CONVALIDA DEL PROCESSO IN CONDIZIONI DI ASEPSI

Documenti analoghi
Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

Relatore: Carolina Bertipaglia Farmacia Clinica Policlinico S.Orsola-Malpighi PharmacOn, Firenze Ottobre 2017

PROCEDURE OPERATIVE CONTROLLO STERILITA FARMACI ANTIBLASTICI

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate)

GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I

Direzione Generale Sanità E Politiche Sociali

I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

La nuova U.Ma.C.A. L innovazione nella preparazione degli antiblastici

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

Diana. Compounding sterile automatico per la preparazione precisa, sicura ed efficiente di farmaci pericolosi.

LINEE GUIDA Test di Sterilità delle preparazioni radiofarmaceutiche

Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche)

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

PROCEDURA TFO TFO 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Modalità di pulizia della cappa, della S.A.S., materiali e del piano di lavoro

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO

Sistemi per la manipolazione sicura di farmaci per via endovenosa

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

Allegato alla deliberazione n. del

Gestione dei Farmaci Off-Label

Preparazione e Distribuzione sez. 4.4 e 4.5

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

PROCEDURA AZIENDALE PER L ADDESTRAMENTO DEGLI ADDETTI AL LABORATORIO DI PREPARAZIONI

Redatta da : Condivisa da : Visionata da: Approvata da:

Circolare ministeriale del 26 gennaio 2015: Raccomandazioni per le gestione dei sistemi elastomerici d infusione : Criticità

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

REQUISITI SPECIFICI MINIMI UNITA FARMACI ANTITUMORALI - U.F.A.

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

La Manipolazione dei Farmaci Chemioterapici Antiblastici NADIA ROSSI Infermiere Esperto c/o U.F.A. Dipartimento Interaziendale Farmaceutico Azienda

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

IM SR. la presenza del fornitore negli elenchi del MEPA, la partecipazione alla presente Indagine di mercato. Oggetto

Regione Piemonte 2003

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

PROCEDURA CA CA 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione.

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/2010

Percorsi di formazione

HACCP Hazard Analysis and Critical Control Points

IL RUOLO DELLA PA (PERSONA AUTORIZZATA) E IL PERMESSO DI LAVORO

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy)

LINEE GUIDA Test Bioburden nelle preparazioni radiofarmaceutiche

Ministero della Salute

GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE

SPERIMENTALE E DELLE ATTIVITA CORRELATE

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI

PVI: Digestione di campioni aggregati di tessuto muscolare secondo Regolamento (UE) 2015/1375 ISTRUZIONI

PROGETTO GALENICA TOSCANA PROPOSTA DI UN CODICE PER L ALLESTIMENTO DI FORME FARMACEUTICHE IN FARMACIA

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica. IV Edizione

lotto 94 sistema chiuso per la preparazione e la predisposizione alla somministrazione di

Allegato C al Decreto n.18 del pag. 1/5

Regione del Veneto Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco - CRUF

EQUASHIELD II - Sistema Chiuso

GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO Modalità di esecuzione del sistema di documentazione gke per la sterilizzazione a vapore

Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Capitolato tecnico per la fornitura di Sistemi a circuito chiuso per la preparazione e la somministrazione della terapia citostatica

ScanGel ScanSol ml ml

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Sede universitaria Madrid Universidad Pontificia Comillas

Dr.ssa Cristiana Romanazzi

Analisi HTA iniettore MDC per CT

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio?

PREPARAZIONE PREPARAZIONE

Preparazione officinali e magistrali eseguite in farmacia

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

Sicurezza e salute del paziente oncologico

Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative):

PVI: Digestione di campioni aggregati di tessuto muscolare secondo Regolamento (UE) 2015/1375 ISTRUZIONI

Transcript:

pag. 1 di 10 Redatto da : Supervisore del processo/convalida : dr.ssa Gabriella Ferraro dr.ssa Gabriella Ferraro Farmacista Responsabile della Convalida: dr.ssa Gabriella Ferraro Visionato da : dr.ssa Antonella Vozza Responsabile della valutazione dei saggi/colture microbiologiche : prof. Maria Triassi (Resp.DAI Microbiologia ed Igiene) APPROVATO DA: IN DATA: DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE ISTRUZIONE OPERATIVA CONVALIDA DEL PROCESSO IN CONDIZIONI DI ASEPSI Sommario 1 Scopo... 2 Campo di applicazione... 3 Riferimenti... 4 Modalità operative... 4.1 Descrizione del processo... 4.2 Frequenza del test... 4.3 Fase Preliminare... 4.4 Esecuzione del test... 5 Criteri di accettabilità... 6 Indagini ed azioni correttive 7 Risultati 8 Comunicazione ed archiviazione dei risultati 9 Responsabilità 9.1 Farmacista Supervisore... 9.2 Farmacista Responsabile della Convalida... 9.3 Infermiere / tecnico di laboratorio... 10 Allegati...

