PERCORSI DI LINGUA. DARE FORMA AL PENSIERO. IL PENSIERO E LE AZIONI



Documenti analoghi
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

I DISCORSI E LE PAROLE

Indicazioni per l insegnante

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

I CAMPI DI ESPERIENZA

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Identità e filosofia di un ambiente

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

FINESTRE INTERCULTURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

I laboratori creativi di B edizioni design

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

FINESTRE INTERCULTURALI

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Il corso di italiano on-line: presentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

IL PAESE QUATRICERCHIO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50, Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

PROGETTARE PER COMPETENZE

INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Per gli alunni delle classi prime.

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Laura Viganò

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

YouLove Educazione sessuale 2.0

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

INGLESE CLASSE PRIMA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Transcript:

Costanza Parisella Raso PERCORSI DI LINGUA. DARE FORMA AL PENSIERO. IL PENSIERO E LE AZIONI Come si comincia, come si procede. Come si dice come si legge come si scrive?

Costanza Parisella Raso, Percorsi di lingua Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it Prima edizione: novembre 2008 UNI Service Seconda edizione: agosto 2014 Printed in EU ISBN 978-88-6537-296-8 In copertina: Equilibrio (collage dei bambini delle elementari)

SOMMARIO Prefazione 9 Ringraziamenti 11 1 Premessa 13 2 Pensiero e azioni 14 3 Giochi percettivi 17 3.1 Le parole per raccontare 18 3.2 Forme di scrittura 20 3.3 Scrivere suoni 24 3.4 La scrittura spontanea 26 3.5 Disegnare lettere 28 4 Organizzare lo spazio 31 4.1 Da sinistra a destra 31 4.2 I percorsi 31 4.3 I disegni 32 4.4 Il principio e la fine 33 4.5 Fino a che c entra 33 4.6 Ritmi di oggetti 34 4.7 Ritmi di segni 34 4.8 Ritmi di lettere 34 4.9 Le successioni 35 4.10 I simboli 36 5 Grafismi 38 5.1 Scrivere sui binari 40 6 Parole per descrivere 42 6.1 Le conchiglie 42 7 Interpretare segni, ricostruire storie 44 7.1 Intenzionalità 46 8 I suoni staccati 48 8.1 La musica delle parole 49 8.2 Le variazioni dei suoni 49

9 I segni diventano lettere 51 9.1 Un suono tanti disegni 52 10 Acronimi e anagrammi 54 11 Parole lunghe e parole corte 56 11.1 Agganciare e sganciare suoni particolari 57 11.2 Corsivo unito 60 11.3 I suoni particolari 61 12 Significati che si trovano e si perdono 66 12.1 Inventare parole 67 12.2 Le sillabe 67 12.3 Dai nomi comuni ai nomi sempre meno comuni 68 12.4 Le parole scritte hanno una forma 70 12.5 Gli accenti 73 13 Le specificazioni del discorso 80 13.1 Quantificare 81 13.2 Organizzare tempo e spazio 82 13.3 Congiungere o separare 83 13.4 Costruire ordini spazio temporali nelle discussioni, nelle azioni, nei giochi. 83 14 Parole nel contesto 86 14.1 Espansioni 88 14.2 Famiglie di parole 89 14.3 Campi semantici 91 14.4 Gradazione di significati 92 14.5 Uso del dizionario 95 15 Il maschile e il femminile 97 15.1 Le mani 98 15.2 I generi difficili 100 15.3 I plurali difficili 101 15.4 Come suonano le parole 101

16 Aprire le parole 105 16.1 Forme piene di significato 108 16.2 Costruire parole 110 16.3 Parole alterate 112 16.4 Parole derivate 113 16.5 Composizioni di parole 114 17 La punteggiatura 118 17.1 Il punto 118 17.2 La virgola 119 17.3 Il punto e virgola 120 17.4 Il punto esclamativo 122 17.5 Il punto interrogativo 123 17.6 Virgolette e due punti 124 17.7 I due punti 124 18 Per costruire il discorso 126 18.1 Il significato degli articoli 131 18.2 Elisione/Troncamento 133 18.3 Aggettivi 133 18.4 Il verbo 135 19 Il testo (svolgimento, durata, fine) 142 19.1 Organizzare il pensiero 143 19.2 Scrivere da soli 145 19.3 A caccia di pensieri 147 20 Appendice 155 20.1 Le sillabe 155 20.2 I generi difficili 155 20.3 I plurali difficili 155 20.4 Elisione/Troncamento 157 Bibliografia 159

