Matematica generale CTF



Documenti analoghi
EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Ottimizazione vincolata

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

1 Serie di Taylor di una funzione

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Matematica generale CTF

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

risulta (x) = 1 se x < 0.

Derivate Limiti e funzioni continue

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Funzione reale di variabile reale

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Equazioni differenziali ordinarie

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Lezione 9: Cambio di base

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

IL CONCETTO DI FUNZIONE

1. Distribuzioni campionarie

Matematica e Statistica

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Funzioni. Funzioni /2

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

APPLICAZIONI LINEARI

Transitori del primo ordine

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Basi di matematica per il corso di micro

Vademecum studio funzione

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Parte 6. Applicazioni lineari

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

3 GRAFICI DI FUNZIONI

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

Capitolo 2. Operazione di limite

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Dipendenza dai dati iniziali

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Anno 3. Classificazione delle funzioni

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Studio di una funzione ad una variabile

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Applicazioni lineari

Corrispondenze e funzioni

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Esercitazione del Analisi I

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Soluzione di equazioni quadratiche

0. Piano cartesiano 1

Corso di Matematica per la Chimica

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Equazione della Circonferenza - Grafico di una Circonferenza - Intersezione tra Circonferenza e Retta

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Elementi di topologia della retta

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

I appello - 24 Marzo 2006

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

7 - Esercitazione sulle derivate

Transcript:

Equazioni differenziali 9 dicembre 2015

Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono coinvolgere le derivate di qualsiasi ordine delle funzioni incognite ma, nel caso di funzioni di una sola variabile indipendente si parla di equazioni differenziali ordinarie il cui ordine è il grado della derivata più alta presente nell equazione. Per casi di funzioni di più variabili indipendenti si parla di equazioni alle derivate parziali che però non tratteremo in questi appunti. Le sole equazioni che tratteremo sono solo alcuni tipi di equazioni differenziali del primo ordine che quindi coinvolgono solo la derivata prima della funzione incognita oltre alla funzione stessa.

La notazione che utilizzeremo per le equazioni differenziali è la seguente: di solito indichiamo con y(x) la funzione incognita, x la sua variabile e y (x) la sua derivata prima. In generale risolveremo alcune equazioni differenziali della forma y = f (x, y) in cui è stato omessa la dipendenza della funzione y dalla variabile x: si tratta di una abbreviazione della equazione y (x) = f (x, y(x)). In alcuni casi, soprattutto nei sistemi fisici, molte funzioni dipendono dal tempo, ad esempio y(t) o x(t): in questo caso le derivate si indicano con uno o più punto sopra la funzione piuttosto che con un apice ma il succo non cambia: ẋ(t) = f (t, x(t))

Problema di Cauchy In generale la soluzione di una equazione differenziale non è unica, si pensi alla semplice equazione y = y. Chiaramente y(x) = e x è soluzione di tale equazione ma se ci pensate anche tutte le funzioni del tipo y(x) = ce x sono soluzioni compresa la soluzione nulla y(x) = 0. Ciò è causato chiaramente dal fatto che la primitiva di una funzione non è unica se non imponiamo delle condizioni iniziali; cos è che quindi rende unica la soluzione di una equazione differenziale? Se imponiamo la condizione y(0) = 1 l unica soluzione dell equazione precedente è chiaramente y(x) = e x ; se imponiamo che y(0) = 0 l unica soluzione sarà quella nulla. In tal caso si dice che poniamo un Problema di Cauchy (PC), cioè una equazione differenziale con condizione iniziale.

Problema di Cauchy Unicità della soluzione La condizione iniziale non è sufficiente a garantire l unicità della soluzione: { y = 3y 2 3 y(0) = 0 in cui una delle soluzioni è sicuramente y(x) = 0 ma anche la funzione y(x) = x 3 è soluzione. Come possiamo quindi rendere unica la soluzione del PC? Il teorema che assicura l esistenza di una e una sola soluzione del PC è il Teorema di Cauchy-Lipschitz che non tratteremo ma ne fornire mo solo la seguente versione ridondante:

Problema di Cauchy Unicità della soluzione Consideriamo il Problema Di Cauchy: { y (x) = f (x, y(x)) y(x 0 ) = y 0 Se la funzione (di due variabili) f (x, y) è continua se consideriamo x come variabile e y come costante e possiede derivata parziale continua rispetto a y, cioè se derivando rispetto a y (considerando x costante) otteniamo una funzione continua, allora esiste un unica soluzione del Problema di Cauchy in un intorno del punto x 0, y 0 e quindi un unica soluzione locale.

Problema di Cauchy In effetti nell esempio che abbiamo riportato con più di una soluzione 2 y non aveva derivata continua in (0, 0) e di fatto la soluzione non era unica. Ciò non significa che tutte le equazioni con derivate parziali non continue abbiano necessariamente infinite soluzione, però siamo sicuri che se le derivate parziali sono continue la soluzione è localmente unica. L unicità è in ogni caso assicurata in un intorno del PC, perché è difficile stabilire il dominio della soluzione dell equazione differenziale e la prolungabilità della stessa.

