Indagine sull atteggiamento degli adulti verso la matematica

Documenti analoghi
Ecco alcune interviste:

Atteggiamento degli adulti nei confronti della matematica

Indagine sull atteggiamento degli allievi verso la matematica

Università degli Studi di Pisa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA CORSO DI PERFEZIONAMENTO STRATEGIE DIDATTICHE PER PROMUOVERE UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO VERSO LA MATEMATICA E LA FISICA

Corso di perfezionamento in:

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

della porta accanto OSVALDO

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

Altri ascolti. Alcune voci raccolte con due strumenti

ATTEGGIAMENTO DEGLI ADULTI VERSO LA MATEMATICA

Questionario sull autostima

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

QUESTIONARIO STUDENTI - CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO Anno scolastico 2017/18

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

il mistero dei dipinti rubati

TEST AMOS (CONVINZIONI ED ATTRIBUZIONI)

RELAZIONE DI TIROCINIO. Valentina Lombardi

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

LABORATORIO SECONDA PARTE PROGETTO PORTA. Corsista DANIELA VENTURI. Questionario da sottoporre agli studenti che hanno frequentato il progetto Porta

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

SE.IN.DO PROGETTO DONNA. COMUNE di SANTA LUCIA di PIAVE. Report indagine esplorativa. Treviso, 16 dicembre 2005

SPORTELLO DI ASCOLTO

Dati questionario per i GENITORI della SCUOLA MEDIA - Maggio prima parte - la Scuola

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016)

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

QUESTIONARIO STUDENTI

ANALISI DEI RISULTATI

Autovalutazione di istituto Anno scolastico 2013/14. Risultati dei questionari somministrati agli alunni dell Istituto Comprensivo di Siziano

PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PRANDONI TORNO (CO)

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

PASSAPORTO LINGUISTICO

Circ. n. 153 Vimercate, 23 maggio 2017

ANALISI DEI RISULTATI

Le lezioni di P.I.S.A. Intervento di Rosetta Zan

Risultati dello studio in breve. La visione della matematica e la scelta universitaria. Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

QUESTIONARIO GENITORI. SONO D'ACCORDO: 1-Per niente 2-Poco 3-Abbastanza 4-molto. Abbastanz a. Per niente Poco. Molto

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

Questionario sul Benessere a scuola

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Come sopravvivere a una pagella deludente

Questionario di autovalutazione di Istituto Alunni -Scuola Primaria

Progetto SCUOLA di comunità

Alunni e studenti interpretano Viviani

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

L Autovalutazione di Istituto nasce nel panorama pedagogico e normativo introdotto dal Piano dell'offerta Formativa del DPR 275/99 (legge sull

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

cartacei Liceo linguistico e Pedagogico sociale G. Pascoli (Firenze) 2 questionari annullati perché compilati in modo incoerente

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

PERCORSO DIDATTICO di MATEMATICA. La classe nella quale svolgo questo intervento didattico è la IV A dell Istituto Tecnico per Geometri di Grosseto.

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google

UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto

TMA. Cognome e Nome. Scuola

Dagli strumenti compensativi al Diario di Matematica. Alessandro Venturelli

STRATEGIE PER UN BUON TEMA

Corso di Italiano professionale

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

Questionario di soddisfazione per le famiglie

Questionario alunni classi prime

INDICATORI DI BENESSERE FISICO PERCEPITO

Ai Genitori dell alunno/a. proponiamo la compilazione di un questionario al fine di approfondire la conoscenza

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

I.I.S. DE SARLO-DE LORENZO LAGONEGRO QUESTIONARIO STUDENTI (RISULTATI)

Sviluppare strategie di studio personalizzate. Dott.ssa Sara Fantini

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

QUESTIONARIO ALUNNI PROGETTO SCUOLA APERTA

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

I bambini si sono divertiti ma soprattutto sono stati felici di aiutarsi reciprocamente.

Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi

Transcript:

Indagine sull atteggiamento degli adulti verso la matematica Daniela Fragola Daniela Cecilia Grillini Luigi Picciano Lu

La nostra indagine Analizzare l Atteggiamento degli adulti nei confronti della matematica sotto un triplice aspetto: Influenza dell esperienza scolastica (episodi gradevoli/sgradevoli) Sensazioni/Emozioni che suscita la materia Eventuale influenza sui figli

Metodologia Scelta: Analisi qualitativa di un numero limitato di interviste Scelta del campione tra i non matematici: 8. Personale scolastico e non scolastico 10.Genitori di alunni di scuola media superiore con difficoltà

Il testo delle Interviste 1. Scuola frequentata. 2. Secondo lei, che importanza assume la matematica nella pratica della vita quotidiana 3....e dal punto di vista culturale? 4. Si ricorda un episodio gradevole successo a scuola relativo alla matematica? 5. Si ricorda un episodio sgradevole successo a scuola relativo alla matematica? 6. Le piaceva la matematica? Perché? 7. Andava bene in matematica? Perché, secondo lei? 8. C è qualcosa (un immagine, un oggetto, una sensazione) che le viene in mente quando pensa alla matematica? Se sì, perché lo associa alla matematica? Se no, provi ad associare la matematica a qualcosa 9. Provi a descrivere il suo rapporto con la matematica usando tre aggettivi 10. C è qualcosa (un immagine, un oggetto, una sensazione) che associa al suo rapporto con la matematica (a scuola e fuori)? 11. Se pensa al suo rapporto con la matematica c è qualcosa o qualcuno che l ha influenzato particolarmente (negativamente o positivamente)? 12. Ha figli? Se sì come se la cavano in matematica? 13. Pensa che le sue (difficoltà, successi) abbiano influenzato in qualche modo il loro rendimento in matematica? 14. I suoi sentimenti, preoccupazioni, o altro verso la matematica, si sono modificate a distanza di anni? 15. In che modo? (migliorate, riappacificate, dimenticate)

L analisi dei dati Il nostro lavoro è partito dall analisi di alcune delle domande e cioè quelle più significative circa gli aspetti che volevamo analizzare

Quali domande? Le domande 4 e 5 chiedono di riportare episodi gradevoli e sgradevoli relativi alla matematica. Le domande 8 e 10 ci consentono di analizzare le emozioni e le sensazioni (espresse attraverso aggettivi o oggetti) che la materia suscita. Le domande 12 e 13 ci permettono di evidenziare eventuali influenze dei genitori sull atteggiamento dei figli verso la matematica.

Episodi gradevoli (D.4) - Interrogazione di matematica: sono stata l unica, in una classe di 20 alunni, a rispondere a tutte le domande. - moltiplicazioni a due cifre: intuii come si facevano prima che la professoressa le spiegasse. Fu molto felice e mi fece un sacco di lodi. Io ne fui molto orgogliosa - Alle medie la professoressa di matematica mi incoraggiò, dicendomi dai, sono sicura che le cose le sai. cominciai ad avere più fiducia in me stessa e da quel giorno la matematica mi piacque di più. La professoressa alle medie si mascherò da Sbirulino, era simpatica! Avevo un professore che mi insegnava la geometria in modo affascinante e lo seguivo volentieri.

Episodi sgradevoli (D.5) Pessime spiegazioni di un pessimo docente. 37 anni fa, un ragazzo non fu mandato in bagno dalla professoressa di matematica e se la fece addosso. la professoressa di matematica, alle medie, mi ha preso la testa e l ha sbattuta contro la lavagna, perché non avevo fatto l esercizio assegnato (mi sembra si trattasse di espressioni). Alle elementari (Basilicata, anni 60), una maestra picchiò un bambino per non aver saputo la lezione (le tabelline, o forse geometria); ricordo che gli spezzò un ombrello addosso. Noi altri eravamo così impalliditi che ci mandarono tutti a casa un interrogazione di matematica attuariale in cui io feci scena muta: non avevo studiato. Ricordo l acidità isterica di una maestra attempata e il casanovismo, ai limiti della legalità, di un professore quarantenne atletico e play-boy, che sistematicamente emarginava noi maschi. I voti all esame di maturità: insufficienti a causa di divergenze di opinione con l insegnante.

Episodio incredibile! Docente che non riusciva a farci capire le sue spiegazioni SI È DIMESSA DAL LAVORO!!!.

Dall analisi delle domande 4 e 5 si evince: L importanza del ruolo dell insegnante -personalità e sue manifestazioni - capacità di insegnare -interazione con gli alunni (punizioni, lodi, incoraggiamenti) L importanza per lo studente della percezione del successo, con conseguente gratificazione

Aggettivi associati alla matematica (D.8) Gli aggettivi sono stati divisi in : Positivi: affascinante, vasta, piacevole, interessante, buona, divertente, simpatica, sfiziosa, utile, precisa, soddisfacente. Negativi: difficile, faticosa, complicata, ostica, contrastante, problematica, irrisolta, noiosa, impegnativa, odiosa.

