione interviste: 13 16 febbraio 2009 Margine di errore statistico: compreso fra +/- 0,6% e +/- 3,1% 2

COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE - fase popolazione - Sesso uomini 48% donne 52% Classe di età 18 30 anni 21% 31 45 anni 28% 46 60 anni 23% 61 anni e oltre 28% Titolo di studio laurea 8% diploma 30% licenza media 31% elem./nessun titolo 31% Ampiezza centro fino a 10mila ab. 33% da 10 a 30mila ab. 23% da 30 a 100mila ab. 21% oltre 100mila ab. 23% Area geografica nord ovest 27% nord est 12% centro nord 18% centro sud 21% sud e isole 22% Condizione lavorativa occupati 43% non occupati 57% Qualifica professionale impr. / dirig. / liberi prof. 8% comm. / artig. / autonomi 4% impiegati/insegnanti 19% operai/esecutivi 12% studenti 8% casalinghe 14% pensionati /altro non occ. 27% disoccupati 8% 3

METODOLOGIA UTILIZZATA - fase aziende - Universo di riferimento: aziende che erogano servizi di pubblica utilità associate federambiente (totale aziende invitate a partecipare all indagine 272) Universo: 272 aziende Metodologia: Interviste cartacee autocompilate Nr. di interviste eseguite: 43 (redemption 16%). La dimensione campionaria non consente una lettura statisticamente significativa, i risultati di questa fase sono da considerarsi come descrittivi dei rispondenti al sondaggio Date esecuzione interviste: da novembre 2008 a febbraio 2009 Fatturato aziende intervistate da 1 a 5.000 12% da 5.000 a 15.000 19% da 15.000 a 30.000 23% da 30.000 a 100.000 16% da 100.000 a 500.000 21% oltre 500.000 7% (non indica) 2% 4

LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE

COME VALUTA LA CHIAREZZA DELLA COMUNICAZIONE SU TEMATICHE AMBIENTALI? Giudizi negativi (43%) (voti 1-5): Residenti Nord Ovest Residenti in comuni con più di 250mila ab. Oltre 65 anni Nessun titolo di studio Imprenditori/ professionisti Casalinghe molto negativa (voti 1-3); 16% molto positiva (voti 8-10); 22% negativa (voti 4-5); 27% (non sa, non indica); 3% positiva (voti 6-7); 32% Giudizi positivi (54%) (voti 6-10): Residenti Nord Est Residenti in comuni fino a 10mila ab. 18-24 anni Laureati Lavoratori autonomi Operai e affini 6

LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE RIGUARDA PRINCIPALMENTE? - confronto popolazione e aziende - possibili più risposte - TOTALE citazioni popolazione TOTALE citazioni aziende la raccolta differenziata il risparmio idrico/acqua il risparmio di energia elettrica ed energie alternative il decoro urbano il trasporto pubblico/mobilità risparmio di calore/isolamento termico gas risanamento ambientale 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 5% 9% 14% 14% 12% 14% 22% 26% 23% 33% 37% 64% 95% Non a caso le campagne di comunicazione ambientale citate dalle aziende riguarda principalmente progetti sulla raccolta differenziata. Ecco alcuni esempi di nomi di progetti: Noi ci differenziamo Il bello di prendere bidoni Da te accetto anche i rifiuti Getta e Usa Anch io faccio la differenza Separali in casa Rifiuto, riciclo, riuso 7

NEL DETTAGLIO LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE RIGUARDA PRINCIPALMENTE? - possibili più risposte - 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% il lancio di un nuovo servizio 71% il rapporto con il territorio 66% il rilancio di un servizio esistente 49% tasse/tariffe 5% AZIENDE altro 2% Base: totale aziende 8

ATTRAVERSO QUALI CANALI RICEVE/VORREBBE RICEVERE INFORMAZIONI SU TEMATICHE AMBIENTALI? - possibili più risposte - Canali attraverso cui RICEVE le informazioni Canali attraverso cui VORREBBE RICEVERE le informazioni 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% campagna informativa in TV opuscoli informativi recapitati a casa campagna informativa su stampa/giornali sulla bolletta via email/internet affissioni su cartelloni campagna informativa alla RADIO il passa parola telefonicamente da un operatore dell azienda associazioni di consumatori seminari/convegni fatti dall azienda/comune (non indica) 10% 8% 6% 6% 8% 4% 2% 2% 3% 1% 1% 1% 3% 6% 4% 16% 14% 17% 17% 23% 22% 29% 36% 35% 9