pag. 2 di 10 1 Scopo Definire le modalità con cui eseguire la convalida microbiologica dell operatore e del processo di compounding. 2 Campo di applicazione Tale validazione è finalizzata a dimostrare che le procedure operative standard impiegate durante la preparazione asettica ed il personale addetto ai processi asettici sono in grado di mantenere la sterilità del prodotto. Il test simula le operazioni asettiche di routine utilizzando brodo di coltura TSB (Brodo Triptone Soia) sterile e testato per la fertilità a monte con i ceppi previsti dalla FUI XII. Al fine di salvaguardare la sicurezza del paziente evitando il rischio di contaminazioni, l esecuzione del test va fatta in orari diversi da quelli della attività giornaliera. 3 Riferimenti e procedure operative Gestione Galenica Clinica NBP FU XII: Farmacopea Italiana XII edizione cap.2.6. Saggi biologici Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci per Medicina Nucleare, Farmacopea Italiana XII Edizione Simulazione del processo di produzione dei prodotti sterili ripartiti in asepsi (Media Fill), pag 56-79, cap 3, Buone pratiche di fabbricazione Good Manufacturing Practices (GMP) Guidelines 2009 Edition, Version 2 4 Modalità operative Descrizione del processo Il processo di produzione, oggetto del presente protocollo, consiste nella diluizione e ripartizione in sacche di prodotti oncologici attraverso attivita svolte in ambiente rigorosamente asettico. Tutte le manipolazioni asettiche possono essere destrutturate in un numero di tecniche chiave sotto riportate: 1) Prelievo di una soluzione da una sacca infusionale 2) Prelievo di una soluzione da un flacone

3) Introduzione di una soluzione in una sacca infusionale 4) Introduzione di una soluzione in un flacone pag. 3 di 10 Le manipolazioni in asepsi sono eseguite sotto una cappa a flusso laminare verticale. La grande maggioranza delle attività eseguite sono riferite a diluizioni/ripartizioni di medicinali citostatici che richiedono poche manipolazioni di dosi (basso rischio) prelevate da fiale e flaconi ed introdotti in sacche/ contenitori sterili usando dispositivi medici sterili a circuito chiuso e/o valvolati. In alcuni casi (rischio medio) sono richiesti allestimenti in monodosi multiple per l uso in più pazienti o più volte per un paziente, manipolazioni complesse (es. trasferimenti multipli) e tempi lunghi di somministrazione (es.: elastomeri fino a 7 giorni). Frequenza del test 1. Tutti gli operatori che svolgono o sorvegliano questo tipo di manipolazioni asettiche devono superare 3 test di convalida in diversi momenti (giorni diversi). 2. La qualificazione iniziale deve essere completata nell arco di 6 settimane dal primo test effettuato. Test di convalida: La validazione o convalida rappresenta una serie di attivita da eseguire allo scopo di dimostrare la ripetibilita di un qualsiasi processo utilizzato nella produzione di farmaci ad uso umano. La ripetibilita e correlata alla capacita del processo di rendere un prodotto conforme alle specifiche di riferimento. Il test di convalida puo essere eseguito a campione tra gli operatori attivamente coinvolti nelle preparazioni asettiche unitarie per i pazienti almeno una volta ogni 12 mesi. Operatori non presenti in modo continuativo: gli operatori che riprendono la preparazione asettica dopo un assenza di più di un mese, devono superare il test di convalida prima di iniziare l attività lavorativa. Fase Preliminare Ogni convalida deve essere preceduta dalla attenta lettura e comprensione di tutte le fasi della procedura. Prima dell esecuzione del test di convalida viene attuato anche un monitoraggio microbiologico dell ambiente. Preparare il materiale necessario per effettuare la prova e firmare il Modulo della convalida dell operatore. Seguire le disposizioni generali previste dalle linee guida per l allestimento di farmaci citotossici per ciò che riguarda i locali, il piano di lavoro, il personale e la preparazione del materiale Controllare l integrità del contenitori o/e eventuali corpi estranei

