file:///home/roberto/scrivania/zanichelli Test S...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "file:///home/roberto/scrivania/zanichelli Test S..."

Transcript

1 Verifica: 6759der_CUTNELL_03 nome: classe: data: Esercizio 1. In una corsa a staffetta, l'atleta A corre una certa distanza in direzione nord e quindi consegna il testimone all'atleta B che copre la stessa distanza correndo in una direzione compresa tra est e sud. Se il vettore R è la somma dei vettori spostamento A e B, quale dei grafici qui accanto lo rappresenta correttamente? Il grafico III. Il grafico II. Il grafico IV. Il grafico I. Esercizio 2. Che relazione c'è tra il modulo R del vettore R e i moduli A e B dei vettori A e B? Il modulo del vettore risultante R è maggiore della somma dei moduli di A e di B, cioè R > A + B. Il modulo del vettore risultante R è uguale alla somma dei moduli di A e di B, cioè R = A + B. Il modulo del vettore risultante R è minore della somma dei moduli di A e di B, cioè R < A + B. Esercizio 3. Supponi che il vettore A abbia un modulo di 3,0 km e sia diretto verso nord. Supponi anche che il vettore B abbia un modulo di 4,0 km e sia diretto verso est, come mostra il disegno. Quanto vale il modulo del vettore risultante R? I dati non sono sufficienti per determinare il modulo di R. 5,0 km. 7,0 km 8,5 km Esercizio 4. Scrivi negli spazi bianchi le parole mancanti. Un oggetto in moto armonico semplice ha un'ampiezza di 0,136 m e un periodo di oscillazione di 0,620 s. Determina la velocità massima del moto. Scrivi il risultato utilizzando tre cifre in totale (es., 12,3 o 123). v max = m/s Esercizio 5. Il disegno in alto mostra tre vettori spostamento, A, B, e C. Quale tra i tre diagrammi in basso riproduce correttamente il calcolo del vettore risultante A + B - C? Il diagramma II. Il diagramma I. Il diagramma III. 1 di 7 25/02/ :51

2 Esercizio 6. Il disegno in alto mostra tre vettori spostamento, A, B, e C. Quale tra i tre diagrammi in basso riproduce correttamente il calcolo del vettore risultante A - B - C? Il diagramma I. Il diagramma III. Il diagramma II. Esercizio 7. Scrivi negli spazi bianchi le parole mancanti. Una pallina è lanciata orizzontalmente da un balcone. Il suo moto può essere analizzato pensando a due moti tra loro. Il componente del moto è uguale a quello di una pallina che cade lungo la verticale con accelerazione. Il componente orizzontale del moto, invece, è lo stesso di quello di una pallina che si sposta con costante. Esercizio 8. Una persona sta correndo su un rettilineo. Il suo spostamento è indicato nei grafici qui accanto dal vettore A. Quale grafico rappresenta i corretti vettori componenti A x e A y del vettore A? Il grafico II. Il grafico III. Il grafico IV. Il grafico I. Esercizio 9. Al vettore A nel diagramma sono associati i vettori componenti A x e A y. Se il modulo di questi vettori componenti raddoppia, come cambia il modulo di A? Il modulo di A aumenta, ma senza raddoppiare. Il modulo di A raddoppia. Il modulo di A diventa oltre il doppio. Esercizio 10. Completa le seguenti affermazioni. La forza e sono grandezze perché sono in modo completo dal, dalla e. La temperatura, e l' sono invece esempi di grandezze perché un e un'unità di per essere descritte. area di una superficie direzione numero la massa lo spostamento misura descritte vettoriali non bastano modulo bastano grandezza origine scalari misurate dal verso Esercizio 11. Qual è l'ampiezza dell'angolo formato dai vettori B e -B? di 7 25/02/ :51

