Parlare della Diagnosi. Dr.ssa Chiara Pezzana Neuropsichiatra Infantile

Documenti analoghi
Dott.ssa Lorenza Fontana

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Oltre il muro: i disturbi sensoriali come chiave di lettura dei comportamenti problematici nelle esperienze di integrazione scolastica

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

YouLove Educazione sessuale 2.0

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Tempi di realizzazione

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Identità e filosofia di un ambiente

Viale Trastevere, 251 Roma

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Perché Giocare è importante?

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Relazione attività esercizio 2012

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

L allievo con autismo a scuola. Quattro parole chiave per l integrazione

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Costruire corsi online con Moodle

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

Il metodo comportamentale 1

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti Padova - Italy segreteria@ceref.it - sito:

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Sottogruppo progetto pedagogico

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Disabilità e qualità dell integrazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO


Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

CampusLAB. Presentazione di

Identità e filosofia di un ambiente

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

Il progetto di vita: la funzione del docente

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto PROFESSIONE GENITORI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto Formativo: Comunicare Con e Tra le storie Finanziato dalla PROVINCIA DI LIVORNO

PRESENTAZIONE LABORATORI 2014/2015

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

Transcript:

Parlare della Diagnosi Dr.ssa Chiara Pezzana Neuropsichiatra Infantile

Sarà Autismo? Il sospetto della diagnosi a volte nasce a scuola: Nelle situazioni a basso funzionamento o con gravi problemi di comportamento alla scuola dell infanzia Nelle situazioni ad alto funzionamento alla primaria Come chiarirci le idee se i nostri sospetti sono fondati?

La Scala MChatR Possiamo utilizzare uno strumento di screening validato per essere più sicuri del nostro sospetto Possiamo compilarlo insieme alla famiglia in un momento sereno se abbiamo la loro collaborazione Dobbiamo spiegare alla famiglia che questi strumenti di screening danno molti falsi positivi ma e che è importante avere una diagnosi specialistica prima possibile

Protocollo Diagnosi I Incontro: Raccolta Anamnestica e ADI-R. NPI Ci conosciamo II Incontro: osservazione di gioco informale. NPI e Ped. Vediamo le potenzialità III Incontro: Valutazione Diagnostica (ADOS 2). NPI C.ABA Vediamo i limiti, ricordiamo le potenzialità IV incontro: Valutazione Prestazionale. NPI C.ABA Vediamo cosa c è fa fare V Incontro: Restituzione e Programmazione intervento NPI-PED Costruiamo il Percorso Evolutivo di Rete

Obiettivi Portare i genitori alla completa consapevolezza di : 1: quali sono le caratteristiche della patologia che il loro bambino presenta ed i conseguente limiti 2: quali sono le potenzialità che il bambino ha nel superare i limiti che la patologia gli pone quando gli viene fornito il giusto supporto e di fronte alla giusta motivazione Guidare i genitori a riprendere il loro ruolo educativo e portarli ad essere il centro dell inizio del trattamento: Nessuno è più motivato di loro e nessuno può essere più motivante di loro con il loro bimbo

Guardiamo prima le potenzialità Durante il secondo incontro il setting è libero, il pedagogista gioca con il bambino, lo espone a situazioni e routine motivanti e lo supporta adeguatamente: i genitori osservano guidati dal neuropsichiatra il loro bambino ad un livello di funzionamento e di benessere più alto del solito: Si inizia a dare qualche suggerimento pratico su come sollecitare alcune abilità. Ci diamo il primo compito: osservare il bambino quando è in uno stato di benessere. GUARDIAMO INSIEME QUELLO CHE IL NOSTRO BIMBO PUO FARE QUANDO E MESSO NELLE CONDIZIONI DI POTERLO FARE

Poi prendiamo coscienza dei limiti! Il terzo incontro è dedicato all ADOS. il setting è quello stabilito dal test ed è osservato con scrupolo. Quando il test è concluso viene dedicato uno spazio alla discussione del test con i genitori. Si valuta se quanto osservato è il comportamento tipico del bambino e si discute sulle parti del test che sono state più difficili o dolorose da vedere. VEDIAMO INSIEME IL DEFICIT, MA RICORDIAMO INSIEME LE POTENZIALITA

Infine ci concentriamo sul lavoro da fare Il consulente somministra il VB MAPP. Il neuropsichiatra spiega nel frattempo ai genitori cosa si sta valutando. Si parla di quali sono i prerequisiti su cui lavorare e si osservano le eventuali difficoltà che si potrebbero incontrare in alcuni apprendimenti. a casa! INIZIAMO AD ESSERE CONSAPEVOLI DI COSA IL BIMBO DEVE IMPARARE E QUALI SONO LE BARRIERE CHE IMPEDISCONO GLI APPRENDIMENTI

ORA PIANIFICHIAMO INSIEME IL TRATTAMENTO E COSTRUIAMO LA RETE L ultimo incontro di un percorso del genere non è quindi che un riassunto di quello che è accaduto in consapevolezza piena dei genitori. -Puntualizziamo la diagnosi ed il livello di gravità - Valutiamo insieme le risorse della famiglia Costruiamo la rete insieme DELINEIAMO IL PERCORSO EVOLUTIVO DI RETE ( PER) SU MISURA PER IL BAMBINO E PER LA SUA FAMIGLIA!