DELTA CANALI PREFERITI VERSO CANALI ATTIVI -10% -8% -6% -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% 10% via email/internet sulla bolletta campagna informativa alla RADIO seminari/convegni fatti dall azienda/comune telefonicamente da un operatore dell azienda associazioni di consumatori campagna informativa in TV affissioni su cartelloni il passa parola -7% -3% -2% -2% -1% 0% 1% 2% 2% La carenza informativa maggiore si verifica nel canale web, in Internet, nonostante le aziende abbiano già contatto con il mondo della rete: il 70% dichiara di avere un sito internet vetrina (solo per consultazione delle informazioni); il 28% dispone di un sito internet interattivo (che permette una partecipazione attraverso forum, test valutazione dei servizi, ecc.) opuscoli informativi recapitati a casa campagna informativa su stampa/giornali 6% 6% e solo il 2% delle aziende non possiede un sito internet. 10

ATTRAVERSO QUALI CANALI RICEVE/VORREBBE RICEVERE INFORMAZIONI SU TEMATICHE AMBIENTALI? - delta profili (1) - CAMPAGNE INFORMATIVE IN TV OPUSCOLI INFORMATIVI RECAPITATI A CASA CAMPAGNA INFORMATIVA SU STAMPA/GIORNALI VIA EMAIL/INTERNET Delta RICEVE/VORREBBE RICEVERE attraverso Delta RICEVE/VORREBBE RICEVERE attraverso Delta RICEVE/VORREBBE RICEVERE attraverso Delta RICEVE/VORREBBE RICEVERE attraverso TOTALE CAMPIONE 1% 6% 6% -7% GENERE Uomo 1% 9% 3% -9% Donna 1% 5% 8% -5% ETA' 18-24 anni -3% 1% 5% -13% 25-44 anni -4% 3% 5% -10% 45-64 anni 4% 10% 9% -7% 65 anni e oltre 4% 10% 2% 0% TITOLO DI STUDIO Laurea/Diploma -2% 11% 12% -16% Licenza media/ elementare/nessun titolo 2% 4% 2% -2% AREA GEOGRAFICA Nord Ovest 3% 12% -1% -3% Nord Est -4% 8% 9% -9% Centro Nord -6% 9% 11% -8% Centro Sud -6% 7% 10% -9% Sud e Isole 12% -2% 3% -8% 11

ATTRAVERSO QUALI CANALI RICEVE/VORREBBE RICEVERE INFORMAZIONI SU TEMATICHE AMBIENTALI? - delta profili (2) - CAMPAGNE INFORMATIVE IN TV OPUSCOLI INFORMATIVI RECAPITATI A CASA CAMPAGNA INFORMATIVA SU STAMPA/GIORNALI VIA EMAIL/INTERNET Delta RICEVE/VORREBBE RICEVERE attraverso Delta RICEVE/VORREBBE RICEVERE attraverso Delta RICEVE/VORREBBE RICEVERE attraverso Delta RICEVE/VORREBBE RICEVERE attraverso TOTALE CAMPIONE 1% 6% 6% -7% AMPIEZZA CENTRO fino a 10mila ab. 2% 2% 2% -2% da 10 a 30mila ab. -6% 7% 14% -13% da 30 a 100mila ab. 9% 11% -2% -6% da 30 a 250mila ab. -13% 9% 7% -6% oltre 250mila ab. 1% 8% 11% -9% CONDIZIONE LAVORATIVA Occupati -1% 10% 7% -11% Non occupati 2% 5% 5% -5% QUALIFICA PROFESSIONALE impr. / dirig. / liberi prof. -27% 5% 12% 5% comm. / artig. / autonomi 17% 13% -2% -23% impiegati/insegnanti 1% 15% 9% -20% operai/esecutivi 2% 5% -1% -1% studenti -4% 7% 18% -2% casalinghe -1% -15% 6% -4% pensionati /altro non occ. 5% 16% 3% 0% disoccupati 2% 0% 0% -24% 12

