L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la

Documenti analoghi
Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

SCHEMA SETTIMO INCONTRO

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione HPV e prevenzione del Cancro della Cervice

Azienda Sanitaria Firenze

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

La prevenzione della patologia da HPV con la

12 Il mercato del lavoro dei politici

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Call Center

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Prevenzione anti-hpv nel mondo: esperienze e strategie

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Il vaccino HPV in due dosi come opportunità per aumentare le coperture

Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica. Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica ottobre 2008

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

La vaccinazione contro il papillomavirus

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

OICE of OMEN 2. Women Against Cervical Cancer International Foundation.

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli

Economia del Lavoro 2010

A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA

Infezione da HPV Il Carcinoma della Cervice Uterina Pap test

Scheda disagio psichico

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo

Tassi di copertura vaccinale per HPV in Italia

Scenari demografici a Bologna nel periodo Gennaio 2013

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

NOI DONNE HPV: la linea giusta è la prevenzione

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

R e g i o n e L a z i o

Distretto 2090 Governatore : FRANCESCO OTTAVIANO. ROTARY CLUB OSIMO Distretto 2090 Presidente : Luigi Marchetti

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

PANATTONI ALESSANDRA

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

--- Linee d intervento ---

Catania lì 23/11/2010 CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE- AVVISO

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Laboratorio di Marketing sociale : Promozione di un adesione alla vaccinazione contro il Papilloma Virus (Hpv)

Rivalutazione della vaccinazione anti-hpv a 5 anni dalla sua introduzione. HTA 2.0

8. Programma: Infezioni e coperture vaccinali. Contesto epidemiologico di riferimento e le articolazioni del programma

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Efficacia a lungo termine della vaccinazione HPV per gli endpoint principali

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

4) n. identificativo del progetto all interno del Piano Operativo Regionale:

HPV UN POTENTE CARCINOGENO

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Fondi di sostegno ai genitori

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE


MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Il vaccino anti HPV 5 anni dopo: che cosa è cambiato?

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Transcript:

1

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la vaccinazione di routine e includendola nei programmi di immunizzazione nazionali, a condizione che l introduzione del vaccino sia fattibile a livello di programmazione, vi sia la sostenibilità economica e il rapporto costo-efficacia delle possibili strategie di introduzione e di vaccinazione nel Paese o nella regione considerata sia favorevole. 2

Nel definire la popolazione target per l immunizzazione, una considerazione chiave è che l infezione da HPV si trasmette sessualmente e di solito è acquisita nei primi anni dopo il debutto sessuale. Idealmente, quindi, il vaccino deve essere somministrato prima dell esordio sessuale. La popolazione target primaria è costituita dalla più giovane coorte di età, con possibilità di catch-up (recupero dei bambini sfuggiti a un programma vaccinale e quindi non vaccinati). 3

La slide indica varie possibilità, con i risultati raggiungibili in termine di copertura vaccinale. 4

Nella slide vengono indicati i Paesi ove la vaccinazione anti-hpv è stata introdotta. Tale situazione è in continua evoluzione. 5

La slide evidenzia nel dettaglio la situazione in Europa (rilevazione dell ECDC). 6

Tutte le regioni italiane hanno avviato l offerta della vaccinazione contro l infezione da HPV 16 e 18 entro la fine del 2008, con un ampia finestra temporale da luglio 2007 a novembre 2008. In accordo con l intesa del 20 dicembre 2007 tra il Ministero della Salute e le regioni/province autonome, la vaccinazione viene offerta attivamente e gratuitamente alle dodicenni tramite i servizi vaccinali del Servizio Sanitario Nazionale in tutte le regioni. Sette regioni hanno esteso l offerta attiva e gratuita a una seconda coorte compresa tra il 15 e il 18 anno di vita e una regione a quattro coorti di nascita. Per le fasce d età non incluse nel target dell offerta attiva quasi tutte le regioni, inoltre, prevedono il pagamento agevolato (prezzo sociale o co-pagamento). 7

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014, ora in discussione per la sua ridefinizione, per 3 dosi di HPV prevede il raggiungimento delle seguenti coperture vaccinali: 70% nelle dodicenni a partire dalla coorte del 2001; 80% nelle dodicenni a partire dalla coorte del 2002; 95% nelle dodicenni a partire dalla coorte del 2003; con la valutazione degli obiettivi di copertura vaccinale delle tre dosi a partire dalla coorte delle dodicenni del 1997. 8

