AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

Documenti analoghi
Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

POLICITEMIA VERA: Le novità 2017

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Le novità terapeutiche

STUDI CLINICI IN CORSO

STUDI CLINICI IN CORSO

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca

La terapia attuale. Marco Ruggeri. Ematologia Vicenza. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

2017: le novità nella mastocitosi e nella ipereosinofilia

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative

2017: le novità. Paola Guglielmelli CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

E una malattia clonale della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente ed incontrollata

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

La terapia attuale. Francesca Palandri. Istit. Seragnoli Bologna

Le novità terapeutiche

La terapia attuale. Valerio De Stefano. Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico A. Gemelli, Roma

Un poco di biologia della MF

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

POLICITEMIA VERA. Nicola Vianelli. Istituto di Ematologia e Oncologia medica Seràgnoli, Policlinico S. Orsola Malpighi/Università di Bologna

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

Terapia con Ruxolitinib

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

Policitemia vera. Roberto Latagliata

Geni e malattie mieloproliferative

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Trombocitemia Essenziale La terapia attuale

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

Descrizione della giornata

Problemi e bisogni nella mielofibrosi: la prospe1va dell ematologo

Le trombosi: ancora progressi da fare

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Terapie convenzionali

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

SINTESI DEL PROTOCOLLO

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

Patogenesi molecolare della Mielofibrosi Primaria

[ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

F O R M A T O E U R O P E O

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY)

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214

Linee di indirizzo sulla leucemia linfatica cronica. (aggiornamento 8 Agosto 2018)

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

Studi clinici in corso

L ipercolesterolemia familiare

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

DATI SUL FOLLOW-UP A LUNGO TERMINE CON PACRITINIB PRESENTATI AL MEETING ANNUALE 2016 DELL ASCO

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

La visita psichiatrica

IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

Trombosi. Valerio De Stefano. Policlinico Gemelli Roma. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA.

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

Informazioni sullo studio PERSIST-2

RUOLO della SPLENECTOMIA

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Scheda di progetto P

Introduzione. Ereditarie (rare) Acquisite (frequenti, jatrogene)

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

STROKE E MUTAZIONI DEL GENE JAK2

Transcript:

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi

Farmaci in Sperimentazione Clinica Interferone Peg-Interferone RoPeg-Interferone Givinostat Inibitore di MDM2

Studio randomizzato di Fase 3 di confronto tra Oncocarbide e Interferone pegilato (Pegasys) in soggetti con PV e ET ad alto rischio (MPD-RC 112) Bergamo Firenze Roma OBIETTIVO PRIMARIO: Confrontare le risposte ematologiche in pazienti con PV e ET ad alto rischio trattati con Interferone pegilato o Oncocarbide in maniera randomizzata (Analisi condotta su 75 di 168 pazienti in studio da almeno 1 aa) OBIETTIVO SECONDARIO: Tossicità e tollerabilità Sopravvivenza globale e evoluzione in mielofibrosi o leucemia Incidenza di trombosi maggiori Variazione di alcuni parametri biologici associati alla malattia

Analisi Preliminare (2016) Ematocrito Conta piastrinica La risposta ematologica si è ottenuta nel 27% dei pazienti trattati con oncocarbide rispetto al 29% di quelli trattati con interferone Non differenze significative nella riduzione della mutazione JAK2V617F né sul miglioramento dei parametri della biopsia osteomidollare Più frequenti eventi di tossicità di grado 3 nel gruppo IFN rispetto alla oncocarbide: 47% rispetto al 14% I risultati definitivi potrebbero essere disponibili entro l anno

Studio di Fase 2 con Interferone pegilato (Pegasys) in soggetti con PV e ET con resistenza o refrattarietà ad oncocarbide (MPD-RC 111) Sono stati inclusi 84 pazienti con policitemia vera. La maggior parte dei pazienti (72%) ha continuato la terapia per almeno un anno. Gli effetti collaterali più comuni, in genere moderati, sono stati la comparsa di patologie autoimmuni e modificazioni dello stato psicologico. I parametri ematologici sono stati ben controllati nel 60% dei casi, mentre la riduzione della splenomegalia si è avuta in pochi casi. Non si sono osservati miglioramenti sostanziali nella biopsia del midollo osseo. Sono stati osservati casi di progressione della malattia e di eventi trombotici.

