FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

Documenti analoghi
PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Progetto di integrazione itinerante

Matematica con il foglio di calcolo

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

Rassegna stampa Vivilab 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PERCORSO SULLE FORZE E SUL PESO PRESENTAZIONE DI PAOLA SAVINI

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Istituto Sabin a.s

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DIDATTICA PER PROGETTI

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO

Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia?

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Come creare un modulo con Google Drive

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

AE RZT QSO RKPT SQZC

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

La ginnastica aerobica a scuola

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

Google Apps for Education

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

Guida pratica alla creazione di pagine web

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

GUADAGNO LIST BUILDING Come Costruire un Impero Virtuale di Clienti Continui per Realizzare Vendite e Profitti Automatici!

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Le azienda pubbliche locali:

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Pronti per la partenza? Via!

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

Elementi di matematica finanziaria

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

Progetto Integrazione Social Network

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE

Informazioni accademiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Panoramica delle applicazioni Grafica

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre soci

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

DSA e nuove tecnologie I parte

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Giovani, da 120 anni.

Transcript:

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251

Cooperare in matematica Un confronto tra attività individuali, competitive e cooperative 22 ottobre 2014 Relatore: Daniele Gouthier

A che cosa serve la matematica? A descrivere il mondo. È un linguaggio per le scienze.

A che cosa serve la matematica? A essere cittadini nelle società ai tempi della globalizzazione. Fornisce gli strumenti per vivere più consapevolmente i fenomeni sociali.

A che cosa serve la matematica? A capire e concepire la (nuova) tecnologia. Descrive i processi e le azioni che stanno dietro alle nostre macchine di oggi e di domani.

Condividere e comunicare Qualsiasi delle tre risposte vi diate (e forse anche se ve ne date altre) la matematica è centrata sulla condivisione. Per fare matematica dobbiamo comunicare con altri.

Cooperare per capire Condivisione e comunicazione sono due facce della cooperazione. Fare matematica è intrinsecamente cooperativo. (Se perdiamo questa dimensione perdiamo molto del suo senso) Come possiamo insegnare per far crescere la cooperazione?

Quest anno ho introdotto il «risveglio muscolare» Il «risveglio muscolare» si fa all'inizio della lezione. Cronometro alla mano, «lancio» un numero a ogni bambino e questo deve rispondere con il numero da sommare al mio per arrivare a 100. Quando la risposta è corretta passo a un altro bambino, e così via, uno dopo l'altro, rispondono tutti i bambini della classe. Il cronometro si ferma quando l'ultimo risponde correttamente. Ovviamente tutti i bambini devono stare in silenzio e provare a calcolare a mente per allenarsi.

Quest anno ho introdotto il «risveglio muscolare» Se suggeriscono, la penalità è di 5 secondi sul tempo complessivo. In classe troneggia un foglio con il record aggiornato. Ogni volta sono grandi feste! Una volta al mese grande sfida: una scheda a ciascun bambino, vince chi completa tutto correttamente nel tempo più breve... Dopo un mese di scuola rispondono impiegando un terzo del tempo registrato all'inizio. [Maria Dalbò, Primaria «Vittorino da Feltre», Ronchi dei Legionari GO]

Cosa impariamo dal «riscaldamento» Ciascun partecipante ha il suo peso nel tendere al risultato. È importante che ciascuno faccia calcoli. Tutti contano!

Cosa impariamo dal «riscaldamento» Tutto deve svolgersi con ordine. Servono diligenza, metodo, concentrazione. Ciascuno ha un ruolo nel «riscaldamento».

Che cosa facciamo quando insegniamo matematica? Facciamo emergere delle capacità. Quali capacità possono emergere? 1. Fare calcoli 2. Disegnare figure 3. Scrivere con ordine 4. Individuare un problema 5. Individuare i dati significativi in un problema 6. Tendere al risultato 7. Sviluppare un ragionamento Forse non tutte, ma di tutte un po.

Come sviluppiamo le capacità? Coltiviamo alcune qualità. Essere diligenti Essere metodici Essere concentrati Essere curiosi Essere creativi Essere concentrati, curiosi e creativi è cruciale.

Competizione vs Cooperazione Per competere dobbiamo contare in modo efficiente e quindi dobbiamo mettere al centro le formule.

