AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE VIBO VALENTIA

Documenti analoghi
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE VIBO VALENTIA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE VIBO VALENTIA

Relazione controlli ufficiali AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE VIBO SANITARIA

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2017

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015

Relazione controlli ufficiali per

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

PRISA 2013: stato dell arte

ALIMENTI E NUTRIZIONE

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri Vibo Valentia Part. IVA n

OGGETTO: PIANO AZIENDALE INTEGRATO DEI CONTROLLI

Foglio informativo ad uso del cittadino

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

ARGOMENTI : RUOLO E FUNZIONE SIAN IL CONTROLLO UFFICIALE IN AGRICOLTURA: PROCEDURE E STRUMENTI ADOTTATI

Sintesi delle attività svolte dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) Area Nord nell anno 2015

REGIONE VENETO Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (O.S.A.) E I CONTROLLI SULLE LORO IMPRESE

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2011

REPORT ATTIVITA' BUDGET 2015

MANSIONARIO. U.O.C. IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DIRETTORE DOTT. ANTONIO MARTEMUCCI TEL

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato VARIABILI PRODUTTIVE Anno 2014 Anno 2015

EROGATORE : DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO - SERVIZIO IGIENE E PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA. Valore aziendale previsto Tempi medi anno 2015

Recapito telefonico ed indirizzo posta elettronica istituzionale Responsabile Procedimento. Eventuale spesa prevista

U.O.C. IGIENE DEGLI ALIMENTI, DELLA NUTRIZIONE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE UOS

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Presentazione risultati attività anno 2014 Presentazione Piano di lavoro anno 2015

Presentazione risultati attività anno 2013 Presentazione Piano di lavoro anno 2014

ASL TO4 : procedimenti amministrativi della Struttura: SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (SIAN) SETTIMO T.

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

Guida ai Servizi Revisione 0 del 10/11/2009 Pagina 1 di 9

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Presentazione risultati attività anno 2012 Presentazione Piano di lavoro anno 2013

MANSIONARIO. U.O.C. IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DIRETTORE DOTT. ANTONIO MARTEMUCCI TEL

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n del 29 dicembre 2014 pag

Azienda USL 12 di Viareggio U.F.C. Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri Vibo Valentia Part. IVA n

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

L attività della Regione Emilia Romagna a protezione dei soggetti celiaci

Tariffe di competenza Sicurezza Alimentare DGR N del 04/10/2013 DGR N.1556 del 06/12/2013 DGR N. 398 del 27/03/2015

CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

ADEMPIMENTI ASL. Data di nascita Cittadinanza. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Residenza: Provincia. In via/p.zza n C.A.P.

S.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione S.S. Tutela Igienico Sanitaria Alimenti di Origine Animale

Tutelare la sicurezza alimentare: dall autocontrollo alle verifiche esterne

Tariffe di competenza S.C. Sicurezza Alimentare DGR N del 04/10/2013 DGR N.1556 del 06/12/2013

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI (Regolamento CE 852/2004) Il/La sottoscritto/a (indicare Cognome e Nome) nato a il residente a in via/p.

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo

Monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali

Sicurezza alimentare

Tutte le imprese. valutazione del rischio. categorizzazione del rischio per attività non dettaglio. criterio temporale

Data registrazione (Spazio riservato all ufficio)

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 settembre Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

M.O. Commercializzazione e somministrazione alimenti di O.A.

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016

Prato, 15 dicembre 2010 TDP Stefano Pollini

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

Cognome Nome. Codice Fiscale nato a ( ) il Cittadinanza residente in ( ) via/p.zza n Cap tel. n fax n cell. In qualità di:

LINEA GUIDA PER LE ATTIVITA DEI SERVIZI ESTERNI

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

CURRICULUM VITAE. Nel 1989 (per cinque mesi) USSL 39 di Gavardo (BS) U.O. TSSL

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2015

RAPPORTO DI AUDIT N. 5 del 10 dicembre Personale in affiancamento: Dott.ssa Chiara Ottati

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI (D.G.R. 1608/2006) ANNO Codice Descrizione attività Importo

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri Vibo Valentia Part. IVA n

Carta dei Servizi rev. 2 del 2 settembre Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

L ATTIVITA DEL SIAN nella ristorazione collettiva delle strutture per anziani

PROCEDURA PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTO RE ALIMENTARE : XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXI

Seminario 2 Dicembre 2015

Attività dipartimentali trasversali

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

PROCEDURA PER LA VERIFICA DEI CONTROLLI UFFICIALI (SUPERVISIONE AUDIT INTERNI ALL AZIENDA U.S.L.)

CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SIAN SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E

La semplificazione dell haccp nelle piccole imprese del settore alimentare. Marina Fridel

Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009"

Relazione sintetica delle attività di controllo svolte dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - SIAN Area Nord nell anno 2017

S.C. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore Dott.ssa Fiorella Vietti

RAGAGLIA ROSALIA /188 fax

la Dirigente della medesima Sezione,

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE VIBO VALENTIA

Transcript:

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE VIBO VALENTIA REGIONE CALABRIA Dipartimento di Prevenzione Direttore: dott. Cesare Pasqua U. O. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Responsabile dott. Giuseppe Barbieri Articolo 7 Regolamento CE 882/24 Trasparenza e riservatezza 1. Le autorità competenti si impegnano a svolgere le proprie attività con un livello elevato di trasparenza. A tal fine le informazioni pertinenti in loro possesso sono messe a disposizione del pubblico al più presto. Di seguito si riporta una sintesi delle attività in materia di controlli ufficiali di cui al Reg. CE 882/24 svolte dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione nell anno 214, in forma di agevole consultazione anche per i non addetti al lavoro Il Responsabile dell U.O. SIAN Dott. Giuseppe Barbieri

RELAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITA' DELL'U.O. SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (SIAN) ANNO 215 L'U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) è un'unità Operativa del Dipartimento di Prevenzione dell'asp di Vibo Valentia ed esplica la sua attività su tutto il territorio Provinciale. Il Dipartimento di Prevenzione è l'asse portante e il nodo strategico di una più complessiva sinergia tra i diversi Settori, Agenzie ed Enti impegnati nella promozione e nella tutela della Salute Pubblica. Ciononostante, nella maggior parte delle Regioni italiane così come nella Nostra, è il più trascurato del Servizio Sanitario Nazionale e si continua, con grave miopia, non solo a non investire nel primo baluardo dei tre livelli di prevenzione ma neppure a garantire il 5% del badget complessivo, previsto dalla normativa nazionale. Il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), insieme agli altri settori dipartimentali, si trova a dovere sopportare le conseguenze di quanto prefato ma, nonostante tutto (grave depauperamento degli organici e mancato ricambio generazionale), ha provveduto a garantire fino ad oggi le attività essenziali a tutela della salute collettiva riuscendo a rispettare gli obiettivi posti dalle normative nazionali e dai decreti regionali, grazie allo spirito di sacrificio ed alla abnegazione di quanti collaborano con lo scrivente Responsabile di servizio. Purtroppo è necessario ribadire con forza,ancora una volta,come la grave e ormai cronica carenza di organico,stia sempre più minando tale assetto.i continui pensionamenti e la mancata immissione in servizio di nuove unità ha infatti ridotto drasticamente la forza lavoro del Dipartimento di Prevenzione e del SIAN,necessaria per assicurare l'efficacia dell'azione preventiva Il raggiungimento degli standard più elevati possibili di sicurezza alimentare è l'obiettivo principale del SIAN che svolge essenzialmente i seguenti compiti : -attività previste dal Reg. CE 852/24 (registrazioni e aggiornamento attività food permanenti e temporanei); -controllo dei prodotti e delle bevande (con esclusione degli alimenti di origine animale); -tutela delle acque destinale al consumo umano; - attività di informazione ed educazione sanitaria in materia di igiene degli alimenti; -rilascio pareri sanitari preventivi per attività commerciali del settore alimentare; - autorizzazione sanitaria per il deposito e il commercio di prodotti fitosanitari, sorveglianza sulla commercializzazione e sull utilizzo dei prodotti fitosanitari anche nei campi; - interventi nutrizionali per la ristorazione collettiva: predisposizione, verifica e controllo tabelle dietetiche; - vigilanza, controllo e certificazione di commestibilità dei funghi epigei spontanei per aziende e privati. L'attuale organico dell'u.o. SIAN è così costituito: - 1 Responsabile di Servizio - 2 Dirigenti Medici dedicati - 8 Dirigenti Medici condivisi con l U.O. IESP - 2 Tecnici della Prevenzione di cui uno con limitazioni prescritte dal Medico Competente e prossimo al pensionamento - 1 Assistente amministrativo anche prossima al pensionamento - Assenza di tutte le altre figure professionali previste (dietista, ecc) - Attrezzature informatiche disponibili obsolete - Mancanza di presidi indispensabili per l attività di vigilanza e controllo come tablet e computer portatili

