COMPETENZE, RESPONSABILITA, CLINICA E GESTIONE ASSISTENZIALE NEI PAZIENTI CON CARDIOPATIA ISCHEMICA

Documenti analoghi
UOSD di Terapia Intensiva Cardiologica Ospedale Sandro Pertini, Roma

Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118

Caso clinico:.un sospetto stroke molto sospetto. A.Pistone ME.C.H.AU Az. Ospedaliera Policlinico Bari

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI. 11 Giugno 2014

Report annuale Emergenza Con Polso Regione Piemonte

STEMI-ACS network in South Piemonte

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori


LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURA DI EMODINAMICA: LA PREPARAZIONE, L ESECUZIONE ED IL DECORSO POST INTERVENTO.

Un caso non difficile ma ricco di spunti

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Lo STEMI : quando la rete funziona

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI

Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

La Mission di AREU è in sintesi

L episodio di ricovero

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Criteri e strumenti di diagnosi precoce e gestione della sepsi in dipartimento di emergenza urgenza

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

GLI INFERMIERI DEL L EMERGENZA SANITARIA 118 OPERANO IN 2 AMBITI: -CENTRALE OPERATIVA - POSTAZIONI TERRITORIALI RIA CV DEA. Your Logo EMODINAMICA

Il trasporto secondario con 118 nel paziente STEMI: risultati nella provincia di Alessandria. G. Taverna. Emodinamica ASO Alessandria

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Caso clinico. Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta:

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica

Caso clinico LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA, FIRENZE

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

CASO CLINICO INTERATTIVO. Fermo 12 maggio 2017 Francesco Savelli Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale per gli Infermi di Faenza

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

Dati compilatore. 2) Attività preminente in ospedale (indicare un solo campo) Caso Clinico

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

Ruolo ed autonomia dell'infermiere durante le procedure di interventistica aritmologica

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete

Modello Hub-Spoke di un quadrante piemontese: trasporto primario e secondario nello STEMI

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

L AMBULATORIO DEDICATO

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 11/03/2013 Prima revisione

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

CASO CLINICO del Signor E.G di anni 89

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

Un caso di endocardite

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO)

IN-ACS Outcome Dati Basali esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD

Procedura complessa multivasale con impianto di stent. SOC CARDIOLOGIA VCO - Emodinamica Domodossola Cpse M.Cerutti

PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

REGOLAMENTO AZIENDALE PER I TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Centro Ictus Ospedali di Città di Castello e Branca Anno 2018 Percorso Door To Needle in un Ospedale della rete dell emergenza

EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL EMOGASANALISI ARTERIOSO (EGA) Antonino Galfano

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

CRF cartacea di appoggio NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web BLITZ 4 RICOVERO

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO IN UTIC. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

TRIAGE INFERMIERISTICO NEL PAZIENTE CON SINCOPE

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

M.G., maschio, 65 anni. FdR: ipertensione arteriosa, dislipidemia mista, ex

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi

IPOTERMIA TERAPEUTICA

L emergenza territoriale

Scuola di specilizzazione in Medcina d Emergenza e Urgenza

Transcript:

COMPETENZE, RESPONSABILITA, CLINICA E GESTIONE ASSISTENZIALE NEI PAZIENTI CON CARDIOPATIA ISCHEMICA Do%.ssa Paola Sanvito CPSI Carlo Malcangi UTIC Ospedale SS. Trinità di Borgomanero ASL Novara

Catena della prevenzione Durante il ricovero in UTIC ma anche durante l eventuale trasferimento secondario Sono indispensabili competenze umane. Consapevolezza della situazione, Basta avere competenze tecniche per prestare una buona capacità decisionale, lavoro in team e team leadership e gestione dei assistenza a un paziente con cardiopatia ischemica? compiti

Caso clinico Uomo di 58 anni con dispnea e dolore toracico da 20 minuti. MSA sul target con stimato di arrivo in un UTIC HUB di 35 minuti e di 4 minuti in un UTIC spoke. Viene inviato tracciato ECG a 12 derivazioni al SEST 118 e successivamente, previa telefonata informativa, all UTIC competente per zona, cioè quella di Borgomanero.

LG ERC 2015

Caso clinico Trasportato in DEA Borgomanero da MSA dopo risposta alla trasmissione ECG In anamnesi iperteso, fumatore, familiarità per CAD A domicilio praticati 40 mg di Furosemide ev, 1 puff Natispray e O2 terapia ad alti flussi. All arrivo in DEA pz agitato, respiro paradosso, FR 30 min, crepitii basali all auscultazione polmonare, SpO2 85%, dolore retrosternale, PA 190/110. All ECG tachicardia sinusale, troponina T 50 ng/l

ph 7,22 po2 50 mmhg pco2 31 mmhg HCO3 16 mmol/l Na 137 mmol/l K 4.9 mmol/l Ca 1.05 mmol/l Cl 100 mmol/l SO2 85% Lattati 6 mmol/l Caso clinico All EGA arteriosa: Acidosi metabolica AG elevato Severa ipossiemia Metabolismo anaerobio Esame eseguito con O2 in maschera a 10 lt/min

Caso clinico

A.. B. In UTIC airway - vie aeree Effettuare breathing - una respiro valutazione C. D. E. Caso clinico iniziale circulation - completa circolo e disability - condizione neurologica rivalutare regolarmente exposure - esposizione

Caso clinico In UTIC A Vie aeree Già pervie, presente respiro O2 in rumoroso, maschera non con presenti reservoir protesi ad dentarie alti flussi B Respiro paradosso, Si avvia CPAP crepitii non medio casco basali, FiO2 50%, FR 30, PEEP SpO2 +5 85% cmh2o C CRT 3 sec, polsi radiali presenti, due accessi venosi di grosso calibro Avvia nitrato ev, 40 mg furosemide, morfina 2 mg, si posiziona catetere (eseguiti arterioso da poco e PA in cruenta DEA esami previa ematici esecuzione urgenti e del EGA test arterioso) di Allen monitoraggio( TS), PA 190/100, si posiziona catetere vescicale D GCS 15, pupille isocoriche, isocicliche, non segni di lato, DTX 100 mg/dl. E cute fredda e pallida, arti inferiori edematosi. Si recupera Evitare ipotermia e rispettare la privacy del paziente documentazione personale e si richiede RX torace al letto.

