PANORAMICA SULLE SOSTANZE INGRASSANTI

Documenti analoghi
Natura di un ingrasso

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

Polimeri (non i lipidi)

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi: nomi e funzioni nel sapone appunti di chimica e tecnologia per i saponai casalinghi

Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti

COMPOSIZIONE LIPIDICA % DELLA PELLE DI ALCUNI MAMMIFERI

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

IX Convegno Associativo del Distretto Conciario di Solofra. Ripartiamo: metalli indesiderati, ingrassi, energia e avanti! Maurizio Salvadori

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- Succo d'oliva 5 Litri PET

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Caratteristiche generali

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

aa Classificazione dei Lipidi Lipidi

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili. Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD)

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

H N H R N H R N R R N R H H H

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Aspetti generali dei lipidi

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

Montisorb Ultra - Wide

ConnectingChemistry OLEOCHIMICA.

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H

14/05/2013. Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Definizione di frutta secca e oli vegetali

Sostanze grasse o lipidi

!"##$%&$%'$()*$+$),%-$-."+,/),%01% 23%+".,'(3$-+(%3$4$&$)(

Lipidi (1) Lipidi. Lipidi. di riserva. Acilgliceroli. Semplici. Glicerofosfolipidi. Complessi. Sfigomieline. Sfingolipidi. Glicosfingolipidi.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

I lipidi Informazioni complementari

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Trigliceridi o Triacilgliceroli

Classificazione degli acidi grassi []

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI

La chimica della vita

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

RAPPORTO DI PROVA n

Produzione di metilesteri

Caratteristiche generali

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

OLIO DI OLIVA. Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae)

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Approfondimento Olio di Argan Istituto Ganassini Spa LC OLIO DI ARGAN

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

Castello di Solfagnano

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

OLIO di OLIVA. STRUTTURA e COMPOSIZIONE dell OLIVA (drupa)

ALLEGATO. del REGOLAMENTO (UE) N.../.. DELLA COMMISSIONE

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

scaricato da

PEROSSISOMI. Nuclei cristallini di catalasi

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

UNA NUOVA CLASSE DI INGRASSI POLIMERICI. Lovato Giancarlo - Paganin Michela Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia

IL RING TEST REGIONALE. Marzia Migliorini. Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

13 giugno 2017 Aula Museo, DiSAAA-a, Università di Pisa. Firenze 12 aprile 2017

OLIO DI PALMA E RISCHI CARDIOVASCOLARI: CERTEZZE E CONTROVERSIE

LEGENDA ABBREVIAZIONI

Prove zootecniche di ingrasso con mais a diverso contenuto di acido linoleico

La raffinazione degli oli vegetali

Migliora l analisi di 37 metilesteri di acidi grassi

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA Prof. Paolo Rosso

Generalità: olio di oliva

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

(1) Acido elaidico; (2) Acido arachidonico; (3) Acido arachico. 1

Si possono annoverare :

Articolo 1 Il testo dell'allegato della direttiva 96/77/CE è modificato conformemente all'allegato della presente direttiva.

Transcript:

PANRAMIA SULLE SSTANZE INGRASSANTI

LE SSTANZE INGRASSANTI LE SSTANZE UTILIZZATE Di derivazione petrolifera Di estrazione naturale Di sintesi

LE SSTANZE INGRASSANTI LE SSTANZE DI DERIVAZINE PETRLIFERA Gli idrocarburi 3 LINEARE 2 3 2 2 2 3 2 3 RAMIFIATA 2 3 2 3 3 3 ILIA

LE SSTANZE INGRASSANTI ARATTERISTIE FISIE DEGLI IDRARBURI Densità Intervallo di fusione Viscosità Range di distillazione olore

LE SSTANZE INGRASSANTI

LE SSTANZE INGRASSANTI LE SSTANZE DI ESTRAZINE NATURALE Di origine animale Di origine vegetale

LE SSTANZE INGRASSANTI 2 2 I TRIGLIERIDI 2 2 3 2 2 3 2 2 2 3 Sintesi di un trigliceride 2 2 2 2 2 2 2 2 3 2 2 2 2 2 2 3 2 2 2 2 2 2 2 3

LE SSTANZE INGRASSANTI AIDI GRASSI SATURI 3 AIDI GRASSI INSATURI 3 3

LE SSTANZE INGRASSANTI Il n n di iodio indica la quantità di doppi legami nella struttura

LE SSTANZE INGRASSANTI MPSIZINE AIDIA % DI LI E GRASSI NATURALI A.GRASS NM E SARDINA SEG RIIN LZA SIA GIRASLE 8:0 caprilico 4,6-9,4 10:0 caprico 5,5-7,8 12:0 laurilico 45,1-50,3 14:0 miristico 6,6-7,6 1,4-7,8 16,8-20,6 16:0 palmitico 15,5-16,2 17-37 7,7-10,2 1 1,5-6 8-13,3 5,6-7,6 16:1 palmitoleico 9,2-9,5 0,7-8,8 17:0 margarico 0,5-2 18:0 stearico 3,5-3,7 6,0-40 2,3-3,5 1 0,5-3,1 2,4-5,4 2,7-6,5 18:1 oleico 11,4-17,3 26-50 5,4-8,1 3 8,0-60,0 17,7-26,1 14-39,4 18:2 linoleico 1,3-2,5 0,5-5 1-2,1 4 11,0-23,0 49,8-57,1 48,3-74 18:3 linolenico 0,9-1,3 2,5 5,0-13,0 5,5-9,5 20:0 arachidico 0,5 0,2-0,4 20:1 gadoleico 3,2-8,1 0,5 3,0-15,0 20:5 timnodonico 9,6-16,9 21:0 Eneicosanoico 22:0 beinico 0,5-1,3 22:1 erucico 3,6-7,8 5,0-60,0 22:6 cervonico 8,5-12,9 24:0 lignocerico 24:1 nervonico 0-0,3 28:0 montanico 18:1 ricinoleico 90