3 Esercizio 12. Completa le seguenti affermazioni. I. Una grandezza è un e, come tale, può essere positiva, negativa o. II. Un grandezza avere modulo negativo. III. L'operazione di moltiplicazione tra un vettore e uno scalare è lecita il numero non è intero. IV. Se due spostamenti sono rappresentati da frecce parallele, non è detto che i due vettori abbiano uguale. non può scalare minore può vettoriale numero verso modulo mai nulla solo se maggiore anche se direzione Esercizio 13. Un corpo sta oscillando di moto armonico con ampiezza A e frequenza angolare ω. Che cosa si può fare per aumentare la velocità massima di movimento? Ridurre sia A sia ω del 10%. Aumentare sia A sia ω del 10%. Aumentare A del 10% e ridurre ω del 10%. Ridurre A del 10% e aumentare ω del 10%. Esercizio 14. Due automobili viaggiano a una velocità costante di modulo v. L'auto A si sta muovendo lungo un rettilineo, mentre l'auto B sta curvando lungo un arco di cerchio. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'accelerazione delle due automobili? L'accelerazione di entrambe le auto è nulla, visto che ciascuna viaggia a velocità costante. L'automobile B accelera, ma non l'automobile A. Entrambe le auto accelerano. L'automobile A accelera, ma non l'automobile B. Esercizio 15. Stabilisci quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. Il vettore spostamento dà informazioni sulla lunghezza del percorso effettuato dall'oggetto in movimento. Il vettore spostamento dà informazioni sulla distanza tra la posizione iniziale e quella finale dell'oggetto in movimento. Se si cambia il sistema di riferimento che descrive un moto che avviene in due dimensioni, può cambiare il vettore spostamento. Se si cambia il sistema di riferimento che descrive un moto che avviene in due dimensioni, può cambiare il vettore posizione. Nei moti in due dimensioni la velocità è rappresentata con un numero. Esercizio 16. Scrivi negli spazi bianchi le parole mancanti. Un aeroplanino percorre una traiettoria circolare di raggio 0,7 m con velocità costante pari a 1,4 m/s. Quanto vale l'accelerazione centripeta subita dall'aeroplanino? a c= m/s 2 Esercizio 17. Il testo che segue non è corretto: sottolinea le parole sbagliate. In un moto circolare uniforme, la direzione della velocità cambia in modo inversamente proporzionale al raggio della traiettoria. Nel moto circolare uniforme il modulo della velocità è il prodotto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato per percorrerlo, cioè la fequenza f. Esercizio di 7 25/02/ :51

4 Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false. Per scomporre nel piano cartesiano un vettore lungo le direzioni dei due assi x e y, devi utilizzare due vettori componenti. La somma di due vettori è il vettore nullo quando i due vettori hanno la stessa direzione e lo stesso verso. Per determinare il vettore che rappresenta il tuo spostamento da casa a scuola è sufficiente conoscere in quale direzione ti muovi. Moltiplico un vettore assegnato per un numero. Il vettore che ottengo ha verso opposto a quello di partenza quando il vettore iniziale è negativo. La differenza di vettori A-B si può fare anche se la lunghezza di B è maggiore della lunghezza di A. Esercizio 19. Completa le seguenti frasi. Il principio di dei moti afferma che quando un corpo è soggetto a due movimenti, lo totale è la vettoriale degli spostamenti dovuti a ogni singolo moto. Da tale principio discende la legge di composizione delle. spostamento scomposizione velocità composizione somma contemporanei differenza accelerazioni uguali Esercizio 20. Moltiplicando un vettore per uno scalare si ottiene: un vettore con lo stesso modulo del vettore dato. un vettore con la stessa direzione del vettore dato. non sui può fare. un numero. Esercizio 21. Sandro, in piedi sulla strada, misura la velocità v AS = +12 m/s dell'automobile guidata da Anna (velocità di Anna relativa a Sandro) e la velocità v BS = +16 m/s dell'automobile guidata da Barbara (velocità di Barbara relativa a Sandro). Quanto vale la velocità di Barbara relativa ad Anna? In altre parole, qual è la velocità di Barbara osservata da Anna? v BA = +16 m/s + 12 m/s = +28 m/s v BA = +16 m/s v BA = +12 m/s v BA = +16 m/s - 12 m/s = +4 m/s Esercizio 22. Un'automobile è in movimento dietro a un autobus che viaggia a una velocità più alta. Le velocità dei due veicoli sono v AS = +12 m/s (velocità dell'auto relativa al suolo) e v BS = +16 m/s (velocità del bus relativa al suolo). Un passeggero dell'autobus si sta muovendo in avanti dal fondo della vettura con una velocità v PB = +2 m/s (velocità del passeggero relativa al bus). Quanto vale la velocità v PA del passeggero relativa all'automobile? -2 m/s + 16 m/s + 12 m/s = +26 m/s +2 m/s + 16 m/s + 12 m/s = +30 m/s -2 m/s + 16 m/s - 12 m/s = +2 m/s +2 m/s + 16 m/s - 12 m/s = +6 m/s Esercizio 23. Con l'automobile, stai viaggiando dietro un fuoristrada. Vi muovete alla stessa velocità, e di conseguenza la velocità del fuoristrada relativa a te è zero. La ruota di scorta, alloggiata sul retro del fuoristrada, è stata fissata male e, improvvisamente, cade. La tua auto urterà la ruota prima che questa tocchi terra? Assumi che la resistenza dell'aria non abbia effetto. No. L'auto non urterà la ruota prima che tocchi terra, indipendentemente dalla distanza tra le due auto. Se la ruota cade da un'altezza sufficientemente grande, l'auto la urterà. Sì. Se l'auto non rallenta urterà la ruota. Se è sufficientemente lontana dal fuoristrada, l'auto non urterà la ruota. 4 di 7 25/02/ :51

