PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE

Documenti analoghi
PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA OSPEDALIERO

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE UN ANNO DOPO

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

Siamo Rari ma Tanti STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE COSTRUIRE UN RESPIRO UNICO. Roma, 13 dicembre Emanuela Peila AREA SIFO MALATTIE RARE

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Protocollo di intesa tra. l ASL DI BRESCIA, i PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE e le STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE.

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA I PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE E LE STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PER

IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE: LUCI E OMBRE

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

Rassegna Stampa Giornata Malattie Rare

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

Staff del Direttore Sanitario La Direzione Sanitaria Aziendale si avvale di Strutture che si riferiscono a funzioni relative ai processi di tutta

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI

Protocollo di intesa tra

LE RACCOMANDAZIONI SULLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASULA CARLA Data di nascita 04/02/1959 FARMACISTA DIRIGENTE I LIVELLO. Staff - UNITA' FARMACEUTICA CENTRALE

IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

DPC "La distribuzione per conto"

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara

FARMACI INNOVATIVI. Appropriatezza Universalità delle cure sul territorio nazionale. Agenzia Italiana del Farmaco

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

FRANCO PINI Via Scuderlando 142, VERONA

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

28/06/2018. VI Congresso Sifact. Presidente del Congresso: Gianemilio Giuliani

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

L OSSERVATORIO SIFO E IL PROGETTO: «GRANDANGOLO MALATTIE RARE» Dott.ssa Simona Borgna Dott.ssa Elena Gardella

FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E.

Risanamento e riequilibrio della sanità ligure

farmaci in Sardegna: dove siamo?

Il Progetto ARPA. Margherita Andretta. Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

LA FARMACOVIGILANZA: i ruoli del Farmacista nell ambito della nuova normativa Europea

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

Giornata della programmazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

La distribuzione diretta dei medicinali a base di Fattore VIII e IX nel distretto 4 della Asl BT: risultati e valutazioni epidemiologiche

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA

Aggiornamenti nell ambito delle malattie emorragiche congenite ed acquisite

LA GESTIONE DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL EMOFILIA. Dott.ssa Giuseppina Italiano Farmacia Territoriale Asp Palermo

Proposta tecnica Regole 2012

DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Farmaceutica. Assistenza farmaceutica erogata tramite le farmacie convenzionate

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI

Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Protocollo di intesa tra. l!asl DI BRESCIA, i PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE e le STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE.

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

PIANO TERAPEUTICO PER DERMATITE ERPETIFORME

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Telefono 051/ Fax Sesso Femmina Data di Nascita 30/10/1965 Nazionalità

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Farmaci per le malattie rare: l esperienza della regione Emilia- Romagna

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Dott.ssa Monica Zagarese

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

Dr. Stefano Bianchi Coordinatore Comitato Scientifico Formazione SIFO

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

ALLEGATOJ alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

Continuità e Pediatria. Bologna, 24 maggio 2007 Dr.ssa Rossella Rossi Direttore Servizio di Farmacia Istituto Giannina Gaslini Genova

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

Stage nelle aziende ospedaliere

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

Transcript:

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE Torino, 5 giugno 2015 La rete SIFO per le MR : Condivisione in plenaria delle attività dei GdL e take home message D. Bettoni, S. Borgna,

Gruppo SIFO Malattie Rare Regione Lombardia FARMACI E MALATTIE RARE: GUIDA OPERATIVA Da novembre 2013, pubblicazione estate 2015 Lavoro multidisciplinare: malattie rare, farmaci orfani, riferimenti (AIFA, ISS, Min Salute), Regione (Centro di Riferimento, normativa), terapie difficilmente reperibili (648/96, off label consolidato, expanded access, importazione, stabilimento chimico farmaceutico militare, off label, galenici), casi particolari: emofilia, narcolessia, fibrosi cistica GRUPPO DI LAVORO MULTIDISCIPLINARE IN REGIONE LOMBARDIA CRITICITA OFF LABEL (al di fuori della normativa L.94/98) malattie epidemiologicamente rare, ma non ancora riconosciute come tali (problema del ritardo nell aggiornamento della normativa) Assistenza domiciliare risorse

EMOFILIA, MODELLI ORGANIZZATIVI Protocolli d intesa ASL Ospedale Brescia dal 2009 Collaborazione ASL Ospedale per gestire terapie salvavita con ottimizzazione: di personale dei farmaci 1. La ASL dà in comodato d uso gratuito frigorifero e i fattori della coagulazione (in quantitativi adeguati agli utilizzi degli emofilici residenti). 2. I farmaci sono stoccati in PS che li dispensa risolvendo problemi di carenza. 3. La Farmacia ospedaliera ripristina le scorte ed, in accordo con l Ufficio Farmaceutico dell ASL, alla sostituzione di prodotti in scadenza. A carico della AO i fattori della coagulazione per pazienti con accessi al PS per urgenze emorragiche o non residenti. Vantaggi: Per l AO = disponibilità dei farmaci senza impegno di risorse e rischio di scadenze Per la ASL= servizio ai pazienti 24 ore al giorno senza coinvolgimento diretto del suo personale