- Mancanza di arredi e dispositivi idonei, previsti dalle norme sulla privacy - Mancanza di automezzi aziendali assegnati per lo svolgimento delle attività. Per dovere di completezza si specifica che alcune delle carenze suddette potrebbero essere eliminate anche soltanto mediante la utilizzazione della parte spettante al SIAN delle quote versate all Azienda dagli OSA, a mente del D. Lgs 194/8: quote che dovrebbero essere utilizzate per il rifinanziamento delle attività di vigilanza e controllo dei servizi che si occupano della sicurezza alimentare e dei Controlli Ufficiali. Alla luce di quanto esposto e nella consapevolezza che la situazione potrebbe precipitare, si ribadisce che con l'attuale organico sarà difficile l'assolvimento di tutti gli obblighi LEA in materia di sicurezza alimentare di parte del SIAN previsti dalla Regione Calabria. Considerato quanto sopra appare chiara l'urgenza di provvedere ad un minimo di potenziamento della dotazione organica del SIAN per come di seguito: 2 Medici (specialisti in Igiene e Medicina Preventiva) 4 Tecnici della Prevenzione 2 Amministrativi con competenze informatiche 1 Specialista in Scienza dell'alimentazione e dietologia Dotazione informatica:strumento ormai irrinunciabile per la gestione dei flussi informativi,delle pratiche correnti e degli archivi 1 automezzo Attività di comunicazione a consumatori, associazioni ecc. La comunicazione in materia di sicurezza alimentare implica informazioni volte a operatori del settore alimentare e alla popolazione mediante comunicati stampa, pubblicazione sul sito internet aziendale al fine di diffondere obiettivi e tipologia dei controlli ufficiali. Formazione degli Operatori Il Reg. CE 882/4 prevede che l'autorità competente assicuri che tutto il personale che esegue controlli ufficiali riceva, per il proprio ambito di competenza, una formazione adeguata in relazione alla specifica attività svolta che consenta di espletare i compiti d istituto con competenza e professionalità e di svolgere i controlli ufficiali in modo efficace e coerente. Sono stati inoltre realizzati una serie di incontri di aggiornamento interno in merito alla modulistica da utilizzare, alle modalità di effettuazione del C.U. ed alle procedure da seguire per le prescrizioni, sanzioni, provvedimenti di chiusura o altre azioni di merito. Per quanto riguarda gli eventi formativi ricolti al personale,è necessario distinguere l'aggiornamento interno e l'aggiornamento di tipo individuale. Nel 215 N 2 Dirigenti Medici hanno partecipato al corso di Formazione ed addestramento per operatori delle Aziende Sanitarie Provinciali addetti al Controllo Ufficiale Piano di integrazione SIAN/Servizi Veterinari Tale attività-collaborazione interdisciplinare tra i Servizi medici e veterinari è rivolta principalmente agli esercizi dove c'è l'impiego di alimenti di origine vegetali ed animali con sopralluogo congiunto come previsto nella procedura interna dell'asp"modalità Operative ai fini della Notifica di Inizio Attività e della Relativa Registrazione degli Stabilimenti del Settore Alimentare Post Primario": Tale piano, predisposto di concerto, si pone l'obiettivo di armonizzare e integrare le attività di controllo e di monitoraggio nel settore degli alimenti: ispezioni, sopralluoghi, prescrizioni, provvedimenti amministrativi, sanzioni, etc. Per quanto riguarda l'attività integrata tra il SIAN-SVET AREA B per il 215 sull'imprese di produzione,preparazione,confezionamento,deposito,trasporto e somministrazione sono stati effettuati :26 audit e 223 controlli ufficiali

