La valutazione quantitativa dell esposizione esposizione personale a radiazione UV per lavoratori e popolazione

Documenti analoghi
La valutazione quantitativa dell esposizione personale a radiazione UV per lavoratori e popolazione

valutazione esposizione UV solare lavoratori outdoor Regione Toscana Dott.ssa Iole Pinto

Studio della parametrizzazione delle curve di calibrazione di dosimetri a polisolfone per il monitoraggio dell esposizione a radiazione solare UV

AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate

Valutazione del rischio per lavoratori esposti a radiazione ultravioletta naturale in ambiente esterno

Esempi di esposizione professionale alle radiazioni ottiche

Radiazioni ottiche artificiali:

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

COLIPA Test in vitro :

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati

Misuratori di radiazione sulle stazioni

Misure di radiazione ultravioletta solare in continuo

Basi razionali degli standard internazionali e i valori limite di esposizione

Valutazione del rischio da agenti fisici alla luce del D.Lgs. 81/2008

Grandezze fisiche radiometriche, loro misura e stima dei valori di esposizione ad una sorgente Gestione della sicurezza al LUXOR: un esempio

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA

Esperienze di misure della radiazione ultravioletta

Visita il sito

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

La previsione della radiazione ultravioletta

Dr. Massimo BORRA Le Radiazioni Ottiche nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

La radiazione solare al suolo

Strumentazione a terra per la misura dell UV

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

Radiazioni ottiche non coerenti: giustificare, valutare, misurare

COLIPA International Sun Protection Factor test Method

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Radiazione UV. è stato ulteriormente suddiviso dal comitato. CIE (Commission Internazionale de l Eclaraige)

Valutazione dei rischi ai sensi D.lgs 81/08 connessi con impiego di Radiazioni ottiche artificiali non coerenti

A cura Ing. Maria Diletta Siviero

Luxmetro e Uviametro Multifunzione ARW-2102

per ME.GA Color & Building srl Via Roma 9/c Carnago (VA) Italia

LA MISURAZIONE DELLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI NELL AMBIENTE OSPEDALIERO

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

Modelli di previsione dell indice ultravioletto (UVI)

Comportamenti dei lavoratori nel proteggersi dalla radiazione ultravioletta


TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare

Dr.-Ing. Mehmet Yeni / TU Berlino

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Protezione dalle radiazioni ultraviolette

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Atmosfera terrestre ...

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita. Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Effetti a lungo termine delle radiazioni non ionizzanti

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

L irraggiamento termico

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte

Spettroscopia UV-visibile

DECADIMENTO RADIOATTIVO

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Capo V Disposizioni specifiche

Rischi fotobiologici per pelle e occhi

Filtri e strumenti ottici per lo spazio

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

ROA non coerenti: Esperienza in ambito Ospedaliero

Valutazione mediante calcoli

Fisica della Visione Introduzione

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER)

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel

ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB)

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare.

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

Valutazione dell esposizione a radiazione UV non coerente nei laboratori di didattica e di ricerca mediante strumentazione a banda stretta

L ESPOSIZIONE A RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: RISCHI, DANNI E LEGISLAZIONE

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze

Inquinamento acustico

TANNING TEST. Valutazione clinico-strumentale controllata con placebo dell efficacia di un prodotto cosmetico acceleratore di abbronzatura denominato

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità


Effetti biologici NIR

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

Radiazione elettromagnetica

T.R. 7/2016 Febbraio 2016 I.N.RI.M. TECHNICAL REPORT

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

La Spettroscopia in Biologia

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Segnale e Rumore Strumentale

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione

Raccolta dell energia solare

Le onde elettromagnetiche

Il colore marino: parametri ottici attivi

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

Transcript:

La valutazione quantitativa dell esposizione esposizione personale a radiazione UV per lavoratori e popolazione Sisto R.*, Borra M.*, Casale G.R. #, Militello A.*, Siani A.M. #, *ISPESL,Via Fontana Candida 1, 00040 Monteporzio Catone (Roma), renata.sisto@ispesl.it #Università La Sapienza - Dip.. di Fisica, P.zzle Aldo Moro, Roma

