See and Treat: studio retrospettivo sulla qualità della utenza in Pronto Soccorso



Documenti analoghi
LE COMPETENZE DELL INFERMIERE: UNA CHIVE PER IL CAMBIAMENTO GRADO 14/11/2013. See and Treat. Dipartimento Emergenza Accettazione Careggi (FI)

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO SEE&TREAT IN PRONTO SOCCORSO

Protocolli a gestione infermieristica e responsabilità professionale Stefania Brogini

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

La sperimentazione del See and Treat al via: attualità e prospettive

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Progetto di C.A.P. Distretto di Valenza

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Il miglioramento delle cure urgenti

Proposta di sperimentazione del modello See and Treat in Pronto Soccorso

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Linee guida per la corretta effettuazione del triage nei Pronto Soccorso dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Progetti di Formazione sul campo

ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS. ONLUS IRCCS

La formazione sul campo

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Gli interventi delle professioni sanitarie

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

L OCCHIO DEL BAMBINO 2015

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Il Sistema FAST TRACK al Pronto Soccorso P.O. di «Villa Sofia»

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA


S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Questionario del progetto SHARE per i genitori

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

FAQ. Denunce Infortunio INAIL

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO Soccorso, solidarietà, assistenza: basta poco

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Il Triage : novità e responsabilità

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

L EVOLUZIONE DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: DAL SEE AND TREAT IN DEA AGLI AMBULATORI DEL TERRITORIO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Nuovi profili sanitari ed il nuovo rischio clinico

Venti da Chernobyl. Progetto sanitario. Pinerolo. Associazione Senza Confini - Pinerolo. solidarietà, accoglienza, cooperazione.

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Sostegno e Accompagnamento Educativo

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

Gentile Dirigente Scolastico,

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

Assessorato alla Sanità IL PRONTO SOCCORSO SI RINNOVA. Accessi più appropriati, soluzioni alternative, nuove regole per il ticket

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Transcript:

See and Treat: studio retrospettivo sulla qualità della utenza in Pronto Soccorso Dott. Federico Bacci Azienda Sanitaria n.10 Firenze, P.O. Santa Maria Annunziata, Dipartimento Emergenza e Accettazione (DEA-P.S.)

See & Treat in Toscana Il cammino del See and Treat in Toscana

La sperimentazione del S&T: riflessioni medico-legali D.G.R. n. 958 del 17/12/2007 Proposta di sperimentazione del modello S&T come modello di risposta assistenziale alle urgenze minori : introduzione della professionalità infermieristica,adeguatamente formata per la gestione di patologie ritenute appropriate al trattamento in S&T; accrescimento della funzione Triage affinchè oltre ad identificare le priorità, sia possibile indicare anche un percorso professionale differenziato. D.G.R. n. 24 del 21/01/2008 Gestione della sperimentazione : gruppo di lavoro per il progetto di miglioramento dei P.S. all interno dell Osservatorio Regionale sull Emergenza-Urgenza. Affidamento ad un infermiere adeguatamente formato e certificato la possibilità di gestire una parte ben definita di problematiche minori. Condivisione di ciascun caso con il medico Tutor che valida l appropriatezza e la coerenza del trattamento e ne condivide l operato. D.G.R. n. 140 del 25/02/2008 Interventi e iniziative per il miglioramento dei P.S. delle Aziende Sanitarie Toscane : farsi maggior carico dell insieme dei bisogni avvertiti dal cittadino continuando a mantenere e rendere più efficaci le prestazioni proprie dell EU attraverso risposte diverse, una nuova qualità professionale e un nuovo concetto di accoglienza e presa in carico.

Fasi della sperimentazione del S&T toscano 1 fase: selezione delle problematiche da trattare in S&t 2 fase:elaborazio ne dei protocolli d intervento 3 fase:identificazione dei PS da coinvolgere nella sperimentazione 6 Fase: Sperimentazione sul campo 5 fase: percorso formativo per gli infermieri 4 fase: Percorso formativo per i medici tutor 7 fase: valutazione della sperimentazione mediante indicatori prescelti 8 Fase: diffusione dei risultati.

Competenze capitalizzate con l esperienza 1UFC 21 ore Gestire il p.te nell areas&t Area clinicoassistenziale e organizzativa Test Analisi dei casi 2UFC 84 ore Gestire la casistica minore sui protocolli : Area tecnicoprofessionale operativa Test Prova pratica ChecK-list 3UCF 33 ore Gestire gli aspetti relazionali e comunicativi Area eticorelazionale Test Projec t work Check-list Esame finale e certificazio ne competenz e Dichiarazione competenze acquisite con l UCF Dichiarazione competenza acquisite con l UCF Dichiarazione competenze acquisite con l UCF Osservazione e supervisione dei professionisti sul campo (42 ore) per verificare la ricaduta della formazione effettuata e l acquisizione di abilita e comportamenti

n accessi I Numeri Generali del P.S. Osma Asl 10 Firenze 40000 35000 30000 480 571 531 632 467 366 747 1174 25000 10903 12231 10959 10600 12043 12100 12310 11622 20000 15000 258 10000 5454 12689 13441 15335 16340 15209 14906 15258 15228 5000 7057 0 5011 2390 147 456 2004 2005 4224 4741 5806 7020 354 431 499 2006 571 2007 2008 2009 anno 7054 609 2010 7146 538 2011 7344 478 2012

n accessi I Numeri specifici del See And Treat 1400 1200 189 1000 800 55 600 400 18 765 1058 200 409 0 40 1 anno 93 2 anno periodo 3 anno 114

quantità Correlazione tra il See and Treat studio sperimentazione anno 2012 ed il box codici minori (c.d. Box 7) anno 2011 Box 7 T1 1400 ST T2 1200 1251 1000 800 600 400 200 0 170 555 32 137 173 380 63 148 43 32 49 22 867 27 22 671 711 20 24