LE SSTANZE INGRASSANTI SSTANZE SENDARIE Esteri cerosi Poliesteri Steroli Fosfolipidi

LE SSTANZE INGRASSANTI Le caratteristiche chimico-fisiche ed applicative degli oli e dei grassi naturali dipendono dal tipo di trigliceride e/o dalle sostanze secondarie presenti.

LE SSTANZE INGRASSANTI LE SSTANZE DI SINTESI Succedanei di sostanze naturali

LE SSTANZE INGRASSANTI ETINA: estere ceroso presente nel grasso di spermaceti TRILEAT DI GLIERL: trigliceride dell olio di piede di bue

LE SSTANZE INGRASSANTI LE SSTANZE DI SINTESI Succedanei di sostanze naturali Sostanze naturali modificate

LE SSTANZE INGRASSANTI LRPARAFFINE: idrocarburi clorurati LEITINA AETILATA: fosfolipide addizionato del gruppo acetico

LE SSTANZE INGRASSANTI LE SSTANZE DI SINTESI Succedanei di sostanze naturali Sostanze naturali modificate Non presenti in natura

LE SSTANZE INGRASSANTI ESTERI MALEII: esteri dell anidride maleica con alcool grassi ERE PLIETILENIE: polimeri ad alto peso molecolare dell etilene

LE SSTANZE INGRASSANTI LE SSTANZE DI SINTESI Succedanei di sostanze naturali Sostanze naturali modificate Non presenti in natura Siliconi

LE SSTANZE INGRASSANTI 3 3 3 3 Si Si Si Si R 2 Si 3 Si 3 R 1 3 3 3 3

LE SSTANZE INGRASSANTI δ δ+ δ+

LE SSTANZE INGRASSANTI ME RENDERE MISIBILE LE SSTANZE LESE IN AQUA? - Miscelandole con emulgatori - Inserendo chimicamente un gruppo polare nella struttura

LE SSTANZE INGRASSANTI PRESSI IMII E INSERISN UN GRUPP PLARE NELLA SSTANZA GRASSA SLFATAZINE SLFNAZINE, SLFITAZINE FSFATAZINE ETSSILAZINE SAPNIFIAZINE

LE SSTANZE INGRASSANTI LA SLFATAZINE (solfonazione) Reazione con Acido Solforico 3 2 2 S

LE SSTANZE INGRASSANTI LA SLFNAZINE e SLFITAZINE Reazione con Anidride Solforica, Metabisolfito 3 2 2 S

LE SSTANZE INGRASSANTI 3 3 I SLFITATI DEGLI ESTERI MALEII: I SLFSUINATI 2 S 3 LE SLFLR PARAFFINE 3 2 2 2 2 2 S l

LE SSTANZE INGRASSANTI SLFATATI E SLFNATI A NFRNT 3 2 2 S 3 2 2 S

LE SSTANZE INGRASSANTI LA FSFATAZINE LA FSFATAZINE Reazione con Anidride Fosforica 3 2 2 2 2 P

LE SSTANZE INGRASSANTI L ETSSILAZINE Reazione con ssido di Etilene 3

LE SSTANZE INGRASSANTI LA SAPNIFIAZINE LA SAPNIFIAZINE Reazione di acido grasso con una Base 3 - Na +

LE SSTANZE INGRASSANTI L EFFETT DEL ALI E DEL MAGNESI (Acqua dura) SUI SAPNI a 3 3 3 S a 2+ - S 3 -

LE SSTANZE INGRASSANTI LA NEUTRALIZZAZINE R S + Na R S - Na + + 2 R 1 S + Na R 1 S - Na + + 2 R 2 P + Na R 2 - P - Na + Na + + 2 2

LE SSTANZE INGRASSANTI LE BASI PIU UTILIZZATE NELLA NEUTRALIZZAZINE Soda caustica Na Potassa caustica K Ammoniaca N 3 Ammine R-N 2, R-N-R 1, R-N-R 1 R 2

LE SSTANZE INGRASSANTI Utilizzando le diverse sostanze trattate con tecniche appropriate, possiamo ottenere effetti diversi e caratteristici sul pellame.

LE SSTANZE INGRASSANTI Solitamente, gli ingrassi per conceria sono miscele complesse di varie sostanze che garantiscono sicurezza e flessibilità di utilizzo.

LE SSTANZE INGRASSANTI Grazie per l attenzione. l epparrone Antonuccio