Industria, cultura e comunicazione P R O F. G I O V A M B A T T I S T A F A T E L L I

Documenti analoghi
La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento

Rivoluzione industriale

La Rivoluzione industriale

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America.

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

IL 1700: L età dell Illuminismo

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

FARE IN MODO CHE ACCADA

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Capire i media. Sedicesima lezione. prof. Peppino Ortoleva.

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Locke e lo spirito borghese

Comunicazione d'impresa

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

IL RITORNO A FORZA ITALIA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

Le bugie hanno le gambe corte La comunicazione pubblica tra paure, fantasie, verità

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Come consultare il libro misto multimediale

Lezione 8. Le due «lezioni» di Kuhn: la storia e la sociologia della scienza La scienza come attività sociale Le forme della comunicazione scientifica

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio

La cultura è una proprietà del gruppo non del singolo individuo (differenze tra gruppi e somiglianze tra gli individui che ne fanno parte)

Il tempo e la soggettività lavorativa

IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO

Il valore delle risorse umane nelle società IT

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio

Prof.ssa Anna Lucia Natale a.a 2018/2019

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

Differenze nazionali nella political economy

La dimensione progettuale delle scuole nell etwinning L Aquila ITIS Amedeo di Savoia Duca D Aosta 31 marzo 2006 A.

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

Taschen THE GUTENBERG BIBLE OF 1454

Analisi delle istituzioni Politiche

L invenzione del progresso. Economia, società cultura nell età dei lumi

percorsi 1. La problematizzazione della metafisica 2. Dopo la metafisica 3. Quale concetto di mondo?

Il protezionismo: argomenti pro e contro. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo)

UNIVERSITA LUISS GUIDO CARLI

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno

Creare un Europa innovativa. Rapporto del Gruppo di esperti indipendenti su R&S e Innovazione istituito dopo il Vertice di Hampton Court SINTESI

Comunicazione d'impresa

FIRENZE 30 NOVEMBRE - 7 DICEMBRE Festival Internazionale del Film Documentario

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

La Restaurazione impossibile

Piccole e Medie Imprese Serena Cubico

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

etimologia del rurale urbs ùrbs: città -anus: appartenenza rùs rùs: campagna ma anche grezzo, sporco, rozzo

Costituzione e sovranità del popolo

Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico

acquisti sostenibili

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

GIOVANI IMPRENDITORI COOPERATIVI CONDIVIDONO LA LORO ESPERIENZA ATTRAVERSO I VIDEO DI COOPLAB!

RICERCA: ACCENDERE IL DESIDERIO DELL IMPOSSIBILE

CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO

L ILLUMINISMO. L umanità deve diventare adulta

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

L utilità della storia. Serve ancora la storia? (Piero Bevilacqua)

SEMINARI etwinning di 3 livello SEMINARIO CENTRO HOTEL VICTORIA MONTECATINI 10/11 OTTOBRE La qualità nella progettazione etwinning

La sovversione dei soggetti. Jean-Jacques Rousseau 300 anni dopo

LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

English Well Spoken. Corsi di Inglese di Altissima Qualità

Istituzioni di diritto pubblico

Le carte e i concetti della storia

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

GEOGRAFIA! Natura del sapere geografico. a.a INTRODUZIONE. prof.ssa Orietta Selva

STORIA ECONOMICA P - Z

European Paths. Percorsi Europei Microorganismi all Opera! La microbiologia per la conservazione dei Beni Culturali. Massimiliano Marvasi

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

MARKETING (Principi e strumenti)

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Esempi di Filosofia Politica

70 Anniversario Statuto Speciale

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Transcript:

Industria, cultura e comunicazione P R O F. G I O V A M B A T T I S T A F A T E L L I

Comunicazione William Turner, Pioggia, vapore e velocità. La grande ferrovia occidentale (1844) Il concetto di comunicazione che emerge durante l Ottocento è spinto in superficie dallo spettacolare sviluppo dei trasporti, in sintonia con un paradigma culturale ispirato alle idee di progresso, espansione e organizzazione razionale del mondo.

Trasporto Le direttrici lungo le quali si sviluppa il concetto di comunicazione sono due. Da un lato il progresso tecnologico favorisce la febbrile espansione dei mezzi di trasporto, che presto trova un motivo di ispirazione e una traduzione sociale nell aspirazione all omologazione e al collegamento universale.

Cultura Dall altro lato, la crescente organizzazione sociale provoca una crescita esponenziale della circolazione della conoscenza, dell industrializzazione della cultura, dello scambio comunicativo veicolato attraverso i media.

Rete Lo sviluppo impetuoso dei mezzi di comunicazione disegna un reticolo che «copre» e organizza il territorio, imponendo fisicamente il concetto di «rete» e annunciando l idea di una connessione universale.

Telegrafo 1793 Quando viene inaugurato il primo sistema telegrafico a distanza, il telegrafo ottico di Claude Chappe, le speranze che si sollevano non si limitano esclusivamente all aspetto pratico, ma straripano anche sul piano socio-politico.

