SCALA DI VALUTAZIONE PER LA DEAMBULAZIONE IN ACQUA. T. Bianconi, A. Cassinis, L. Ferrara

Documenti analoghi
Riabilitazione delle persone con. lesione midollare

TERAPIA OCCUPAZIONALE UN OPPORTUNITÀ PER L AUTONOMIA

Corso di Idrokinesiterapia ANIK. Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Primo modulo

La neuroriabilitazione in età evolutiva

Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea

Il Controllo motorio in acqua. Antonio Pecorino

IDROKINESITERAPIA. Dr.ssa Sonia Chiari Casa di Cura Domus Salutis

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo

Fiorenza Armini Sezione del Medico Competente AUSL 8 AREZZO

1 Workshop di aggiornamento dello sportivo corso teorico-pratico

Esoscheletro EKSO -GT Il training locomotorio robotizzato a Montecatone

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

TECNOLOGIE PER LA DEAMBULAZIONE

CONCETTO BOBATH Valutazione e Trattamento dell adulto con disturbi neurologici

CAPITOLO 1. IL PROBLEMA DEL METODO L.A. Rinaldi e F. Mengali CAPITOLO 2 I DETERMINANTI DEL RECUPERO NEUROLOGICO. C. Bozzolini

Le attività di riabilitazione motoria

Rieducazione Neuromotoria

IDROKINESITERAPIA corso ECM

CORSO DI IDROKINESITERAPIA. METODO A.S.P. - APPROCCIO SEQUENZIALE E PROPEDEUTICO

Tema: LA FORZA NELLA PALLAVOLO Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA

MA BISOGNA SAPERE MOLTO

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Alberto Falcone

Corso IBITA Livello Base: Valutazione e trattamento dell'adulto con disturbi neurologici - Concetto Bobath

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

Comune di Verona 1998/1999

RUOLO DELLA FISIOTERAPIA NELLA GESTIONE DELLA MACRODATTILIA DEL PIEDE

!!!!! Idrokinesiterapia. corso base in 6 giornate

La potenza è nulla senza controllo

IL DYNAMIC BEAM NEL TRATTAMENTO DEI DISORDINI RACHIDEI

Fisioterapisti: Anna Spotti. Miati Micol

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

La tecnologia al servizio della riabilitazione neuromotoria: ReWalk ARGO e F.E.S.

Riabilitazione nella revisione femorale

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA

19 giugno /5 ALBA MAGRI MONICA MORELLI

FisiOnLine, Estratto della tesi presentata in novembre 1999 presso il D.U. per Fisioterapisti dellâ Università "La Sapienza" di Roma

La preparazione atle-ca del paziente emofilico

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

CERTIFICAZIONE CONDIZIONE DI COMA/STATO VEGETATIVO/MINIMA COSCIENZA. Con la presente si certifica che il/la paziente. nato/a a il e residente a

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini

Training robot-assistito del cammino in soggetti affetti da Paraparesi Spastica Ereditaria

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

Scale di valutazione per la mobilità e le attività funzionali in carrozzina. B. Bandini, G. Del Popolo, L.Tucci, A. Guazzini

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

La Preparazione Fisica

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA. Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

INDIRIZZO GENERALE 3042 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI

EM123: Corso IBITA Livello Base: Valutazione e trattamento dell'adulto con disturbi neurologici - Concetto Bobath

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

I benefici dell attività motoria nell età evolutiva

PROVIDER: ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO ID: P R O G R A M M A

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

HCO HYLTON COMPRESSION ORTHOSIS ORTESI

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo.

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome GIUSEPPE MONARI Indirizzo Roma Telefono Codice Fiscale. Nazionalità ITALIANA

Presentazione Dati dal Registro regionale

I progetti USU del centro sud: Ancona

ESERCIZIO TERAPEUTICO

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Corso Ginnastica Posturale

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

I BENEFICI DELL ATTIVITÀ IN ACQUA PASIANO DI PORDENONE 03 NOVEMBRE 2016

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

L Ergonomica srl via Gian Leonardo Ceruso, 20 - Roma WEB: cell cercaci su FACEBOOK

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

PROGRAMMA PRELIMINARE

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Programma Evento Formativo

Programma Corso Base Bobath

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

Transcript:

