Programma di lingua e civiltà francese A.S 2015/16 Classe I A TUR

Documenti analoghi
Lingua francese anno scolastico

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle

Lingua francese anno scolastico

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014

! Direzione Educazione! Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

Anno scolastico 2012/13

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

C.L.A. LINGUA FRANCESE - AA 2018/2019 DOTTORESSA SIGNORET

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

COMPITI PER LE VACANZE

Allegato alla circolare n. 39_

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA. Unità di apprendimento di lingua francese. Classi prime

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi TERZE

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA


MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASALBIANCO PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A-E

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

MODULI Unità Didattiche CONOSCENZE Sapere. COMPETENZE Saper fare. Indirizzo Classe (ore settimanali) Indicatori nelle singole verifiche:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

Istituto Comprensivo

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE OBIETTIVI

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL -

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA. a.s , livello del QCER: A1/A1+

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA FRANCESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

Programmazione didattica Classe IID enogastronomico A.S 2018/19 Docente: Venturino Marinella

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

A.S DOCENTE MORRONE SEVERINA DISCIPLINA LINGUA E CULTURA STRANIERA (FRANCESE) LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 5 A INDIRIZZO

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

- Le français... c est fantastique!

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

FRANCESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

Libro di testo: Etapes Vol. 2 DISCIPLINA: FRANCESE 3^ LINGUA A.S. 2017/18 STRUTTURE GRAMMATICALI. Ascolto (comprensione orale).

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

Francese Classe 3^ Scuola Secondaria

Anno scolastico 2011/12

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Insegnante Sorrentino Gabriella Materia Francese Classe 2 Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

Dipartimento di Tedesco. Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

Programmi a.s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Corso base di Lingua Portoghese

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI

Programmazione francese classe I

Programmazione curricolare d istituto

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Programmazione per competenze III anno lingua francese (section5, section 6, section 7) a.s. 2015/2016

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari:

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

Transcript:

Dal testo Etapes vol.1, ed. Zanichelli Unité 1-8 Programma di lingua e civiltà francese A.S 2015/16 Classe I A TUR Savoirfaire: Salutare, presentarsi e chiedere come va, domandare e dire la data, presentare qualcuno. Domandare e dare informazioni personali, chiedere la nazionalità, la provenienza, la professione. Descrivere l aspetto fisico e il carattere, parlare al telefono, parlare dei propri gusti e delle proprie preferenze, descrivere la propria giornata. Ordinare un pasto al ristorante, invitare e rispondere ad un invito. Parlare del proprio abbigliamento, saper scrivere un messaggio amichevole. Indicare la strada e chiedere informazioni turistiche Raccontare un avvenimento passato, un abitudine. Strutture linguistiche I pronomi personali soggetto, il presente degli ausiliari, dei verbi regolari del I e II gruppo, dei principali irregolari (presentati nelle unità e legati agli atti di parola). Il femminile ed il plurale degli aggettivi e dei nomi. Gli aggettivi possessivi, i dimostrativi, la frase interrogativa, i pronomi interrogativi, la frase negativa, gli articoli partitivi, le preposizioni articolate. I soggetti Ce Il (soggetti di etre), i pronomi personali tonici, gli avverbi di luogo, i verbi pronominali, i pronomi personali complemento(cod-coi). Il modo imperativo, alcuni verbi impersonali(il y a il faut ) Il futurproche, il passécomposé,l imperfetto dei verbi studiati. Il comparativo, le preposizioni con i nomi geografici. Lessico I paesi e le nazionalità, i giorni della settimana, i mesi dell anno, inumeri, la famiglia, le professioni, il corredo scolastico, l aspetto fisico, il carattere, i passatempi, le attività del tempo libero, gli sport, le attività quotidiane, il tempo e l ora, gli alimenti e le quantità, i negozi e i commercianti, i servizi, le modalità di pagamento. Le uscite, i vestiti e gli accessori, i trasporti, i luoghi della città. I colori, le forme, i materiali I luoghi della città

Dal testo consigliato per le vacanze estive MaGrammaire, ed. Rizzoli: Unité 6 (pp. 28-20) Unité 7-8-9-10 (pp.31-42) Unité 11-12 (pp.46-53) Unité 16-17-18-19 (pp.66-72) Unité 20(pp.80-82) Unité 26 (pp.104-106) Unité 28(pp.114-117) Unité 33-34 (pp.141-143) Unité 36 (pp.152-155) Unité 46 (pp.202-207) Siena, lì 7 Giugno 2016 la docente Laura Tommasi