Rete Nel marzo 1795, Alexandre Vandermonde, titolare della prima cattedra di economia politica istituita nella Francia postrivoluzionaria, scrive che l invenzione del telegrafo: «può rendere possibile l'istituzione della democrazia presso un grande popolo. Molti uomini rispettabili, tra cui va annoverato Jean-Jacques Rousseau, hanno ritenuto che l istituzione della democrazia fosse impossibile presso un grande popolo. Come infatti il popolo potrebbe decidere tutto insieme?»

Rete L invenzione del telegrafo è un elemento nuovo di cui Rousseau non ha potuto tener conto nei suoi calcoli. Esso può servire a parlare a grandi distanze e tanto distintamente come in una sala. I cittadini francesi potranno comunicare tra loro tutto quello che vorranno...». http://www.isfreedom.org/home454.htm

Rete L annullamento delle distanze spaziali è correlato alla cancellazione delle distanze fra le classi «Migliorare le comunicazioni ( ) vuol dire fare dell eguaglianza e della democrazia». Michel Chevalier, 1837

Circolazione L idea che lo scambio sia un potere creatore, che libera i flussi di beni e manodopera, è scritta nei cromosomi del liberismo economico (laissez faire laissez passer) fin dai Tableau économique (1758) di François Quesnay, che rappresentano graficamente il sistema economico come un diagramma dei flussi di circolazione della ricchezza.

L Esposizione universale 1851 L Esposizione universale di Londra, in cui la Gran Bretagna si propone come l emporio del mondo, è il simbolo più chiaro del misto di spirito commerciale, pragmatismo, mondializzazione e fiducia nel futuro che forma l ideologia del secolo. In un contesto di sfrenata celebrazione del free trading, si invocano politiche di sostegno per l innovazione tecnologica e la necessità di un maggior scambio internazionale fra gli scienziati.

Il mito del progresso In quell occasione Charles Babbage pubblica un opuscolo in cui affianca la sua personale fede nelle macchine dell informazione allo «scambio libero e illimitato tra le nazioni», delle merci come dei saperi, che considera il pilastro del progresso e della prosperità di tutti.

Sviluppo dei media Il transfert dalla circolazione delle merci a quella delle conoscenze si corrobora nello sviluppo di media come la stampa, il telegrafo e la fotografia, che proclamano la contrazione dello spazio e del tempo, l ampliamento delle facoltà umane, l accelerazione dei processi produttivi, l universale disponibilità di beni.

Progresso The Last Spike, Thomas Hill (1881) Il suo spettacolare sviluppo tecnico fa della comunicazione il più illustre sostegno dell idea di progresso inteso come crescita ed espansione.

Libertà L idea di comunicazione come vettore privilegiato del progresso e della razionalità si traduce, sul piano politico e sociale, in un appassionata difesa della libertà di espressione.

John Stuart Mill Nel saggio On Liberty (1859) John Stuart Mill, si concentra sulla libertà di pensiero, socialmente raffigurata nella libera circolazione delle opinioni, giuste o sbagliate che siano. Solo da questa libera circolazione, e dal confronto tra le idee, potrà emergere la verità, e come tale potrà essere percepita come argomento razionale dotato di una propria legittimità.

Libertà Mills aggiunge ai principi che negli stessi anni confluiscono nel giornalismo «liberale», una ferrea difesa della frammentazione dei punti di vista, contro la «tirannia della maggioranza», che preme psicologicamente sull individuo, costretto a scegliere tra emarginazione e conformismo. Se la volontà popolare non rispetta le singole opinioni, diventa strumento di oppressione.

Omologazione «L assimilazione va sempre crescendo: favorita da tutti i mutamenti politici di questo periodo, che tendono invariabilmente a innalzare chi sta in basso e viceversa. La favorisce ogni estensione dell istruzione, poiché questa pone gli uomini sotto le stesse influenze e rende accessibili i medesimi fatti e i medesimi sentimenti.

Omologazione La promuove ogni progresso nei mezzi di comunicazione, mettendo a contatto personale gli abitanti di luoghi lontani, e incoraggiando rapidi e frequenti spostamenti di residenza da un posto all altro. La favorisce l espansione del commercio e dell industria manifatturiera, diffondendo sempre più ampiamente gli agi della vita, e offrendo alla competizione generale anche i più elevati oggetti di ambizione; per cui il desiderio di elevarsi non appartiene più ad una classe privilegiata, ma a tutte le classi.

Pubblica opinione Ma un fattore ancor più influente di tutti questi, nel produrre la generale somiglianza degli uomini, è il predominio, ormai consolidato, in Inghilterra come negli altri paesi liberi, della pubblica opinione sullo Stato. Sulla libertà, La Biblioteca di Libero, 2005, pp. 95-96

Organizzazione Dall altro lato, la percezione del grande valore strategico dei canali comunicativi che continuamente si aprono e si ampliano fa convergere l interesse sulla comunicazione come una leva importante per promuovere l azione nella società moderna, sia per l efficacia che sembra conferire alla gestione di una società ormai dominata dalla razionalità «quantitativa», sia per la promessa, vagliata un più tardi ma con grande determinazione, di poter procacciare visibilità e consenso senza limiti apparenti.