L'anima ferita: il trauma ed i suoi effetti psicologici sulla persona. Dott.ssa Elena Canavesi Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

Documenti analoghi
Definizione di trauma

Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

Trauma e migrazione. Quale approccio ai minori migranti vittime di violenza

Disturbi Correlati a Eventi Traumatici e Stressanti Disturbo reattivo dell attaccamento Disturbo da impegno sociale inibito Il Disturbo Post-traumatic

Le ferite invisibili nelle migrazioni forzate

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Iniziamo ad immaginare. Quale emozione proverà? Ed a questo punto cosa succederà? 1

ARGOMENTI COLLATERALI

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

PSICOLOGICI POST. XIII Congresso Nazionale SIMEUP, Foligno 7/10/2017 Dott.ssa Paola Angelucci

METODO GENERALE di AUTODIFESA I 3 REPERTORI COMPORTAMENTALI I 3 TIPI DI AGGRESSIVITÀ LE 3 RISPOSTE DI UN INDIVIDUO

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

GROSSETO, MAGGIO 2018

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

PALERMO, OTTOBRE 2018

E.M.D.R. Eye Movement Desensitization and Reprocessing

DISTURBI DA SITUAZIONI TRAUMATICHE. Trauma come ferita dell anima ETIMOLOGIA:

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia

UNITA NO. 4.2 Trauma-pedagogia. Traumatologia e background teorico

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Dott.ssa NormaMazzoli Dott.ssa Flora Morara Psicologhe Psicoterapeute. in collaborazione con Dott.ssa Daniela Rossetti Psicologa Psicoterapeuta

Fermare gli Attacchi di Panico

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R.

LUTTO, PERDITA E TRAUMA.

Aspetti psicologici del dolore

Effetti del trauma: strumenti per intervenire con donne vittime di maltrattamenti e violenze Padova 7-8 luglio 2017

Le conseguenze cliniche della violenza sessuale. Dott.ssa Giulia Martino Psicologa

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

sociale tempestivo nell accoglienza ai

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

Aspetti psicologici negli interventi di soccorso e nelle maxiemergenze

Accoglienza e Cura del Migrante: dall accompagnamento ai servizi al curarsi

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

WORKSHOP VERONA, NOVEMBRE 2016

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione

La consultazione con donne vittime di violenza sessuale A. Sena SVS Ospedale S. Anna Torino

STRESS LAVORO CORRELATO

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

Franz Ruppert: Trauma, Bindung und Familienstellen

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

ANSIA E STRESS COSA SONO E COME SI MANIFESTANO? QUALI SONO I DISTURBI D ANSIA?

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

I RISCHI DEL PERSONALE

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

DEPRESSIONE LAVORO CORRELATA

Relazioni e benessere: una prospettiva evolutiva sulla depressione


Convegno Nazionale GISDI GISDAP Milano maggio 2017 GISDI-GISDAPGISDAP. Responsabilità Professionale e Danno alla Persona in Psichiatria 1

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P.

EVENTI DI VITA E PSICOPATOLOGIA: IL CONCETTO DI TRAUMA PSICOLOGICO

Come gestire lo stress

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Dipendenza Affettiva

Ansia e disturbi d ansia

2. Grave incidente, incendio o esplosione (ad esempio, incidente stradale, incidente sul lavoro, incidente aereo o marittimo)

Sensibilità alla punizione

28 gennaio 2017 ore 9-18 Croce Verde APM Via San Vincenzo 25 - Milano

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

Bambini migranti: esperienze traumatiche e percorsi di resilienza

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Dott.ssa Alice Pietrelli Psicologa-Psicoterapeuta Psiconcologa Op.Cl. Training Autogeno

Cosa sono le emozioni?

Disturbo Post-Traumatico da Stress Matteo SIMONE (Psicologo)

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Transcript:

L'anima ferita: il trauma ed i suoi effetti psicologici sulla persona Dott.ssa Elena Canavesi Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

Definizione di trauma TRAUMA: dal greco ferita, lacerazione, danno PSICHE: dal greco anima Il trauma psicologico è quindi UNA FERITA DELL'ANIMA, un'esperienza con un impatto emotivo così intenso e negativo da impedire alle persone di continuare a vivere

Due tipi di trauma TRAUMA CON LA T MAIUSCOLA: (DSM IV TR): il soggetto ha provato, ha assistito o si è trovato di fronte ad un evento potenzialmente mortale, con pericolo di morte o di gravi ferite, o ad una minaccia alla propria integrità fisica o a quella degli altri. La risposta del soggetto comprende paura, vulnerabilità e orrore intensi. TRAUMA CON LA t MINUSCOLA: la gravità non sta nell evento in sé (non è oggettiva), bensì nell interpretazione traumatizzante da parte del soggetto (es. esclusione dal gruppo sociale, mobbing)