La Nascita del Questionario Il questionario è nato da una riflessione su come l utenza Fiorentina percepiva l Infermiere e l Infermiere See and Treat. Il Periodo di sperimentazione è stato di 3 mesi per un totale di 216 schede compilate Operatori coinvolti: Infermiere di Triage e Infermiere See and Treat

La collaborazione dell utenza E stato possibile realizzare il presente studio spiegando all utenza, e in alcuni casi alla famiglia, il motivo per il quale veniva loro sottoposto un questionario e lo scopo di quest ultimo. Il ruolo introduttivo agli utenti è stato ricoperto dall Infermiere di Triage che consegnava il questionario.

Il Questionario 1. Nella prima parte del questionario l utenza doveva indicare l'intervallo temporale in cui rientrava la durata della loro attesa prima della visita e quali sanitari intervenivano nel processo di cura; 2. La seconda parte del questionario richiedeva di dare risposte ad affermazioni in base al proprio grado di accordo con esse.

I Risultati: la tempistica 60' - 120' 9% > 120' 2% 30' - 60' 24% < 30' 65% < 30': 139/216 30' - 60': 52/216 60' - 120': 20/216 >120': 5/216 (64,35%) (24,07%) (9,26%) (2,31%)

I Risultati: visitato da Medico 11% Non sa 6% Infermiere 83% Infermiere 180 pz. Medico 24 pz. Non so 12 pz.

Informazioni sanitarie Nel quesito numero 3 si chiedeva un giudizio sull affermazione «Mi sono state fornite informazioni scritte sul mio problema di salute» In disaccordo 1% Né d'accordo, né in disaccordo 1% D' accordo 7% Complet. d'accordo 91%

Informazioni per la dimissione Nel quesito numero 4 si chiedeva un giudizio sull affermazione «Mi è stato spiegato come assumere i medicamenti prescritti» Né d'accordo né in disaccordo 0% D'accordo 2% In disaccordo 0% Complet. d'accordo 98%

Una volta a domicilio Nel quesito numero 7 si chiedeva un giudizio sull affermazione «Mi è stato spiegato cosa fare e a chi rivolgermi una volta a casa, in caso di necessità?» Complet. in disaccordo 0% D'accordo 3% In disaccordo 0% Né d'accordo né in disaccordo 0% Complet. d'accordo 97%

Percezione dello stato di Salute Nel quesito numero 8 si chiedeva un giudizio sull affermazione «Dopo essere stato visitato non provo paura o preoccupazione per il mio stato di salute» Complet. in disaccordo 0% D'accordo 15% In disaccordo 1% Né d'accordo né in disaccordo 0% Complet. d'accordo 84%

Giudizio complessivo L ultima parte del questionario prevedeva un gruppo di 6 quesiti oltre ad un giudizio complessivo. In grafico i risultati di quest ultimo. I valori si riferiscono ai singoli utenti. 120 100 80 60 40 20 0 0 2 9 98 107 Pessimo Insufficiente Normale Buono Eccellente 0% 0,93% 4,17% 45,37% 49,54%

Obiettivi Infermiere See and Treat in piena autonomia; Collocazione del See an Treat fuori dal percorso di Pronto Soccorso; Migliorare, come emerso dal questionario, la visibilità dell Infermiere; Far conoscere alla popolazione il servizio di See and Treat; Incremento dei protocolli a fronte dei 46 attuali; Diffusione del See and Treat su tutto il territorio Nazionale.

Grazie per l attenzione Federico Bacci Infermiere Area Critica Email federico.bacci@asf.toscana.it Cel-3333021512

Edema palpebrale monolaterale Congiuntivite Ecchimosi periorbitale senza disturbo del visus Corpo estraneo congiuntivale Emorragia sottocongiuntivale Irritazione lenti a contatto corpo estraneo orecchio esterno Tappo di cerume Otite esterna (orecchio del nuotatore) Epistassi Corpo estraneo naso Rinite Torcicollo Contusione minore degli arti Trauma dita, mani e piedi Dolore acuto monoarticloare ricorrente non traumatico (artrite o gotta) Lombalgia semplice o comune non specifica acuta ricorrente Pronazione dolorosa Lussazione ricorrente della mandibola Odontalgia Problemi post estrazione dentaria Singhiozzo Diarrea acuta non ematica isolata

Test esclusione gravidanza Infezione vie urinarie basse (cistite) Sostituzione/ostruzione/rimozione catetere vescicale Rimozione di anello Rimozione di amo da pesca Rimozione punti di sutura Ferite Intrappolamento nella lampo Abrasioni Avulsioni superficiali punta del dito Puntura di insetti Puntura di animale marino Ustioni minori Cisti sebacea Geloni Dermatite da contatto Foruncolo Orticaria Infezione ungueale Idrosadenite Verruche Pediculosi Ustioni solari minori Ritenzioni di zecca Rimozione/sostituzione SNG