PER Percorso Evolutivo di Rete

ASSEMBLARE GLI INGRANAGGI

OCCUPANDOSI INNANZITUTTO DI OGNI SINGOLO INGRANAGGIO Genitori, bambino, fratelli, educatrici asilo nido, maestre,... Tutti coloro che a vario titolo interagiscono quotidianamente con il bambino necessitano di sostegno specifico affinché possano tornare ad essere PROTAGONISTI

ACCOGLIENDO... È fondamentale garantire uno spazio mentale e fisico di accoglienza per ogni persona coinvolta... In primis i genitori! Non si può versare acqua in un bicchiere già pieno! Come? - PARENT TRAINING - COACHING a DOMICILIO - Consulenza a scuola - Sostegno psicologico

Parent Training Percorso in piccolo gruppo di 4 incontri a cadenza bisettimanale rivolto ai genitori di bambini (0-5 anni) a cui è stato appena diagnostico un disturbo ASD FORMAZIONE SU TEMI SPECIFICI: Eziopatogenesi, Trattamenti, Comunicazione, Gioco SPAZIO di ascolto e di confronto SUGGERIMENTI pratici

Coaching a domicilio Far sperimentare situazioni di gioco e di benessere reciproco che fanno crescere la MOTIVAZIONE del genitore a ritrovare il suo ruolo ed allo stesso tempo implementano gli apprendimenti del bambino

GUARDARE CON OCCHI NUOVI ATTIVARE ROUTINE DI GIOCO MOTIVANTI ARRICCHIRE IL GIOCO STEREOTIPATO AIUTIAMO I GENITORI A: STIMOLARE LA COMUNICAZIONE (COMPRENSIONE e RICHIESTA) STIMOLARE L'IMITAZIONE FARE GIOCO VOCALE AUMENTARE GESTUALITÀ

RICHIESTE REGOLAZIONE SENSORIALE COLLABORAZIONE Nei bambini implementiamo... GIOCO INTERSOGGETTIVITÀ PRIMARIA COMPRENSIONE

Tutto scorre

NEI PANNI DI

La scuola non mi portò nuovi amici. Fu uno shock. La mia mente era completamente sopraffatta da duecentocinquanta bambini allievi della scuola. Duecentocinquanta voci e una quantità di braccia e gambe imprevedibili. Duecentocinquanta corpi da evitare. I bambini che c erano a scuola sembravano migliaia e migliaia di volti vuoti che mi ondeggiavano davanti senza che riuscissi a metterli a fuoco e a capire cosa fare. Sembravano avere a che fare l uno con l altro. Cercavo di capire cosa potesse legarli l uno all altro ma non riuscivo a trovare una teoria valida. Comunque sapevo una cosa: non avevano niente a che fare con me. Gunilla Gerland

OBIETTIVO Promuovere l integrazione di uno studente con D. Spettro Autistico nel gruppo classe Far maturare esperienze significative sia nell apprendere che nel socializzare Creare le condizioni per favorire il massimo benessere e la massima autonomia

COME PROMUOVERE L INTEGRAZIONE? E come costruire un ponte Si lavora sui due versanti, si fa crescere la costruzione verso il centro, dove alla fine i due versanti s incontreranno. Tramite il ponte, poi, è possibile comunicare, incontrarsi, e magari anche fare qualcosa insieme

DESTINATARI Compagni di classe, le loro famiglie ed insegnanti di uno studente con Autismo inserito in una scuola elementare, media o superiore

OBIETTIVI Offrire un occasione di formazione specifica sull Autismo Rendere studenti e docenti protagonisti del progetto Sviluppare un clima adatto all interazione, allo scambio, alla condivisione Incoraggiare l empatia per comprendere meglio i sentimenti e i bisogni degli altri Sviluppare abilità di gestione creativa dei problemi Fornire strumenti specifici utili per rendere compagni e docenti una vera parte del progetto di abilitazione

STRUMENTI Lezioni frontali Role playing Workshop Discussioni di gruppo

UN ESEMPIO DI PROGRAMMA DEL PERCORSO 1 incontro con i docenti 1 incontro con i genitori 3 incontri con i compagni : Nei panni di 2 incontri con tutta la classe: Con INCONTRI CONDOTTI DA SPECIALISTI O DA INSEGNANTI!

Oggi educare i bambini con Autismo è possibile,non farlo è una responsabilità Enrico Micheli