SCALA DI VALUTAZIONE PER LA DEAMBULAZIONE IN ACQUA T. Bianconi, A. Cassinis, L. Ferrara

Premesse (1) La variazione della tipologia di utenza nelle Unità Spinali Unipolari Nel corso degli ul-mi 15 anni dei casi di tetraplegia rispe5o a quelli di paraplegia dei casi di lesione midollare incompleta 2011 NSCISC Annual Sta-s-cal Report

Premesse (2) I benefici dell idrokinesiterapia Alterazione relazione uomo ambiente con modificazioni a livello di: biomeccanica stimolazioni esterocettive e propriocettive SNC, sistema circolatorio, polmonare ed endocrino Ottimizzazione delle capacità residue con facilitazione di: apprendimento di compiti motori reclutamento di fibre muscolari reazioni d equilibrio e posturali cammino Rinforzo della motivazione individuale al trattamento

Scopo dello studio Verificare l evoluzione delle performance motorie di pazienmielolesi in seguito a tra5amento in acqua associato a tra5amento classico "a secco Definizione di una modalità di valutazione delle abilità motorie residue in acqua

Materiali e metodi (1) Criteri di inclusione: età compresa tra 16 e 75 anni livello neurologico C1- L4 AIS C o D primo ricovero in Unità Spinale Unipolare dopo l evento lesivo stabilità clinica ada5amento alla postura seduta con-nenza spontanea o inter- cateterismi altezza superiore a 1.50 m non controindicazioni all idrokinesiterapia

Materiali e metodi (2) 6 sedute di idrokinesiterapia della durata di 40 min ciascuna a frequenza monoseqmanale (conce5o Mc Millan o Halliwick, Bad Ragaz Ring Method, Task Type Training Approach, Watsu, Approccio Sequenziale e Propedeu-co, Tecnica Duffield) tra5amento fisiokinesiterapico quo-diano nei restan- giorni

Materiali e metodi (3)

Materiali e metodi (4) Al reclutamento (T0) e dopo le 6 sedute di idrokinesiterapia (T1) i pazien- sono sta- valutada un fisiatra e un fisioterapista: "a secco" mediante la scala Oxford e la scala WISCI II (trado5a) "in acqua" mediante la scala Oxford modificata e la scala WISCI II da noi modificata per l u-lizzo in ambiente acqua-co (Water- WISCI)

Valutazione (1) Scala di Oxford A secco 0 Nessuna contrazione 1 Contrazione con accenno di movimento 2 Movimento completo senza gravità 3 Movimento completo contro gravità 4 Movimento completo contro resistenza media 5 Movimento completo contro massima resistenza In acqua Nessuna contrazione Contrazione a favore di galleggiamento Movimento in galleggiamento bilanciato Movimento completo contro spinta in galleggiamento Movimento completo contro il galleggiamento e galleggiante medio Movimento contro il galleggiamento e galleggiante grande

WISCI II Valutazione (1) WATER- WISCI

Casistica Dal Gennaio 2011 al Marzo 2012 sono stati reclutati 15 soggetti: 11 maschi e 4 femmine età media 34 anni (min 17 anni e max 72 anni) 13 soggetti con mielolesione di origine traumatica, 2 soggetti con mielolesione di origine non traumatica livello lesionale compreso tra C2 e L3 (4 tetraplegici e 11 paraplegici) 12 soggetti con classificazione AIS C e 3 soggetti AIS D D11 D9 D12 L2 D5 Livello lesionale L3 C2 D4 C5 D3 D2

Tipologia di lavoro proposto (1) Riduzione della spas-cità Riduzione del dolore Aumento dei ROM (Günther, 1994; Prins, 1994; Mano, 1985; Zamparo, 1998; Pagliaro, 1999; Cardoso, 2001; Petrick, 2001; Geytenbeek, 2002; Schoendinger, 2004; Kesitas, 2004; Bender, 2005; Cochrane, 2005; Epps, 2005; Hinman, 2007; Silva, 2008; Chon, 2009)

Tipologia di lavoro proposto (2) Rinforzo muscolare seleqvo e globale (Gehlson, 1984; Johnson, 1988; Peterson, 2001; Geytenbeek, 2002; Rietberg, 2004; Gusi, 2006)