INTRODUZIONE Sebbene la radiazione solare sia fondamentale per la vita sulla Terra, la sua componente ultravioletta è potenzialmente dannosa per le sue interazioni con le macromolecole biologiche, DNA e proteine. Queste interazioni determinano cambiamenti di struttura e danni funzionali. Poichè la radiazione UVC (180-290 nm) è praticamente trascurabile nello spettro solare così come lo misuriamo sulla superficie terrestre, il rischio di esposizione a radiazione solare è dovuto principalmente ai ranges UVB (290-325 nm) e UVA (325-400 nm) della radiazione ultravioletta. Sono state definite e caratterizzate molte patologie foto-indotte. Gli organi bersaglio per queste patologie sono la pelle e gli occhi. La più importante fra le patologie fotoindotte è il cancro della pelle. Fin dal 1992 la IARC (International Agency for Research on Cancer) ha classificato la radiazione solare come un agente cancerogeno di classe 1.

GRANDEZZE FISICHE E PROTEZIONISTICHE La quantità protezionistica utilizzata per quantificare il rischio di danno nel caso di patologie cutanee foto-indotte è l Esposizione Radiante Efficace o Dose Efficace, H eff, definita dalla relazione: H eff = t λ E(λ,t) S(λ)dλdt = t E eff (t) dt [J eff /m 2 ] dove E (λ, t)= irradianza spettrale [W.m -2.nm -1 ] S(λ)= Spettro di Azione che definisce l efficacia spettrale della radiazione nell indurre il danno biologico. E eff (t)= Irradianza Efficace (l irradianza pesata con la curva di un determinato effetto biologico). Esistono differenti spettri di azione, essi variano a seconda dell effetto biologico di interesse. La reazione cutanea all esposizione a radiazione UV che è stata meglio quantificata è l eritema. L eritema è un effetto deterministico per il quale è stata stabilita una ben nota correlazione dose-effetto. Lo spettro d azione dell eritema è stato standardizzato dalla CIE (Commission International d Eclairage), e viene utilizzato anche per altre patologie cutanee foto-indotte quali il cancro della pelle.

SPETTRO DI AZIONE Lo spettro d azione per l eritema è considerato valido anche per quantificare il rischio di danno nel caso di altre patologie cutanee come il cancro della pelle. 10 Relative spectral efficacy (%) 1 0.1 0.01 0.001 ACGIH relative spectral efficacy CIE relative spectral efficacy 0.0001 290 310 330 350 370 390 410 λ (nm) Confronto fra la curva di risposta per l eritema nell uomo (CIE 1987) e la curva di rischio biologico relativo per l UV data dall ACGIH, 1997 e dall IRPA-INIRC, 1988. IV CONVEGNO NAZIONALE:Controllo ambientale degli Agenti Fisici, ARPA 2009

Dosimetri a polisolfone E stata valutata la possibilità di utilizzare dosimetri personali a film di polisolfone per quantificare l esposizione a radiazione solare nel range UVB. L assorbimento del polisolfone simile ala curva di risposta per eritema standardizzata dalla CIE. A causa dell esposizione a radiazione UVB, I dosimetri a film di polisolfone subiscono un processo di fotodegradazione con una conseguente variazione misurabile di assorbanza. A = log 10 I I inc trasm La variazione di assorbanza pre e post esposizione, valutata a una certa lunghezza d onda, può essere correlata alla dose efficace di radiazione UVB assorbita dai dosimetri, ottenendo così una curva di calibrazione che può essere utilizzata per quantificare l esposizione personale a radiazione solare ultravioletta. Per la valutazione della variazione di assorbanza,è stata uilizzata la linea spettrale di emissione a 330nm di una lampada pulsata allo Xenon.

