Milano, 29 ottobre 2007 - Presentazione di

Documenti analoghi
Fondazione Rosselli Torino, 5 dicembre Marco Morganti Amministratore Delegato Banca Prossima Responsabile Laboratorio Banca e Società

Il modello cooperativo e l accesso al credito: criticità e soluzioni. Lorenzo Mancini Responsabile Regionale Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

EURO P.A. Salone delle autonomie locali Rimini 29 marzo 2007

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

Centro Studi sul Non Profit

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

A cura di. Roberto Randazzo,, Docente Università Bocconi e Avvocato

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Nonprofit: un pilastro del Paese

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA A SERVIZIO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA

Un progetto per l autonomia l giovani: PERCHE

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

Piano di Sviluppo Competenze

Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza

Domanda e offerta di credito

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Europa 2020, salute e sociale

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

PRESENTAZIONE PROGETTO

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

«Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere «

LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Assistenza tecnica funzionale alla

Il master è in collaborazione con

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

RSA Provincia di Milano

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI

Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

Le Aziende Non Profit:

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Problematiche, prospettive e interventi

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

UN PROGETTO SOCIALMENTE RESPONSABILE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI

Quale scelta fare dopo la terza media?

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

APRE A MONZA UN ECCELLENZA ASSISTENZIALE PER MALATI DI SLA E IN STATO VEGETATIVO

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

PROSPETTIVE FUTURE

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

Piano di Zona

Transcript:

Milano, 29 ottobre 2007 - Presentazione di

Premessa Oggi il nonprofit italiano, per numero di imprese, persone e volumi di attività, è primo in Europa insieme a quello inglese. Una parte sempre più importante del welfare in Italia sarà resa possibile - direttamente o indirettamente - da organizzazioni nonprofit. Le dinamiche economiche, sociali e istituzionali in corso e la nuova normativa dell Impresa Sociale indirizzano il nonprofit verso forme organizzative più strutturate e verso un più adeguato accesso al credito. Tale evoluzione sfida una grande banca come Intesa Sanpaolo, vicina da sempre a questo settore, a rafforzare la sua capacità di supportare lo sviluppo delle imprese sociali e di tutto il nonprofit. 2

Impresa sociale: il nuovo spazio legislativo Legge n.118 2005 Dlgs n 155 2006 Disciplina dell Impresa Sociale Art.1 Definizione Acquisiscono la qualifica di Impresa Sociale tutte le organizzazioni private che esercitano in via stabile e principale una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di utilità sociale diretta a realizzare finalità di interesse nazionale. Agli Enti Ecclesiastici ed alle altre confessioni religiose che hanno stipulato patti con lo Stato si applicano le norme previste dal Decreto Art. 2 Aree d intervento Assistenza sociale Assistenza sanitaria Assistenza Socio Sanitaria Turismo sociale Formazione extra scolastica Formazione universitaria e post universitaria Servizi strumentali alle imprese Educazione, Istruzione e formazione Tutela ambientale ed ecosistema Valorizzazione del patrimonio culturale Ricerca ed erogazione di servizi culturali Art. 3 Assenza di lucro Destina gli utili e gli avanzi di gestione allo svolgimento delle attività statutarie o all incremento del patrimonio Art. 13 Devoluzione del Patrimono In caso di cessazione dell impresa, il patrimonio è devoluto a organizzazioni non lucrative di utilità sociale 3

Le dimensioni del nonprofit in Italia In Italia operano 250.000 organizzazioni nonprofit, con entrate complessive per 45 miliardi di euro. Il nonprofit è il più vasto ambito lavorativo in Italia, con 4.000.000 di operatori, di cui oltre 700.000 retribuiti e 3,3 milioni volontari. Ha una fortissima partecipazione femminile (60%) e giovanile (65% sotto i 40 anni). Dopo la Scuola, ha la più alta densità di persone con istruzione superiore e universitaria (70%). 4

La distribuzione geografica del nonprofit italiano Nord Organizzazioni nonprofit 130.120 sul totale NP Italia 52,0% Organizzazioni su 10.000 abitanti 50 Centro 56.521 22,6% 51 Sud 63.359 25,3% 28 Italia 250.000 100 42 5

La presenza del nonprofit nei principali settori Settori Organizzazioni Dipendenti Volume d'affari (milioni di ) Cultura, sport e ricreazione 159.000 128.000 8.800 Assistenza sociale 21.700 165.000 9.900 Relazioni sindacali 17.600 49.000 5.600 Istruzione e ricerca 13.000 175.000 6.600 Sanità 11.000 130.000 9.500 Tutela diritti 9.000 13.000 600 Promozione e formazione religiosa 7.600 12.800 1.700 Sviluppo economico 4.800 27.000 2.000 Ambiente 3.700 1.900 200 Cooperazione e solidarietà 1.500 1.000 600 Altri 1.100 2.300 100 Totali 250.000 705.000 45.600 Fonte: proiezione Issan su dati 2001 6