Ropeginterferone alfa-2b Una nuova variante di interferone alfa-2b, prodotto con una innovative tecnologia di modificazione/pegilazione (monopegilato) che comporta una maggior estabilità della molecola La frequenza di somministrazione è ogni 14 giorni (o anche una volta al mese nel mantenimento a lungo termine), e questo probabilmente contribuisce ai minori effetti collaterali osservati rispetto alle alte preparazioni di interferone pegilato In sperimentazione clinica dal 2010 Lo studio di fase II PEGINVERA ha portato prove preliminari di efficacia e di sicurezza, con buona tollerabilità, nel trattamento a lungo termine di pazienti con PV 1) Gisslinger et al. EHA 2017 2) Gisslinger et al. ASH 2016

Studio di Fase 3 PROUD- & CONTINUATION-PV Arruolati pazienti con policitemia vera «ad alto rischio» sia al primo trattamento che già trattati con oncocarbide. Presentati i risultati a 2 anni di trattamento (2017). Il controllo dei parametri ematologici (ematocrito, conta piastrinica, conta leucocitaria) è risultato migliore con RoPeg-IFN che oncocarbide. Si è osservata una maggiore riduzione della quantità di mutazione JAK2 V617F nel gruppo trattato con RoPeg-IFN. Si sono osservati più eventi cardiovascolari e effetti collaterali endocrini e psichiatrici nel gruppo trattato con RoPeg-IFN, ma il numero totale di effetti collaterali è risultato uguale nei due gruppi. Lo studio prosegue per la valutazione nel lungo termine

Low-PV Low-PV: studio randomizzato di Fase II Studio randomizzato che valuta il profilo di tossicità/beneficio di RoPeg-IFN aggiunto alla salassoterapia + aspirina in pazienti con PV a basso rischio. Pazienti randomizzati a terapia convenzionale verso RoPeg-IFN, eventualmente in associazione a salassoterapia Lo studio è in corso, sono stati inclusi ad oggi circa 1/3 dei soggetti previsti nello studio

Givinostat Givinostat Uno studio in due fasi per pazienti con PV - Chiuso all arruolamento, in corso GV ha dimostrato una forte attività contro le cellule JAK2V617F mutate GV ha dimostrato in due precedenti studi attività ematologica GV è risultato ben tollerato nella maggior parte dei pazienti

Givinostat : Risultati Preliminari Il 50% dei pazienti inclusi era stato pretrattato con oncocarbide e scarsa efficacia Elevate % di risposte sui parametri ematologici 50% dei pazienti ha riferito la pressochè totale scomparsa del prurito Pochi effetti collaterali di minore entità, sopratutto episodi di diarrea Il 50% dei pazienti ha dovuto ridurre la dose a causa di piastrinopenia reversibile Rambaldi et al, ASH 2017; A253

Givinostat : Risultati Preliminari Il 50% dei apzienti inclusi era stato pretrattato con oncocarbide e scarsa efficacia Elevate % di risposte sui parametri ematologici 50% dei pazienti ha riferito la pressochè totale scomparsa del prurito Pochi effetti collaterali di minore entità, sopratutto episodi di diarrea Il 50% dei pazienti ha dovuto ridurre la dose a causa di piastrinopenia reversibile Sulla base di questi risultati è in programmazione uno studio di fase 3 Rambaldi et al, ASH 2017; A253

Idasanutlin, un nuovo farmaco per la policitemia vera resistente a oncocarbide Idasanutlin è un inibitore specifico della proteina MDM2 che interagisce con P53, una proteina chiave nella regolazione della crescita cellulare e nel cancro, la quale è espressa dalle cellule della PV in quantità abnormi. Uno studio di Fase I utilizzando due dosi di farmaco (100 mg e 150 mg al giorno per 5 gg consecutivi in cicli di 28 giorni), effettuato in 13 pazienti con PV, ha mostrato evidenza di efficacia e di buona tollerabilità. Uno studio in corso di fase II è rivolto a pazienti con PV intolleranti o resistenti alla oncocarbide e con malattia attiva» (necessità di salassi, con o senza splenomegalia). Mascarenhas et al, ASH 2017, A254.