Set-up sperimentale Per la lettura dei dosimetri stato realzzato un set up sperimentale originale che consiste di: - spettrometro miniaturizzato Ocean Optics-Avantes AVS-SD 2000 [10] equipaggiato con sonde a fibra ottica [8] - porta filtri [1,2,3] dotato di vite per regolazioni micrometriche [4] - scheda di acuisizione a 1MHz che interfaccia lospettrometro a un PC - una lampada pulsata allo Xenon utilizzata per irraggiare i film a polisolfone [9] e per misurare l assorbanza pre e post esposizione. The spettrometro è stato calibrato mediante due lampade di calibrazione: una sorgente di calibrazione deuterio-alogena, con una radianza spettrale assoluta nota, e una lampada ad Argon-Mercurio con uno spettro carattrizzato da bande strette di lunghezza d onda nota. Lo spettrometro è stato utilizzato sia per la lettura dela variazione di assorbanza che per le misure di irradianza spettrale.

Set-up sperimentale Radiometro a banda larga della YES utilizzato per le misure dell irradianza efficace UV La calibrazione dei dosimetri a polisolfone è stata effettuata in situ prima di ogni campagna sperimentale

Calibrazione dei film a polisolfone radiometro elettronico portatile radiometro Yes Per la calibrazione del polisolfone è stato utilizzato anche un radiometro portatile (dosimetro elettronico)

Campagne sperimentali Al fine di valutare la variabilità dell esposizione personale a radiazione solare ultravioletta, sono state condotte tre campagne sperimentali su viticoltori nel sito rurale di S. Felice (SI) in Toscana, (Lat.43.3 N, Long.11.3 E, altitude 300m asl). Le valutazioni dosimetriche sono state effettuate nell Aprile, all inizio della stagione lavorativa, nel Luglio, durante il periodo nel quale l irradianza solare raggiunge il suo massimo livello, e nell Ottobre del 2005, alla fine della stagione lavorativa outdoor. Questi periodi sono stati selezionati sulla base delle differenti posture durante le diverse attività lavorative. La calibrazione è stata effettuata all inizio di ogni campagna sperimentale.

Calibrazione dei film a polisolfone Erythemal dose (Jm -2 ) 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 Polysulphone calibration curves Diffey San Felice April 22, 2005 San Felice July 12, 2005 San Felice, October 12, 2005 1000 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Absorbance variation (ΔA)

Calibrazione dei film a polisolfone Le curve di calibrazione del polisolfone sono state best fittate con una legge polinomiale del III ordine del tipo: H eff = c( ΔA + aδa 2 + bδa 3 ) Dove i coefficienti a e b riflettono caratteristiche intrinseche della reazione di fotodegradazione del polisolfone, mentre il coefficiente c è funzione dello spettro della radiazione a b = = 1 9 Funzioni dello spessore del film c g = H H eff PSF = S S CIE PSF ( λ) H ( λ) H λ λ dλ dλ Funzione dello spettro della radiazione

Calibrazione dei film a polisolfone Il coefficente c dipende dalla concentrazione dell Ozono totale O 3 e dall angolo zenitale SZA. ~ ~ ) g ( O 3, SZA ) = g ( O 3, SZ A ) ao 3 + bsza b ( SZA In particolare g è approssimativamente una funzione lineare in O 3 e una funzione quadratica in SZA )^ 2 g as function of ozone concentration and zenit angle 0.12 0.1 0.08 0.06 g 0.1-0.12 0.08-0.1 0.06-0.08 0.04-0.06 0.02-0.04 0-0.02 0.04 0.02 50 SZA 45 40 35 30 25 500 20 460 420 380 340 300 260 220 co3 0