La Riabilitazione: protocollo Domus Ambulatorio specifico di Riabilitazione Specialistica Polifunzionale per pazienti con artropatia emofilica pazienti emofilici sottoposti a chirurgia ortopedica in diversi ospedali preventivamente segnalati dal Centro di Riferimento o dai Centri Emofilia dell AO inviante ogni mese La Farmacia ha il nome del paziente e un quantitativo di farmaco (fabbisogno di almeno una settimana, definita posologia per l emergenza (oltre l infusione di routine). La Farmacia si approvvigiona presso le Ditte farmaceutiche Il giorno in cui il paziente giunge in reparto, il farmaco è già disponibile e Il Centro Emofilia segnala il fabbisogno del paziente, dopo le valutazioni postchirugiche (dosaggio fattore pre e post) La posologia è modificata in base alle: condizioni del paziente caratteristiche della ferita problematiche del trattamento riabilitativo, in accordo col Centro Emofilia di riferimento Il trattamento riabilitativo inizia solo dopo infusione del fattore della coagulazione

MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI EMOFILICI ASL DI VARESE

Proposte Sull informazione informazione in tema più accessibile e completa per i pazienti i sanitari maggior appropriatezza delle terapie Sito unico nazionale dedicato alle malattie rare Sito AIFA: 648/96 e off label consolidato ISS: accesso per i farmacisti ai registri delle malattie rare Regione: accesso per i farmacisti alla rete delle malattie rare Sull organizzazione Mappatura dei farmaci riduzione delle urgenze minor rischio di scadenze maggior appropriatezza delle terapie rete delle strutture che abitualmente gestiscono i farmaci critici, sito dedicato con informazioni su: centri di riferimento contatti per l ordine costi medi

MALATTIE RARE Dal 2011 è stata attivata la distribuzione diretta dei farmaci ai pazienti affetti da patologia rara (con esenzione in anagrafe sanitaria) I farmaci dispensati sono farmaci di fascia A e H farmaci esteri farmaci secondo legge 648/96 farmaci di fascia C parafarmaci dispositivi medici Nell anno 2014 la spesa per i farmaci delle malattie rare è stata complessivamente (Ospedale e Territorio) di circa 960.000 Ad oggi i pazienti che ritirano farmaci per patologie rare nelle farmacie del Dipartimento Attività Farmaceutiche sono circa 600 (il 77% è in carico alle farmacie territoriali) Le patologie rare più ricorrenti sono connettivite indifferenziata connettivite mista

MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA RARA IN ASL 3 GENOVESE

ESEMPIO N.1 DI PIANO TERAPEUTICO PER RICHIESTA FARMACI Utilizzo di un sartano e un Ace inibitore antitrombotico Farmaci usati nella Ipertrofia prostatica benigna parafarmaco

ESEMPIO N.2 DI PIANO TERAPEUTICO PER RICHIESTA FARMACI PPI Dispositivo medico Farmaco per la tiroide Dispositivo medico Antiepilettico Ansiolitico Parafarmaci Integratori alimentari

ESEMPIO N.3 DI PIANO TERAPEUTICO PER RICHIESTA FARMACI

La realizzazione del corso nasce dall esigenza di : Raccogliere informazioni preliminari attraverso la survey del questionario conoscitivo Creare un momento di condivisione/scambio al fine di mettere in luce le diverse gestioni in ambito regionale e interregionale Gli obiettivi principali sono quelli di portare a casa un messaggio di benchmarking da poter proporre e/o applicare nel proprio ambito lavorativo al fine di uniformare l accesso alle cure per i pazienti affetti da patologie rare Creazioni di Protocolli terapeutici per patologie basati sulle evidenze scientifiche in collaborazione con gli Specialisti Creare una Rete nella Rete ovvero far si che questi incontri possano continuare ad esistere attraverso lo scambio di idee, proposte e migliorie con i referenti partecipanti.

GDL modelli organizzati vi per l erogazion e delle prestazioni

GDL modelli organizzati vi per l erogazion e delle prestazioni

PROPOSTE CONDIVISE EMERSE DAL GDL MODELLO IDEALE MODELLO INTERMEDIO MODELLO BASE

GRAZIE A TUTTI Daria Bettoni A.O. Ospedali Civili di Brescia Farmacia Piazzale Spedali Civili n1 25123 Brescia tel: 030 3996523, fax 030 3996074 e-mail: daria.bettoni@spedalicivili.brescia.it Simona Borgna Azienda Sanitaria Locale n. 3 "Genovese" S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata Palazzo della Salute Via Operai, 80 16149 Genova-Sampiardarena tel.: +39.010.8497158 fax +39.010.8497076 e-mail: simona.borgna@asl3.liguria.it