Competizione vs Cooperazione Per cooperare dobbiamo verbalizzare in modo efficace e quindi dobbiamo mettere al centro i concetti. Memorizzare formule vs Dedurre formule

Le gare esclusivamente competitive ci insegnano ad agire in modo efficiente e quindi mettiamo al centro le formule e i risultati. Le gare competitive

La comunicazione cooperativa Proviamo a cooperare, a lavorare assieme: dobbiamo comunicare e quindi dobbiamo raccontare idee, concetti, procedimenti. Problemi in piccolo gruppo Formule (esercizi, espressioni ) al telefono

Cooperando si impara Qual è la cosa più importante che hai imparato dopo aver finito gli studi e aver iniziato a essere un matematico? Nella vita reale, non sai se la soluzione del problema che stai affrontando viene dalla matematica, dalla fisica, dalle scienze naturali, o soltanto dal comportamento umano. Cooperando impariamo a osservare e imitare l esempio altrui, a farne nostro il comportamento.

La cooperazione evita le barriere artificiali Creare barriere artificiali tra i concetti significa cercare di insegnare riproducendo le situazioni in cui gli insegnanti hanno imparato le loro materie a livello accademico. Non hai bisogno di una formula se hai il concetto.

Un mondo di numeri e parole Alle elementari i bambini sono guidati dalla curiosità per il mondo. Alle medie, dobbiamo guidare i ragazzi a costruire ponti fatti di concetti tra il mondo osservabile e il mondo simbolico. Non so bene di che cosa sia fatto il mondo osservabile. So che il mondo simbolico è fatto di numeri e parole. Dobbiamo fare i calcoli e parlare con ordine per sviluppare un ragionamento.

Buoni contesti creano ponti fra i concetti Proponiamo situazioni, azioni, iniziative nelle quali la matematica sia uno degli elementi risolutivi (non l unico), significativo solo in relazione con gli altri: cooperando. Creiamo situazioni nelle quali il contesto guida a mettere assieme concetti, a condividerli cooperando.

Caccia al tesoro È l insieme di diverse capacità che permette di raggiungere il risultato (e vincere).

Matematica viva, matematica «sensata» La matematica diventa viva quando i numeri appaiono come dimensioni che puoi vedere e toccare. Forme e angoli sono osservabili e quando li incontriamo dal vero diventano significativi in modo sensibile: per i nostri sensi. La cooperazione chiama in causa i nostri sensi.

Ruba bandiera matematica Tutti sono costretti a calcolare ogni volta: le capacità di ciascuno contribuiscono al risultato della squadra.

La memoria e il ragionamento La memoria e il ragionamento sono il risultato di connessioni su di una rete. I ricordi sono più forti e durano più a lungo quando sono frutto di molte osservazioni e quando coinvolgono molti sensi.

Prova ed errore Nella cooperazione, ragioniamo con gli altri. Ciascuno propone la propria prova. Tutti commettono degli errori. È dall insieme delle prove e degli errori che tutti assieme arriviamo a un risultato. Senza il processo cooperativo, il risultato è povero.

Una proporzione per visualizzare Risultato:Processo=Competizione:Cooperazione Lavorare per il risultato porta a favorire la prevalenza dei migliori. Lavorare nel processo porta a includere tutte le persone coinvolte. «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni»

Se «cooperate», raccontatecelo Grazie dell attenzione! Se farete esperimenti di attività cooperative, raccontatecele. Costruiamo tutti assieme un corpus di attività cooperative fattibili.

Per continuare il confronto e rimanere in contatto www.danielegouthier.it www.facebook.com/ilbellodellamatematica gouthier.daniele@gmail.com

Informazioni utili Prossimamente riceverete: il link per scaricare i materiali che avete visto oggi l attestato di partecipazione valido ai fini dell esonero sul sito www.pearson.it trovate il calendario completo della formazione

Prossimi appuntamenti Come sopravvivere in classi difficili e riuscire a insegnare qualcosa Metodi e proposte pratiche per una didattica personalizzata e inclusiva 30 ottobre 2014 Relatore: Andrea Piccione

Pearson Academy su Facebook Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere, potete andare sulla pagina facebook di Pearson Academy Italia 33

Grazie per la partecipazione!

Cosa impariamo dal «riscaldamento» Tutto deve svolgersi con ordine. Servono diligenza, metodo, concentrazione. Ciascuno ha un ruolo nel «riscaldamento».