QUALI SONO I PRINCIPALI STRUMENTI UTILIZZATI DALL AZIENDA PER LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE? - possibili più risposte - 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Advertising Above The Line: mass media classici (TV, radio, stampa) 36% Ufficio Stampa 36% Numero verde 29% Sportelli/punti informativi 26% Eventi/fiere 21% Advertising Below The Line: media non tradizionali (sponsorizzazioni, attività di PR) 14% Web 12% Relazioni istituzionali 10% AZIENDE Telemarketing/news letter/mail 7% Comunicazione legale 2% Base: totale aziende 13

PER FAVORIRE COMPORTAMENTI AMBIENTALI PIU CIVICI SI DOVREBBE? PRIMA citazione TOTALE citazioni 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% aumentare le iniziative di educazione ambientale nelle scuole educare al rispetto verso la collettività aumentare i controlli sul territorio coinvolgere maggiormente i cittadini nelle scelte che riguardano i temi ambientali reprimere maggiormente i comportamenti non civici aumentare le iniziative di comunicazione e la campagne d informazione (non sa, non indica) 3% 3% 18% 13% 11% 10% 8% 17% 24% 24% 30% 31% 37% 61% Il 70% delle aziende che hanno partecipato all indagine dichiara di realizzare abitualmente iniziative di comunicazione ambientale nelle scuole. Il 26% le ha realizzate ma solo qualche volta e il 4% delle aziende non ha mai realizzato campagne di comunicazione ambientale nelle scuole. 14

L IGIENE URBANA

QUANTO E SODDISFATTO DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA DELLA SUA CITTA? Giudizi negativi (37%) (voti 1-5): Residenti Centro Sud Residenti Sud e Isole Residenti in comuni con più di 100mila ab. Diplomati Imprenditori/professionisti per niente soddisfatto (voti 1-3); 17% molto soddisfatto (voti 8-10); 32% poco soddisfatto (voti 4-5); 20% (non sa, non indica); 1% soddisfatto (voti 6-7); 30% Giudizi positivi (62%) (voti 6-10): Residenti Nord Est Residenti Nord Ovest Residenti in comuni fino a 10mila ab. Oltre 65 anni Pensionati 16

SU QUALI ASPETTI VORREBBE PIU INFORMAZIONI? PRIMA citazione TOTALE citazioni 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% la raccolta differenziata 33% 49% le tariffe sul costo del servizio 18% 31% la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati 15% 27% la gestione dei servizi speciali come le isole ecologiche la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti ingombranti 11% 10% 22% 24% le modalità con le quali contattare l azienda in caso di necessità 4% 14% (non indica) 9% 9% 17

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

QUANTO E SODDISFATTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA EFFETTUATA NELLA SUA CITTA? Giudizi negativi (34%) (voti 1-5): Residenti Centro Sud Residenti Sud e Isole Residenti in comuni con più di 100mila ab. 25-44 anni Laureati Imprenditori/professionisti Lavoratori autonomi poco soddisfatto (voti 4-5); 20% per niente soddisfatto (voti 1-3); 14% molto soddisfatto (voti 8-10); 41% (non sa, non indica); 2% soddisfatto (voti 6-7); 23% Giudizi positivi (64%) (voti 6-10): Residenti Nord Est Residenti Nord Ovest Residenti in comuni fino a 10mila ab. 18-24 anni Licenza media Operai e affini Studenti 19

IN GENERALE, LEI QUANTO DIREBBE DI ESSERE SODDISFATTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA? - analisi per tipologia di raccolta differenziata effettuata - molto soddisfatto (voti 8-10) soddisfatto (voti 6-7) (non sa, non indica) poco soddisfatto (voti 4-5) per niente soddisfatto (voti 1-3) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% TOTALE CAMPIONE 41% 23% 20% 14% cassonetto in strada 29% 25% 27% 18% cassonetto all interno del condominio 53% 32% 9% 6% porta a porta 64% 18% 13% 5% 20

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA E INDICATORE DI SENSO CIVICO? E SOLO UN MODO PER SMALTIRE I RIFIUTI: 45-64 anni Licenza media Disoccupati/altri non occupati No, è soltanto un modo migliore per smaltire i rifiuti; 11% (non sa); 2% Sì, perché è utile a tutti ; 87% E UTILE A TUTTI: Residenti in comuni da 100 a 250mila ab. Lavoratori autonomi Studenti 21

