Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Documenti analoghi
.: Presentazione del corso

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Insieme per fare del bene

Prendersi cura di un genitore anziano fragile. Se cerchi aiuto, puoi trovarlo qui

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

Ferrara 23 settembre 2016

Educazione Terapeutica. Definizione

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

PERSONE CON DEMENZA: impatto clinico ed evidenze scientifiche dei TRATTAMENTI psicosociali

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Team dell'equlibrio. Una squadra al vostro servizio. Professioni coinvolte

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Associazione Famiglie Sindrome di Williams.

LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE. Portogruaro, 14 giugno 2019

Un nuovo modo di pensare

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

NUCLEO SPECIALE DEMENZA

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Un esperienza di Governance: Luigi Reale,

ascolto comunicazione relazione

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

Per informazioni contattare:

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

LEZ 1 27/10/2015 IL METODO CLINICO

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

VALUTAZIONE OLISTICA & EDUCAZIONE TERAPEUTICA

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

più anziani, più ammalati, più soli

info : tel tel

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON

Piano della ASL di Milano per le demenze

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

F.A.I.P. Federazione Associazioni Italiane Para-tetraplegici

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA

CORSO DI BIOETICA. Il tempo di malattia / La relazione di cura. Ivrea, 15 aprile Dott. Marco Tampellini

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS

Assistenza Domiciliare

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

insoddisfacente per il raggiungimento di specifici obiettivi di salute NOC (RISULTATI)

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

Adattamenti ambientali: significato e ruolo degli ausili

CONFERENZA DI CONSENSO DELLE ASSOCIAZIONI

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

CONTATTACI METTEREMO A VOSTRA DISPOSIZIONE UNO SPORTELLO INFORMATIVO, CONSULENTI AMMINISTRATIVI E LEGALI.

Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

LA RELAZIONE AL CENTRO DELLA CURA. Dott. Stefano Boggi Soc. Coop. Soc. Il Mosaico

Educazione Alimentare

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Presentazione Prof. Paolo Gentili. Prefazione Prof. Antonio Ceriello. Introduzione

Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro. Piazza Nosetto Bellinzona

Implementazione buone pratiche di fine vita

LE CURE DI FINE VITA NELLE RSA

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Area progettuale. Pag 1 di 5. Muo WII amoci

Vogliamo veder crescere tutti i bambini nati con malformazioni, per questo aiutiamo i piccoli pazienti che devono subire interventi multipli e

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

Transcript:

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato a raddoppiare nei prossimi vent anni

La malattia non riguarda solo le persone anziane Un paziente su dieci ha meno di 50 anni, il cinque per cento ha meno di 40 anni, il problema, quindi, non è solo clinico, ma sociale

Gli ammalati e le famiglie oltre ai luoghi dedicati alla diagnosi e alla cura, hanno bisogno di un luogo dove poter essere accolti ed ascoltati Questi ed altri bisogni trovano una risposta nelle ASSOCIAZIONE PAZIENTI

Principali Associazioni presenti sul Territorio Nazionale 26 sezioni 4 sezioni 16 Associazioni svincolate tra cui : 21 confederate 3 sezioni 4 sezioni 74 Associazioni presenti sul Territorio Nazionale

Le Associazioni Pazienti,agiscono in modo VOLONTARIO, RESPONSABILE e GRATUITO

nella stessa modalità con cui agiscono i CAREGIVER

Definizione di CAREGIVER familiare (DL 2266 art. 2, comma 1 Angioni 02/03/2016) [ ] è la persona che volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prende cura di una persona non autosufficiente o comunque in condizioni di necessario ausilio di lunga durata, non in grado di prendersi cura di sé.

APM Parkinson Lombardia ONLUS nasce nel 1999, con lo scopo principale di aiutare il malato e la sua famiglia, nel concreto delle attività quotidiane e nell ottica di un miglioramento della qualità della vita

APM oggi è un punto di riferimento e di aiuto reale, proponendosi non solo come luogo di accoglienza e aggregazione ma anche come presenza efficace a supporto dei bisogni fisici e psicologici dei malati e dei loro familiari

Ascolta chi vive sulla propria pelle la malattia e la disabilità Sostiene la famiglia che è il primo e spesso unico luogo di aiuto e difesa del familiare malato

Aiuta il paziente ad imparare a convivere con la malattia cronica, ad avere speranza, a vedere il futuro Accompagna il paziente nel cammino dell evoluzione della malattia

Per migliorare l approccio alla malattia, APM mette in atto, quelli che definisce RINFORZI POSITIVI, ovvero, TERAPIE COMPLEMENTARI che vengono affiancate a quelle irrinunciabili di tipo farmacologico e fisioterapico, che con il supporto di professionisti qualificati, aiutano i pazienti, a migliorare la qualità della loro vita

Le terapie complementari prevedono attività di tipo fisico e vengono attuate con lo scopo di recuperare o sviluppare il movimento e le attività funzionali

Queste attività vengono svolte in gruppo e portano notevoli vantaggi a livello fisico ma soprattutto agiscono positivamente sul benessere psicologico

Il desiderio di stare insieme ha prodotto la creazione di gruppi che esprimono la loro creatività mediante attività che vengono svolte presso la sede APM incoraggia e valorizza queste scelte, lasciando i pazienti liberi di esprimersi, facendoli sentire utili

L Associazione diventa luogo d incontro, dove raccontare liberamente la propria esperienza, le difficoltà, riconoscendosi uguali nei bisogni, nei desideri nelle aspettative di chi si trova a vivere la stessa realtà

Prendersi cura dei pazienti significa anche aiutarli ad essere informati per comprendere meglio la malattia, per essere aggiornati sulle novità diagnostiche, terapeutiche e riabilitative, sui loro diritti di malati

APM è consapevole che non basta accudire i malati solo da un punto di vista umano e solidaristico, ma che occorre un opera di sostegno e di tutela della persona e delle famiglie per la difesa dei loro diritti

Per raggiungere tale scopo APM collabora con

Istituti e Aziende di Servizi alla Persona APM collabora con Istituti e Aziende di Servizi alla Persona in grado di prendere in carico il malato di Parkinson seguendolo nelle fasi di evoluzione della malattia

Medici specialisti Riconosciuti come primaria fonte dell informazione sanitaria e della gestione del malato dal punto di vista diagnostico e clinico

Operatori qualificati Che svolgono un importante ruolo nella riabilitazione cognitiva e motoria dei malati

Associazioni Pazienti APM cerca alleanze

Creare una rete, una alleanza, condividere competenze, risorse e forze per raggiungere traguardi che incidano nella struttura della società, che possano modificare i meccanismi e ridare spazio a diritti e valori umani

Cooperando insieme, le Associazioni pazienti, potranno fare la differenza per il futuro, diventando così una voce, la voce che rappresenta i pazienti e i loro familiari!

In nome dell aiuto ai malati si possono realizzare tante attività, iniziative. Si possono utilizzare tecnologie all avanguardia per comunicare, per conoscere, per curare ma

non bisogna mai dimenticare l'aspetto umano, l elemento più importante che realmente apporta un miglioramento alla qualità della vita del malato!

Via Vincenzo Monti 25 - Milano tel-fax 02 284.78.92 (con segreteria telefonica) cell 346 695.14.89 e-mail info@parkinson-lombardia.it