pag. 4 di 10 Disporre i dispositivi e materiale all interno dell area di lavoro, seguendo le procedure di decontaminazione abituali Assicurarsi che piastre TSB (terreno solido universale agar triptone-soja) siano esposte nella zona di lavoro. Leggere tutta la procedura attentamente, studiando in particolare le illustrazioni. Assicurarsi di mantenere il comportamento previsto per l uso della cappa a flusso laminare verticale Leggere il materiale relativo alla sicurezza e assicurarsi di aver pienamente appreso tutti i compiti richiesti durante la prova. Reperire i dispositivi di protezione individuale ed i materiali ausiliari. Eseguire tutte le attività preliminari di igiene e la vestizione in accordo con la procedura interna standard. Esecuzione del test A. Trasferimento della soluzione dal flacone alla sacca 1. Utilizzare sacche vuote/flaconi; 2. Togliere in modo asettico il tappo che copre l elastomero del flacone di TSB facendo attenzione a non toccare l'elastomero stesso; 3. Si connetta lo spike al flacone di TSB; si prelevino 100 ml di TSB dal flacone (in due volte utilizzando la siringa da 60 ml);. 4. Si ottiene una sacca con 100 ml di TSB Materiale utilizzato: 1 flacone TSB, spike, sacca vuota/flacone, 1 siringa da 60 ml sterile, perforatore clearlink. B. Trasferimento della soluzione da una sacca infusionale in siringhe: 5. Si prenda una siringa da 10 ml sterile, si connetta lo spike alla sacca/flacone di TSB; si prelevino 5 ml di TSB attraverso il port di prelievo; si disconnetta la siringa dal port e si protegga il beccuccio con un tappo sterile. 6. Si ripeta il punto 5 altre 5 volte per ottenere 5 siringhe riempite con 5 ml di TSB ciascuna ( totale 25 ml); si spostino le siringhe in un angolo dell area di lavoro. Materiale Utilizzato: 5 siringhe da 10 ml sterile, 1 sacca TSB del punto A, Spike, perforatore clearlink. C. Trasferimento della soluzione dal flacone alla sacca/flacone: 7. Si prenda una nuova siringa sterile da 10 ml, si connetta lo spike al flacone di TSB da 100 ml (Flacone I); si prelevino 5 ml di TSB dal flacone; si trasferisca il volume prelevato con la siringa alla sacca di TSB precedentemente adoperata;

pag. 5 di 10 8. Si ripeta il punto 7 per altre 5 volte portando la sacca madre/flacone madre di TSB al volume iniziale di 100 ml; si misceli il contenuto della sacca rovesciandola più volte. Materiale utilizzato: 1 siringa da 10 ml sterile, 1 sacca TSB del punto A, 1 flacone TSB, perforatore clearlink. D. Trasferimento della soluzione da una sacca/flacone al contenitore sterile vuoto ( sacca o flacone): 9. Si prenda una nuova siringa sterile da 20 ml; si prelevino 10 ml di TSB dalla sacca/flacone recentemente allestita come da punti 7-8; si connetta l ago e si tolga il copriago si trasferisca questo volume nel contenitore (sacca o flacone VUOTO) contrassegnato A; si elimini l ago con la siringa nell apposito contenitore per materiali taglienti. 10. Si ripeta il punto 9 altre 5 volte per ottenere un volume finale di 50 ml. Materiale utilizzato: 1 siringa da 20 ml sterile, 1 sacca TSB del punto A, ago, spike, 1 sacca baxter vuota sterile, perforatore clearlink. E. Trasferimento della soluzione ad un flacone ad un altro. 11. Si prenda una nuova siringa sterile da 20 ml, si connetta l ago e si tolga il copriago; si prelevino 10 ml di TSB dal contenitore A recentemente preparato; si trasferisca questo volume in un altro contenitore vuoto sterile marcato con la lettera B; 12. Si ripeta il punto 11 altre 3 volte per arrivare al volume finale di 30 ml, ottenendo così due contenitori ( sacca o flacone) A e B con rispettivamente 20 e 30 ml di TSB ognuno. 13. Si prenda una nuova siringa sterile da 20 ml, si connetta l ago e si tolga il copriago; si prelevino 15 ml di TSB dal flacone B recentemente preparato (punto 12); si trasferisca questo volume in un terzo contenitore vuoto sterile marcato con la lettera C; si elimini l ago con la siringa nell apposito contenitore per materiali taglienti.in questo modo otteniamo due contenitori B e C con 15 ml di TSB ognuno. Materiale utilizzato: 1 siringa da 20 ml sterile e 1 siringa da 15 ml sterile, ago, spike, 2 sacca baxter vuote sterili. E. Operazioni finali 14. Si rimuovano i residui dell agar dai guanti con una garza imbevuta d alcool, e si spostino i contenitori col terreno di coltura in un angolo della cappa. 15. Si cambino i guanti e si pulisca la zona critica di preparazione in accordo con le procedure operative standard. 16. Ci si allontani dall area di lavoro di preparazione e si apponga un etichetta o sigla sui contenitori dei preparati di terreno di coltura eseguiti per il test di simulazione specificando: a) il nome dell operatore, b) la data, c) la cappa sotto quale il test è stato eseguito, d) numero di lotto se applicabile 17. Si eliminino i materiali di scarto in accordo con le procedure operative standard, con particolare attenzione ai taglienti. 18. Si inviano i campioni al Servizio al DAI di Igiene e Medicina del Lavoro e Preventiva dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.

