Alfredo LOTTI Giubiasco, 27 gennaio 2010

Documenti analoghi
relativo a: collisione contro un paraurti durante la manovra di un treno Tilo-FLIRT di venerdì 11 febbraio 2011 Bellinzona

Rapporto confidenziale d indagine. del Servizio d inchiesta sugli incidenti dei trasporti pubblici

del Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici

del Servizio d inchiesta sugli incidenti dei trasporti pubblici

del Servizio d inchiesta sugli incidenti dei trasporti pubblici

del Servizio d'inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici

Rapporto finale del Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici

Rapporto sommario. Deragliamento di un carro merci nella galleria elicoidale Tipo di evento. Evento

Rapporto conclusivo del Servizio d inchiesta svizzero sugli infortuni SISI

Rapporto finale del. Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici

del Servizio d'inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici relativo a: incidente con ferimento di persona di: giovedì 1 novembre 2007 a: Lugano

Rapporto finale del Servizio d inchiesta svizzero

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE


UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI

Servizio d inchiesta svizzero sugli infortuni SISI. relativo al deragliamento di una locomotiva di linea durante un movimento di manovra

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

SEGNALI DEI TRENI - Segnali dati dal macchinista Artt. 7/8

Rapporto finale del. Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA......dei nostri rotabili

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Rapporto finale del. Servizio d'inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici. relativo alla collisione fra treni del 3 settembre 2005 Cadenazzo TI

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH

Problemi di dinamica

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI

: Feriti in pericolo di vita

Nozioni di meccanica classica

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

Allegato all ordinanza n. 14 del 13 luglio 2007

Incidenti ferroviari. Interrogazione al Ministro su mancate indagini e assenza rilevatori di svio

4 convegno Interregionale di Polizia Locale Scandiano 3 novembre 2010

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

GUIDA SICURA. In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura.

Impiego delle nuove tecnologie nella ricostruzione dei sinistri stradali con veicoli commerciali: «POLICE Controller»

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

Servizio d inchiesta svizzero sugli infortuni SISI

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

Alcuni esercizi di Dinamica

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Lista di controllo Trasporti nei cantieri sotterranei

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

Soluzioni tecniche e costruttive per migliorare la sicurezza delle macchine nei cantieri forestali

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

Esercizi di Cinematica e Statica

ECU Dati Tecnici. Transpallet elettrici ECU 14 ECU 16 ECU 18 ECU 20

INCIDENTE aeromobile Phoebus C, marche I-HEXE

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration

CENTRO DI MASSA. il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da:

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

- Märklin art

ORGANI DI ATTERRAGGIO

La potenza che trascina. Tecnica delle locomotive

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Autori : Prof. Mario Tanga. Ing. Fausto Ghelli. Giacomo Gelati

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Cambio SCATOLA DI RINVIO CAMBIO MANUALE. Gamma alta

Arredo Stradale. Perché è importante? 10,1% degli incidenti stradali avvengono contro ostacoli fissi o elementi di arredo stradale

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

LEPRI MODELS. Modellismo Ferroviario FS Scala H0. Catalogo mezzi operativi per manutenzione armamento e carri FS PRODUZIONE LIMITATA SU PRENOTAZIONE

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

Forze e movimenti. Definizioni. Allestimento flessibile alla torsione PGRT

Aspetti «emergenti» di sicurezza sul lavoro nelle attività boschive Antonello POLES e Barbara ALESSANDRINI

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

file:///home/roberto/scrivania/zanichelli Test S...

Esperimento su caduta dei gravi, piano inclinato e traiettoria circolare. a.s. 2009/2010 classe 2ST Romagnoli, Rotariu

L intervento dei Vigili del Fuoco

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA

Freni. I freni sono dispositivi atti a creare resistenza al moto allo scopo di impedirne l inizio o per regolarne la velocità o l accelerazione.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO LAMBORGHINI R503sB E SIMILI

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

REGOLAMENTO COMPRENSORIALE DELLA MANOVRA FERROVIARIA (ReCoMaF) di NOVARA BOSCHETTO PREMESSA

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Transcript:

Unfalluntersuchungsstelle Bahnen und Schiffe UUS Service d enquête sur les accidents des transports publics SEA Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici SII Alfredo LOTTI Giubiasco, 27 gennaio 2010 Reg. Nr.: 09091801 Rapporto finale del Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici sullo sviamento del 4 assale della macchina di cantiere KVP 2000 dell impresa KREBS GLEISBAU AG del 18.09.09 a Chiasso. Alfredo Lotti Monbijoustr. 51 A 3003 Bern Tel. +41, Fax +41 31 323 00 76 Mailadresse : alfredo.lotti@bluewin.ch www.uus.admin.ch 09 UUS 110

