Caratterizzazione Sperimentale Statica e Dinamica dell Equazione di Perdita per Condotte in PVC-a

Documenti analoghi
La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

L acqua una risorsa da preservare

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Calcolo delle perdite di carico

RELAZIONE DI CALCOLO

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Direzione e Depositi:

RAPPORTO DI PROVA N

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Agostinetti Piero (425902/IM)

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Monitoraggio in continuo di sistemi di condotte in pressione

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Esercitazioni di statistica

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Estate Settimana agosto bollettino

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

13. Consumi di energia elettrica

METODI PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELLE PERDITE IDRICHE L APPROCCIO DELLA WATER LOSS TASK FORCE DELL INTERNATIONAL WATER ASSOCIATION (IWA)

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Attività ACCREDIA 2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

- 1 - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio

Progetto fognatura di Trigoria

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Curva di Taratura.xls

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Apprendere dalla ricostruzione degli incidenti industriali per migliorare la sicurezza di processo

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO Collegamento in pressione BY

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

1 INTRODUZIONE CARATTERISTICHE GENERALI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO SCUOLA MATERNA LEONARDO LINDA DI NOGAREDO DI PRATO...

LA COMPETITIVITA DEI PRODOTTI IN PVC

GENERALITA E CARATTERISTICHE

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

Indice 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3 3 IMPIANTO IDRICO SANITARIO 4 4. IMPIANTO SMALTIMENTO ACQUE 9 5. VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI 10

10 Ragioni. per scegliere Arcore

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

La fisica e la misura

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

III ESONERO DI IDRAULICA

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

PROF. RAFFAELE IERVOLINO

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Occupati - Totale economia livello, migliaia

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

CARATTERISTICHE GENERALI

Transcript:

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di Laurea Triennale in Infrastrutture Idrauliche Caratterizzazione Sperimentale Statica e Dinamica dell Equazione di Perdita per Condotte in PVC-a Candidate Emanuela Di Marino N49/695 Angela Sarnacchiaro N49/351 Relatore Ch.mo Prof. Ing. Maurizio Giugni Correlatore Ch.mo Prof. Ing. Francesco De Paola

Introduzione L acqua è patrimonio dell umanità, un bene comune fondamentale e una risorsa naturale per tutti, fonte di vita insostituibile per l ecosistema. www.greenstyle.it 2

Introduzione Negli ultimi decenni, però, la richiesta di risorsa idrica è incrementata notevolmente in relazione all aumento della qualità della vita e al continuo aumento demografico ed economico. (www.adkronos.com) 3

Introduzione E necessario pertanto adottare politiche mirate al contenimento delle Perdite Idriche e degli sprechi, alla salvaguardia dall inquinamento di tale risorsa attraverso un adeguata gestione del Servizio Idrico. (www.wordpress.com) 4

Scopo e Finalità della Ricerca Il presente lavoro è incentrato sull analisi teorico-sperimentale della correlazione tra pressione e portate disperse in condotte plastiche in PVC-a FINALITÀ Analizzare il processo di Perdite Idriche in condotte in Pressione, provocato da guasti o/e usura delle stesse Studiare, mediante la simulazione di differenti condizioni operative, il comportamento di tubazioni ad uso idrico di tipo Plastico attraverso la caratterizzazione dei parametri della Legge di Perdita 5

Le Perdite Idriche Le perdite idriche sono costituite da due macro-categorie: Perdite Amministrative (o Apparenti): dovute ad errori di misura, volumi autorizzati ma non misurati, volumi perduti per sfiori dei serbatoi, consumi non autorizzati; Perdite Reali (o Fisiche): rappresentano il volume di acqua disperso che non viene utilizzato dagli utenti e sono riconducibili alla non integrità e/o alla mancanza di tenuta degli elementi che costituiscono la rete idrica. IWA (www.federica.unina.it) 6

Le Perdite Idriche Il problema di efficienza delle reti idriche italiane è evidenziato dai dati allarmanti provenienti dal censimento realizzato dall ISTAT In termini assoluti, a fronte di perdite apparenti pari a circa 83 milioni di m 3 (il 3% del totale dell acqua immessa in rete), le perdite reali o fisiche sono state di circa 925 milioni di m 3 (il 35% del totale dell acqua immessa in rete) (Politecnico di Milano) Esempi di perdite fisiche (www.federica.unina.it) 7

Le Perdite Idriche 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Supplied Water Water Losses Percentuale di perdite idriche e acqua fornita nelle regioni Italiane (ISTAT, 2014) 8