SU QUALE DI QUESTI ASPETTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA VORREBBE AVERE PIU INFORMAZIONI? PRIMA citazione TOTALE citazioni 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% l utilizzo che viene fatto dei rifiuti separati con la raccolta differenziata 54% 73% come dividere e differenziare i rifiuti: plastica, vetro, umidi ecc. 22% 54% i tempi: i giorni e gli orari nei quali viene effettuata 13% 30% (non indica) 11% 11% 22

GLI ALTRI SERVIZI: ACQUA, GAS, ELETTRICITA

SU QUALE DI QUESTI ASPETTI DEL SERVIZIO IDRICO VORREBBE AVERE PIU INFORMAZIONI? PRIMA citazione TOTALE citazioni 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% le tariffe sul costo del servizio sul risparmio idrico 35% 36% 59% 58% tempi per il ripristino del servizio in caso di guasti o interruzioni le modalità con le quali contattare l azienda in caso di necessità 8% 11% 22% 22% (altro, specificare) 1% 1% (non indica) 9% 9% 24

SU QUALE DI QUESTI ASPETTI DELL EROGAZIONE DI GAS VORREBBE AVERE PIU INFORMAZIONI? PRIMA citazione TOTALE citazioni 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% sul risparmio di GAS 37% 57% sulla sicurezza 23% 45% le tariffe sul costo del servizio 15% 34% le modalità con le quali contattare l azienda in caso di necessità tempi per il ripristino del servizio in caso di guasti o interruzioni (non indica) 6% 5% 12% 10% 14% 14% 25

SU QUALE DI QUESTI ASPETTI DELL EROGAZIONE DI ENERGIA VORREBBE AVERE PIU INFORMAZIONI? PRIMA citazione TOTALE citazioni 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% sul risparmio energetico 47% 64% le tariffe sul costo del servizio sulla sicurezza 17% 16% 37% 36% le modalità con le quali contattare l azienda in caso di necessità tempi per il ripristino del servizio in caso di guasti o interruzioni (non indica) 7% 6% 7% 7% 18% 16% 26

GLI INVESTIMENTI AZIENDALI IN COMUNICAZIONE

LE CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE PIU RILEVANTI REALIZZATE NEGLI ULTIMI 2 ANNI? Mediamente le aziende, negli ultimi due anni, hanno realizzato circa 2 campagne di comunicazione ambientale con uno stanziamento di budget così ripartito: 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Fino a 15.000,00 28% da 15.000,00 a 30.000,00 23% da 30.000,00 a 60.000,00 23% da 60.000,00 a 100.000,00 10% da 1000.000,00 a 250.000,00 12% oltre 250.000,00 4% Base: totale aziende 28

L AZIENDA SI AVVALE ANCHE DI STRUTTURE ESTERNE PER REALIZZARE PROGETTI DI COMUNICAZIONE SUL FRONTE AMBIENTALE? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Sì abitualmente 30% Sì, ma solo in occasione di particolari progetti 54% No 14% (non indica) 2% Base: totale aziende 29

LA MISURAZIONE DELL EFFICACIA DELLE CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE REALIZZATE Avete mai attivato delle modalità di misurazione degli effetti delle Vostre attività di Comunicazione in campo ambientale? No; 33% Sì; 67% Se sì, come avete misurato l efficacia delle vostre campagne? 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% tramite sondaggi e ricerche demoscopiche 47% monitorando i comportamenti dei clienti/utenti 47% analizzando i contatti e le richieste dei clienti/utenti 35% altro 2% Base: totale aziende 30

LE ATTIVITA DI CSR (CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY) non svolge alcuna attività di CSR o non indica; 14% E quali di queste attività vengono svolte abitualmente nell ambito della CSR (Corporate Social Responsibility)? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Incontri con gli stakeholders 49% svolge almeno un'attività di CSR; 86% Indagini di reputazione pressi i propri utenti/clienti finali 49% Redazione del bilancio sociale 40% Attività benefiche a favore del territorio 40% Certificazioni CSR (SA 8000, AA 1000, Standard ISO 26000) 23% Indagini di soddisfazione dei dipendenti 21% Pubblicazione dei compensi percepiti dal top management 9% Base: totale aziende 31