5 Esercizio 24. Scrivi negli spazi bianchi le parole mancanti. Un treno viaggia a 76 km/h. Su di esso Anna cammina verso il locomotore, mentre Gianni si sposta nel verso opposto, entrambi a 3,5 m/s. Quali sono le loro velocità rispetto ai binari? v A,bin= m/s v G,bin= m/s Esercizio 25. Il disegno illustra il moto di un proiettile e indica tre punti della traiettoria. Il modulo della velocità nei tre punti vale rispettivamente v 1, v 2 e v 3. Assumi che non esista la resistenza dell'aria e ordina le tre velocità. v 1 > v 3 > v 2 v 1 > v 2 > v 3 v 2 > v 1 > v 3 v 2 > v 3 > v 1 v 3 > v 2 > v 1 Esercizio 26. In ogni istante durante il volo, un proiettile ha una velocità v e un'accelerazione a. Le componenti di questi vettori sono: v x: componente della velocità in direzione x; v y: componente della velocità in direzione y; a x: componente dell'accelerazione in direzione x; a y: componente dell'accelerazione in direzione y. Quali di queste componenti rimangono costanti durante tutto il moto? Trascura la resistenza dell'aria. v y, a x e a y sono costanti. v x, a x e a y sono costanti. Solo v x e a y sono costanti. Solo a x e a y sono costanti. Nessuna delle variabili indicate è costante. Esercizio 27. La palla 1 è lanciata nell'aria e segue la traiettoria mostrata nel disegno. Nell'istante in cui la palla 1 raggiunge il vertice della traiettoria, la palla 2 è rilasciata da ferma dalla stessa quota. Quale dei due corpi tocca il suolo per primo? I dati non sono sufficienti a determinare la risposta. I due corpi toccano il suolo contemporaneamente. La palla 1 raggiunge per prima il suolo perché è già al vertice della traiettoria, mentre la palla 2 deve partire da ferma. La palla 2 raggiunge per prima il suolo perché ha una traiettoria più breve da percorrere. Esercizio 28. Supponi che la palla 1 sia all'altezza di 19,6 m quando raggiunge il vertice della sua traiettoria. In quell'istante la palla B è rilasciata da ferma dalla stessa altezza. Quanto tempo occorre a ciascuno dei due corpi per raggiungere il suolo? 2,0 s per entrambi i corpi. 2,0 s per la palla 2 e 6,0 s per la palla 1. 4,0 s per la palla 1 e 6,0 s per la palla 2. 4,0 s per la palla 2 e 6,0 s per la palla 1. 4,0 s per entrambi i corpi. Esercizio 29. Scrivi negli spazi bianchi le parole mancanti. Una pallina si muove di moto circolare uniforme con periodo uguale a 0,35 s. Qual è la sua frequanza? f= Hz Esercizio di 7 25/02/ :51