Il presente rapporto è redatto esclusivamente allo scopo di contribuire alla prevenzione degli incidenti nei trasporti ferroviari, a fune e in battello. Conformemente all art. 25 dell Ordinanza sulla notifica e l inchiesta relative a infortuni e incidenti gravi nell esercizio dei mezzi pubblici di trasporto (OII, RS 742.161), la valutazione giuridica delle circostanze e delle cause dell incidente non rientra nel merito di questo documento. Breve sintesi dei fatti Verso le ore 02:50, di venerdì 18.09.09, la macchina di cantiere KVP 2000, N. di fabbrica 504, agganciata in seconda dietro un tandem di locomotive Re 420 + Re 620 (Re 10/10) e prima di una composizione merci, durante la fase di sgancio alla stazione di Chiasso è uscita dal binario L03 con il 4 assale (doc 1). Inchiesta Allarmato verso le ore 08:45 dall ing. Walter Kobelt dell UUS, alle 09:45 raggiungevo il luogo dell incidente sul binario L03 in corrispondenza dei punti H3 C3 (doc 2), a Chiasso, versante Seseglio. Sul posto si trovava la macchina di cantiere KVP 2000 (livellatrice - costipatrice a lavorazione continua) della ditta Krebs Gleisbau (doc 3), rimessa nel frattempo sui binari, mentre i locomotori e i vagoni della composizione erano già stati allontanati. Oltre al capo manovra FFS, con alcuni collaboratori, erano pure presenti diversi tecnici e operai dell impresa Krebs, guidati dal signor. Accertamenti All incirca alle 01:50 di venerdì 18.09.09, il conducente di veicoli ferroviari, in seguito denominato macchinista FFS, prendeva a carico alla stazione di San Paolo di Bellinzona il treno 50993 (doc 4). Secondo l allegato (doc 5) esso era composto di 35 carri di cui 14 carichi e 21 vuoti, per complessivi 141 assi, una lunghezza di 602 m e un peso totale di 1401 T (dal doc 6 si evince una differenza per quanto riguarda la lunghezza complessiva registrata in 596 m). L ora prevista di arrivo sul binario L03 di Chiasso era stimata per le 03:04 (doc 5). Dalla disposizione della composizione si osserva come la macchina di cantiere KVP 2000, N. 971 649 501 17-0, si trovasse in testa quale carro N. 1 (doc 5, 6, 7), agganciata in modo inverso al senso di marcia operativo, vale a dire con l assale 5 davanti. Al traino era deputato il tandem Re 10/10 composto, in testa dalla Re 420, 11315 e in seconda dalla Re 620, 11669. Giunto alle ore 02:48 a destinazione, in corrispondenza delle insegne H3 C3, sul binario L03, il macchinista FFS iniziava la procedura di sgancio unitamente al manovratore a terra, FC. Frenato il convoglio, spingeva in retromarcia, secondo lui non oltre i 1800 A, onde facilitare l operazione di separazione dai carri. Se si esclude una certa difficoltà da parte del manovratore nel liberare il dispositivo, né lui, né il macchinista FFS notavano o udivano alcunché di anormale (verbali doc 8, 9). Quest ultimo poi, transitando subito dopo sul binario accanto, ritenuta comunque la scarsa visibilità dell illuminazione, non rilevava alcuna situazione anomala al treno fermo. Verso le ore 03:44, la squadra dell impresa Krebs alla ripresa del lavoro, costatava come l assale N. 4 della KVP 2000 fosse fuoriuscito dai binari, vale a dire, nel senso di marcia della composizione, con la ruota sinistra su una traversina e con la destra sprofondata nella ghiaia tanto che la scatola della trasmissione veniva a poggiare sulla rispettiva rotaia. 2/6

L allarme, partito alle 03:59 (doc 10), coinvolgeva la squadra di pronto intervento che, con l ausilio delle necessarie attrezzature, riusciva a rimettere l assale sui binari nel giro di alcune ore. La macchina, visionata dal sottoscritto il mattino del 18.09.09, si trovava ferma sui binari, più o meno, nel punto dell incidente, vale a dire al km 205.266, dove il binario L03 in curva dispone di un raggio di circa 196 m (doc 11, pag 2). Dalle foto della documentazione allegata si evincono il profondo intaglio sulla traversina di legno inciso dal bordino della ruota di sinistra e i segni evidenti sulla rotaia dell urto della scatola di trasmissione a seguito dello sprofondamento nella ghiaia della ruota di destra, ambedue del 4 assale. Inconfondibili pure i segni del contatto tra le lamiere del tetto per movimento dell articolazione concomitante con l assale 4 dovuto a sforzo in curva. 3/6