Metodi In questo studio è stato preso in considerazione un campione (da 13 a 22 sogetti nelle differenti campagne) di viticoltori volontari. A ciascun volontario sono stati fatti indossare due dosimetri: uno sul braccio e l altro sulla schiena. Inoltre, sono state effettuate misure pre e post esposizione dei parametri di riflettività e temperatura cutanee. Tali misure sono state effettuate mediante tecniche colorimetriche. In particolare sono stati misurati, all inizio e alla fine della giornata lavorativa, i seguenti parametri: - rossore cutaneo, a - giallinicità cutanea, b - temperatura cutanea, T La concentrazione di radicali liberi nel sangue periferico (test di reazione di Fenton) È stata misurata all inizio della stagione lavorativa, campione pre-esposizione (22 Aprile, 2005) e durante il periodo estivo, campione di esposti (12 Luglio, 2005). Per questa tecnica vedere la pubblicazione: Free radicals as markers for monitoring chemical and physical exposure in workers groups. Lisi A.* Grimaldi S.* Rosola E.* Ledda M.* Sisto R.# Sartorelli P. ± Montomoli L.± De Bartolomeo R. Quintili M. and Tranfo G.# Proceedings della Conferenza Internazionale ICOH2006

Metodi: posizionamento dei dosimetri I parametri cutanei colorimetrici sono stati misurati sulla guancia Un lavoratore volontario durante la campagna autunnale

Campagna all inizio della stagione lavorativa outdoor 0.16 Effective irradiance April 22, 2005 0.14 0.12 0.1 W eff /m 2 0.08 0.06 0.04 0.02 0 8.00 12.00 Local time 16.00 Dose efficae UV ambientale dalle 8.00 alle 16.00 (Local time=utc+2 h) H eff = 2381J m eff 2

Campagna estiva: cattive condizioni meteo! Erythemal irradiance, July 12, 2005 0.25 0.20 W eff /m 2 0.15 0.10 0.05 0.00 7.00 10.30 14.00 17.30 time (LT) Dose efficace ambientale UV dalle 7.30 alle 16.45 (LT) H eff = 2283J m eff 2

Campagna estiva: cattive condizioni meteo! Erythemal irradiance, July 13, 2005 0.25 0.20 W eff /m 2 0.15 0.10 0.05 0.00 7.30 12.00 16.31 time (LT) Dose efficace ambientale UV dalle 7.30 alle 12.30 (LT) H eff = 1569J m eff 2 IV CONVEGNO NAZIONALE:Controllo ambientale degli Agenti Fisici, ARPA 2009

0.08 Campagna autunnale Erythemal irradiance, October 12, 2005 W eff /m 2 0.07 0.06 0.05 0.04 0.03 0.02 0.01 0.00 8.00 9.12 10.24 11.36 12.48 14.00 15.12 time (LT) Dose efficace ambientale UV dalle 8.30 alle 15.00 (LT) H eff = 474J m eff 2

April 22 July 12 July 13 October 11 October 12 N.of volunteers 13 Heff Jm2(back) Risultati dosimetrici Heff Jm2(arm) Arm/back ratio Back/envirom ratio Arm/envirom ratio Mean 1870 1080 0.58 0.79 0.45 Standard deviation 22 280 240 0.13 0.12 0.10 Mean 1250 700 0.56 0.55 0.31 Standard deviation 250 160 0.11 0.11 0.07 17 Mean 470 304 0.67 0.43 0.28 Standard deviation 140 93 0.20 0.16 0.09 18 Mean 295 209 0.75 1.00 0.71 Standard deviation 57 30 0.23 0.18 0.11 16 Mean 275 181 0.69 0.90 0.59 T exp 480 min from 8.00 to 16.00 LT 555 min from 7.30 to 16.45 LT sunny time from about 8.40 to about 15.00 LT About 300 min From 7.30 to 12.30 LT About 240 min from 8.00 to 12.00 LT About 240 min from 8.00 to 12.00 LT Standard deviation 75 50 0.19 0.24 0.16

Risultati dosimetrici Livelli assoluti di dose Sfortunatamente, i livelli assoluti di dose efficace misurati nelle differenti campagne sperimentali non sono molto significativi a causa della variabilità delle condizioni meteorologiche. In particolare, le dosi efficaci misurate a Luglio sono chiaramente sottostimate. In Aprile è stata misurata un irradianza massima di 0.15 W eff /m 2 ed una dose efficace media sulla schiena di 1870± 280 J eff /m 2. Assumendo per la MED (Dose Minima per l Eritema) per soggetti caucasici debolmente pigmentati un valore tra 60 e 300 Jeff/m 2, la dose efficace misurata eccede la MED dalle 6 alle 30 volte.