Allerta, Segnalazioni di Utenti e Tossinfezioni alimentari. Allerta alimentare: l'attività del sistema di allerta prevede il ritiro di prodotti pericolosi per la salute umana o animale. Nel caso di un rischio grave ed immediato oltre a disporre immediatamente il sequestro dei prodotti la procedura di emergenza prevede comunicati stampa. In questo caso vengono informati i cittadini sul rischio legato al consumo di un determinato prodotto e sulle modalità di riconsegna dell'alimento alla ASP territorialmente competente. Nell'anno 215 sono state trattate 1 allerte in seguito ad attivazione del sistema da parte del nodo Regionale; in tale ambito sono stati effettuati n 35 accessi ispettivi. Intossicazione da funghi:. Il personale operante nel CCM, non esclusivamente dedicato, è rappresentato da due Dirigenti Medici e da un micologo. Nel corso del 215 sono stati effettuati n. 2 interventi richiesti dai sanitari del Pronto Soccorso di Vibo Valentia per intossicazioni da funghi risolte senza gravi complicanze per 4 pazienti. Procedimenti S.U.A.P. L'attività correlata ai procedimenti avviati dallo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) sono state effettuate n 233 registrazioni di imprese alimentari o di variazioni significative delle stesse. Nello stesso anno risultano cessate 85 attività. Personale Preposto Ai Controlli Ufficiali. Il personale preposto ai controlli ufficiali in materia di sicurezza alimentare è rappresentato dai Dirigenti Medici e dai Tecnici della Prevenzione, secondo le rispettive competenze. Nell'anno 215 sono state sottoposte a controllo ufficiale 264 attività commerciali di produzione,preparazione, confezionamento,deposito,trasporto e somministrazione. Prescrizioni, Sanzioni e Attività di U.P.G. Nel corso dell'attività ispettiva sulle imprese alimentari sono state riscontrate n. 2 gravi non conformità tali da determinare provvedimenti amministrativi inibitori o restrittivi (sospensioni/limitazioni attività); nel periodo considerato sono stati impartiti ai responsabili delle imprese alimentari n. 34 provvedimenti di prescrizioni e/o raccomandazioni per adeguamenti vari; sono state comminate n. 25 sanzioni amministrative per infrazioni ai Regolamenti CE. Le più frequenti violazioni sono state quelle riguardanti le carenze igieniche generali e il mancato rispetto del Piano HACCP. Campionamenti. Nell'ambito dell'attività di campionamento sono stati effettuati n. 196 prelievi di matrici alimentari ottemperando agli obiettivi posti dal Piano Regionale Sicurezza Alimentare. Valutazioni, referti e giudizi. Sono state effettuate valutazioni e giudizi relativi a referti di alimenti, provenienti dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - Sezione di Catanzaro. La ricerca di O.G.M., micotossine e radionuclidi nei campioni di matrice alimentare di competenza del SIAN è sempre risultata negativa. Parametri microbiologici: Piatti pronti al consumo. Nel 215 sono stati effettuati, nell attività di ristorazione pubblica e collettiva, complessivamente n. 49 campioni per analisi microbiologiche e non sono state riscontrate non conformità rispetto ai limiti regolamentari previsti dalle norme vigenti. Controllo Acque Destinate al Consumo Umano

Il controllo igienico-sanitario sulle acque destinate al consumo umano riveste grande interesse nell'ambito della sanità pubblica, ai fini della prevenzione per patologie acute e croniche, derivanti da situazioni di non conformità chimica o microbiologica. L'acqua destinata al consumo umano fornita attraverso pubblico acquedotto deve essere salubre e pulita. A tale scopo i controlli effettuati sono di due tipi: quelli effettuati dal SIAN definiti "esterni" in quanto rappresentano una verifica dell'attività del sistema di gestione delle acque in cui si prevedono controlli periodici definiti interni da parte del fornitore e da parte del gestore della distribuzione, volti a garantire la potabilità dell'acqua e l'idoneità dell'acquedotto in generale. Pertanto l'acqua viene controllata "in doppio" ma non contemporaneamente a garanzia di una maggiore sicurezza per la salute pubblica. Per tale motivo il SIAN collabora con altri Enti preposti alla tutela della salute: Comuni, Provincia e Regione (in caso di autorizzazioni di nuovi pozzi o di rinnovo concessioni). I diversi Enti competenti vengono tempestivamente informati delle non conformità riscontrate e resi edotti dei provvedimenti necessari. Ispezioni e Campionamenti Nel corso dell'anno 215 sono state effettuate ispezioni su impianti di pozzi-serbatoi e sono stati prelevati complessivamente n 1464 campioni di acqua destinata al consumo umano nelle fonti di approvvigionamento e n 19 presso i serbatoi. Prodotti fitosanitari Nell'anno 215 sono stati effettuati n. 8 ispezioni presso rivendite di prodotti fitosanitari mentre i campioni analizzati sono stati in numero di 5. Gestione delle emergenze e pronta disponibilità. Le nuove regole e disposizioni a livello comunitario, nazionale e regionale in materia di sicurezza alimentare e di valutazione del rischio, in particolare quelle che disciplinano il sistema di allerta rapido, impongono di prevedere un assetto organizzativo che possa efficacemente fronteggiare le richieste di intervento urgente pervenute nelle fasce orarie di lavoro ordinario e negli orari non coperti dal normale orario di servizio. Nella nostra Azienda viene garantita l operatività h24 mediante il normale orario di lavoro articolato con cinque giorni lavorativi da lunedì a venerdì, con due rientri pomeridiani (il martedì e il giovedì) e con l aggiunta della pronta reperibilità notturna e la copertura dei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì a cura dei Dirigenti Medici e Tecnici della Prevenzione disponibili dalle ore 2. per quella stessa giornata. Richieste da parte di Enti e di privati Sono state evase tutte le richieste di intervento pervenute sia da parte di Enti sia da parte di privati cittadini e tali interventi hanno anche comportato un lavoro d ufficio per il rilascio di certificazioni sanitarie, nulla osta, attestazioni (pareri sanitari, certificati per distruzione di prodotti di origine non animale, certificazioni sanitarie per il trasporto di prodotti di origine non animale) nonché l effettuazione di sopralluoghi sul territorio.

