Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Documenti analoghi
Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo. Esame degli incendi reali

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE

15. Il contributo dell azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio. A cura di:

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Esempi di applicazione

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Caso Studio FSE: Modelli di incendio

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

ε c2d ε cu ε su ε yd

Lezione. Progetto di Strutture

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

LE STRUTTURE IN MURATURA

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Regione Campania - Genio Civile

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

«A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa»

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

RELAZIONE DI CALCOLO

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

Le piastre Progettazione

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Edifici in cemento armato

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

RELAZIONE DI CALCOLO

questi elementi strutturali, affrancando il progettista dalla determinazione del campo termico indotto dall incendio all interno delle colonne stesse.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

NORMA UNI EN (marzo 2005)

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

Lezione. Progetto di Strutture

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Descrizione del nodo SRJa

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Università degli studi di Napoli Federico II

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Corso di Riabilitazione Strutturale

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

Gestione e Manutenzione delle Strutture

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

LE STRUTTURE IN MURATURA

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

Progettazione delle nuove costruzioni di muratura secondo il D.M. 14 gennaio 2008

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Strutture in acciaio

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Lezione Il calcestruzzo armato I

Descrizione del nodo TRJ

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Solai e solette con armatura incrociata

Transcript:

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo

Scopo del metodo di calcolo 2

3

Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo in condizioni di incendio delle solette in cemento armato a 20 C Il modello della soletta del solaio Modi di collasso dei solai composti acciaiocalcestruzzo ad temperature: Estensione al comportamento in caso di incendio Effetto membrana ad temperature Contributo delle travi non protette Progetto delle travi protette 4

composti Il metodo di calcolo tradizionale meccanico dei solai composti acciaio-cls Travi protette di solette in cemento armato a 20 C di solai composti acciaio-cls Colonna Trave Solaio I metodi di calcolo esistenti ipotizzano che gli elementi isolati si comportino in maniera analoga negli edifici reali Compartimento incendio 5

composti meccanico dei solai composti acciaio-cls reale di un solaio composto realizzato con una rete di armatura di acciaio nella soletta di calcestruzzo Incremento di temperatura durante l incendio a 20 C (a) (b) (c) (d) Flessione semplice Effetto membrana 6

Simple design method of reinforced concrete slabs at 20 C a 20 C Metodo sviluppato dal Prof. Colin Bailey University of Manchester in precedenza con Building Research Establishment (BRE) 7

Progettare con l effetto membrana in caso di incendio Schema delle linee di rottura Travi non protette Travi protette 8

delle solette in cemento armato a 20 C Modello della soletta del solaio avente 4 lati vincolati (Linee di rottura plastica) orizzontalmente non vincolata ipotesi molto conservativa a 20 C Linee di rottura 4 lati semplicemente appoggiati 9

delle solette in cemento armato a 20 C Modello della soletta del solaio L effetto membrana migliora la resistenza delle linee di rottura Regione delle trazioni a 20 C Linee di rottura Semplice appoggio su 4 lati Compressione attraverso le linee di rottura Trazione attraverso le linee di rottura 10

delle solette in cemento armato a 20 C a 20 C Forze membranali lungo le linee di rottura (1) k b K T 0 D S T 2 C b K T 0 L E Elemento 1 C F B C φ nl S T 2 T 1 A Elemento 1 Elemento 2 l Elemento 2 11

delle solette in cemento armato a 20 C Forze membranali lungo le linee di rottura () a 20 C k, b sono parametri che definiscono la grandezza delle forze membranali, n K KT 0 T 1, T 2, C, S è un coefficiente dedotto dalla teoria delle linee di rottura, è il rapporto tra le armature disposte lungo la luce minore e lungo la luce maggiore, è la resistenza della rete di armatura di acciaio per unità di larghezza, sono le forze membranali risultanti lungo le linee di rottura. 12

delle solette in cemento armato a 20 C Contributo dell azione membranale (1) Elemento 1 a 20 C Vista in pianta delle forze membranali risultanti Vista laterale delle forze membranali risultanti in presenza di un unflessione pari a w 13