Risultati dosimetrici Ciò che è più interessante è il rapporto fra la dose efficace misurata sulla schiena o sul braccio del soggetto esposto e la dose efficace ambientale. In particolare, il rapporto tra dose alla schiena e dose ambientale è best fittato da una legge del tipo: back/env ratio=sen(sza) dove SZA è l angolo solare zenitale medio. Quindi, la conoscenza dell angolo zenitale SZA e dei livelli ambientali di radiazione permette di stimare con una certa accuratezza la dose personale efficace sulla schiena. D altra parte, il rapporto fra la dose efficace sul braccio e sulla schiena è piuttosto riproducibile nelle differenti stagioni.

Risultati: parametri cutanei Principal components (April 22 ) at the beginnning of working day (pre-exp sample) and at the end of working day (post-exp sample) 2.5 post-exp 2 pre-exp L 1.5 a b 1 T 0.5 PC2 0-2.5-1.5-0.5 0.5 1.5 2.5-0.5-1 -1.5-2 -2.5 PC1 Il parametro che meglio discrimina il campione pre e post esposizione è la temperatura cutanea. Un test di Student standard fornisce un risultato molto significativo (soglia di significatività: p<0.05): <T pre-exp >=33 0 C p<10-6 <T post-exp >=38 0 C

Risultati: parametri cutanei Principal component analysis: pre- exp sample(april 22), exp pre-exp (April 22) sample (July 12) 2.5 exp (July 12) L 2 a 1.5 b 1 0.5 PC2 0-2.5-2 -1.5-1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5-0.5-1 -1.5-2 -2.5 PC1 La luminanza cutanea, L, decresce chiaramente con il tempo di esposizione Il rossore cutaneo, a, è anch esso una variabile che decresce con il tempo di esposizione.

Risultati: parametri cutanei PC analysis at the beginning of working season (April 22, 2005)- during the summer period (July 12, 2005) pre-exp(april 22) exp (July 12) Free rad L a b 2.5 2 1.5 1 0.5 PC2 0-2 -1.5-1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2-0.5-1 -1.5-2 -2.5 PC1 La concentrazione di radicali liberi nel sangue periferico durante l estate subisce un incremento rispetto alla stessa variabile misurata all inizio della stagione lavorativa. IV CONVEGNO NAZIONALE:Controllo ambientale degli Agenti Fisici, ARPA 2009

PC2 Risultati: parametri cutanei PC analysis at the beginning of working day (October 12), pre-exp sample and at the end of the working day, post-exp sample pre-exp post exp L a b T 2.5 2 1.5 1 0.5 0-2.5-2 -1.5-1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5-0.5-1 -1.5-2 -2.5 PC1 Alla fine della stagione lavorativa, i parametri cutanei: luminanza, rossore, giallinicità, temperatura, non sono più in grado di discriminare il campione prima dell esposizione (inizio della giornata lavorativa) dal campione dopo l esposizione (fine della giornata lavorativa).

Conclusioni I lavoratori outdoor sono esposti ad alte dosi di radiazione ultravioletta. I parametri cutanei, luminanza, rossore, giallinicità (in soggetti caucasici) tendono a diminuire, come ci si aspetta, al crescere del tempo di esposizione a causa della pigmentazione cutanea. Il ruolo della concentrazione dei radicali liberi nel sangue periferico come indicatori dell esposizione alla radiazione solare meriterebbe di essere investigato su un campione statisticamente più significativo di quello utilizzato nel presente studio. IV CONVEGNO NAZIONALE:Controllo ambientale degli Agenti Fisici, ARPA 2009