L Emergenza della Regione Campania Il problema delle perdite idriche coinvolge fortemente anche le città della Regione Campania, ivi compresa la Città Metropolitana di Napoli. Si stima che per la città partenopea le perdite idriche dovute all obsolescenza e alla scarsa manutenzione delle infrastrutture di distribuzione si attestino intorno al 34,3% (dati ISTAT 2015). Tale fenomeno influisce non solo dal punto di vista economico ed ambientale, ma presenta anche risvolti negativi in termini di sicurezza. Le ingenti portate idriche defluenti da condotte lesionate infatti provocano di frequente smottamenti, collassi del manto stradale, con conseguenti danni a parti degli edifici. Rilievo del collasso stradale in Via Pigna (NA) in data 10/04/2018, provocato dalla rottura di una condotta idrica 9

I fattori maggiormente influenti per la determinazione dei fenomeni di rottura sono: Le Perdite Idriche Statici (Materiale, Diametro, Spessore, Condizioni Posa, Carico Terreno) Dinamici (Vetustà, Temperatura, Carichi Dinamici) Operativi (Pressione di esercizio) 10

Le Perdite Idriche Tipologie di intervento Manutenzione Ordinaria e Straordinaria (Campagne di Ricerca Perdite e Interventi di Riabilitazione) Controllo Attivo delle Pressioni (Pressure Management) Gestione delle Infrastrutture (Distrettualizzazione e Rinnovo delle Reti) Quadro Normativo Legge n. 36/1994 ( Legge Galli ), recante Disposizioni in Materia di Risorse Idriche; D.P.C.M. 04.03.1996: Disposizioni in Materia di Risorse Idriche D.M. 99/1997: Regolamento sui criteri e sul metodo in base ai quali valutare le perdite degli acquedotti e delle fognature D.Lgs. 152/2006 ( Testo Unico Ambientale ) 11

Gestione delle Perdite Idriche In particolare, tra gli interventi di gestione, il Controllo Attivo è indirizzato alla regolazione del cielo piezometrico mediante: Distrettualizzazione Valvole di Riduzione della Pressione PRVs (Pressure Reducing Valves) www.federica.unina.it Dall espressione della Legge di Perdita si osserva come alla riduzione delle pressioni in rete corrisponda una diminuzione delle portate disperse www. directindustry.fr 12

Legge di Perdita Il fenomeno della perdita idrica in condotte in Pressione è descritto dalla relazione intercorrente tra Portata Persa e Pressione di esercizio in rete. Dalla letteratura ingegneristica in ambito acquedottistico, lo studio dell efflusso di un fluido attraverso una luce a battente si effettua mediante la classica legge di Torricelli, ovvero la legge della foronomia QQ = µ AA 22 gg hh µ coefficiente d efflusso [-] h carico in una generica sezione a monte della luce [m] A area della sezione dell orifizio [m 2 ] La legge che ben correla la relazione Pressione-Portata, è una legge di tipo monomio (Leakage Law) QQ = αα PP ββ α coefficiente dimensionale noto in letteratura come Emitter Coefficient (l/s bar) β esponente adimensionale noto in letteratura come Leakage exponent. 13

Un approccio alternativo è espresso dalla formulazione FAVAD (Fixed And Variable Area Discharge), ricavata considerando lo stato tensionale agente sulle pareti della tubazione e le deformazioni elastiche indotte nell intorno del foro di perdita dalle pressioni. P Legge di Perdita qq = μaa nn 2gg[h ν + AAh 1+νν + BBh 2+νν ] AA = ρρ gg (δδ2 + 2) EE(δδ 2 1) σ a σ t q Portata attribuita alla perdita [m³/s] h Pressione [m] A n Luce d efflusso indeformata [m²] μ Coefficiente d efflusso [-] ν Parametro del modello da calibrare [-] A,B Coefficienti dipendenti dalla geometria e dal materiale [-] BB = ρρ2 gg (δδ 2 + 2) EE 2 (δδ 2 1) δ Rapporto tra raggio interno e raggio esterno della condotta E Modulo Elastico tubazione Tubazione omogenea, isotropa, di lunghezza indefinita, chiusa alle estremità, soggetta a Pressione interna P Assialsimmetria del carico sollecitante e della geometria della tubazione Tensioni principali di parete espresse tramite formulazione di Lamé Comportamento elastico lineare del materiale 14

Installazione Sperimentale 15

Procedura d Acquisizione Dati Strumenti di Misura Trasduttore di pressione Scheda di acquisizione Segnale digitale LabJack Misuratore elettromagnetico di portata Calibrazione 16