Questa è la situazione aggiornata dello stato di avanzamento della campagna vaccinale anti-hpv con indicazioni delle tempistiche, delle coorti e delle tipologie di vaccino utilizzate. Estremamente variabile! 9

I dati relativi alle corti 1997-2000 si attestano su una copertura pari al 74% per almeno una dose di vaccino e al 68-9% per tre dosi di vaccino; circa il 5% delle ragazze non ha completato il ciclo vaccinale. Al momento dell ultima rilevazione, l invito della coorte 2001 era stato completato in poche regioni e la chiamata attiva per le coorte 2002 era ancora in corso in tutte le regioni. 10

I risultati ottenuti evidenziano un ampio range di copertura vaccinale per 3 dosi di vaccino tra le regioni per tutte le coorti, variando dal 26% all 86% per la coorte 1997. Anche per le coorti successive (dati non indicati) si mantiene un elevata variabilità: 26-83% per la coorte 1998, 26-80% per la coorte 1999, 29-80% per la coorte 2000. 11

La slide evidenzia le possibili strategie per aumentare le coperture mediante il coinvolgimento di tutte le figure professionali coinvolte e mediante l utilizzo dei più moderni mezzi di comunicazione. Tali strategie devono essere condotte in modo sinergico per aumentarne l efficacia. 12

La possibilità di ampliare il target a popolazioni diverse rispetto alle attuali deve essere presa in considerazione in relazione alla copertura vaccinale raggiunta. 13

La vaccinazione delle popolazioni target secondarie anziani, femmine adolescenti o giovani donne è consigliata solo se esistono i presupposti indicati. 14

Il razionale sulla possibilità di acquisizione dell infezione a varie età può far prendere in considerazione nuove coorti di nascita, come ad esempio le donne di 25 anni. Nel grafico si evidenzia come il rischio di infezione rimanga costante anche dopo il debutto sessuale, nonostante diminuisca, e che dopo 5 anni di follow-up sia molto simile nelle donne tra i 20-24 anni e in quelle tra i 15 e i 19 anni. 15

Il secondo target riguarda il sesso maschile, per il quale solo pochi Paesi hanno attuato programmi di prevenzione primaria e non esiste un test di screening standardizzato per l infezione da HPV, inducendo una disuguaglianza di genere. 16

Le raccomandazioni dell AAP per quanto attiene la vaccinazione anti-hpv inseriscono, oltre alle tradizionali coorti femminili, anche come nuova frontiera la vaccinazione nel sesso maschile, facendo riferimento anche a particolari gruppi a rischio. Negli Stati Uniti esiste il programma Medicaid, che segue le raccomandazione AAP e in questo caso include la vaccinazione anche nei maschi fino a 21 anni di età come offerta obbligatoria e gratuita per chi possiede una copertura assicurativa. Sotto Medicaid troviamo il Vaccine for Children Program, che offre gratuitamente il vaccino fino a 18 anni di età anche ai bambini non assicurati. 17

A livello internazionale esistono Paesi ove tale vaccinazione è già stata avviata. 18

In Europa la situazione è variegata e nella slide vengono evidenziate le principali indicazioni effettuate dall ECDC nel 2012, ma 19

Nel 2014 viene effettuato un aggiornamento per la presenza di nuove evidenze riportate nella slide. 20

La slide riporta una sintesi delle motivazioni che vengono espresse dalle varie realtà che hanno inserito la vaccinazione nel maschio nei propri programmi vaccinali. 21

Anche in Italia qualcosa si muove 22

In sintesi la vaccinazione anti-hpv attualmente è effettuata prevalentemente nel sesso femminile, con il raggiungimento di coperture non soddisfacenti per cicli vaccinali completi. Sicuramente la nuova schedula vaccinale a due dosi dovrebbe aumentare la compliance degli attuali gruppi target. Da tenere in considerazione, oltre alle raccomandazioni di fattibilità, la possibilità di intervenire su nuovi target, come avvenuto in altri Paesi, per ridurre la circolazione del virus e di conseguenza il burden della malattia. 23