Non analizzeremo nel dettaglio il dominio della soluzione di una equazione differenziale né del prolungamento della stessa l di fuori dell intorno che contiene il punto del Problema di Cauchy. In ogni caso cerchiamo di capire con un paio di esempi come si comportano le soluzioni dei PC: { y (x) = y 2 y(0) = 1 non ha problemi di dominio nè per la variabile x, nè per la y però la soluzione è y(x) = 1 che è non definita in x = 1, il suo dominio sarebbe 1 x ], 1[ ]1, + [: poiché il punto del PC, (0, 1), appartiene al primo dei due sottointervalli possiamo prolungare la soluzione solo su tutto il primo dei due sottointervalli e quindi Dom(y) =], 1[.

Il codominio della soluzione in questo caso si può evincere dall equazione differenziale: notiamo che la soluzione non può passare per l asse x (y = 0) perché se passasse per l asse x esisterebbe un punto per cui y(x 0 ) = 0. In tale punto la derivata prima sarebbe nulla (dall equazione differenziale y 2 si annulla per y = 0) e quindi la soluzione dovrebbe essere costante e uguale a 0 (MA y(0) = 1) e ciò è una contraddizione! Questo sarebbe vero solo se il problema di Cauchy fosse y(x 0 ) = 0 ma in questo caso l unica soluzione sarebbe quella nulla. Necessariamente la soluzione non passa per 0 e quindi deve trovarsi sempre sopra o sempre sotto l asse x, in questo caso si trova sempre sopra perché y(0) = 1 è un punto in cui sta sopra l asse x. Questo significa che il Cod(y) è un sottoinsieme di ]0, + [ o è esattamente ]0, + [.

Il problema di Cauchy { y = y 1 x y(0) = 1 non avrà una soluzione definita per x = 0 (la funzione y 1 è discontinua in x x = 0 e non verifica le ipotesi del Teorema di unicità. D altra parte l unica soluzione del problema è y(x) = 1 x che sarebbe definita su tutto R ma se consideriamo che il codominio di y deve essere un sottoinsieme di ], 1[ (dopo aver osservato che y 1 si annulla in 1 e che la soluzione deve passare per (0, 1)) non è possibile prolungare il dominio della soluzione oltre x = 0 e quindi il dominio massimale sarà ], 0[.

Vediamo ora come risolvere alcuni tipi di equazioni differenziali partendo dai casi più semplici in cui si possono separare le variabili, ovvero l equazione differenziale è della forma: y (x) = a(x) b(y(x)) in cui, nei valori per cui b(y) 0, si può scrivere = a(x). Ad esempio b(y) l equazione y = x 2 (y 2 + 1) è a variabili separabili mentre per l equazione y = y + x y 2 non c è modo di separare le variabili con semplici passaggi x algebrici. y

I problemi di Cauchy a variabili separabili si risolvono, dopo aver separato le variabili, integrando ambo i membri e infine ricavando, se possibile, una espressione esplicita per la y(x): { y (x) = a(x) b(y(x)) y(x 0 ) = y 0 y y 0 dt x b(t) = a(s)ds x 0

Esempio { y (x) = 2x(1 + y 2 ) y dt x y(0) = 0 0 1 + t 2 = 2sds 0 arctan(y) = x 2 y = tan(x 2 ) Non è sempre possibile ricavare esplicitamente una espressione per y(x) ma l esistenza e l unicità della soluzione è assicurata sempre se vengono rispettate le condizioni del Teorema di unicità.

Per equazioni differenziali lineari si intendono le equazioni differenziali lineari rispetto alla y(x), cioè y(x) deve comparire nell equazione differenziale come polinomio al più di grado 1, sono cioè della forma: y (x) = a(x)y(x) + b(x) y = x 2 y + log(x) è lineare non a variabili separabili; y = yx + x è sia lineare che a variabili separabili; y = y 2 e x + 1 non è né lineare né a variabili separabili. Le equazioni lineari godono di un indiscutibile vantaggio: se a(x) e b(x) sono funzioni continue su tutto R anche la soluzione dell equazione differenziale è definita su tutto R.

La soluzione di un PC lineare è data dalla seguente formula (che non dimostreremo in questi appunti): { y (x) = a(x)y(x) + b(x) y(x 0 ) = y 0 x x a(t)dt y(x) = e 0 ( x y 0 + b(t)e ) t x a(s)ds 0 dt x 0

Esempio Si applica la formula: y = e x 0 2t x 1+t (0 2 dt + x = (1 + x 2 ) 0 0 1 e t 0 { y = 2x 1+x 2 y+1 y(0) = 0 ) ( 2s x ) 1+s 2 ds dt = e log(1+x2 ) e log(1+t2) dt = 0 1 1 + t 2 dt = (1 + x 2 ) arctan(x)