6 Un'automobile percorre una curva di forma circolare con una velocità di modulo pari a v = 35 m/s. Il raggio della curva è r = 1500 m. Quanto vale il modulo a c dell'accelerazione centripeta? 1,8 x 10 6 m/s 2 5,4 x 10-4 m/s 2 0,023 m/s 2 0,82 m/s 2 Esercizio 31. Stabilisci quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. Se un corpo si muove di moto circolare uniforme, la sua accelerazione è costante in modulo, direzione e verso. Due punti materiali si muovono sulla stessa circonferenza con velocità costanti in modulo. I periodi dei loro moti sono il primo triplo del secondo. Il rapporto tra le accelerazioni a 1/a 2 vale 1/9. Due punti materiali si muovono sulla stessa circonferenza con velocità costanti in modulo. I periodi dei loro moti sono il primo triplo del secondo. Il rapporto tra le accelerazioni a 1/a 2 vale 9. Se un corpo si muove di moto circolare uniforme, la direzione dell'accelerazione centripeta non è costante. Due punti materiali si muovono sulla stessa circonferenza con velocità costanti in modulo. I periodi dei loro moti sono il primo triplo del secondo. Il rapporto tra le velocità v 1/v 2 vale 1/3. Esercizio 32. Scrivi negli spazi bianchi le parole mancanti. Per descrivere un moto che avviene in due dimensioni si utilizza un sistema di riferimento formato da assi x e y perpendicolari fra loro e aventi un punto comune, detto e un per misurare il tempo. Il vettore di un oggetto puntiforme è il vettore che va dalla del sistema di riferimento all'oggetto. Il vettore è la del vettore posizione. Esercizio 33. Due aeroplanini A e B volano sul traiettorie circolari con moto circolare uniforme. Essi hanno lo stesso periodo ma la traiettoria di A ha il raggio un terzo di quella di B. Qual è il legame tra le loro velocità? v A=v B v A=1/9v B v A=1/3v B v A=3v B v A=9v B Esercizio 34. Durante una gara a staffetta, il corridore A percorre una certa distanza in direzione nord, quindi porge il testimone all'atleta B, che percorre la stessa distanza in un direzione compresa tra est e sud. I due vettori spostamento sono mostrati nel disegno. Sono uguali? Sì, perché le distanze percorse dai due atleti sono le stesse e la coda di B è congiunta alla punta di A, secondo il metodo della somma punta-coda. Sì, perché i due atleti hanno percorso la stessa distanza. No, perché due vettori sono uguali solo se hanno modulo, direzione e verso uguali. No, perché, per avere due vettori uguali, la coda di entrambi deve partire dallo stesso punto. 6 di 7 25/02/ :51

7 Esercizio 35. Con il paracadute aperto, un paracadutista sta scendendo con velocità costante. Il modulo di questa velocità è 8,0 m/s. La componente vettoriale orizzontale di questa velocità ha un modulo di 4,0 m/s. Determina il modulo della velocità verticale. 8,9 m/s 6,9 m/s Per determinare la risposta è necessario conoscere in quale direzione è orientata la componente vettoriale orizzontale. 4,0 m/s 7 di 7 25/02/ :51

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 2.1 Un punto materiale si muove in modo che le sue coordinate varino nel

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 ) Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1) In ogni istante durante il volo, un proiettile ha una velocità!

Dettagli

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO! r Il vettore rappresenta la posizione del punto P nello spazio. y P 1! Δr! r 1 =!! r r 1! r P x y! Δ r! r!! = r r 1 P rappresenta lo spostamento del punto P fra

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

Problemi di dinamica

Problemi di dinamica Problemi di dinamica Cosa vogliamo scoprire? Come si muove un corpo Cosa sappiamo? Quali forze agiscono sul corpo Com'è fatto l'ambiente in cui si muove il corpo Che velocità e che posizione occupava il

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Classe 3^A. Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA

Classe 3^A. Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA Classe 3^A Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA Funzioni Relazioni tra due insiemi. Definizione di funzione. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni numeriche. Funzioni matematiche e funzioni sperimentali.

Dettagli

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Il moto Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Traiettoria: è il luogo dei punti occupati dall oggetto nel suo movimento Spazio percorso:

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA MECCANICA Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA DINAMICA: causa del movimento = Forza F STATICA: fenomeni di non alterazione

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45. MOTO RETTILINEO UNIFORME Esercizi Problema 1 Un auto viaggia alla velocità di 50. Determinare la velocità in h e lo spazio percorso in 15 minuti. La trasformazione della velocità in h è : 50 1 50 1000

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Oggetti puntiformi. Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami?

