Economia e politica economica



Documenti analoghi
Gioacchino Garofoli. Economia. e politica economica. in Italia. Lo sviluppo economico italiano. dal 1945 ad oggi. FrancoAngeli

Presentazione. Ringraziamenti

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

La bilancia dei pagamenti

ITALIA ARGENTINA: UN'ALLEANZA DI SUCCESSO?

Università della Tuscia

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

La Crisi Argentina del 2001: Lezione Teorica e di Politica Economica

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Indice. I Nozionidibase 9

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Il modello sociale europeo, l'integrazione europea e la crisi: la tempesta perfetta?

Liberalizzazione del mercato dei capitali

Capitale umano Conoscenza Innovazione

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

IL QUADRO MACROECONOMICO

Il ruolo dell'industria. della previdenza

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

1.4.1 Bilanciopubblico Reddito disponibile privato e risparmio privatoepubblico

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI

CORSO DI MACROECONOMIA

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Politica economica in economia aperta

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Modello keynesiano: il settore reale

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

STEELMASTER Special Edition 2013

INDICE. Basic L'avvio del processo di integrazione

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2005)

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La congiuntura. internazionale

Le piccole ci à. Sociologia dello sviluppo economico locale A.A. 2012/2013 Relazione di Valentina Barbaglia Marta Gallina

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

19.4. La riserva di elasticità

Processo di integrazione europea

Economia sociale e impresa sociale

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Lettura Laboratorio CLIL

Lezione 4. La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

Crisi aziendale e strategie di risanamento

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE

Corso di Politica Economica

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

Milano, 11 luglio Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

Sommario. efazione... Capitolo 1 Il turismo come sistema: attori, dinamiche, prospettiv di Flavio Sangalli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Gli STRUMENTI della DEMOCRAZIA

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Transcript:

) Gioacchino Garofoli Economia e politica economica in Italia Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi FrancoAngeli

INDICE Premessa pag. 11 Introduzione» 13 Parte prima Lo sviluppo economico italiano dall945 a oggi l. La ricostruzione (1945-1953)» 19 l. l. Introduzione» 19 1.2. La struttura economica nell'immediato dopoguerra e l'eredità del fascismo» 20 1.3. I problemi economici e sociali nell'italia del dopoguerra» 23 1.4. La collocazione internazionale» 25 1.5. ll Piano Marshall (ERP, European Recovery Program)» 28 1.5.1. L'utilizzazione del Piano Marshall in Italia» 29 1.6. Gli interventi di politica economica» 30 1.7. La scelta del modello di sviluppo» 32 Appendice. Bretton Woods e il nuovo ordine economico internazionale» 34 Ulteriori letture» 35 2. D ''miracolo economico": la fase estensiva di sviluppo (1953-1963) )) 37 2.1. Introduzione >> 37 5

2.2. I caratteri strutturali del modello eli sviluppo pag. 38 2.3. La dinamica della domanda: i motori della crescita» 40 2.4. Occupazione, produttività del lavoro e distribuzione del reddito» 43 2.4.1. Alcune caratteristiche strutturali» 44 2.5. Gli interventi di politica economica» 45 2.6. Le principali interpretazioni dello sviluppo economico di questa fase» 48 Appendice. Una nota di approfondimento sulla Bilancia dei Pagamenti e sulle componenti della domanda aggregata» 51 3. La fase di "sviluppo intensivo" (1963-1970)» 52 3.1. La crisi del "miracolo economico"» 52 3.2. I problemi economico-sociali e le novità politicosociali» 54 3.3. I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo» 55 3.4. n contesto internazionale e la dinamica della domanda e della produzione» 56 3.5. Alcune caratteristiche strutturali» 60 3.5.1. I cambiamenti nel mercato del lavoro >> 60 3.5.2. Alcune caratteristiche strutturali: le occasioni mancate» 61 3.6. La politica economica )) 63 3.7. Alcune brevi note conclusive» 65 4. La crisi economica degli anni Settanta» 66 4.1. Introduzione» 66 4.2. Le condizioni interne al sistema nazionale: la conflittualità per la distribuzione del reddito» 67 4.3. n decentramento produttivo» 68 4.4. La crisi economica internazionale degli anni Settanta e l'introduzione dei cambi flessibili» 70 4.4.1. L'inconvertibilità del dollaro e la crisi petrolifera: l'introduzione dei cambi flessibili» 71 4.4.2. Cambi flessibili e inflazione» 73 6