PREFAZIONE Questo libro è stato ideato, curato e scritto da mamma, senza mai trovare il tempo per poterlo terminare, pubblicare e renderlo vivo; oggetto di continue e infinite revisioni. In questo momento di grande difficoltà, in cui si trova mamma, il mio amore per lei, mi ha portato a prendere la decisione di rendere quest opera qualcosa di tangibile ADESSO; non è forse come l avrebbe voluta, ci sono ancora molti temi in fieri, il libro non sarebbe mai stato come diceva lei, precisa e magistrale nel suo essere. Anche i ringraziamenti rimarranno così come li ha scritti lei, incompiuti perché troppo attenta a non dimenticare nessuno. L unica certezza, in questo momento, è il mio ringraziamento a lei, la mia Mamma, che mi ha guidato lungo la strada della vita, permettendomi di percorrere vie che altrimenti mi sarebbero rimaste sconosciute se non ci fosse stata lei. Un doveroso grazie, infine, a Papà e Zia e a quanti ci sono vicini. 9

RINGRAZIAMENTI Volevo ringraziare 11

1 PREMESSA Questo testo raccoglie esperienze di lingua condotte con alunni provenienti da ambienti eterogenei di quartieri non privilegiati di Roma. Presenta un ventaglio di nodi critici intorno ai quali si sviluppano fatti, conversazioni, intuizioni che aprono pensieri nuovi; espone come maturino concetti che sembravano lontani dal poter essere concepiti e come la lingua si mostri strumento inscindibile dell intreccio tra fare, pensare, dire. Esprime come sia graduale la modificazione del pensiero e come tutto avvenga in modo iterativo, a livelli diversi di difficoltà, approfittando delle occasioni che man mano si creano. Suggerisce idee che possono essere seguite come un filo principale, senza vincoli di successione preordinata di attività, con la libertà di scegliere l itinerario, mentre si procede. I giochi linguistici sono integrati al lavoro di azioni, pensiero e registrazione che la classe porta avanti, così come ne sono parte costitutiva le espressioni gergali introdotte dai bambini, adeguate a descrivere i fenomeni osservati Mostra come, con scolari di prima elementare, si attivino curiosità sulla lingua che si evolve e sui significati, mentre si approfondisce lo studio della fonologia e morfologia, per superare le difficoltà connesse ai primi approcci con la lettura e la scrittura, collegate a questi aspetti di conoscenza. Alcuni documenti di lavoro si riferiscono ad alunni di seconda e terza classe, per sostenere l idea che gli argomenti trattati con i piccoli devono essere riesaminati con i più grandi, così da predisporre percorsi di pensiero che riorganizzino e riannodino, ad un livello di maggiore complessità, i frammenti dei saperi che, prima, avevano tracciato la direzione verso cui orientarsi. 13