delle solette in cemento armato a 20 C Contributo dell azione membranale (2) Elemento 2 a 20 C Vista in pianta delle forze membranali risultanti Vista laterale delle forze membranali risultanti in presenza di un unflessione pari a w 14

delle solette in cemento armato a 20 C a 20 C Contributo dell azione membranale (3) Coefficiente di incremento per ogni elemento e i, i=1,2 = dove: µ è il coefficiente di ortotropia dell armatura a e im : incremento dovuto alle forze membranali nell elemento i + e ib : incremento dovuto all effetto delle forze nel piano sulla resistenza flessionale Incremento complessivo e = e 1 e 1 e 1 + 2 µ a 2 2 è il rapporto geometrico della soletta = L/l 15

delle solette in cemento armato a 20 C a 20 C Contributo dell azione membranale (4) Resistenza Capacità portante basata sull azione membranale w 1 Fattore di incremento dovuto alle forze membranali per un dato spostamento (w 1 ) Capacità portante basata sulla teoria delle linee di rottura Spostamento (w) 16

delle solette in cemento armato a 20 C Modi di rottura (rottura per trazione dell armatura) Frattura a piena altezza Rottura per compressione del calcestruzzo Rottura dell armatura lungo la luce maggiore a 20 C Schema delle linee di rottura Il bordo della soletta si muove verso il centro della soletta e scarica' le tensioni dell armatura lungo la luce minore 17

delle solette in cemento armato a 20 C Modi di rottura (rottura per compressione del calcestruzzo) Più probabile nel caso di rete di armatura forte a Schiacciamento del calcestruzzo dovuto alle tensioni nel piano 20 C Schema delle linee di rottura 18

delle solette in cemento armato a 20 C Modi di rottura (testimonianza sperimentale) a 20 C Rottura per trazione delle armature Rottura per compressione del calcestruzzo 19

a temperature Modello della soletta del solaio ad temperature (1) a 20 C Sulla base dello stesso modello a temperatura ambiente Tiene conto degli effetti della temperatura sulle proprietà dei materiali. 20

a temperature Inflessione libera della soletta di calcestruzzo x y 0 CALDO d FREDDO T 0 = (T 1 + T 2 )/2 Radiazione L T T 2 y 0 T 1 Sorgente di calore y Trave Semplice Struttura y 0 T=T 2 T 1 Distribuzione della temperatura Trave semplice 2 L ( T2 T1 ) = α 2 L ( T2 T1 ) Mensola y0 = α 8 d 2 d Mensola L inflessione è causata dalla differenza di temperatura T=T 2 T 1 o gradiente T/d 21

a temperature a 20 C Modello della soletta del solaio a temperatura elevata (2) Tenendo conto dell inflessione termica della soletta dovuta al gradiente di temperatura sullo spessore, che è pari a: dove: h w θ ( T T1 ) = α 19.2 h 2 2 l è lo spessore efficace della soletta l è la luce minore della soletta α è il coefficiente di espansione termica per il calcestruzzo Per il calcestruzzo alleggerito, è preso il valore di EN 1994-1-2 α LWC = 0.8 10-5 K -1 Per il calcestruzzo normale, è preso un valore conservativo α NWC = 1.2 10-5 K -1 < 1.8 10-5 K -1 (valore EN 1994-1-2 ) T 2 T 1 è la temperatura della faccia inferiore della soletta (faccia esposta all incendio) è la temperatura della faccia superiore della soletta (faccia non esposta all incendio) 22

a temperature Modello della soletta del solaio (3) a 20 C Supponendo una deformazione meccanica media ad una tensione uguale a metà della tensione di snervamento a temperatura ambiente La freccia della soletta corrispondente alla sua deformata parabolica dovuta ai carichi trasversali: dove: E s è il modulo elastico dell armatura a 20 C f sy è la tensione di snervamento del armatura a 20 C L w ε = 2 0.5 f sy 3L E s 8 è la luce maggiore della soletta l 30 23