PRIMARIO/ACUTO è la conseguenza di un evento unico ed improvviso. La persona ritorna continuamente al ricordo per dargli un senso e superarlo TRAUMA ESTERNO ALL'IDENTITA' Due tipi di trauma. SECONDARIO/CRONICO può essere un singolo evento che conferma una percezione di sé negativa che la persona si è costruita nel corso della vita in modo irrazionale TRAUMA INTERNO ALL'IDENTITA'

Il trauma è individuale Dipende dal significato che la persona attribuisce all'evento

Il trauma é contagioso, divide e non unisce. Le reazioni di contro-transfert traumatico sono inevitabili

Risorse della specie umana: la tendenza all autoguarigione La specie umana è programmata per la SOPRAVVIVENZA in quanto è dotata di un SISTEMA INNATO fisiologicamente orientato ad elaborare le informazioni e gli accadimenti negativi che necessariamente incontra nel corso della vita. SIAMO COME UNA CANNA DI BAMBÙ FLESSIBILE E BEN RADICATA: CI PIEGHIAMO MA NON CI SPEZZIAMO

Programmazione Adattiva (AIP: Adaptive Information Processing) Il sistema d'elaborazione neurobiologica delle informazioni è INTRINSECO, FISICO E ADATTIVO Questo sistema è programmato per integrare esperienze interne ed esterne, tradotte in RICORDI FISICI immagazzinati.

Il trauma causa un interruzione della normale elaborazione adattiva dell informazione che resta incapsulata in modo disfunzionale nelle reti della memoria. La patologia subentrerebbe quando questo sistema innato si blocca Origine della patologia

L'evento traumatico, infatti, determina risposte biochimiche (adrenalina, cortisolo, ecc.) che bloccano il sistema innato di elaborazione dell informazione, che rimane intrappolata in una rete neurale con le stesse emozioni, convinzioni e sensazioni fisiche presenti durante il trauma. Trauma e cervello

Le quattro reazioni allo shock FIGHT (LOTTARE) si cerca di combattere, di reagire IPERECCITAZIONE FLIGHT (VOLARE) si cerca di evitare situazioni analoghe, si rimuove e scaccia il ricordo

Le quattro reazioni allo shock FREEZE (CONGELARSI) anestetizzarsi di fronte alla sofferenza provata e a quella possibile futura FAINT (ANNEBBIARSI) una sorta di nebbia emozionale in cui tutto è attutito NON SOLO IL DOLORE, MA ANCHE IL PIACERE

Le quattro reazioni allo shock Queste reazioni, tipiche delle prime 72 ore successive all evento, possono diventare il modo stabile, duraturo e generalizzato con cui il soggetto affronta la vita dal momento del trauma in poi

NON doveva succedere I traumi sono eventi che possono agire come incidenti critici che traumatizzano le persone anche se accadono nella vita quotidiana e non su un campo di battaglia

Il nostro cervello (il regista della sopravvivenza) ha bisogno di stabilità. Se l esperienza stressante è stata debole e modesta: si rassicura abbastanza presto e la reazione post-traumatica si estingue; Se l esperienza stressante è stata forte (intensità, durata, qualità): il cervello cerca di imparare dall esperienza Lo stress cronico attiva in modo permanente alcune aree cerebrali e ne disattiva altre Il trauma ed il cervello

Le tracce negative di un evento traumatico Ogni trauma, a qualunque età, lascia delle tracce negative e invisibili nella nostra mente, paragonabili metaforicamente alle scie di benzina, le quali, non solo non evaporano, ma possono prendere fuoco in qualsiasi momento. Il fiammifero che riaccende il fuoco dei vissuti negativi può essere un elemento dell esperienza attuale che abbia, apertamente o implicitamente, qualcosa in comune con l evento traumatico originale, accaduto anche parecchio tempo prima. Si parla di TRIGGER o RIATTIVATORE TRAUMATICO.