Tubazione in PVC-a Lo studio sperimentale è stato condotto su una tubazione Blu Power in PVC-a, lega polimerica di ultima generazione. upvc (Cloruro di Polivinile) CPE (Cloruro di PoliEtilene) PVC-a Resistenza alla corrosione chimica ed elettrochimica Ridotta scabrezza Elevata resistenza alla propagazione della cricca Estrema duttilità Peso inferiore a parità di diametro rispetto ai tradizionali tubi in resina Atossicità certificata 17

Test Sperimentali Prove Statiche Prove Dinamiche Stima dei coefficienti α e β - Leakage Law μ e ν - FAVAD Caratterizzazione del legame intercorrente tra Pressioni e Perdite Idriche Valutazione del comportamento meccanico del materiale costituente la tubazione 18

Prove Statiche - Modellazione Teorica Mediante questa tipologia di prova sono state simulate le condizioni di funzionamento notturno di una rete di distribuzione idrica, caratterizzate da pressioni pressoché costanti, a seguito della ridotta domanda idrica dell utenza. Piezometriche nell ora di massimo e minimo consumo per rete con serbatoio di testata Lo studio ha posto in evidenza il legame funzionale tra pressione e portata dispersa attraverso un foro longitudinale di forma rettangolare (2 cm x 2.5 mm) in una tubazione sollecitata da carichi piezometrici applicati staticamente, nel range di pressioni, tipico delle reti di distribuzione idrica, da 1,0 a 7,0 bar. Foro di perdita realizzato in tubazione 19

Prove Statiche - Analisi di Laboratorio Per ciascuna prova è stato registrato nel tempo (con frequenza di acquisizione dati pari a 0.5 s) e successivamente diagrammato l andamento delle: Portate a monte Q m (l/s) e a valle Q v (l/s) della perdita, rilevate mediante Misuratori Elettromagnetici di Portata. Pressioni P (bar) rilevate mediante un Trasduttore di Pressione. Le Portate Perse q (l/s) sono state calcolate come differenza tra portate di Monte e di Valle. Elaborazionedati relativi allasingolaprova 20

Prove Statiche - Dati Registrati L acquisizione dei dati, soprattutto per pressioni basse, ha mostrato una significativa variabilità, da attribuire alla presenza di errori sistematici nella strumentazione. E stato quindi necessario, per alcune prove, eseguire una filtrazione tramite Media Mobile dei dati. Dati acquisiti Dati filtrati tramite media mobile 21

Prove Statiche - Dati Registrati Sono stati effettuati circa 30 test statici, aventi tutti durata media di 5 minuti. Inoltre sono stati eseguiti mantenendo sempre completamente aperta la saracinesca a monte e fissando di volta in volta il grado di apertura della valvola a fuso a valle dell installazione sperimentale. P (bar) Qm (l/s) Qv (l/s) q (l/s) 1.100 23.228 22.861 0.368 P (bar) Qm (l/s) Qv (l/s) q (l/s) 7.139 14.585 13.383 1.203 Dai dati acquisiti si può notare che, congruentemente con le ipotesi teoriche effettuate in precedenza, la portata persa aumenta all incrementarsi della Pressione. 22

Prove Statiche - Risultati Sperimentali Eseguendo l interpolazione dei dati di Pressione e Portata mediati nel tempo, è stato possibile ricavare i coefficienti numerici: α e β per la Leakage Law μ e ν per la legge FAVAD R 2 = 0.985 R 2 = 0.906 α = 0,319 β = 0,662 μ = 0,570 ν = 0,510 23

Analisi delle Portate Perse Dopo aver calibrato i due modelli di interesse, è stato possibile confrontare gli andamenti nel tempo delle Portate Perse registrati,con quelli ottenuti dalla loro applicazione. Si noti come la formulazione elastica FAVAD vada a sovrastimare il valore delle portate perse a basse pressioni, mentre sottostimi significativamente la portata persa ad alte pressioni. 24

Risultati Prove Statiche Dalla sperimentazione è emerso come la legge che correla in maniera più efficace la relazione Pressioni-Portate Perse per tubazioni in PVC-a sottoposte ad un set di prove statiche è la Leakage Law. Tale risultato denota l indipendenza del fenomeno da eventuali deformazioni elastiche dell orifizio di perdita. Probabilmente tale comportamento può essere ricondotto a due principali condizioni: tutte le prove effettuate sono state di breve durata, non permettendo l instaurarsi nel materiale di deformazioni viscoelastiche, crescenti nel tempo in presenza di sollecitazioni meccaniche costanti; la tubazione oggetto delle attività sperimentali, essendo di nuovo utilizzo, non era statasoggetta a stati sollecitanti pregressi; l orifizio, quindi, non ha subito precedenti deformazioni. 25