4.5. Economia e politica economica in Italia pag. 74 Appendice. Sistemi monetari e regimi di cambio» 78 s. Industrializzazione diffusa e piccola impresa (1975-1983)» 80. 5.1. Introduzione» 80 5.2. Le inversioni di tendenza» 80 5.3. I fattori esplicativi del modello di industrializzazione diffusa» 87 5.4. n quadro macroeconomico e la politica economica in Italia» 91 6. La fase di ristrutturazione deue imprese (1983-1992)» 96 6.1. Premessa» 96 6.2. Il quadro internazionale» 96 6.3. n Sistema Monetario Europeo» 98 6.4. L'area commerciale europea e il ruolo della Germania» 99 6.4.1. n ruolo della Germania» 100 6.5. L'Italia nello SME e le performance relative dell'economia italiana» 101 6.6. La ristrutturazione del sistema industriale italiano: il ruolo dei distretti industriali >> 103 6.6.1. Le caratteristiche strutturali» 104 6.7. La ristrutturazione delle grandi imprese» 106 6.8. La politica economica in Italia» 107 6.8.1. I problemi economici e sociali alla ftne degli anni Ottanta» 110 7. La ristrutturazione del bilancio pubblico e l'integrazione monetaria europea (1992-1999)» 112 7.1. Introduzione» 112 7.2. n contesto internazionale e nazionale» 112 7.3. L'Italia esce dallo SME» 115 7.4. Le manovre di politica economica del 1992-1993» 116 7.5. Il blocco dell'inflazione e la concertazione sociale» 117 7

7.5.1. Gli effetti sull'economia reale 7.6. n processo di integrazione monetaria europea e il trattato di Maastricht 7.7. La politica economica in Europa: da Paesi a regioni 7.8. La ristrutturazione del bilancio pubblico in Italia 7.9. La situazione economica in Italia 7.10. Verso la moneta unica europea Appendice 8. Integrazione economica internazionale: eurozona e globalizzazione (1999-2007) 8.1. Introduzione 8.2. Le tendenze degli scambi internazionali e la redistribuzione del potere economico tra le varie aree del mondo 8.3. La crisi fmanziaria internazionale: i prodromi 8.4. Economia e politica economica in Europa 8.5. n ruolo dell'europa 8.6. Economia e politica economica in Italia Appendice. Le istituzioni internazionali pag. 118» 121» 123 )) 126» 127» 129» 131» 134» 134» 135» 139» 141» 144» 145» 149 9. La crisi economica e le risposte di politica economica : Europa vs. altre grandi regioni nel mondo 9.1. Prodromi ed effetti 9.2. L'inizio della crisi 9.3. Le risposte di politica economica: un'analisi comparata internazionale 9.3.1. La mancata risposta di politica economica a livello europeo e nazionale 9.4. L'interpretazione della crisi: la scelta degli indicatori 9.4. 1. La questione del debito pubblico 9.4.2. Debito esterno ed Eurozona 9.4.3. Alcune osservazioni critiche 9.5. Le possibili risposte in Europa 9.6. Focus sulla politica industriale in Europa» 151» 151» 152» 153» 154 )) 155» 157» 157» 158» 158» 159 8

9.7. Coerenza economica e organizzazione 9. 7.l. Poi i ti che economiche coerenti e mobilitazione di risorse 10. I problemi dell'economia italiana ed europea oggi: alcune osservazioni conclusive pag. 160» 162» 164 Parte seconda L'economia italiana: alcuni approfondimenti l. Lo sviluppo economico italiano (1945-1975): le interpretazioni l. l. Introduzione 1.2. n modello interpretativo di Vera Lutz 1.3. Lo sviluppo trainato dalle esportazioni: l'interpretazione di Augusto Graziani 1.4. L'interpretazione di tipo "strutturale" 2. L'articolazione territoriale del sistema economico italiano negli anni Settanta e Ottanta 2.1. Introduzione. I modelli territoriali di sviluppo dal dopoguerra a oggi: dallo sviluppo territorialmente concentrato allo sviluppo diffuso 2.2. n modello territoriale di sviluppo degli anni Settanta-Ottanta 2.2.1. Industrializzazione diffusa e piccola impresa: i connotati fondamentali del modello italiano degli anni Settanta-Ottanta 2.2.2. La crescente articolazione territoriale del sistema economico italiano 2.2.3. I connotati territoriali dello sviluppo industriale negli anni Settanta e Ottanta 2.3. I fattori esplicativi del modello territoriale degli anni Settanta-Ottanta 3. I distretti industriali: i meccanismi di funzionamento 3.1. I distretti industriali: cambiamento o crisi» 171» 171» 172 )) 181 )) 187 )) 198 )) 198 )) 200 )) 200» 203 )) 209» 211 >> 217» 217 9

3.2. Social capability e tassi di formazione di nuove imprese nei distretti industriali 3.3. Apprendimento e innovazione: le variabili strategiche per il consolidamento dei distretti industriali 3.4. Gli insegnamenti dell'esperienza storica: i rischi di collasso del modello e prospettive future 4. Le PMI di fronte alla crisi: sfide e opportunità 4.1. Introduzione: PMI e cambiamento economico 4.2. I punti di forza dei sistemi di PMI 4.3. Le reazioni possibili alla crisi e i liveui di governo pertinenti 4.4. La possibile risposta dei sistemi locali e dei sistemi di PMI: azioni collettive e rafforzamento strategico per la competitività e l'innovazione pag.221 >> 222 >> 225» 229» 229» 230» 231» 235 Riferimenti bibliografici» 241 10

ISBN 978-88-204-7910-7 l l Ili 788820