Programma di lingua e civiltà francese A.S 2015/16 Classe I B AFM Dal testo Etapes vol.1, ed. Zanichelli Unité 1-8 Savoirfaire: Salutare, presentarsi e chiedere come va, domandare e dire la data, presentare qualcuno. Domandare e dare informazioni personali, chiedere la nazionalità, la provenienza, la professione. Descrivere l aspetto fisico e il carattere, parlare al telefono, parlare dei propri gusti e delle proprie preferenze, descrivere la propria giornata. Ordinare un pasto al ristorante, invitare e rispondere ad un invito. Parlare del proprio abbigliamento, saper scrivere un messaggio amichevole. Indicare la strada e chiedere informazioni turistiche Raccontare un avvenimento passato, un abitudine. Strutture linguistiche I pronomi personali soggetto, il presente degli ausiliari, dei verbi regolari del I e II gruppo, dei principali irregolari (presentati nelle unità e legati agli atti di parola). Il femminile ed il plurale degli aggettivi e dei nomi. Gli aggettivi possessivi, i dimostrativi, la frase interrogativa, i pronomi interrogativi, la frase negativa, gli articoli partitivi, le preposizioni articolate. I soggetti Ce Il (soggetti di etre), i pronomi personali tonici, gli avverbi di luogo, i verbi pronominali, i pronomi personali complemento(cod-coi). Il modo imperativo, alcuni verbi impersonali(il y a il faut ) Il futurproche, il passécomposé,l imperfetto dei verbi studiati. Il comparativo, le preposizioni con i nomi geografici. Lessico I paesi e le nazionalità, i giorni della settimana, i mesi dell anno, i numeri, la famiglia, le professioni, il corredo scolastico, l aspetto fisico, il carattere, i passatempi, le attività del tempo libero, gli sport, le attività quotidiane, il tempo e l ora, gli alimenti e le quantità, i negozi e i commercianti, i servizi, le modalità di pagamento. Le uscite, i vestiti e gli accessori, i trasporti, i luoghi della città. I colori, le forme, i materiali I luoghi della città

Dal testo consigliato per le vacanze estive MaGrammaire, ed. Rizzoli: Unité 6 (pp. 28-20) Unité 7-8-9-10 (pp.31-42) Unité 11-12 (pp.46-53) Unité 16-17-18-19 (pp.66-72) Unité 20(pp.80-82) Unité 26 (pp.104-106) Unité 28(pp.114-117) Unité 33-34 (pp.141-143) Unité 36 (pp.152-155) Unité 46 (pp.202-207) Siena, lì 7 Giugno 2016 la docente Laura Tommasi

Programma di lingua e civiltà francese A.S 2015/16 Classi II B AFM Correzione attività libro vacanze estive Deuxans de vacances di J.Verne Dal testo Fil vert ed Europass, vol.1,vol.2. Parcours 6 (vol.1,unité 11-12)Parcours 7(vol.2, unité13-14)parcours 8(vol.2,unité 15-16).Parcours 9 (Unité 17) Savoirfaire: Raccontare un fatto, domandare e dire l ora, fissare un appuntamento, parlare del meteo, indicare la durata e la frequenza, interagire al telefono, invitare qualcuno, accettare e rifiutare, raccontare abitudini passate. Descrivere il luogo nel quale si abita, esprimere dei consigli, degli obblighi, dei divieti. Parlare della propria esperienza scolastica, conoscere il sistema scolastico francese, domandare e dire ciò che si sa o che non si sa fare. Esprimere un sentimento, dare un consiglio, esprimere un desiderio, un obbligo, una volontà. Strutture grammaticali Ripasso di tutti i verbi studiati nel corso del primo anno al presente, al passécomposé e al modo imperativo; I nuovi verbi presenti nelle unità studiate, quali: verbi in oir, in uire, in anidre/eindre.il tempo imperfetto, gli avverbi di tempo, i verbi impersonali legati alla meteorologia.accordo participio passato(ausiliare être-avoir). Il futuro, i verbipronominali, l uso dei tempi del passato. Il modo condizionale presente, l ipotesi di primo e secondo grado, pronomi indefiniti, possessivi, relativi e dimostrativi. I comparativi e i dimostrativi. Lessico: Le attività del tempo libero, la meteorologia, i trasporti; l ora e il tempo, le attività sportive, il telefono, gli obblighi e i divieti, la vita scolastica, gli stati d animo. Aspetti di civiltà: Le attività di svago, le nuove tecnologie,l ambiente,la scuola francese,i viaggi.

