DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

Documenti analoghi
La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Secondo natura LA CONOSCENZA DI SE' STESSI

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

IL SISTEMA ENDOCRINO

L apparato riproduttore femminile

Apparato genitale femminile

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

L'APPARATO RIPRODUTTORE

Livelli gonadotropici durante la vita

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

L apparato riproduttore

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

IL METODO DELL OVULAZIONE BILLINGS

Anatomia procreativa

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

Comportamento sessuale

DIENCEFALO. PROF. ALESSANDRO MALFATTI Corso di fisiologia generale veterinaria IL TALAMO

La riproduzione e gli apparati riproduttori

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

OMEO= identico STASIS = stabile

GLI ORMONI. I registi della nostra vita hanno 100 anni

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore

I CAMBIAMENTI PUBERALI

La fertilità umana 1

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La riproduzione nei suini

26/09/2014 CICLO ESTRALE E PROFILO ORMONALE NELLA BOVINA

Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da

GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA. Dott.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono?

l origine del problema

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale) DONNE E ORMONI TESTOSTERONE PROGESTERONE ESTRADIOLO ANDROSTENEDIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS)

GENERALITA apparato endocrino ormoni

INFERTILITA MASCHILE. A cura di: Eglantina CELISLAMI A.A

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Ormoni. Ghiandola endocrina

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell /

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

ANTONIO MAONE INDICE

Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS)

apparato genitale femminile

Duplicazione cellulare

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

Apparato genitale maschile

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO

Tutto quello che non devi sapere per non rimanere incinta SOCIETÀ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO

Comportamento sessuale

Riproduzione e sviluppo

La cavalla: richiami del ciclo riproduttivo

Piccole dimensioni: 8µm; Testa tondeggiante; Breve tronco; Lunghissima coda; 23 cromosomi nel nucleo.

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento.

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l

Transcript:

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

1 incontro: I termini del discorso SESSUALITA NON E......solo genitalità...solo istintività...solo piacere...solo spontaneismo...superiorità di un sesso SESSUALITA E......relazione d amore...fecondità d amore...amore che dà gioia

IL CERVELLO PERNO DELLA SESSUALITA' In un età compresa tra 10-16 anni, detta Pubertà, l'organismo umano è sottoposto ad un cambiamento talmente radicale da renderlo irriconoscibile. Questo cambiamento è dovuto alla maturazione di un sistema perfettamente collegato, costituito

dal cervello (il motore) e da gli organi riproduttivi (la macchina). Il cervello è in grado di controllare i vari meccanismi legati al sistema riproduzionesessualità attraverso due tipi di azione: 1) ormonale 2) nervoso-psicologica

1) MECCANISMO ORMONALE Nel cervello durante la pubertà avviene la maturazione di due piccolissime formazioni situate nella base del cranio e strettamente collegate tra loro. Si chiamano rispettivamente: - Ipotalamo: la vera centralina di questo sistema in quando da esso

partono tutti i comandi, attraverso il rilascio di ormoni capaci di attivare o bloccare l'azione delle altre strutture. L'Ipotalamo è in relazione con molte altre strutture del cervello responsabili di: - emotività e pulsioni (sistema limbico) - movimento - sensazioni

- ritmo del sonno-veglia - controllo della temperatura Inoltre è influenzato da molti stimoli provenienti dall'esterno tra cui ricordiamo: - stress - emotività - stimoli visivi - variazioni climatiche - ritmo sonno-veglia - variazioni ambientali - ormoni

- Ipofisi: una ghiandola piccolissima che pesa solo mezzo grammo ma che ha la capacità di contenere in essa ormoni capaci di stimolare l'attività di molti organi ed apparati dell'uomo tra cui l'apparato riproduttivo. Ogni ormone dell'ipofisi è specifico per una funzione prestabilita e raggiunge gli organi circolando nel sangue.

Gli ormoni dell'ipofisi sono controllati dagli ormoni liberati dall'ipotalamo che possono attivare la loro azione o bloccare la stessa. Attraverso i suoi ormoni l'ipofisi stimola, a partire dalla pubertà, l'ovaio al fine di portare l'ovulo femminile ad incontrare lo spermatozoo per il concepimento. Gli ormoni ipofisari infatti provocano:

- maturazione del follicolo ovarico contenente l' ovulo (Fsh) - ovulazione (Lh) cioè fuoriuscita dell'ovulo dall'ovaio - stimolazione dell'ovaio alla produzione di ormoni propri, come: a) estrogeni b) progesterone Gli estrogeni sono importanti per:

- sviluppo utero - sviluppo vagina - sviluppo genitali esterni - sviluppo peluria locale - conformazione fisica della donna Sono importanti soprattutto per predisporre l'utero ad accogliere l'ovulo fecondato. Il progesterone è importante per:

- maturazione utero-seno - annidamento ovulo fecondato nell'utero - mantenimento gravidanza - blocca nuove ovulazioni E' importante inoltre perché è l'artefice dell aumento della temperatura corporea subito dopo l'ovulazione. Nell'apparato genitale maschile la produzione di spermatozoi è continua e non ciclica (come nella donna).

I testicoli, come le ovaie, sono sotto il controllo dell'ipofisi e quindi dell'ipotalamo grazie ad ormoni capaci di: - favorire la maturazione degli spermatozoi - stimolare la produzione di testosterone - creare un ambiente ottimale per la maturazione degli spermatozoi

I testicoli poi possono produrre ormoni come il testosterone capace di : - sviluppare i caratteri secondari (barba, peli, voce, pene, ghiandole sebacee, massa muscolare) Il testosterone è il maggiore responsabile dell'eccitabilità sessuale Influenza il comportamento del soggetto stimolando la propensione all'accoppiamento (libido).

2) MECCANISMO NERVOSO -PSICOLOGICO Nell'uomo......il cervello controlla la funzione degli apparati riproduttivi anche in un altro modo. Per permettere il passaggio degli spermatozoi nell'utero per la fecondazione sono necessarie: - erezione: fibre nervose, controllate da aree del cervello, permettono una

maggiore ricchezza di sangue necessaria per l'erezione stessa - eiaculazione: la frizione del glande contro la vagina favorisce l'attivazione di un sistema controllato dal cervello e necessario per provocare nel testicolo la produzione e soprattutto la liberazione degli spermatozoi. Nella donna...

Per ottenere il passaggio degli spermatozoi è necessario: - distensione della vulva - rilasciamento dei muscoli adduttori delle cosce - rilasciamento dei muscoli della vagina (diventa distensibile) - secrezione di muco da parte della vulva e della vagina per favorire lo scivolamento. Tutte queste condizioni sono controllate dal cervello ma allo stesso tempo sono influenzate da fattori che

agiscono sul cervello stesso come : stress, emozioni, psicologia, stato di salute, modificazioni ambientali e climatiche, ecc.

L' incontro non è solo istintività: è fatto da 2 persone insieme e non da 2 individui separati. L' incontro è condizionato dal cervello (emozioni, blocchi psicologici, stress, paure, ecc.)