Lezione N.6 La filosofia teoretica

Documenti analoghi
percorsi 1. La problematizzazione della metafisica 2. Dopo la metafisica 3. Quale concetto di mondo?

Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico.

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

Lezione Ragione critica e rivelazione

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Anno Accademico

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo. Anno scolastico 2018 / 2019

Corso di Laurea in Filosofia DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Anno Accademico

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno

Filosofia del diritto

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA

Lezione N.14 Quale Dio, quale mondo?

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Aspetti Epistemologici dell Informatica

B. l acquisizione di una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico

OCCIDENTE E FIGURE COMUNITARIE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Temi d Esame Logica II

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4)

Composizione del Dipartimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Corso di Laurea in Filosofia DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Filosofia e acquisizione di competenze

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA A. S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA

Dottorato di Ricerca in Filosofia (Consorzio Filosofia del Nord Ovest FINO)

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI ROMA

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno LB COORTE 2016 FILOSOFIA. Anno di definizione/revisione. Facoltà

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

Sintesi sul neoplatonismo

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

FILOSOFIA (Liceo classico Liceo scientifico Liceo delle Scienze Umane)

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

INDICE. Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S. 2018/19

Scelte libere 2 anno Corso di laurea magistrale in Filosofia e Storia delle Scienze Naturali e Umane

COMPETENZE NUCLEI FONDANTI RIFORMA GELMINI. di Paola Guazzaloca

Transcript:

Lezione N.6 La filosofia teoretica

percorsi 1. Le istanze della filosofia teoretica 2. I motivi filosofici del pensiero nel XX sec. 3. Gli stimoli dell attività filosofica nel XX sec. 4. Uno sguardo di sintesi

obiettivi Nella dialettica tra moderno e postmoderno che delinea i due fulcri centrali della cultura e della riflessione contemporanea, si vogliono qui sintetizzare gli aspetti fondamentali della riflessione teoretica nel contesto dell odierna ricerca.

1. Le istanze della filosofia teoretica

filosofia teoretica La filosofia teoretica dal greco theoréo (guardo, osservo), composto da thea e horào (vedo) - intesa come filosofia della filosofia, ovvero come riflessione sul metodo e sui temi fondamentali e, dunque, fondanti della filosofia stessa.

problemi teoretici Due questioni moderne : - la struttura ultima della realtà, di cui si occupa la metafisica - metà ta Physikà (dopo e/o oltre i libri di Fisica) e da cui può nascere una riflessione che vien detta ontologia; - la possibilità di una sua conoscenza, di cui si occupa la teoria della conoscenza, comunemente detta gnoseologia.

2. I motivi filosofici del pensiero del XX secolo

la filosofia del XX sec. Platonismo, aristotelismo, razionalismo ed empirismo, ovvero la loro sopravvivenza plurisecolare. I movimenti filosofici come storia dei loro effetti (Wirkungsgeschichte). Quattro movimenti filosofici nel 900: la filosofia analitica, la fenomenologia, il marxismo occidentale, lo strutturalismo.

motivi del pensiero moderno In che senso questi quattro movimenti di pensiero si associano al Moderno? La frattura con la tradizione si compie in quattro motivi: - pensiero post-metafisico, svolta linguistica, contestualizzazione (Situierung) razionale, capovolgimento del primato della teoria rispetto alla prassi

3. Gli stimoli dell attività filosofica nel XX sec.

pensiero post-metafisico Sotto la spinta delle scienze sperimentali, si frantuma il concetto di teoria, come possibilità di indicare una via di com-prensione (begreifen) di intellegibilità (intus-legere) del mondo antropico e della natura stessa delle cose. La ragione scientifica come razionalità procedurale.

svolta linguistica I segni linguistici non sono più unicamente strumenti di una rappresentazione e della sua comunicazione, ma costituiscono uno spazio intermedio dove il loro valore simbolico ha una sua propria autorevolezza veritativa. Alla dialettica di soggetto e oggetto si sostituisce la relazione tra linguaggio e mondo.

contestualizzazione della ragione Ad una ragione astrattamente spiritualizzata si contrappone la sottolineatura del ruolo centrale esercitato sul soggetto conoscente e sulla sua coscienza trascendentale dal contesto storico di riferimento e in cui ci si situa.

superamento del logocentrismo Sotto la spinta del rapporto marxista tra teoria e prassi, si evidenza come le nostre attività cognitive, ovvero l analisi del mondo della vita, sono essenzialmente radicate nella prassi di una relazione con cose e persone.

4. Uno sguardo di sintesi

uno sguardo di sintesi Le sollecitazioni del metodo scientifico hanno sicuramente spogliato la filosofia di un certo privilegio tra le discipline. Questo, tuttavia, ha eccessivamente dato forza allo scientismo e ai suoi modelli analitici.

uno sguardo di sintesi La svolta linguistica ha offerto strumenti comunicativi purificati dalla riflessione critica. Tuttavia, assistiamo ad una comprensione ontologica del linguaggio, che tende a collocarlo in un campo autonomo.

uno sguardo di sintesi Si è certamente dinanzi ad una maggiore sobrietà della riflessione filosofica, come via privilegiata per una risposta di sentesi alla domanda sulla verità in forma argomentata e razionale. Un eccesso di critica radicale della ragione, sino ad equiparare, in ogni caso, ragione e repressione.

uno sguardo di sintesi È importante ancorare costantemente la teoria alla prassi, come verifica e confronto di validità e superando un atteggiamento assertorio. Non mancano, tuttavia, nuove forme di mascheramento.