NEOPLASIE E HIV IN EPOCA HAART



Documenti analoghi
L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro

Conferenza di Consenso sul Test HIV: Quesiti e risposte

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

La Malattia da HIV. Dr. Adriano Paladini. Malattie Infettive Ospedale di Prato

ONCOLOGIA MEDICA. Epidemiologia dei tumori

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

1. ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E DI SERVIZIO R e g is t r o AIDS

Sanità. dell Istituto Superiore. Superiore di AGGIORNAMENTO DELLE NUOVE DIAGNOSI DI INFEZIONE DA HIV E DEI CASI DI AIDS IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2014

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

I Dossier Cesda. AIDS: dossier 2013 GIORNATA MONDIALE LOTTA ALL' AIDS. 1 Dicembre a cura del Ce.S.D.A

HIV/AIDS in Toscana aggiornamento al 31 dicembre 2010

Registro tumori TARANTO

sintesi dei risultati

5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. ( )

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

Istituto Superiore di Sanità. Sorveglianza HIV/AIDS 2018

A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

L approccio vaccinale al cancro*

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

Estrazione files da parte dell ISS : Luglio 2008.

Le cure palliative nella malattia HIV/AIDS: esperienza in epoca HAART

HIV virus. Famiglia Retrovirus-Sottofamiglia Lentivirinae. HIV1 ed HIV2: omologia aminoacidi 40-60%

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

LA CURA DELLE PERSONE CON HIV. COLLABORAZIONE TRA MMG E INFETTIVOLOGO. Reggio Emilia, Maggio 2013

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Registro tumori TARANTO

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

La rete dei Registri Tumori in Italia

di prossima pubblicazione

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Biella ICD10 sede Totale

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

L infezione da virus dell immunodeficienza acquisita (HIV-1) Massimo Galli Istituto di Malattie Infettive e Tropicali, Università di Milano

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Sintesi dei risultati

2.3. MORBOSITA' Patologie infettive

I Dossier Cesda AIDS 2012

Vinicio Manfrin

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Registro tumori della Basilicata

SINTESI DEI RISULTATI

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

HIV E AIDS IN TOSCANA Aggiornamento al 31 dicembre serie In cifre - N. 6

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

Osservatorio Epidemiologico

La Cura del malato oncologico

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

PROGETTO START. (Stato dell Arte in Oncologia)

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori

HIV E AIDS IN TOSCANA Aggiornamento al 31 dicembre 2014

La frazione dei guariti dal cancro

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

29Aprile. L EPIDEMIOLOGIA DELL AIDS IN TOSCANA Aggiornamento al 31 dicembre 2006 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

RADIOTERAPIA E GRAVIDANZA

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Anni. Età mediana (in anni) Maschi. Femmine

AGGIORNAMENTO DEI CASI DI AIDS NOTIFICATI IN ITALIA

Registro AIDS. Dati al 31 Dicembre Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria

Sintesi dei risultati

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Transcript:

st Infectivology Today Paestum,3 Maggio 2004 NEOPLASIE E HIV IN EPOCA HAART Iommelli R., D Abbraccio M., Aprea L., Mele R., Spatarella M., Maddaloni A., Montesarchio V. A.O. D. Cotugno, Napoli

Patologie AIDS-definenti () Candidosi di esofago, bronchi, trachea o polmoni Carcinoma invasivo cervice uterina (CIC) Coccidioidomicosi disseminata o extrapolmonare Herpes simplex: ulcera cronica (durata > mese) o bronchite o polmonite o esofagite Istoplasmosi disseminata o extrapolmonare AIDS dementia complex Criptococcosi extrapolmonare Wasting syndrome (HIV correlata) Criptosporidiosi intestinale cronica (durata > mese) Isosporidiosi intestinale cronica (durata > mese) Infezione da citomegalovirus (con interessamento diverso o in aggiunta a fegato, milza o linfonodi) Sarcoma di Kaposi

Patologie AIDS-definenti (2) Linfoma primitivo cerebrale Linfoma di Burkitt Polmonite ricorrente Polmonite da Pneumocystis carinii Linfoma immunoblastico Leucoencefalopatia progressiva multifocale Micobatteriosi disseminata o extrapolmonare da M. avium o da M. kansasii Sepsi ricorrente da salmonella Tubercolosi extrapolmonare Toxoplasmosi cerebrale Tubercolosi polmonare

The incidence of Kaposi s sarcoma (KS) and Primary central nervous system lymphoma (PCNSL) has dropped precipitously since the introduction of HAART in 995. Systemic non- Hodgking s lymphoma (NHL) appears to be declined in incidence as well, but to a lesser degree than KS and PCNSL. On the contrary the incidence of Invasive Cervical Carcinoma (ICC) has not significantly changed in the HAART era Gates AE, Kaplan LD., Oncology 2002 April; 6: 44-5, 456, 459