Oggetti e Immagini associati alla matematica (D.8) Possiamo dividere gli oggetti in due categorie: Oggetti che in qualche modo sono legati alla vita scolastica quali ad es. calcolatrice, parentesi graffe e tonde, penna, scuola, computer. Oggetti esterni all ambiente scolastico quali: uno spartito musicale, una piramide, un portafoglio, una tigre, piazza S. Pietro, mio marito, un codice.

Cosa emerge dall analisi delle risposte 8 Attraverso l analisi degli oggetti, degli aggettivi e delle immagini, possiamo osservare che la matematica: Suscita emozioni di amore o di odio non suscita MAI emozioni di indifferenza, si tratta di un rapporto positivo o negativo ma sicuramente non neutro.

Sensazioni associate al rapporto con la matematica (D.10) Sensazioni: terrore per il compito, vissuto come un evento apocalittico; inquietudine ; forte ansia; una sensazione di aiuto nel lavoro; nostalgia, benessere, difficoltà. possiamo dividere anche le sensazioni in: positive (benessere, aiuto, nostalgia) negative (terrore, inquietudine, ansia, difficoltà) anche qui sensazioni positive o negative ma mai indifferenza.

Osservazioni Conclusive Dall analisi delle domande 8 e 10 si evince che nella maggior parte dei casi, anche in età adulta la matematica suscita sensazioni ed emozioni spesso molto forti, gli oggetti ai quali essa è associata sono talvolta i più disparati Concludiamo sottolineando l importanza della matematica a parere di un nostro intervistato al mio rapporto con la matematica associo un numero grandissimo dove l intervistato intendeva dire che la matematica è presente in tutta la nostra vita, infatti fa una serie di esempi in tal senso tra cui : lavoro per un numero: il mio conto in banca

Alcuni esempi di risposte 12 D. Ha figli? Se si, come se la cavano in matematica? LE RISPOSTE: 1. Ho due figli, entrambi hanno problemi in matematica 2. Si, uno, con grosse difficoltà in matematica 3. Si un figlio che non va molto bene in matematica 4. Si due, uno va abbastanza bene, l altro invece ha grosse difficoltà 5. Ho un figlio, a lui non piace molto la matematica, ma gli riesce benino, sicuramente non ha preso da me, ma da mio marito

Alcuni esempi di risposte 13 D. Pensa che le sue difficoltà/successi hanno influenzato in qualche modo il loro rendimento in matematica? LE RISPOSTE: 1. No, non credo 2. Assolutamente no, cerco per quanto posso di non influenzare le scelte di mio figlio 3. No 4. Sicuramente no. 5. Metà si e metà no, forse gli ho trasmesso la mia stessa passione per alcuni argomenti e viceversa la mia chiamiamola repulsione verso altri

Cosa emerge dall analisi delle risposte 12 e 13 Dall analisi delle risposte 12 e 13 prese singolarmente, si evince che nella maggior parte dei casi i genitori dichiarano di non aver influenzato i figli nel loro rapporto con la matematica. Ma ad uno studio più attento se si tiene conto di TUTTE le risposte, sembrerebbe invece che ci sia stato da parte di almeno uno dei due genitori un certo condizionamento sui figli nel loro rapporto con la matematica

Dove nasce il sospetto di condizionamento (Io adoro l algebra e ho trasmesso questa stessa passione anche ai miei figli. La matematica è una materia per me difficilissima, lo è sempre stata, quindi capisco i miei figli quando mi dicono che non la capiscono.. Io ricordo che odiavo la geometria, e ancora adesso la geometria mi perseguita perché mio figlio mi chiede aiuto sempre e solo in geometria..) Per me la matematica era un incubo, tutti quei numeri, quelle formule, quando vedo mia figlia fare i compiti quasi quasi la compatisco, lei mi dice mamma non ci capisco niente e io le rispondo figlia mia a chi lo dici!

Osservazioni Conclusive La domanda sorge spontanea C è una correlazione diretta tra rendimento dei genitori e quello dei figli? E se si, è di natura psicologica o di altra natura? Ai posteri l ardua sentenza!

The End