Salute o patologia? PATOLOGIA è il risultato di ricordi immagazzinati in modo disfunzionale SALUTE MENTALE è il risultato della elaborazione e integrazione esperienze (anche traumatiche) e del senso di continuità del sé

...come l occhio, se fissa a lungo un oggetto, diventa inefficiente e non vede più nulla, così l intelletto, pensando continuamente alla stessa questione, diventa incapace di afferrarla e di estrarne qualcosa di più: diventando così ottuso e confuso Arthur Schopenhauer Il trauma ed il cervello

L'evento disturbante può rimanere racchiuso nel cervello con le sue immagini originali, i suoni, i pensieri, le emozioni e sensazioni corporee, dovute all impatto emotivo di quel momento. Durante lo svolgimento dell evento si forma e si cristallizza una COGNIZIONE NEGATIVA della persona relativamente a se stessa. Le cognizioni negative

Su quali aspetti siamo maggiormente vulnerabili? NATURALE SENSO DI SOPRAVVIVENZA: percezione di essere in pericolo IO SONO IN PERICOLO NATURALE SENSO DI APPARTENENZA SOCIALE: senso di esclusione, sentirsi diversi IO SONO DIVERSO NATURALE BISOGNO DI VALORE PERSONALE E AUTOSTIMA: senso di disvalore IO NON VALGO, NON VADO BENE

Su quali aspetti siamo maggiormente vulnerabili? NATURALE SENSO DI ATTINENZA: senso di eccessiva responsabilità e colpa È TUTTA COLPA MIA! NATURALE BISOGNO DI PREVEDIBILITÀ: perdita del controllo IO NON HO IL CONTROLLO, SONO NEL PANICO!

Fattori di protezione In età evolutiva il più importante fattore di protezione di fronte ai traumi è rappresentato dalla capacità del caregiver (o dal suo sostituto) di aiutare il bambino a DARE UN NOME all'evento traumatico e ciò che comporta in lui e nella sua famiglia In età adulta: è fondamentale SOSTENERE la capacità di CHIEDERE AIUTO, riconnotandola in senso positivo ed accogliendo il BISOGNO DI CONDIVISIONE. Queste sono correlate alla natura sociale dell uomo e sono alla base del successo evolutivo della nostra specie.

Per concludere La traumatizzazione è un problema largamente diffuso. La ricerca dimostra che gli eventi comuni della vita possono causare addirittura più sintomi di PTSD che i traumi maggiori. Molte delle emozioni negative, pensieri disturbanti e reazioni fisiche di cui le persone soffrono sono causati da ricordi processati in modo disfunzionale ed immagazzinati nel cervello. Il lavoro clinico con l EMDR ha chiaramente dimostrato che i ricordi non elaborati di ogni tipo sono alla base di moltissime patologie. (segue)

Per concludere I problemi mentali legati alla traumatizzazione sono di fatto sostenuti da un processo fisiologico. Questo riconoscimento potrebbe aiutare a rimuovere lo stigma relativo al richiedere un trattamento psicoterapeutico. Non abbiamo alcuna difficoltà nel chiedere ad un medico un gesso per curare una gamba rotta di modo che la guarigione abbia inizio. Allo stesso modo, non dovremmo esitare a chiedere un aiuto professionale che permetta al sistema di elaborazione delle informazioni di risolvere i nostri disturbi della sfera mentale e/o emotiva.

Dott.ssa ELENA CANAVESI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica www.psicoterapiabusto.it Grazie per l attenzione

Disturbo Post Traumatico da Stress Il PTSD è un disturbo della memoria: l informazione viene immagazzinata in modo disfunzionale nel nostro cervello. Sintomi: EVITAMENTO evitare persone o cose che possono suscitare il ricordo e le emozioni ad esso connesse AUMENTATO AROUSAL reazioni vegetative, disturbo del sonno, mancanza di concentrazione, irritabilità NUMBING o IPOAROUSAL nebbia emotiva, anestesia confusa, sorta di instupidimento INTRUSIVITA flashback, incubi, pensieri involontari, avere di fronte l immagine. Ciò provoca angoscia perché si rivive l episodio senza la capacità di pensarsi altrove

DISTURBI CORRELATI A TRAUMI E STRESS 309.81 (F43.10) Disturbo Post Traumatico da Stress Nota: I seguenti criteri si applicano per adulti, adolescenti e bambini di età superiore ai 6 anni. A. Esposizione a morte o minaccia, lesioni gravi o di violenza sessuale in uno (o più) dei seguenti modi: 1. Vivendo direttamente l'evento traumatico 2. Ascoltare di persona la testimonianza dell'evento da parte di altri 3. Apprendere che l'evento traumatico si è verificato a un parente stretto o un amico. In caso di morte o minaccia di un familiare o un amico, l'evento deve essere stata violento o accidentale 4. Vivere ripetute o estreme esposizioni a particolari spiacevoli dell evento traumatico (es. i primi soccorritori raccolgono resti umani; gli agenti di polizia ripetutamente esposti a dettagli di abusi sui minori) Nota: Criterio A4 non vale per l'esposizione attraverso i media elettronici, televisione, filmati o immagini, a meno che questa esposizione sia correlata a motivi di lavoro

