Educazione linguistica degli adulti stranieri: problemi di didattica

Documenti analoghi
Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Nella Cazzador L Educazione linguistica VE, aprile / maggio 2008

Discipline e competenze

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

La vignetta umoristica per scrivere e per riflettere sulla lingua. Asli Scuola - Siena,12-14 ottobre 2017 Maria Rosaria Francomacaro

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

SEZIONE C CONOSCENZE GLOTTODIDATTICHE

CORSO PROPEDEUTICO DITALS I. Frisi- Milano 9 aprile Antonella Bolzoni

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

Tipologie di glottodidattica

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

IIS Ferrari Este Programmazione didattica Anno scolastico 2018/2019

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Syllabus Descrizione del Modulo

Quadro Comune Europeo:

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

PON POSEIDON 2010/11

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Coretto ma non troppo: analisi della competenza valutativa di testi scritti. in un esperimento trasversale in italiano L1/LS

Insegnare la grammatica: i task

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

i materiali didattici

Syllabus Descrizione del Modulo

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

Centro DITALS Università per Stranieri di Siena

Sillabo di riferimento per i livelli di competenza in italiano L2: Livello A2. A cura degli Enti certificatori dell italiano L2

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCRIVERE TESTI DA TESTI

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello

Analisi dell errore e correzione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES. Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello

La competenza in Lettura

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Learning by doing - Didattica laboratoriale - nuova maieutica?

IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI

IL LABORATORIO DI ITALIANO L2. apprendere e insegnare la lingua seconda

Franca Bosc, Andrea Groppaldi, Albarosa Camaldo, Emanuela Luzzoli, Alessandro Tollari. Grammatica allo specchio: attività integrative

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE ANNO ACCADEMICO PIANO DI

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2008

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

Lingua comunitaria 2 Tedesco

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Attività di contrasto alla dispersione scolastica. Laboratorio di motivazione allo studio

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

Rita Librandi. Italiano e percorsi di formazione degli insegnanti

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

linguistiche Ancona ottobre 2013

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

La valutazione dell italiano

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

i materiali didattici

Didattica delle lingue moderne LM

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMA PREVENTIVO

La riflessione grammaticale nell insegnamento dell italiano L2 ad adulti migranti a debole scolarità. Percorsi e strumenti.

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

PRATO DATINI CORSO 3 LABORATORIO 3 P.D.P.T. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Transcript:

Educazione linguistica degli adulti stranieri: problemi di didattica Eugenio Salvatore Scandicci, 5/10/2018 Eugenio Salvatore

Di che cosa parliamo fenomeno storico dalla seconda metà del XIX secolo fino alla prima guerra mondiale «l Unione Postale universale era considerata dai suoi fondatori una forma di stretta collaborazione fra i paesi civilizzati» (David Vincent, Leggere e scrivere nell Europa contemporanea, il Mulino, 2006, p. 167) http://www.comuni-italiani.it

Realtà stratificata didattica dell italiano L2/LS profili apprendenti Ditals I livello Circolare Ministeriale 26 luglio 1990, n. 205 «I - Premessa Le dimensioni sempre più ampie dei flussi migratori e la nuova disciplina prevista in materia di immigrazione [ ] rendono opportune [ ] alcune considerazioni sulla presenza degli alunni stranieri nella scuola italiana e ulteriori indicazioni operative per la scuola dell'obbligo»

Dialogo tra linguistica e didattica Già nel 1983 Wanda d Addio Colosimo (Lingua straniera e comunicazione. Problemi di glottodidattica, Zanichelli, p. 2) osservava che «è opinione diffusa che insegnare una lingua straniera voglia dire insegnare la relativa grammatica insieme ad un certo numero di parole. Tale opinione si tramanda ormai da secoli e non sembra volersi arrendere nemmeno di fronte all evidenza dei fatti, che ne dimostra tutta l infondatezza» il 10 settembre a Roma Tre Massimo Palermo ha fatto notare come per la comprensione di un testo non siano sufficienti le sole competenze grammaticali: un testo deve dialogare con il mondo, e deve dunque essere correttamente inserito in un contesto. Utile sviluppare strategie per la COMPRENSIONE GLOBALE di un testo, facendo leva sulla cosiddetta grammatica delle attese, che a livello testuale può essere declinata per mezzo della corretta individuazione delle inferenze celate in un testo. Esaminando un corpus di scritture di scriventi stranieri (ADIL2), Sabrina Maffei osserva ad esempio per i pronomi personali che la difficoltà non sembrerebbe risiedere tanto sul piano morfologico, quanto su quello semantico e sintattico»