2 PENSIERO E AZIONI Il percorso proposto, per imparare a pensare in lingua italiana, non può prescindere da momenti didattici che acquistano di volta in volta peso e modalità di attuazione diverse. Per abituarsi a parlare di fatti o di fenomeni, di cui si è fatta esperienza, occorrono momenti di riflessione individuale e collettiva ai quali far seguire tentativi di spiegazione orale o scritta, tempi di discussione e di confronto tra idee, rielaborazioni personali, ricerca di analogie e metafore, giochi di mimo, giochi di suoni e parole, esposizione delle storie delle cose in forme linguistiche diverse, che possono estendersi dalla poesia alla rielaborazione scientifica. All inizio di ogni attività, si parla con i bambini del lavoro che ci si propone di affrontare, per interessarli a partecipare attivamente e dare un senso al loro fare. Si condivide il pensiero che ogni attività, connessa al leggere e allo scrivere, è come un progetto: presenterà dei problemi da smontare, per guardare un pezzo alla volta, fino a riorganizzare i passaggi, scegliendo la soluzione che risulterà adeguata al bisogno di comprensione. Si può iniziare, il lavoro con i bambini, raccontando che il modo per imparare a leggere e a scrivere è simile a quello che si fa da piccoli per abituarsi a mangiare, ad aprire una porta : si guarda, si tocca, si fanno domande. Si decodificano i simboli per leggere e dare suono; si ricordano le forme e la loro voce per scrivere, in un succedersi di rimodulazioni e di adeguamenti, fino ad avere accesso al sistema alfabetico. Le abilità che si mettono in campo, per affrontare le durezze della lingua, quali l interpretazione dei simboli, le regole grammaticali, la punteggiatura, si basano su concetti elementari, come quelli di discriminare, associare, sostituire, unire, dividere, trasporre, completare e su altri più complessi, quali attribuire significati, rappresentare, riconoscere uguaglianze e differenze, individuare invarianze, coordinare operazioni mentali. I meccanismi di aggiustamento, tra ciò che si sa e ciò che si deve imparare, si modulano attraverso fasi che si svolgono da un concreto ad un formalizzato, da un particolare ad un generale e viceversa. Con i bambini si parla per confermare il loro lavoro, per approvare e perfezionare i pensieri, per sostenere l impegno dell imparare che, quotidia- 14

namente, li pone di fronte ad una serie di difficoltà ed abilità connesse ad esperienze motorie, linguistiche e di relazione. La fase di lettura e di trascrizione grafica si avvia con un attenta percezione del continuum orale ed una scansione dei componenti, per raggiungere una distinzione tra significato e significante, fino a ritrovare la globalità di un testo. La motivazione e la creatività concorrono a rendere le situazioni di apprendimento efficaci: l una, intesa dal punto di vista relazionale, permette al bambino di fare meglio ciò che faceva prima, perché condiviso con altri, di mettere in moto le abilità e di modificare un pensiero per adeguarlo a nuove consapevolezze; l altra consente di diventare autonomo, di trovare modi per riorganizzare le percezioni dell esperienza vissuta e di dare senso a ciò che si fa. Di che cosa ci siamo accorti? A chi desideriamo dire le cose apprese? Come succede che? Che cosa capisci con questa parola? Cosa vogliamo far sapere? Quali sono gli ingredienti che occorrono per? Cosa vuoi esprimere? sono domande che orientano il capire, sollecitano attenzione e partecipazione al succedere degli eventi e all uso delle parole, promuovono momenti operativi, aiutano a proseguire. Ci si abitua così a collegare lo specifico al generale, ci si dispone a fare scoperte di proprietà, a stabilire relazioni nuove, ad usare nomi, aggettivi, verbi, avverbi, congiunzioni, a cercare le parole che più corrispondano al proprio pensare, divenendo sempre più sereni nell esprimere personali intuizioni o nel proporre soluzioni impreviste. La parola ha ragione di esistere se c è l oggetto a cui riferirla, chiariva, a sé e ai compagni, Federica, per dire che, quando nasce il bisogno di esprimere un idea, occorre trovare le parole e costruire descrizioni, per dare significati alle conoscenze. Le percezioni del mondo circostante, divengono consapevolezza, rappresentazione, le immagini e le parole prendono e riprendono forma e valore; i bambini coniano termini nuovi, pur di dare senso al loro capire e ogni parola trovata, per indicare classi di oggetti, per mettere a fuoco una qualità o esprimere giudizi, corrisponde ad un concetto elaborato. Si scrive per ricordare un lavoro svolto, una esperienza importante, per lasciare traccia visibile di ciò che è stato realizzato. Le fotografie o i disegni rappresentano solo in parte il percorso dell attività: dicono poco delle difficoltà, dei ragionamenti intorno a un argomento, delle gioie o delle delusioni provate. La condivisione delle attese dei piccoli, in merito all andare a scuola, è un altro fattore importante da considerare, per promuovere il senso d appartenenza ad un gruppo di lavoro e sostenere lo scopo del fare insieme. 15