pag. 6 di 10 5 Criteri di accettabilità Media Fill La prova si considera superata se nessun contenitore risulta contaminato dopo 14 giorni di incubazione alle condizioni descritte. Il risultato tassativo per un Media Fill è quello di ottenere zero unità contaminate. Poiché il numero di unità è estremamente ridotto ne consegue che la presenza di UNA UNITA CONTAMINATA determina un risultato NON CONFORME, e richiede un indagine sulle cause, l applicazione di una azione correttiva e la ripetizione della convalida iniziale. 6 INDAGINI ED AZIONI CORRETTIVE Tutte le unità contaminate devono essere soggette ad indagine. I contaminanti devono essere identificati, dove possibile, cercando di individuarne la probabile origine (ambientale, umana o altro). Le indagini e le azioni correttive a seguito di risultati non conformi devono essere documentate e devono concludersi con la stesura di un rapporto approvato dalle funzioni responsabili. L indagine deve essere rivolta ad identificare e a rimuovere le cause della contaminazione. Se l indagine porta all individuazione di una o più cause specifiche, si dovranno intraprendere e documentare le appropriate azioni correttive, inclusa l esecuzione di almeno un ulteriore Media Fill. Nel caso in cui non si giunga all individuazione di una causa occorrerà riconvalidare il processo mediante l esecuzione di tre media fill consecutivi. Ai controlli dovranno partecipare necessariamente gli stessi operatori che hanno partecipato alla prova conclusasi con esito non conforme. 7 Risultati L'operatore che supera il test ha una certificazione di idoneità ad operare all interno dell U.MA.CA. 8 Comunicazione ed archiviazione dei risultati Il Laboratorio del DAI DI IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO E PREVENTIVA invierà l esito ufficiale dei controlli di sterilità effettuati sui campioni ricevuti dal servizio U.MA.CA., tali risultati verranno archiviati nell apposito registro cartaceo e/o informatico e l'esito sarà registrato nella ricevuta di ritorno posta nella cartellina del singolo operatore. 9 Responsabilità 9.1 Farmacista Supervisore Recupero dei risultati degli esami microbiologici e interpretazione dei dati Decisione in merito all accettabilità dei dati e all eventuale ripetizione dei test Gestione della non conformità in caso di valori fuori dal limite previsto.

pag. 7 di 10 Farmacista Responsabile della convalida Calendarizzazione annuale dell esecuzione dei test microbiologici Predisposizione della richiesta di analisi per il Servizio Microbiologia. Invio dei campioni raccolti, correttamente identificati, al Servizio Microbiologia con l apposita richiesta. Infermiere / tecnico di laboratorio Preparazione del materiale occorrente ed esecuzione dei test 10 Allegati Mod.2 Tracciabilita materiale convalida processo in asepsi Mod.3 Modulo convalida operatore processo in asepsi. Rappresentazione schematica della procedura di simulazione con terreno di coltura A. Trasferimento della soluzione dal flacone alla sacca (riempimento di 2 siringhe e infusione nella sacca vuota) 50ml x2 Flacone 100 ml Sacca M 100 ml 1siringa 50 ml 1 spike 1 perfor CL 1 sacca vuota

pag. 8 di 10 B. Trasferimento della soluzione da una sacca infusionale in siringhe (riempimento di 5 siringhe e chiusura col tappo) 5ml x 5 Sacca M 100 ml 5siringhe 10 ml 5tappi rossi C. Trasferimento della soluzione dal flacone alla sacca (riempimento di 5 siringhe e infusione nella sacca) Sacca M Flacone I 100 ml 5 ml 1siringhe 10 ml 1 spike

pag. 9 di 10 D. Trasferimento della soluzione da una sacca infusionale a flacone (riempimento di 5 Sacca M 50mL 10 ml siringhe e infusione nel contenitore A) 50 ml 1siringhe 20 ml 1 spike 1 sacca vuota E. Trasferimento della soluzione ad un flacone ad un altro (riempimento 3 siringhe dal contenitore A e l aggiunta di questo nel contenitore B poi prelievo dal contenitore B con una siringa e trasferimeto nel contenitore C X3 X1 20 ml 15 ml 15 ml 10mL 15mL

pag. 10 di 10 MATERIALE NECESSARIO 4 sacche vuote baxter 2 spike 3 siringhe 20 ml 6 siringhe 10 ml 1 siringhe 60 ml 4 perforatori Clear Link 10 tappi rossi Per ogni operatore preparare: - N.2 flaconi con 100 ml TSB nominati Flacone I e Flacone - N.4 flaconi da 100ml vuoti denominati SACCA M-A-B-C 2 siringhe 20 ml 2 perfor CL 2 sacche vuote