Test Sperimentali Prove Dinamiche Simulano la variazione di portata giornaliera, funzione della domanda idropotabile dell utenza servita dalla rete idrica cittadina. Le prove sono state eseguite regolando con diversi gradi di apertura la valvola a fuso posta a valle della tubazione simulante la perdita idrica, così da comportare la variazione delle portate erogate durante i test sperimentali. Per tali prove è stata eseguita l acquisizione e la registrazione dei dati con riferimento a 5 differenti Pattern di consumo, per un totale di 15 Test Dinamici: Pattern 1: prova di durata 25 min e Pressione P variabile (tra 5,8 bar e 7 bar) Pattern 2: prova di durata 20 min e Pressione P variabile (tra 2,9 e 4 bar) Pattern 3: prova di 40 min e Pressione P variabile (tra 3 e 4,5 bar) Pattern 4: prova di 9 min e Pressione P variabile (tra 2 e 4 bar) Pattern 5: prova di 14 min e Pressione P variabile (tra 5 e 6,7 bar) 26

Prove Dinamiche Si riportano, a titolo esemplificativo, due delle 15 Prove Dinamiche effettuate Prova 2 4 bar 20 min Prova 6 4 bar 9 min 27

Prove Dinamiche Come si evince dai grafici, l andamento delle portate disperse si attesta su valori limitati nell ordine di 1,0 l/s, a seguito delle limitate dimensioni dell orifizio. Il trend desunto è correlato alle Pressioni, secondo un andamento tale da definire un incremento al crescere del carico piezometrico e viceversa. Sono stati osservate, infatti, Portate Perse minori di 1,0 l/s (circa 0,6 l/s) per prove con durata e Pressione di esercizio minori (Prova n 7). E inoltre da sottolineare come, a seguito di manovre brusche (apertura/chiusura) a causa dei transitori di moto vario ingenerati, si instaurino significative variazioni istantanee di portata. 28

Prove Dinamiche Mediante la calibrazione dei coefficienti (α, β, ν), si definiscono gli andamenti delle leggi di perdita (Leakage Law e FAVAD) E stato possibile calibrare i coefficienti implementando un codice di calcolo in Visual Basic, atto a minimizzare la sommatoria degli scarti quadratici tra valori sperimentali e numerici. Coefficienti Calibrati α = 0,359 β = 0,610 ν = 0,520 29

Prove Dinamiche Per singola prova dinamica, ricavando una funzione interpolante della curva sperimentale, l andamento può essere definito da una funzione pseudo-lineare L andamento lineare può essere dettato dai cicli di carico/scarico a cui è soggetta la tubazione plastica nelle singole prove, definendo una variazione, seppur limitata, dell orifizio rispetto alla sua configurazione indeformata. Per Pressioni fino a circa 3 bar, la migliore correlazione numerico - sperimentale si ottiene con la FAVAD. Per pressioni maggiori, invece, è risultata più efficace la Leakage Law 30

Conclusioni La campagna sperimentale oggetto del presente elaborato ha riguardato la caratterizzazione dei coefficienti delle Leggi di Perdita per tubazioni in PVC-a, conseguendo i seguenti risultati: L elaborazione dei dati desunti dalle sperimentazioni di laboratorio non ha evidenziato differenze significative tra i coefficienti α, β e ν ricavati per Prove Statiche, rispetto a quelli ricavati da Prove Dinamiche. Tipologia di Prova α β ν Statica 0.319 0.66 0.51 Dinamica 0.359 0.61 0.52 il coefficiente β è risultato sistematicamente superiore al valore torricelliano 0,50, confermando i dati relativi alla letteratura ingegneristica di settore per materiali plastici. 31

Conclusioni La legge di perdita FAVAD è risultata tra le due, la meno efficace nell interpolazione dei dati sperimentali. Si evince quindi che, nel range di pressioni investigato, l effetto della deformazione dell orifizio dovuta al comportamento visco-elastico del materiale, risulta pressoché trascurabile. Si evidenzia inoltre come, anche per un materiale plastico quale il PVC-a, i valori di portata dispersa da tubazione lesionata, siano influenzati principalmente dalla Pressione, piuttosto che dal comportamento tenso-deformativo del materiale. Si ritiene dunque che, oltre alle consuete campagne di monitoraggio, localizzazione e intervento, un efficace ed efficiente criterio per la riduzione dei valori delle Perdite Idriche possa essere rappresentato dal Controllo Attivo del sistema di distribuzione, mirato alla riduzione delle perdite tramite la minimizzazione dei carichi piezometrici in eccesso. 32

Grazie per l attenzione. 33