DISTURBI CORRELATI A TRAUMI E STRESS 309.81 (F43.10) Disturbo Post Traumatico da Stress B. Presenza di uno (o più) dei seguenti sintomi associati all intrusione dell evento traumatico, con esordio successivo al verificarsi dell'evento traumatico: 1. Ricordi angoscianti ricorrenti, involontari ed intrusivi dell'evento traumatico Nota: bambini superiori a 6 anni possono manifestare giochi ripetitivi in cui esprimono temi o aspetti dell'evento traumatico 2. Sogni spiacevoli ricorrenti in cui il contenuto è relativo all'evento traumatico Nota: Nei bambini ci possono essere sogni spaventosi senza un contenuto riconoscibile 3. Reazioni dissociative (es. flashback), in cui l'individuo si sente o si comporta come se l'evento traumatico sta verificandosi 4. Disagio psicologico intenso o prolungato all'esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che simbolizzano o somigliano a qualche aspetto dell'evento traumatico 5. Marcate reazioni fisiologiche a fattori scatenanti interni o esterni che simbolizzano o somigliano ad un aspetto dell'evento traumatico

DISTURBI CORRELATI A TRAUMI E STRESS 309.81 (F43.10) Disturbo Post Traumatico da Stress C. Evitamento persistente degli stimoli associati all'evento traumatico, con esordio successivo al verificarsi dell'evento traumatico, come evidenziato da uno o entrambi i seguenti: 1. Evitamento o sforzi per evitare ricordi angoscianti, pensieri o sentimenti strettamente associati all'evento traumatico 2. Evitare o sforzi per evitare stimoli esterni (persone, luoghi, conversazioni, attività, oggetti, situazioni) che suscitano ricordi angoscianti, pensieri o sentimenti relativi o strettamente associati all'evento traumatico

DISTURBI CORRELATI A TRAUMI E STRESS 309.81 (F43.10) Disturbo Post Traumatico da Stress D. Negative alterazioni di cognizioni e umore associati all'evento traumatico, con esordio o peggioramento successivo al verificarsi dell'evento traumatico, come evidenziato da due (o più) dei seguenti elementi: 1. Incapacità di ricordare un aspetto importante dell'evento traumatico (in genere a causa di amnesia dissociativa e non ad altri fattori, come trauma cranico, alcol o droghe) 2. Credenze negative persistenti ed esagerate o aspettative su se stessi, gli altri o il mondo (es. "Io sono cattivo", " Nessuno può essere attendibile ", ' Il mondo è assolutamente pericoloso", "Il mio sistema nervoso è permanentemente deteriorato" ). 3. Cognizioni distorte persistenti circa la causa o le conseguenze dell evento traumatico che portano l'individuo ad incolpare se stesso o agli altri. 4. Persistente stato emotivo negativo (paura, orrore, rabbia, senso di colpa o vergogna) 5. Marcata diminuzione di interesse o partecipazione ad attività significative 6. Sentimenti di distacco o di estraneità verso gli altri 7. Persistente incapacità di provare emozioni positive (incapacità di provare la felicità, soddisfazione o sentimenti di amore)

DISTURBI CORRELATI A TRAUMI E STRESS 309.81 (F43.10) Disturbo Post Traumatico da Stress E. Marcate alterazioni dell arousal e reattività associati all'evento traumatico, con esordio o peggioramento successivo al verificarsi dell'evento traumatico, come evidenziato da due (o più) dei seguenti elementi: 1. Comportamento irritabile e scoppi d'ira (con poca o nessuna provocazione) tipicamente espressi come aggressione verbale o fisica verso le persone o gli oggetti 2. Comportamento sconsiderato o autodistruttivi 3. Ipervigilanza 4. Esagerate risposte di allarme 5. Problemi di concentrazione 6. Disturbi del sonno (difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno o sonno agitato) F. La durata del disturbo (criteri B, C, D ed E) è superiore a 1 mese G. Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione dell'area sociale, lavorativa o di altre aree importanti del funzionamento

DISTURBI CORRELATI A TRAUMI E STRESS 309.81 (F43.10) Disturbo Post Traumatico da Stress H. Il disturbo non è dovuto agli effetti fisiologici di una sostanza o di un'altra condizione medica Specificare se: Con sintomi dissociativi: sintomi soddisfano i criteri del Disturbo Post-traumatico da Stress e in aggiunta, in risposta al fattore di stress, presenta sintomi quali: 1. Depersonalizzazione: esperienze persistenti o ricorrenti di sentirsi distaccato da sé, è come se si osservassero dall esterno i propri processi mentali o il corpo (ad es. sentirsi come se si fosse in un sogno, provando un senso di irrealtà di sé o del corpo o sensazione di muoversi lentamente) 2. Derealizzazione: esperienze persistenti o ricorrenti di irrealtà della realtà circostante (es. il mondo intorno a l'individuo è vissuto come irreale, onirico, lontano o distorto) Nota: per utilizzare questo sottotipo, i sintomi dissociativi non devono essere imputabile agli effetti fisiologici di una sostanza o di un'altra condizione medica

