LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Documenti analoghi
ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Programmazione modulare

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme.

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

4 FORZE FONDAMENTALI

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Programmazione Modulare

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2014/15 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Corso di Laurea in FARMACIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Fisica Generale 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Conoscere le unità di misura del SI. Che cosa sono le cifre significative

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Il Metodo Scientifico

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

FRACCOLA DOMENICO III A SCIENTIFICO FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico FISICA

Grandezze fisiche e loro misura

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Antonia Poli, Agostino Fiorello. Elementi di Fisica RCS LIBRI EDUCATION SPA

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Fisica per Scienze Motorie

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

PIANO DI LAVORO DI FISICA

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Pagina 1 - Idee per scuole partecipanti al concorso

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Fisica Biennio Liceo

ESERCIZIARIO DI FISICA 1. Pietro Donatis

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

Gas perfetti e sue variabili

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Apparati per lo studio della Fisica di base

SCIENZE INTEGRATE FISICA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Classi: 1D (matematica e fisica), 3D (fisica), 4A (fisica), 4D (fisica), 4H (fisica)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Prova Scritta Corso di Fisica (6 CFU) Laurea in Scienze Naturali

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Transcript:

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1 6 LE GRANDEZZE Di che cosa si occupa la fisica La misura delle grandezze Le definizioni operative Il sistema internazionale di unità L intervallo di tempo La lunghezza L area e il volume La massa inerziale Le dimensioni delle grandezze. LA MISURA Gli strumenti L incertezza delle misure Il valore medio e l incertezza L incertezza delle misure indirette Le cifre significative La notazione scientifica Le leggi sperimentali I modelli e le teorie. LA VELOCITÀ La meccanica Il punto materiale in movimento 1

I sistemi di riferimento Il moto rettilineo La velocità media Il calcolo della distanza e del tempo Il grafico spazio-tempo Dal grafico spazio- tempo al moto Il moto rettilineo uniforme Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme Esempi di grafici spazio tempo. L ACCELERAZIONE Il moto vario su una retta La velocità istantanea L accelerazione media Il grafico velocità tempo Il moto uniformemente accelerato La velocità nel moto uniformemente accelerato Esempi di grafici velocità-tempo La posizione nel moto uniformemente accelerato Il calcolo del tempo. Approfondimenti L accelerazione istantanea Il moto vario Il metodo sperimentale I VETTORI Il moto non rettilineo Uno spostamento è rappresentato da una freccia La somma di più spostamenti I vettori e gli scalari Le operazioni con i vettori Il prodotto scalare 2

Il prodotto vettoriale. Approfondimenti Il vettore come classe di equivalenza Il seno e il coseno di un angolo. I MOTI NEL PIANO Vettore posizione e vettore spostamento Il vettore velocità Il vettore accelerazione Il moto circolare uniforme La velocità angolare L accelerazione centripeta Il moto armonico L accelerazione del moto armonico La composizione di moti. LE FORZE E L EQUILIBRIO Le forze cambiano la velocità La misura delle forze Le forze sono vettori La forza-peso Le forze di attrito La forza elastica L equilibrio di un punto materiale L equilibrio su un piano inclinato Il corpo rigido Il momento delle forze Il momento di una coppia di forze L equilibrio di un corpo rigido L effetto di più forze su un corpo rigido Le leve 3

Il baricentro I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica Il primo principio della dinamica I sistemi di riferimento inerziali L effetto delle forze Il secondo principio della dinamica Che cos è la massa? Il terzo principio della dinamica LE FORZE E IL MOVIMENTO La caduta libera Le idee della fisica L evoluzione del concetto di forza La forza-peso e la massa La discesa lungo un piano inclinato Il moto dei proiettili La forza centripeta Il moto armonico di una molla Il pendolo L ENERGIA MECCANICA Il lavoro La definizione di lavoro per una forza costante La potenza Energia cinetica Forze conservative e forze dissipative Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso) La definizione generale dell energia potenziale 4

Energia potenziale elastica La conservazione dell energia meccanica La conservazione dell energia totale LA QUANTITÀ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE La quantità di moto La conservazione della quantità di moto L impulso di una forza I principi della dinamica e la legge di conservazione della quantità di moto Gli urti su una retta Gli urti obliqui Il momento angolare Conservazione e variazione del momento angolare I FLUIDI Solidi, liquidi e gas La pressione La pressione nei liquidi La pressione della forza-peso nei liquidi I vasi comunicanti La spinta di Archimede La pressione atmosferica La misura della pressione atmosferica La corrente di un fluido L equazione di continuità L equazione di Bernoulli L attrito nei fluidi La caduta nell aria LA TEMPERATURA Il termometro 5

La dilatazione lineare dei solidi La dilatazione volumica dei solidi La dilatazione volumica dei liquidi Le trasformazioni di un gas La prima legge di Gay-Lussac (p costante) La legge di Boyle (T costante) La seconda legge di Gay-Lussac (V costante) Il gas perfetto Atomi e molecole Evoluzione della teoria atomica La mole e il numero di Avogadro L equazione di stato del gas perfetto Gli alunni: L insegnante:... 1)... 2)... 3)... Napoli, 1 giugno 2016 6