CLASSE DI ITALIANO L2/LS gruppo sociale, in cui ogni studente è «attore sociale» (QCER) reticolato di flussi comunicativi la comunicazione si basa su specifiche capacità linguistico-comunicative competenze linguistiche competenze pragmatiche Il docente è il regista di questo scambio comunicativo la produzione linguistica proposta deve rispondere ai principi e alle indicazioni della pragmalinguistica, «che vede ogni produzione linguistica non isolata, ma correlata e giustificata da una situazione pragmatica» (P. Diadori) competenze sociolinguistiche Il QCER prevede a questo proposito: - registro neutro fino al B1 - competenza sociolinguistica passiva nel B2 - competenza sociolinguistica attiva nel C1

INPUT TESTUALE rappresenta la parte centrale di ogni unità di lavoro quale obiettivo didattico mi pongo? come lo presento? come costruisco l unità di lavoro?

GRIGLIA per la comprensione globale grido rauco - sono possibili: riflessione grammaticale (i tempi passati); riflessione testuale; approfondimento lessicale; allenamento all ancoraggio del testo al contesto inferenze

«L analisi del Quadro Comune ha messo in luce la centralità del testo in ogni proposta di sviluppo formativo della competenza linguistico-comunicativa» (M. Vedovelli) CRITERI PER LA SCELTA DEL TESTO deve rispondere ai bisogni comunicativi che emergono nel contesto sociale e non essere imposta dall alto deve rappresentare un modello riproducibile di uso comunicativo e, dunque, spendibile in seguito deve essere controllato, con particolare attenzione agli elementi salienti che poi costituiranno l oggetto della successiva analisi deve porre un problema ai discenti, stimolando le loro capacità di risoluzione dell ignoto attraverso la formulazione di ipotesi e la loro verifica deve stimolare la dialettica tra noto e ignoto, principio fondamentale della UDt

SOVRABBONDANZA INFORMATIVA E GESTIONE DELLA COESIONE autobiografia di un emigrato pugliese assenza di rinvio anaforico deittici ripetuti precaria gestione della coesione testuale in uno studente arabofono di livello C1

studente libanese adulto livello A2 studente libanese adulto livello B2 il lavoro sui pronomi dimostrativi può essere avviato già da livelli molto bassi: - sono in altre lingue - per la grammatica dell apprendente conta più la funzione che la forma

PRONOMI RELATIVI ELEMENTO INTRINSECAMENTE ANAFORICO G. Antonelli, E. Picchiorri, L italiano, gli italiani. Norme, usi, strategie testuali.

Claudia Savigliano, Il buon uso dell italiano. B. La competenza testuale. IMPLICITI PERCORSI INDUTTIVI DI SCOPERTA DELLA REGOLA (FUNZIONE) PATTERN DRILL CON RIPETIZIONE MECCANICA DI FORME FUNZIONALE ALLA RIFLESSIONE SULLA FUNZIONE

LA GRAMMATICA: DUE MODELLI Differenziazione di tipo cognitivo GRAMMATICA DI CARTA 1) NOME: terminologia grammaticale 2) FORMA: paradigmi o quadri sinottici 3) FUNZIONE: a cosa serve? GRAMMATICA DELL APPRENDENTE 1) FUNZIONE: bisogno primario 2) FORMA: bisogno secondario 3) (NOME): bisogno non imprescindibile - Con questo percorso si arriva alla COMPETENZA (conoscenza procedurale) - Anche per gli apprendenti spontanei 13