Imprese sociali: segnali di una crescita costante 1. NOVITA DEL FENOMENO 1. CRESCITA NUMERICA DELLE STRUTTURE 1. SVILUPPO DI STRUTTURE IMPRENDITORIALI 4. AMPLIAMENTO DEGLI AMBITI DI INTERVENTO 5. MAGGIORE ATTENZIONE ALLA QUALITA Oltre la metà delle imprese sociali attive in Italia sono nate dopo il 1990 Dal 1991 l incremento delle organizzazioni è costante (+10.000 l anno). Le organizzazioni nonprofit stanno modificando la propria struttura per essere più imprenditoriali e più competitive Attività ricreative, culturali, ambientali, turistiche, sanitarie, assistenziali Miglioramento qualitativo dei servizi prodotti e maggiore professionalizzazione degli addetti 7

Il destino di crescita dell impresa sociale Un riequilibrio dei nostri livelli di spesa pubblica con quelli medi europei appare difficilmente sostenibile per il Paese (...) Molti dei servizi di welfare possono dunque transitare dal pubblico al privato sociale. I cittadini che accedono ai servizi offerti da Imprese Sociali riducono stabilmente il ricorso a strutture pubbliche, come se già esistesse una separazione per funzioni e il loro grado di soddisfazione fosse elevato Ricerca ISSAN Banca Intesa, 2006 Le cooperative sociali, che restano le maggiori fornitrici di servizi a pagamento, sono cresciute del 19% dal 2003 al 2005 (Istat, 2007) L Impresa Sociale dipende sempre di meno dal finanziamento pubblico. Oltre un quarto delle entrate delle cooperative di tipo A deriva da clienti privati. La percentuale sale al 50% per quelle di tipo B* (Istat, 2007). * Le cooperative di tipo A sono quelle che agiscono negli ambiti sociali (slide 3); le cooperative di tipo B sono quelle di inserimento lavorativo di persone svantaggiate 8

Il Destino di crescita dell impresa sociale: una proiezione economica Un confronto tra la spesa italiana e quella media UE in soli 4 settori del welfare mostra una potenzialità di crescita di 40 miliardi di. Spesa media procapite UE Handicap 493 Anziani 2.836 Casa (*) 126 Infanzia e 491 famiglia Spesa pro-capite Italia 340 2.970 3 237 Spazio di crescita in Italia 8,5 mld 10 mld (**) 7,3 mld 15,3 mld (*) housing sociale + servizi di accompagnamento e accoglienza (**) 5mld da riduzione degenze ospedaliere attraverso sanità domiciliare + 5mld da organizzazione di badanti in cooperative sociali L Impresa Sociale può contribuire non solo a garantire un adeguato livello di servizi, ma anche a ridurre gli spazi del sommerso 9

Le banche possono contribuire alla crescita dell impresa sociale Le imprese sociali considerate in una ricerca del 2001*: lamentano l impossibilità di raccogliere capitale di rischio a causa del vincolo di non distribuzione dei profitti (contrariamente a quanto accade in UK e USA) coprono gli investimenti a medio lungo termine con autofinanziamento o con sussidi pubblici e privati utilizzano strumenti a breve, soprattutto il fido di cassa accedono con difficoltà al credito per la mancanza di interlocutori specializzati e presenti sul territorio rilevano eccessiva richiesta di garanzie e tempi lunghi di erogazione non si ritengono adeguatamente valutate da strumenti dedicati di rating dichiarano una scarsa attenzione da parte del mondo profit e in particolare delle banche * Università Cattolica, per Banca Intesa 10

Intesa Sanpaolo ha già oggi un rapporto consolidato con le Imprese Sociali e le Comunità Tra le banche italiane, Intesa Sanpaolo ha già oggi una posizione di leadership nel settore. Nel tradizionale segmento Enti Religiosi e Nonprofit serve oggi quasi 50.000 Organizzazioni. Il totale dei crediti erogati supera 800 milioni di euro. Enti Religiosi 35% Enti Religiosi 24% 65% Nonprofit 76% Nonprofit per impieghi per numero di Organizzazioni servite 11

...e un Laboratorio specializzato nel sociale Il Laboratorio Banca e Società è la struttura di progettazione sociale di Intesa Sanpaolo Attivo dal 2003, ha realizzato numerosi progetti finalizzati a rendere possibile o a facilitare l accesso al credito di persone o imprese sociali Per le persone - prevenzione dell usura - imprenditoria immigrata Per le imprese sociali - asili nido - turismo sociale - prestito universitario - housing universitario - mutui per lavoratori discontinui - famiglie con anziani disabili - Dopo di noi (case famiglia per i figli con handicap psichici che sopravvivono ai genitori) - commercio equo e solidale - Fondazione Talenti (patrimonio e missione degli Ordini Religiosi) - consorzio fidi sociale del territorio Dal febbraio 2006, il Laboratorio ha lavorato per trasformare questi progetti in impresa, dando vita a Banca Prossima, una banca esclusivamente dedicata alle imprese Sociali e alle Comunità. 12