Report Attività Segnalazioni certificate di inizio attività (scia) presentate nell anno 215 e suddivise per motivo della presentazione Attività censite 128 Inizio attività 233 Attività cessate 85 14 12 1 8 6 4 2 anno 215 Attività censite Inizio attività Attività cessate Attività registrate nell anno 215 Ristorazione pubblica 93 Ristorazione collettiva 1 Produttori e confezionatori 23 Distribuzione all'ingrosso 6 Distribuzione al dettaglio 75 Produttori primari 6 Trasporto 2 1 8 6 4 2 Attività registrate anno 215 Ristorazione pubblica Ristorazione Collettiva Produttori-confezionatori Distribuzione ingrosso Distribuzione dettaglio Produttori primari Trasporto

Attività chiuse nell'anno 215 Ristorazione pubblica 4 Ristorazione collettiva 2 Produttori e confezionatori 6 Distribuzione al dettaglio 37 4 35 3 25 2 15 1 5 Attività cessate anno 215 Ristorazione pubblica Ristorazione collettiva Produttori e confezionatori Distribuzione al dettaglio Segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) presentate nell anno 215 e suddivise per tipologia di attività Ristoranti,pizzerie,trattorie ed altri esercizi similari 55 Centro cottura-mensa aziendale 1 Bar-Gelateria ed altri esercizi similari 38 Centri cottura-mense scolastiche 1 Stabilimento acque minerali Stabilimento Produzione e confezionamento conserve vegetali Panifici/Pastifici industriali 14 Oleifici 9 Depositi all'ingrosso 6 Esercizi di vicinato/supermarket 75 Produttori primari 6 Trasporto prodotti deperibili e non deperibili 2

8 7 6 5 4 3 2 1 SCIA anno 215 Ristoranti pizzerie e similari Centri cottura-mense aziendali Bar-Getaterie e similari Centri cottura-mense scolastiche Panifici-Pastifici inustriali Oleifici Depositi all'ingrosso Es. vicinato-supermercati Produttori primari Trasporto prodotti deperibili e non deperibili Attività sottoposte a C.U. nell anno 215 Ristorazione pubblica 13 Ristorazione collettiva 24 Depositi all ingrosso 7 Produttori confezionatori che vendono prevalentemente al 25 dettaglio Produttori e confezionatori 1 Esercizi di vicinato/supermarket 65 Produttori primari 8 Trasporto prodotti non deperibili 14 Trasporto prodotti deperibili 1

12 1 8 6 4 2 Attività sottoposte a C. U. anno 215 Ristorazione pubblica Ristorazione collettiva Depositi all'ingrosso Produttori-confezionatori con vendita prev. al dettaglio Produttori e Confezionatori Es. vicinato-sumermercati Produttori primari Trasporto prodotti non deperibili Trasporto prodotti deperibili Campionamenti Ristorazione pubblica 25 Ristorazione collettiva 24 Distribuzione al dettaglio 123 Produttori e confezionatori 24 14 12 1 8 6 4 2 Campionamenti anno 215 Ristorazione pubblica Ristorazione collettiva Distribuzione al dettaglio Produttori e confezionatori

Controllo dell acqua destinata al consumo umano Numero campioni eseguiti ai serbatoi 19 Determinazioni sfavorevoli 7 Numero campioni eseguiti alla rete di distribuzione 1464 Determinazioni sfavorevoli 99 Il Responsabile U. O. SIAN dott. Giuseppe Barbieri