Letture dei testi letterari presenti nelle unità (Perec, Pennac) testi di canzoni analizzate in funzioni degli atti di parola studiati. Materiale fotocopiato sulla regione di Tours, meta dello scambio culturale di quest anno scolastico svolto da tre alunne (video sui castelli della Loira) Compiti per le vacanze estive:dal testo di grammatica consigliato Ma grammaire ed. Rizzoli Unité 9-10(pp.37-42) Unités 16-17-18 (pp.66-74) Unités 20-21-22-23-24(pp. 80-96) Unité 28-29(pp.114-126) Unité 42 (pp.178-182) Unités 46-47-48-49 (pp.202-216) Unités 52-53-54(pp.231-244) Unité 67 (pp.291-295) Siena,7 Giugno 2015 La docente Laura Tommasi

Programma di lingua e civiltà francese A.S 2015/16 Classi II B TUR Correzione attività libro vacanze estive Deuxans de vacances di J.Verne Dal testo Fil vert ed Europass, vol.1,vol.2. Parcours 6 (vol.1,unité 11-12)Parcours 7(vol.2, unité13-14)parcours 8(vol.2,unité 15-16).Parcours 9 (Unité 17) Savoirfaire: Raccontare un fatto, domandare e dire l ora, fissare un appuntamento, parlare del meteo, indicare la durata e la frequenza, interagire al telefono, invitare qualcuno, accettare e rifiutare, raccontare abitudini passate. Descrivere il luogo nel quale si abita, esprimere dei consigli, degli obblighi, dei divieti. Parlare della propria esperienza scolastica, conoscere il sistema scolastico francese, domandare e dire ciò che si sa o che non si sa fare. Esprimere un sentimento, dare un consiglio, esprimere un desiderio, un obbligo, una volontà. Strutture grammaticali: Ripasso di tutti i verbi studiati nel corso del primo anno al presente, al passécomposé e al modo imperativo; I nuovi verbi presenti nelle unità studiate, quali: verbi in oir, in uire, in anidre/eindre.il tempo imperfetto, gli avverbi di tempo, i verbi impersonali legati alla meteorologia.accordo participio passato(ausiliare être-avoir). Il futuro, i verbipronominali, l uso dei tempi del passato. Il modo condizionale presente, l ipotesi di primo e secondo grado, pronomi indefiniti, possessivi, relativi e dimostrativi. I comparativi e i dimostrativi. Lessico: Le attività del tempo libero, la meteorologia, i trasporti; l ora e il tempo, le attività sportive, il telefono, gli obblighi e i divieti, la vita scolastica, gli stati d animo. Aspetti di civiltà: Le attività di svago, le nuove tecnologie,l ambiente,la scuola francese,i viaggi.

Letture dei testi letterari presenti nelle unità (Perec, Pennac) testi di canzoni analizzate in funzioni degli atti di parola studiati. Materiale fotocopiato sulla regione di Tours, meta dello scambio culturale di quest anno scolastico svolto da 6 alunne (video sui castelli della Loira) Compiti per le vacanze estive:dal testo di grammatica consigliato Grammairesavoir DELF ed.cideb Unité 8-9-10 (pp 24-29) Unité 11-12-13 (pp.32-37) Unité 14-15-16-17-18-19-20-21 (pp. 44-59) Unité 22-23-24(pp 66-73) Unité 27-28-29(pp.80-85) Unité 32-33-3-35 (pp.96-103) Unité 44-45-46-47(pp.134-141) Unité 52-53-54-55-56-57-58-59(pp.152-169) La docente Laura Tommasi Siena,7 Giugno 2015