La missione di Banca Prossima... Banca Prossima è la prima banca europea specializzata nel nonprofit. Essa nasce dal patrimonio delle relazioni di Intesa Sanpaolo con le Organizzazioni nonprofit laiche e religiose e dalle esperienze innovative del Laboratorio. Banca Prossima opererà secondo quattro linee sinergiche di azione: innalzare il livello di soddisfazione delle Organizzazioni servite (e acquisirne di nuove) attraverso strumenti, prodotti, professionisti interamente dedicati; interpretare e condividere da pari a pari i bisogni del mondo nonprofit facendone proprie per quanto possibile le caratteristiche. essere banca, ossia agire con la leva del credito e non con quella dell erogazione a fondo perduto; aggregare tutte le forze disponibili e interessate (Impresa Sociale, PA, Fondazioni) in progetti multistakeholder più efficaci per la Società. 13

... e la sua ispirazione ai valori identitari del nonprofit Dallo Statuto di Banca Prossima: Art 4 - Finalità La società, avendo cura di preservare appieno la propria sostenibilità di impresa (...) ha come obiettivo la creazione di valore sociale (...) Sosterrà con il credito le migliori iniziative nonprofit per i servizi alla persona, la diffusione della cultura e dell istruzione, la fruizione e la protezione dell ambiente e dell arte, l accesso al credito e al lavoro. La società opererà affinché le proprie risorse umane e finanziarie si sommino alle capacità espresse dai soggetti - pubblici e privati - operanti per l interesse generale. La società si impegnerà affinché i prodotti, i servizi e gli schemi di finanziamento che realizzerà in Italia siano applicati (...) ai paesi stranieri nei quali il gruppo bancario Intesa Sanpaolo opera. 14

Banca Prossima: i punti di forza 1 - risposte efficaci ai bisogni finanziari dell Impresa Sociale 2 - capillarità e strutture di un grande Gruppo 3 - persone dedicate: veri specialisti del nonprofit 4 - strumenti diversi per valutare l impresa sociale 5 - un Fondo per lo Sviluppo dell Impresa Sociale 6 - una governance aperta al terzo settore 7 - tutto il valore che si crea è destinato allo sviluppo 15

1 risposte efficaci ai bisogni finanziari dell Impresa Sociale Le esigenze dell Impresa Sociale non sono meno complesse di quelle dell impresa profit. Sono stati rilevati alcuni principali bisogni finanziari: sostegno alla crescita supporto allo start up fundraising servizi di tesoreria anticipo contributi pubblici e privati strumenti di finanza prestito ai soci strumenti di capitalizzazione leasing e factoring strumenti di incasso e pagamento raccolta etica consulenza immobiliare e fiscale fondi previdenziali prestiti d onore Banca Prossima rende disponibili prioritariamente 5 famiglie di prodotti: Prossima Anticipazione (anticipazione di contributi da PA e Privato) Obbligazione solidale (emissioni di titoli istituzionali e retail) Prossima Orizzonti (finanziamenti a medio/lungo termine) Prossima Fundraising (soluzione per la raccolta fondi delle organizzazioni) Prossima Sistema Conti (gamma completa per le imprese sociali di tutte le taglie) 16

2 capillarità e strutture di un grande Gruppo Il supporto di una banca dedicata deve essere completo e accessibile ovunque. Banca Prossima mette a disposizione del nonprofit tutte le capacità e tutta la presenza territoriale del Gruppo Intesa Sanpaolo. 100 Responsabili di relazione Gestione della relazione Consulenza Attività commerciale in movimento sul territorio e in 52 filiali specializzate di Banca Prossima Collegamento con tutte le strutture specialistiche del Gruppo Intesa Sanpaolo IMPRESE SOCIALI e COMUNITÀ Canali diretti Internet banking Banca telefonica Piattaforma dedicata di servizi e di consulenza 6000 Filiali Intesa Sanpaolo Operatività completa di sportello 17

3 persone dedicate: veri specialisti del nonprofit Per essere anche culturalmente più vicina alle imprese sociali, Banca Prossima ha scelto i suoi responsabili territoriali di relazione fra i dipendenti Intesa Sanpaolo secondo criteri del tutto nuovi: una capacità professionale che consenta di rispondere a tutto tondo ai bisogni dei clienti le esperienze personali maturate in organizzazioni nonprofit. la candidatura volontaria ad entrare in Banca Prossima 18