Osservazioni sul viaggio Secondo il piano di trasporto (doc 12), la macchina KVP 2000 nella composizione 50993 era prevista in posizione di testa, immediatamente dietro i due locomotori Re 10/10. Oltre al criterio generale di manovrare con precauzione, nelle condizioni di inoltro si evidenzia il divieto di passare su selle di lancio per manovre a forza d inerzia. Dalla scheda d impiego con riassunte le caratteristiche (doc 13) non risultano ulteriori limitazioni. Implicitamente il servizio di traino/spinta in assetto agganciato a locomotore (i) viene ammesso senza riserve di posizione o altro. Il viaggio, proseguito da Bellinzona, San Paolo, alle 01:51, si è svolto regolarmente fino a Chiasso (doc 14). A pagina 3 della registrazione tachigrafica si osserva il momento di arresto sul binario L03, alle 02:48. Un po prima delle 02:51, si rileva il movimento a ritroso (bewegen) per lo sgancio dei locomotori. Ritenuto un presumibile pattinamento delle ruote delle Re 10/10, è comunque rilevabile una punta di v di ca 12 km/h sull arco di pochi secondi. Il treno fermo e frenato sul binario L03, in curva con raggio di circa 196 m in tratta pianeggiante, ha ricevuto in questo momento la spinta per l operazione di sgancio, la cui procedura di manovra, secondo le testimonianze dei diretti responsabili, è stata condotta correttamente. Condizioni meteorologiche Notte, tempo bello e asciutto. Visibilità, quella data dall illuminazione artificiale in quel luogo. Dinamica La tracce disponibili, come l intaglio nella traversina, il segno d urto sul piano superiore della rotaia di destra e lo stato della ghiaia in quel settore, confermano il rilievo secondo cui l uscita dai binari del 4 assale della KVP 2000 è avvenuto a macchina ferma, per sollevamento e ricaduta praticamente sul posto, conseguentemente alla manovra di sgancio dai locomotori, vale a dire, per spinta a ritroso a treno frenato onde liberare il dispositivo di traino. Danni alle persone Nessuno Danni al materiale Infrastruttura ferroviaria Insignificanti (traversina e letto di ghiaia). Macchina KVP 2000 A causa dell urto, in particolare della scatola del sistema di trasmissione sulla rotaia destra, quando la macchina è ricaduta al suolo (leggera perdita di olio), i tecnici della Plasser e Theurer, unitamente a quelli della Krebs e delle DB, hanno richiesto un ricovero del mezzo in fabbrica onde procedere a diagnosi puntuale del 4 asse e relativa trasmissione (doc 15). 4/6

Misure della geometria eseguite in officina a Chiasso escludono comunque deformazione all assetto. Non vi è praticamente stato urto in traslazione. Il dato registrato di v = circa 12 km/h è dovuto quasi certamente, come già detto, al pattinamento delle ruote del tandem Re 10/10 nella fase a ritroso per lo sgancio. Valutazione Osservando la tipologia costruttiva della livellatrice - costipatrice a lavorazione continua, KVP 2000, costruita nel 2003 dalla Plasser & Theurer (doc 16), si notano due elementi costruttivi importanti, vale a dire: 1. la presenza di articolazioni sugli assali 2 e 4, secondo gli assi x, y (crocera); 2. la posizione intermedia del telaio tra le due articolazioni, rialzata, di modo che la forza trasmessa nell asse dei tamponi a circa 105 cm dal piano del binario, si sposta a circa 170 cm, per ridiscendere nuovamente ai 105 cm nell asse dei tamponi opposti. Ne consegue che, per legge elementare della meccanica, in caso di spinta: a. in traiettoria curva, la componente dovuta al raggio e in funzione di esso, tende a spingere il carico verso l esterno del binario; b. la forza nell asse dei tamponi, seguendo l asse neutro del telaio rialzato tra le due articolazioni, genera una componente verticale tendente a sollevare la macchina c. la risultante delle due forze in a) e in b) configura concretamente i presupposti che hanno portato al verificarsi dell evento dannoso. Dal momento che non è dato di sapere con certezza con quale valore di corrente abbia agito il macchinista FFS, risulta difficile stabilire esattamente l entità delle forze in gioco, illustrate nell allegato (doc 17). Nel caso specifico, all azione delle Re 10/10 occorre considerare la reazione del convoglio frenato avente una massa di oltre 1300 T e la posizione della macchina in curva con raggio di 196 m. 5/6

Raccomandazioni Quanto successo dimostra in modo inequivocabile che l analisi dei rischi al momento del collaudo della KVP 2000 è stata insufficiente. In effetti, dalla scarsa documentazione a disposizione non traspaiono riserve o impedimenti d impiego atti a ridurre eventi come questo. È di conseguenza importante che venga ripreso l esame del veicolo inteso a limitare le condizioni di traino, spinta e manovra in composizione Per chi scrive si dovrebbe evitare ogni forma di spinta in posizione di testa. In tal caso meglio sarebbe collocamento in coda. Analoga proibizione dovrebbe essere data per identica manovra in curva. In fede Alfredo Lotti 6/6