Caso clinico Dagli esami ematici seconda troponina T 150 ng/l. Avvia doppia antiaggregazione piastrinica con ASA e ticagrelor, fondaparinux 2,5 mg previa valutazione degli esami ematochimici urgenti (Hb 14 g/dl, creatinina 1.1 mg/dl) Graduale miglioramento dei parametri vitali, normalizzazione della PA e dei valori emogasanalitici con buona risposta al diuretico ev. Dopo 8 ore si rimuove il casco da CPAP e si posiziona maschera per O2 terapia a 6 lt/min. Rivalutazione ABCDE del paziente.

Caso clinico In seconda giornata stabilizzazione dei parametri vitali, picco di troponina T 250 ng/l. Ecocardio: ipocinesia diffusa del ventricolo sx e moderata disfunzione contrattile sistolica(fe 40%) Rimozione del nitrato e.v e dell accesso arterioso. Previ accordi telefonici e invio di fax di conferma si programma trasferimento secondario presso UTIC H Novara per esecuzione esame coronarografico.

Caso clinico Come raccomandato dalle più recenti linee guida, nel nostro reparto viene utilizzato il GRACE risk score per la valutazione del rischio ischemico in caso di angina instabile e NSTEMI Avendo il nostro pz un GR di 136 viene quindi trasferito per eseguire una coronarografia in regime di elezione entro le 72 ore

Trasporto secondario Solo un accurata organizzazione consente di ridurre al minimo i rischi!!!

Trasporto secondario ASL REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE NO Presidio Ospedaliero Borgomanero Struttura Complessa di Cardiologia Primario Dr. Umberto Parravicini Targa mezzo di soccorso Austista Barelliere! SCHEDA ACCOMPAGNAMENTO PAZIENTE DATI PAZIENTE Cognome Nome M F Data di nascita CF!! TRASPORTO: N intervento Data Ora inizio trasporto Medico CPSI Trasporto da: (OSPEDALE DI ) a : (OSPEDALE DI ) Presi accordi con Diagnosi: Angina Inst NSTEMI STEMI Altro. Coronarografia: urgente elettiva primaria (STEMI) Rescue (lisi STEMI) CHEKLIST TRASPORTO PROTETTO ESCLUSIVAMENTE INFERMIERISTICO (La mancanza di una sola delle caratteristiche elencate esclude il Paz da questo tipo di trasporto) NSTEMI/Angina Instabile stabilità clinica, assenza di angina nelle 24 ore stabilità emodinamica: Killip < 2; PAs > 100mmHg; FC < 100 bpm stabilità elettrica: assenza di aritmie ventricolari complesse, assenza di BAV (II/III ) nelle 24 ore assenza di terapia infusiva coronaroattiva Parametri: GRACE RS:... partenza: PA. /. mmhg FC /bpm SatO2 % Killip. Il Medico UTIC/Cardiologia Arrivo : PA. /. mmhg FC /bpm SatO2 % Killip. L Infermiere preposto! MANOVRA Ora inzio Ora Fine RCP Defib Intub PM est PRESCRITTORE FARMACO DOSE VIA SOMMINISTRAZIONE ALTRO VELOCITA INFUSIONE COMPLICANZE Note RILASCIO - PRESA IN CARICO DELLA STRUTTURA RICEVENTE: ora di arrivo Medico CPSI Ricevente Data e ora di assegnazione alla struttura SEGNALAZIONI E/O COMPLICANZE!! 1

Trasporto secondario Il nostro paziente vista la stabilità emodinamica viene trasportato dal solo infermiere dell UTIC

Trasporto secondario Ogni fase del trasporto secondario dev essere attentamente pianificata!! ü Copia documentazione ü Preparazione del paziente ü Check list zaino trasporti ü Controllo ambulanza

Torniamo all inizio... Gli ospedali e il sistema 118 dovranno avere un protocollo condiviso e formalizzato per il trasporto secondario.

Riflessioni: Un adeguata formazione del personale e un approccio strutturato nella valutazione del paziente, possono ridurre sensibilmente i rischi e le complicanze, migliorando la qualità dell assistenza, sia durante la degenza che durante il trasporto secondario.

Il quesito : Che cosa un professionista dovrebbe essere in grado di fare per essere efficace in questo servizio? Quali attivita caratterizzano, nel contesto delle Utic, l esercizio professionale efficae, e coerente, delle funzioni sancite dal Profilo Ministeriale? Concettualizzare la pratica

La proposta è E possibile costruire un Profilo di posto per le Utic HUB/SPOKE condiviso tra le strutture che afferiscono al quadrante? Il Profilo di posto è uno strumento specifico per una realtà lavorativa non trasferibile ad altre Rappresenta lo standard di competenza di un professionista espresso in attività professionali

Cosa è necessario: - conoscere la propria realtà lavorativa - possedere conoscenze teorico-pratiche - avere molta voglia di lavorare sull argomento Se abbiamo voglia di condividere la sfida per costruirlo e condividerlo: cardiologia.bor@asl.novara.it Bibliografia: Marmo G. Gavetti D. Russo R., profilo di posto dalla concettualità al metodo e all operatività CG Edizioni Medico Scientifiche 2011