DISTURBI CORRELATI A TRAUMI E STRESS 309.81 (F43.10) Disturbo Post Traumatico da Stress Specificare se: Con espressione ritardata: se l insieme dei criteri diagnostici non è stato soddisfatto entro i 6 mesi dopo l'evento (anche se l' insorgenza e l'espressione di alcuni sintomi possono essere immediati) Per i bambini inferiori a 6 anni di età, vedi Criteri del Disturbo Posttraumatico da Stress per bambini inferiori a 6 anni

DISTURBI RELATIVI A TRAUMI E STRESS 308.3 (F43.0) Disturbo Acuto da Stress A. Esposizione a morte o minaccia, lesioni gravi o di violenza sessuale in uno (o più) dei seguenti modi: 1. Vivendo direttamente l'evento traumatico 2. Ascoltare di persona la testimonianza dell'evento da parte di altri 3. Apprendere che l'evento traumatico si è verificato a un parente stretto o un amico. In caso di morte o minaccia di un familiare o un amico, l'evento deve essere stata violento o accidentale 4. Vivere ripetute o estreme esposizioni a particolari spiacevoli dell evento traumatico (es. i primi soccorritori raccolgono resti umani; gli agenti di polizia ripetutamente esposti a dettagli di abusi sui minori) Nota: Criterio A4 non vale per l'esposizione attraverso i media elettronici, televisione, filmati o immagini, a meno che questa esposizione sia correlata a motivi di lavoro B. Presenza di nove (o più) dei seguenti sintomi di qualsiasi delle cinque categorie intrusione, stato d'animo negativo, dissociazione, l'elusione e l'eccitazione, con esordio successivo al verificarsi dell'evento traumatico.

DISTURBI RELATIVI A TRAUMI E STRESS 308.3 (F43.0) Disturbo Acuto da Stress Sintomi di intrusione 1. Ricordi angoscianti ricorrenti, involontari e intrusivi dell evento traumatico 2. Sogni spiacevoli ricorrenti in cui il contenuto è relativo 3. Reazioni dissociative (flashback) in cui l'individuo si sente o si comporta come se l'evento traumatico stia avvenendo 4. Disagio psicologico intenso o prolungato o reazioni fisiologiche segnalati in risposta a fattori scatenanti interni o esterni che simbolizzano o somigliano a qualche aspetto dell evento traumatico Stato d'animo negativo 5. Persistente incapacità di provare emozioni positive (provare la felicità, soddisfazione o sentimenti di amore)

DISTURBI RELATIVI A TRAUMI E STRESS 308.3 (F43.0) Disturbo Acuto da Stress Sintomi dissociativi 6. Alterazione del senso della realtà del proprio ambiente o di se stessi 7. Incapacità di ricordare un aspetto importante dell'evento traumatico (dovuta a amnesia dissociativa e non altri fattori) Sintomi di evitamento 8. Sforzi per evitare ricordi angoscianti, pensieri o sentimenti in stretta relazione con l'evento traumatico 9. Sforzi per evitare stimoli esterni (persone, luoghi, conversazioni, attività, oggetti, situazioni) che suscitano ricordi angoscianti, pensieri o sentimenti strettamente associati all'evento traumatico Sintomi dell arousal 10. Disturbi del sonno 11. Comportamento irritabile e scoppi d'ira, con aggressività verbale o fisica verso persone o oggetti 12. Ipervigilanza 13. Problemi di concentrazione 14. Esagerate risposte di allarme

DISTURBI RELATIVI A TRAUMI E STRESS 308.3 (F43.0) Disturbo Acuto da Stress C. La durata del disturbo (sintomi del Criterio B) è di 3 giorni a 1 mese dopo l esposizione al trauma Nota: I sintomi di solito iniziano subito dopo il trauma, ma persistono per un periodo almeno 3 giorni e fino a un mese è necessario per soddisfare i criteri di disturbo D. Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione dell'area sociale, lavorativa o di altre aree importanti del funzionamento E. Il disturbo non è dovuto agli effetti fisiologici di una sostanza o di un'altra condizione medica (lesioni cerebrali) e non è meglio spiegato da disturbo psicotico breve