Oggetti puntiformi. Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami? Oggetti puntiformi Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami? Sistemi di riferimento Fisso un'origine per i miei assi

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

FISICA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7

FISICA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7 1_FISICA Un'automobile percorre a velocità 30 km 60 km 20 km 2 km costante v=60km/h una strada rettilinea in 30 min. Determina la lunghezza della strada 2_FISICA Un pallone da calcio viene calciato 11

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ prati/didattica/ March 7, 2018 CINEMATICA E PUNTO MATERIALE: CONCETTI La cinematica studia

Dettagli

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; FISICA Serie 6: Cinematica del punto materiale V I liceo Esercizio 1 Alcuni esempi Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; b)...un corpo

Dettagli

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Problema 1. Moto rettilineo uniforme Una fanciulla A si muove da casa in bicicletta alla velocità costante di 36 km/h;

Dettagli

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato 1. Come si definisce la grandezza fisica accelerazione e qual è l unità di misura nel SI? 2. Come si definisce l accelerazione istantanea? 3. Come si definisce il moto rettilineo uniformemente accelerato?

Dettagli

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Monaco Alfonso. Cinematica 2d Monaco Alfonso Cinematica 2d 1 Moto parabolico n n n Il moto nelle direzioni e possono essere separati Nella direzione il moto è rettilineo uniforme Nella direzione il moto è uniformemente accelerato (per

Dettagli

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio La Meccanica 0 Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative 0 Se il corpo è esteso la descrizione è complessa. 0 Iniziamo

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento IL MOTO dei CORPI Automobile in corsa Volo di un gabbiano Sole MOTO Passeggero in aereo Treno in movimento Acqua dei fiumi Libro sul banco Alberi Sole QUIETE Passeggero in aereo Treno in stazione Acqua

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A. 2004-2005 Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 2.1. Il proiettile ed il sasso cadono lungo y per effetto della accelerazione di gravità

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale È la parte più elementare della meccanica: studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è determinato se è nota la posizione del corpo in funzione del

Dettagli

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato 1. Nel grafico seguente, che cosa è rappresentato? 32 2. Spiega come, in generale, si possono ricavare dal grafico della legge della velocità lo spazio percorso da un oggetto in movimento e la legge oraria.

Dettagli

Esempi Esercizi dʼesame

Esempi Esercizi dʼesame Esempi Esercizi dʼesame Calcolo vettoriale 1) Dati i due versori â ed ˆb formanti un angolo θ ab = 45 si calcoli il prodotto scalare dei vettori v 1 = â 3 ˆb e v 2 = 2â + ˆb. (R: 1 5 2 2 ) 2) Dati i due

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale E ` la parte piu` elementare della meccanica: studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto e` determinato se e` nota la posizione del corpo in funzione

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare! Facoltà di FARMACIA Scheda I a a.a. 2009 2010 ESE del FISICA Cognome nome matricola a.a. di immatricolazione firma N Quanto vale la accelerazione di gravità? Si scriva l espressione della velocità e dello

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Esercizi in preparazione all esonero

Esercizi in preparazione all esonero Esercizi in preparazione all esonero Andrea Susa Esercizio Un sasso viene lanciato verso l'alto a partire dall'altezza h = 50 rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo = 8,5/. Supponendo il

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Giugno 2014

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Giugno 2014 Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Giugno 2014 Quesito 1 In ogni istante durante il volo, un proiettile ha una

Dettagli

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Descrivere tutte le caratteristiche di un moto che si possono ottenere da un grafico (t, s). Come si rileva la velocità di un moto rettilineo

Dettagli

FISICA CLASSE 3ASU CAPITOLO 1

FISICA CLASSE 3ASU CAPITOLO 1 FISICA CLASSE 3ASU CAPITOLO 1 Una grandezza è una quantità che può essere con uno. Misurare una grandezza significa dire quante volte è nella grandezza. L unità di misura della lunghezza è il, definito

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCIZIO 1 Un auto che si muove con velocità iniziale pari a 36 Km/h aumenta la velocità con accelerazione costante pari a 2 m/s2, il moto è rettilineo.

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCIZI FISICA I Lezione ESERCIZI FISICA I Lezione 02 2017-03-21 Tutor: Alessandro Ursi alessandro.ursi@iaps.inaf.it ESERCIZIO 1 Una palla è lasciata cadere da un'altezza h = 5 m. Dopo aver toccato terra, rimbalza fino ad un'altezza

Dettagli

Esercizi Moto in una dimensione

Esercizi Moto in una dimensione Esercizi Moto in una dimensione 1. Considerando il seguente grafico che rappresenta la posizione rispetto al tempo, nell intervallo tra il punto A e il punto B, dire quale delle seguenti affermazioni elencate

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Anno Scolastico Classe 2DS

Anno Scolastico Classe 2DS Anno Scolastico 2016-17 Classe 2DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Cassinari Nicoletta Libro di testo in adozione: Caforio-Ferilli Fisica! Pensare l Universo vol. 1-2 ed. Le Monnier Programma Vol. 1 Unità 6

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l

Dettagli

È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza.