Programma di Lingua e civiltà Francese a.s2015-16 III FM-RIM Lettura ed analisi del testo dato per le vacanze estive: Le tour du monde en 80 jours, dej.verne Dai testi Filvert vol. 2 ed. Europass-Parcours ed.europass,-niveauxgrammaire,ed Petrini Parcours :9-12 del testo Fil vertvol.2, Funzioni comunicative: Raccontare una storia d amore, esprimere la gioia e la tristezza. Esprimere un desiderio, una volontà, un obbligo.esprimere un opinione, la certezza o l incertezza. Saper scrivere una lettera formale di richiesta d informazioni. Parlare della propria salute, analizzare un fatto di cronaca, raccontare un film o uno spettacolo Strutture linguistiche: La formazione e l uso del congiuntivo, i pronomi relativi semplici e composti e i pronomi dimostrativi. Gli avverbi di maniera, i verbi in oindre-aindre-eindre. I pronomi personali complemento doppi. L espressione della causa e della conseguenza, pronomiinterrogativi, espressione dello scopo,condizionale passato, l ipotesi del III tipo, l espressione della condizione, la forma passiva Lessico: Gli stati d animo, isentimenti, le proteste, la televisione, il cinema, l ambiente e l ecologia, la salute, la stampa. Aspetti di civiltà: Visione dello spettacolo teatrale in lingua 6rano3.0, a cura della compagnia teatrale France Théâtre (alcuni alunni) Lettura ed analisi di alcune scene Materiale fotocopiato sulla regione di TOURS, in merito allo scambio svolto nel mese di Marzo che ha visto la partecipazione della sezione RIM della classe. Il Rinascimento francese: la figura di Francesco I; poesie di DuBellay(Heureux qui commeulysse ) Ronsard(Mignonne, allonsvoir si la rose - Quandvousserezbienvieille ); Video e letture sui castelli della Loira

Letture ed ex per le vacanze estive e per il recupero: daltesto Parcours ed. Europass: Unité1 : Le territoire et l administrationfrançaise( da pag 12 a pag.21) Unité4:Laquestion de l écologie( da pag 58 a pag.67) Unité 6: LesFrançais et lesmédias (da pag.92 a pag.99) Unité7 : Le jeunesfrançais(da pag.102 a pag.117) Dal testo Niveauxgrammaire ed Petrini Capitoli relativi agli argomenti grammaticali nel programma. Siena, 31 Maggio 2016 La docente Laura Tommasi

Programma Lingua e civiltà Francese Classe V TUR A.S. 2015-16 Dal testo PlanèteTourisme, ed.petrini Dossier 7-8-9-10-11 La creazione e promozione di un prodotto turistico: scrittura di una circolare promozionale, di un dépliant informativo, di una brochure illustrativa (Dossier 7) Il turismo e i trasporti: i vari mezzi di trasporto e i vari tipi di turismo, lettere di prenotazione e di reclamo; lessico relativo al trasporto marittimo, aereo e ferroviario; lavori di approfondimento personali su viaggi e crociere (Dossier 8) La vendita di prestazioni e servizi: le modalità di pagamento, la lettera di fatturazione, di rettifica di fattura, di annullamento e di sollecito (Dossier 9) La creazione e l organizzazione di forfaits turistici: il viaggio à forfait, costruzione di un itinerario, proposta di circuiti, lettere di domanda d informazioni, di richiesta di cataloghi e brochures. (Dossier 10) Gli impatti del turismo: lo sviluppo del turismo sostenibile, il turismo di massa, le assicurazioni, la domanda e l invio di preventivo assicurativo (Dossier 11) Aspetti di cultura e civiltà: Lettura completa ed analisi del testo Le racismeexpliqué à ma fille, di T. B. Jelloun Lettura completa ed analisi del testo La Sicile di G. de Maupassant Visione dello spettacolo in lingua 6rano3.0 a cura della compagnia France Théâtre(adattamento della pièce del teatro romantico Cyrano de Bergérac di E. de Rostand) Dal testo Profession reporter : Le XIX siècle, le XX et XXI (quadro storico dei secoli presentati) Parte letteraria

All interno dei movimenti letterari del XIX e XX secolo, sono stati analizzati autori e testi in prevalenza sulla tematica del viaggio e precisamente: Rousseau: Discourssur l inégalitéparmileshommes - Le mythedu bon sauvage - Aller à pied - la Cinquièmepromenade danslesrêveriesdupromeneursolitaire Lamartine: Le Lac Chateaubriand: René Hugo: Le Papedesfous(Notre Dame de Paris)- L alouette, la mort de Gavroche (lesmisérables, visione di alcune scene dell omonimo film ); La Fonctiondupoète Baudelaire: Correspondances- L Albatros-Invitationauvoyage Rimbaud: Ma Bohème Flaubert: Madame Bovary (lettura ed analisi di alcuni brani del romanzo, visione del film omonimo di C. Chabrol) Stendhal: Brano tratto dal testo Rome,Naples et Florence Apollinaire: da Calligrammes, La cravate et la montre- il pleut Eluard: La terre est bleuecomme une orange- Liberté Proust: brani di Ducôté de chezswann (la madeleine- la sonate de Vinteuille drameducoucher) Per i testi di letteratura sono stati consultati i siti www.etudesclassiques.fr www.lebacdefrançais.fr Siena, lì 31 Maggio 2016 La docente Laura Tommasi Gli alunni