a temperature Modello della soletta del solaio (3) a 20 C Quindi, la massima inflessione della soletta del solaio è: w = α ( T T1 ) l 19.2 h 0.5 Comunque, la massima inflessione della soletta del solaio è limitata a : 3 8 2 2 2 L + ( T T ) E 2 1 l w < α + 19.2h w L +l 30 f s sy 2 l / 30 24

a temperature a 20 C Aspetti conservativi del modello della soletta del solaio ad temperature E ipotizzata la rottura dell armatura sugli appoggi. Gli spostamenti verticali calcolati dovuti alla curvatua termica sono sottostimati rispetto ai valori teorici. La curvatura termica è calcolata con riferimento alla luce minore della soletta. Ogni ulteriore spostamento verticale indotto dall espansione termica impedita quando la soletta si trova nella fase post critica è ignorato Ogni contributo della lamiera di acciaio è ignorato L incremento della duttilità della rete d armatura con l aumento di temperatura è ignorato 25

a temperature a 20 C Capacità portante del modello della soletta del solaio migliorata in presenza delle travi di acciaio non protette (1) L effetto catenaria delle travi non protette è trascurato Il momento flettente resistente dele travi non protette è calcolato con le seguenti ipotesi: Semplice appoggio ad entrambe le estremità Riscaldamento della sezione di acciaio calcolato in accordo a EN1994-1-2 4.3.4.2, considerando l effetto ombra Proprietà termiche e meccaniche di acciaio e calcestruzzo date in EN 1994-1-2 26

a temperature Capacità portante migliorata del modello di soletta del solaio in presenza delle travi di acciaio non protette (2) L incremento della capacità portante dovuta alle travi non protette: a 20 C 8M fi, Rd 1+ n 2 L l in cui: n ub M fi,rd ub è il numero delle travi non protette è il momento resistente di ogni trave composta non protetta L l 27

a temperature Calcolo della temperatura della soletta composta a 20 C Sulla base dei modelli di calcolo avanzato Metodo alle differenze finite 2D Proprietà termiche dei materiali secondo Eurocodice 4 parte 1-2 sia per acciaio che per calcestruzzo L effetto ombra è tenuto in conto per la soletta composta h p Elemento i φ top φ side y x L φ =1.0 b 1 Elemento i 28

a temperature a 20 C Capacità portante delle travi perimetrali protette Meccanismo del solaio completo allo stato limite plastico basato sulla resistenza della trave Livello dei carichi nella situazione di incendio Carico aggiuntivo sulle travi protette della temperatura critica (EN 1994-1-2) 29

a temperature Capacità portante delle travi perimetrali protette sulla base del meccanismo plastico completo o Asse di rotazione o o Asse di rotazione o M b,3 a 20 C Trave di bordo Linea di rottura Trave di bordo M fi,rd M b,1 M b,2 M fi,rd Asse di rotazione o Asse di rotazione o o M b,4 o Linea di rottura 30

Validazione sulla base dei dati sperimentali 7 prove di Cardington in grande scala a 20 C 1 prova al BRE in grande scala large-scale BRE test (a freddo ma simulata per il caso di incendio) 10 prove a freddo condotte nel periodo 1960/1970 15 prove in piccola scala condotte all Università di Sheffield nel 2004 44 prove a freddo e al fuoco in piccola scala condotte all Università di Manchester Prove di incendio ISO FRACOF e COSSFIRE Prova in grande scala condotta all Università di Ulster nel 2010. 31

sperimentale in piccola scala e progetto delle solette in calcestruzzo a 20 C 22 prove a freddo e 22 identiche prove al fuoco (sia con MS che SS reti di armatura) 32

Risultati dell applicazione della metodologia a 20 C Tra 40 e 55% delle travi possono essere lasciate non protette lasciando la protezione solo dove essa è necessaria 33

Documentazione disponibile a 20 C 34