È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza. Moto circolare uniforme È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza. Ricordiamo innanzitutto che la velocità è una grandezza vettoriale,

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://cms.pg.infn.it/santocchia/

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: La Cinematica bidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Il moto nel piano INTRODUZIONE I moti possono svolgersi anche su un piano, in due dimensioni

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L- (D.M. 70/04) Prof. Maria Giovanna Guerrisi Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione

Dettagli

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo.

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo. CINEMATICA: moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato moto parabolico moto armonico 1 2 3 4 1 moto rettilineo uniforme v = costante si percorrono spazi uguali in tempi uguali (accelerazione

Dettagli

Cinematica del punto. Moto nel piano. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto. Moto nel piano. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto Moto nel piano Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un punto materiale che si muove nello spazio descrivendo nel caso

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS Per gli studenti con recupero a settembre e consigliato per gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza con difficoltà: Studiare gli argomenti affrontati durante l anno

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II 2 Moto circolare uniforme: un punto si muove su una circonferenza con velocita

Dettagli

Situazioni e questioni di CINEMATICA Moti relativi

Situazioni e questioni di CINEMATICA Moti relativi Situazioni e questioni di CINEMATICA Moti relativi 1. Paperino e Paperoga Paperino sta inseguendo Paperoga con una grossa mazza in mano. Paperoga corre con una velocità di 7 m/s. Paperino si muove ad una

Dettagli

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali Moti rotatori Definizioni delle grandezze rotazionali Moti dei corpi rigidi n Un corpo rigido ha generalmente un moto complesso (vedi un bastone lanciato in aria). n In realtà qualunque moto può essere

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento?

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento? 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento? 2. Quali grandezze fisiche si utilizzano per descrivere come un oggetto si muove? 3. Cosa significa dire che il movimento è un concetto relativo? 4.

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

I nostri amici vettori

I nostri amici vettori Capitolo I nostri amici vettori. Perché si introducono i vettori r Si può descrivere la posizione di una particella in un piano tramite un vettore avente la coda nell origine degli assi e la testa nella

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

Per casa. [ 2, N, uscente]

Per casa. [ 2, N, uscente] p.273 libro Per casa Una carica di 0,5 μc viaggia in un campo magnetico di 0,15 T con velocità di 3 m/s in una direzione perpendicolare con il campo. Trovare intensità direzione e verso della forza che

Dettagli

GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE

GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE In fisica, una grandezza scalare è una grandezza fisica che viene descritta, dal punto di vista matematico, da uno scalare, cioè da un numero reale associato ad

Dettagli

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo FISICA Serie 3: Cinematica del punto materiale II I liceo Le funzioni affini Una funzione f è detta una funzione del tempo se ad ogni istante t associa il valore di una grandezza fisica f a quell istante,

Dettagli

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche Anno Scolastico 2018-19 Classe 2CS DISCIPLINA DOCENTE FISICA Cassinari Nicoletta Libro di testo in adozione: Walker Fisica Modelli teorici e problem solving primo biennio Pearson Unità didattiche CAPITOLO

Dettagli

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R 1 2.2-ACCELERAZIONE NEL MOTO PIANO 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari)

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello

Anno Scolastico Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello Anno Scolastico 2018-2019 Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello FISICA Testo: Amaldi U. Le traiettorie della fisica. Azzurro- Meccanica, Termodinamica e Onde volume 1 Zanichelli Pacchetto di lavoro

Dettagli

T 2 M Mg T 5. Per la proprietà delle corde ideali:

T 2 M Mg T 5. Per la proprietà delle corde ideali: Una massa è tenuta in equilibrio da una forza F applicata ad un sistema di pulegge come mostrato in figura. Considerare le pulegge di massa trascurabile e senza attrito trovare la tensione in ciascuna

Dettagli

Esercizi sul moto circolare uniforme

Esercizi sul moto circolare uniforme Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 2 marzo 20 Esercizi sul moto circolare uniforme Esercizio. Un corpo percorre a velocità costante una circonferenza di raggio =6m in

Dettagli