PRINCIPALI NEOPLASIE NON AIDS-DEFINENTI IN EPOCA HAART Linfoma di Hodgkin Cancro anale Tumori testa-collo Tumore polmonare Tumore testicolare Melanoma Epatocarcinoma USA Italia

Pazienti HIV+ con diagnosi di tumore dal Luglio 995 al Dicembre 2003 età, sesso, fattore di rischio, CD4, categoria CDC, HIV RNA anno di diagnosi di tumore trattamento antiretrovirale strategia terapeutica del tumore sopravvivenza globale, sopravvivenza a /2/5 anni outcomes

CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI 73 PAZIENTI MEDIANA ETA 37 (range 26-56 anni) 24% femmine 8% 8% 6% Fattori rischio 54% g TD g Eterosex g Omosex g No data 87% maschi 80% 60% 40% 20% 0% HIV staging (CDC 993) C3 C2 C B3 B2 A2 A no data

NEOPLASIE 50% 40% 30% 20% 0% 0% Tot. 76 4% 28% 29% 3% SK LNH CIC ALTRI ALTRE NEOPLASIE NON AIDS DEFINENTI SK LNH CIC ALTRI CASI Tot. 22 3 2 2 22 76 gastrico mammella Linfoma Hodgkin CIN anale guancia leucemia linfoblastica Casi (%) 20% 5% 0% 5% Casi (%) 0% vescica testicolo polmone glioblastoma HCC laringe

SK: PAZIENTI Femmine 9% Tot. 3 Maschi 8% Mediana Range Eta (anni) CD4 (cell/cmm) HIV RNA (copie/ml) 36 26-52 74-062 43.80 50.265.000

SK: TRATTAMENTO Tot. 3 ARV terapia (Si/No) Trattamento (Si/No) 2/0 20/ 3% 7% 3% 50% 37% No trattamento CT Chirurgia IFN CT - IFN

SK: OUTCOMES Tot. 3 Persi al follow up 3% No pz deceduti per SK Morti 42% Vivi 55% SOPRAVVIVENZA Mediana Range anno 2 anni 5 anni (mesi) (mesi) (%) (%) (%) 42,5 2-03 7 55 39

LNH: PAZIENTI Tot. 2 Mediana Range Eta (anni) CD4 (cell/cmm) HIV RNA (copie/ml) 36 25-49 94 4-77 9.833 50.970.000

LNH: TRATTAMENTO ARV Terapia (Si/No) Trattamento (Si/No) 4/7 6/5 5% 0% 24% No trattamento CT Chirurgia - CT RT - CT 6%

LNH: OUTCOMES Tot. 2 Causa decesso: linfoma Morti 7% Vivi 29% SOPRAVVIVENZA Mediana Range anno 2 anni 5 anni (mesi) (mesi) (%) (%) (%) 3-97 29 9 0

SK/LNH Nuove diagnosi (%) 00% 80% 60% 40% 20% 0% 2 5 2 3 5 4 7 4 7 6 995 996 997 998 999 2000 200 2002 2003 g LNH g SK Anno

CIC: PAZIENTI Mediana Range Tot. 2 Eta (anni) 45 34-56 CD4 (cell/cmm) 35 - HIV RNA (copie/ml) 825 - Sopravvivenza Mediana Range (mesi) (mesi) 3,5-26 Trattamento Chirurgia - CT

CIN NEOPLASIE NON AIDS DEFINENTI 20% 5% 0% 5% 0% Tot. 22 vescica testicolo polmone glioblastoma HCC laringe anale guancia gastrico leucemia linfoblastica mammella Casi (%) Linfoma Hodgkin

ALTRE NEOPLASIE NON AIDS DEFINENTI: PAZIENTI Femmine 9% Tot. 22 Maschi 8% Eta (anni) Mediana 39 Range 32-56 CD4 (cell/mmc) 296 2-96 HIV RNA (copie/ml) 2.370 2.040.973

ALTRE NEOPLASIE NON AIDS DEFINENTI: TRATTAMENTO ARV Terapia (Si/No) Trattamento (Si/No) 5% 9% 9% 5%9% 9% 9% 8% 27% 20/2 8/4 Tot. 22 No trattamento CT Chirurgia Chirurgia - CT Chirurgia - RT Chirurgia - RT - CT PEI RT - CT Termoablazione

ALTRE NEOPLASIE NON AIDS DEFINENTI: OUTCOMES Causa decesso: progressione neoplasia Tot. 22 Morti 55% Vivi 45% Sopravvivenza Mediana Range anno 2 anni 5 anni (mesi) (mesi) (%) (%) (%) 7,5-94 59 36 5

CONCLUSIONI SK/ LNH/ CIC/ ALTRI g LNH Nuove diagnosi (%) 00% 80% 60% 40% 20% 0% 4 2 2 7 4 2 5 6 2 2 7 995 996 997 998 999 2000 200 2002 2003 3 3 3 4 5 5 2 g SK g CIC g ALTRI Anno

grazie per l attenzione