Tipologia di lavoro proposto (3) Recupero dell equilibrio e controllo di tronco e bacino Miglior u-lizzo delle afferenze (sensibilità taqle, dolorifica e esteroceqva) (Haley, 1996; Becker, 2004; )

Tipologia di lavoro proposto (4) Migliorare l'equilibrio in stazione ere5a, la consapevolezza del corpo, la postura, la coordinazione e la deambulazione (Simmons, 1996; Behrman, 2005; Dong Koog, 2008; Tomas- Carus, 2008; Becker, 2008)

Risultati (1) 5 soggeq con inquadramento AIS C hanno raggiunto AIS D 3 soggeq hanno residuato una monoplegia

Risultati (2) 14 Migliore performance locomotoria dei pazienr in acqua a T 0 (p=0.025) 12 Livello assegnato 10 8 6 4 WISCI (T0) media 3.07, deviazione std 3.515, mediana 2 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 W- WISCI (T0) media 5.40, deviazione std 4.222, mediana 4

Risultati (3) 20 18 16 Migliore performance locomotoria dei pazienr in acqua a T 1 (p=0.041) Livello assegnato 14 12 10 8 6 4 WISCI (T1) media 9.40, deviazione std 5.110, mediana 9 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 W- WISCI (T1) media 11.13, deviazione std 6.523, mediana 9

Risultati (4) Incremento medio di forza muscolare nei movimenr rilevato dalla scala di Oxford tra T0 e T1 (p < 0,05) FM T0 FM T1 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Fa dx Fa sn Ea dx Ea sn Aba dx Aba sn Ada dx Ada sn Inta dx Inta sn Exta dx Exta sn Eg dx Eg sn Fg dx Fg sn Fd5 dx Fd5 sn Fp5 dx Fp5 sn

Risultati (5) Incremento medio di forza muscolare nei movimenr rilevato dalla scala di Oxford modificata tra T0 e T1 (p < 0,01) FM T0 FM T1 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Fa dx Fa sn Ea dx Ea sn Aba dx Aba sn Ada dx Ada sn Inta dx Inta sn Exta dx Exta sn Eg dx Eg sn Fg dx Fg sn Fd5 dx Fd5 sn Fp5 dx Fp5 sn FM T0

Risultati (6) 20 18 16 Miglioramento starsrcamente significarvo (p<0.001) tra T 0 e T 1 14 12 10 8 6 WISCI (T0) WISCI (T1) 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Risultati (7) 20 18 16 Miglioramento starsrcamente significarvo (p<0.001) tra T 0 e T 1 14 12 10 8 6 W- WISCI (T0) W- WISCI (T1) 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Risultati (8) Al T0 non si evidenziano valori significa-vamente diversi di punteggio WISCI e W- WISCI in relazione sia all inquadramento AIS C o D che in base al livello neurologico. Al T1 ques- mostrano rispeqvamente valori ai limi- della significa-vità e con un p < 0,05. Il deltaw e il deltaww non sembrano correlarsi in modo significa-vo all inquadramento AIS o al livello lesionale (cervicale vs dorsale vs lombare).

Limiti Gruppo poco numeroso Non omogeneità del campione Assenza del gruppo di controllo Difficoltà di fissazione del distre5o prossimale durante il test di Oxford modificato Impossibilità di dosare la resistenza del galleggiante in relazione alle misure antropometriche del segmento in movimento Altezza dell acqua costante Non adeguatezza del tutore lungo all immersione con-nuata

Conclusioni (1) L idrokinesiterapia può essere sicuramente un oqma risorsa nel tra5amento del sogge5o mieloleso con lesione incompleta La significa-vità del miglioramento non può essere messo in relazione esclusivamente con la rieducazione in acqua

Conclusioni (2) L ambiente acqua-co perme5e una valutazione che potrebbe integrarsi con le tradizionali scale di valutazione a secco La scala W- Wisci, elaborata ad hoc per il tra5amento bagnato, sembra un buon punto di partenza

Futuro In valutazione un altro modello di tutore per l arto inferiore; A gennaio uno studio mul-centrico (Milano- Firenze-?) per indagare la riproducibilità della Scala Water- Wisci (inter- rater reliability).

L acqua ha lo scopo di far del bene a tu6 gli esseri Lao- Tze