4 strumenti diversi per valutare l impresa sociale Le imprese sociali, poco patrimonializzate e non sempre dotate di professionalità adeguate nell ambito finanziario, necessitano di strumenti specialistici di valutazione. Il modello di valutazione di Banca Prossima non è in contrasto con i tradizionali metodi di analisi bancaria ma li integra con elementi importanti per il nonprofit (la capacità di fund raising, il successo nei progetti finanziati da PA e Fondazioni, la percentuale di commesse da privati, la governance interna) e apre così un nuovo capitolo nei sistemi di valutazione dell impresa sociale. Il modello originale di Rating dell Impresa Sociale messo a punto da Banca Prossima considera l impresa al centro della complessa rete di relazioni di servizio che la legano alla società. 19

5 un Fondo per lo Sviluppo dell Impresa Sociale Strumenti di rating, prodotti specialistici e persone che vivono il nonprofit possono non bastare quando le imprese sociali sono troppo piccole o troppo giovani o hanno progetti con un difficile pareggio economico o infine quando operano in contesti non favorevoli. Per questo Banca Prossima è dotata di uno speciale fondo rischi ( Fondo per lo Sviluppo dell Impresa Sociale ) alimentato dagli utili della società e in grado di consentire interventi su tipologie di soggetti e di progetti altrimenti escluse dal credito. Così, il Fondo realizza un principio di mutualità fra tutte le Organizzazioni. 20

6 una governance aperta al terzo settore Banca Prossima accoglie rappresentanti del nonprofit nei propri organi societari. Il Comitato per la solidarietà e lo sviluppo è un board formato da studiosi, manager o professionisti di spicco del mondo nonprofit. Loro compito principale è contribuire a disegnare le strategie di utilizzo del Fondo per lo Sviluppo dell Impresa Sociale, assegnare degli obiettivi ed esprimere una valutazione sull efficacia dell azione di Banca Prossima. 21

7 tutto il valore che si crea è destinato allo sviluppo Intesa Sanpaolo ha dotato Banca Prossima di un patrimonio importante: 120 milioni di. Tutti gli utili che Banca Prossima realizzerà verranno impiegati per lo sviluppo della banca: una parte è destinata a mantenere il valore del capitale per garantire piena sostenibilità all impresa la restante parte va ad alimentare il Fondo per lo Sviluppo dell Impresa Sociale 22

I primi obiettivi di Banca Prossima Banca Prossima si è posta ambiziosi obiettivi per il suo primo triennio di attività: servire almeno 10.000 Organizzazioni nonprofit in più in tutte le parti d Italia alimentare il Fondo per lo Sviluppo delle Imprese Sociali fino a 20 milioni di, cifra che potrebbe consentire fino a 80 milioni di di prestiti a imprese sociali altrimenti escluse dal credito dare vita in tutti i settori di attività del nonprofit a progetti-rete con caratteristiche e risultati simili a quelli di PAN (Progetto Asili Nido). 23

Progetti-rete. L esperienza di PAN PAN - Progetto Asili Nido comincia a operare nel 2005. Obiettivo: far nascere 500 asili nido cooperativi in tutta Italia, con un idoneo rapporto qualità-prezzo. Intesa Sanpaolo crea un Consorzio con le maggiori Reti di Cooperazione Sociale: FIS CdO, Legacoop, CGM. Il Consorzio seleziona, forma, accompagna i neoimprenditori fino all apertura del nido, e si pone come loro garante verso la banca per il 5% dei prestiti da erogare. La banca completa la formazione per gli aspetti finanziari e concede fino a 100.000 di prestito per struttura, senza garanzie personali. In poco più di 2 anni sono stati già aperti 260 asili nido in tutta Italia. Non si registra nessun ritardo nella restituzione del prestito. Nelle strutture PAN operano 1600 educatrici (età media 30 anni, tutte laureate) e sono accolti i bambini di 6000 famiglie. PAN è già oggi la più grande rete di servizi per l infanzia in Italia 24

L esempio di un nuovo Progetto-rete: il Dopo di noi Una delle prossime applicazioni del modello PAN riguarda un altra e ben più drammatica emergenza italiana: l accoglienza dei ragazzi portatori di handicap psichici che sopravvivono ai propri genitori. La novità dell esperienza, l estrema delicatezza della materia, la lunghissima prospettiva della tutela delle persone disabili fino ad età avanzata rendono il progetto di realizzare case famiglia per il Dopo di noi forse il più difficile: un autentica frontiera per l Impresa Sociale. ANFFAS (maggiore organizzazione italiana di famiglie con disabili psichici), Comunità Solidali (rete di Imprese Sociali specializzate nel disagio psichiatrico) e Banca Prossima hanno creato ALFA, ALtra FAmiglia dopo di noi, prima impresa sociale italiana, con l obiettivo di attivare 100 casefamiglia per 6-700 ragazzi. 25