Universitàdegli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale (a ciclo unico) in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018

Documenti analoghi
Universitàdegli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale (a ciclo unico) in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018

Universitàdegli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale (a ciclo unico) in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018

La teoria dell offerta

I Costi di Produzione

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Lezione 15 Analisi dei costi

Il costo di produzione

Concorrenza perfetta (1)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

I Costi di Produzione

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il costo di produzione

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Costi e scelta ottima

Il comportamento delle imprese

Indice. Presentazione. Capitolo 1

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Le scelte del consumatore

10.4 Risposte alle domande di ripasso

Esercitazione 4-9 aprile 2018

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

I costi di produzione

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

I costi di produzione

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Capitolo 9 La produzione

Esercizio 2 Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT = 122 q q Si determinino le seguenti espressioni

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

Lezione 16 Concorrenza perfetta

I costi di produzione

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

La Produzione: strumenti e modelli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lezione 12 Argomenti

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Capitolo 6 La produzione

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Le principali forme di mercato

Capitolo 7 I Costi di Produzione

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Conoscere le varie forme di mercato

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Domande a scelta multipla 1

La teoria dell offerta

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

La funzione di produzione

Produzione. Prof.ssa Sabrina Pedrini. Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione:

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Domanda di lavoro: sommario

OFFERTA DELL IMPRESA

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ECONOMIA POLITICA A - L

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Transcript:

Universitàdegli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale (a ciclo unico) in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018 Economia Politica Docente: Alessandro Stanchi

The course: : some preliminary details Lectures sequence: 1 academic hour = 45 real life minutes (=0,75 rl hours). Therefore,, 2.5 a-h a h = 3 rl-h,, and so on ; topics; in-class exercises; questions,, in the last 20 minutes of every lecture. Attendance: discrectionary. Exam: exercise(s), and potentially multiple-choice questions. registration rules. Email: alessandro.stanchi@unito.it Office hours: : right after lectures.

Il corso: notizie pratiche Orari: sul sito Modalità delle lezioni Frequenza non obbligatoria Libri di testo: sul sito Esame: scritto Contatti: alessandro.stanchi@unito.it Ricevimento: dopo lezione, oppure su appuntamento 3

Suggested readings: textbooks Mankiw N. Gregory, Taylor Mark P., Principi di economia, Zanichelli, Bologna, ultima edizione. Di utile consultazione: Lieberman Marc, Hall Robert, Principi di Economia, Apogeo Education, Milano, ultima edizione. Lipsey Richard, Chrystal Alec, Economia, Zanichelli, Bologna, ultima edizione. Mankiw N. Gregory, L'essenziale di Economia, Bologna, Zanichelli, ultima edizione. Samuelson Paul A., Nordhaus William D., Bollino Carlo A., Economia, McGraw-Hill Education, ultima edizione. Taylor John B., Economia, ultima edizione, Zanichelli, Bologna.

La tecnologiae i costidi produzione

Tecnologia e costi La tecnologia si riferisce alla funzione di produzione, a come cioè l impresa combina i fattori produttivi lavoro, capitale, risorse naturali, informazione, risorse intangibili come il know-how, la marca, ecc. I costi consistono nella stima monetaria della tecnologia/le tecnologie disponibile/i all impresa, distinti tra breve e lungo periodo.

La scelta del volume di produzione Costi Tecnologia e costi dei fattori produttivi Ricavi Curva di domanda Costo totale CT (BP e LP) Costo medio AC (BP e LP) Ricavo medio AR MC Controlla: è opportuno produrre nel BP? è opportuno chiudere nel LP? Scelta del volume di produzione MR

La funzione di produzione La quantità di output prodotta dipende dalle quantità di input impiegati nel processo produttivo Un fattore della produzione ( input ) è qualsiasi bene o servizio impiegato nel processo produttivo La funzione di produzione indica la massima quantità di output che può essere prodotta, date certe quantità di input

Dalla funzione di produzione ai costi totali Dalla funzione di produzione si possono dedurre i costi totali di produzione di un impresa, dopo che la stessa ha stimato i prezzi relativi dei fattori impiegabili. K L P K P L TC K TC L TC Fattori e Tecniche Tecnica A 4 4 320 300 1280 1200 2480 Tecnica B 2 6 320 300 640 1800 2440 Tecnica A 4 4 320 340 1280 1360 2640 Tecnica B 2 6 320 340 640 2040 2680 Ad un aumento del prezzo del Lavoro diviene più conveniente la Tecnica A.

Breve e lungo periodo Il breve periodo (BP) è quell orizzonte temporale entro il quale l impresa può variare solo parzialmente l impiego degli input. Esiste sempre almeno un fattore (input) fisso che comporta un costo fisso. esempio: l impresa può variare la quantità di lavoro ma non i beni capitali Il lungo periodo (LP) è quell orizzonte temporale entro il quale l impresa può variare le quantità di tutti gli input La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo che l impresa deve sostenere quando essa è libera di variare le quantità di tutti i fattori.

La teoria dell offerta Le imprese costituiscono l offerta di un mercato. L insieme di imprese omogenee e interdipendenti - per tipo di produzione -fanno parte di un settore. L analisi delle caratteristiche strutturali di un settore - dalle barriere all entrata/uscita alla perfezione o imperfezione dell informazione - consente di classificare le strutture settoriali: il monopolio, la concorrenza perfetta, la concorrenza monopolistica, l oligopolio, ecc.

La teoria dell offerta (2) La assoluta libertà di ingresso e uscita, la numerosità di acquirenti e offerenti l omogeneità del prodotto e la perfetta informazione sono caratteristiche tipiche della concorrenza perfetta. Le assolute barriere all ingresso, la numerosità degli acquirenti, l assenza di altri offerenti e l imperfetta (o perfetta) informazione sono caratteristiche tipiche del monopolio.

La teoria dell offerta (3) Strutture (forme) di mercato Barriere Entrata Uscita Caratteri strutturali Concentrazione Domanda Offerta Differenziazione del prodotto Trasparenza informativa Concorrenza perfetta nulle nulle irrilevante irrilevante nulla perfetta Concorrenza significative nulle irrilevante irrilevante rilevante elevata monopolistica Oligopolio rilevanti significative irrilevante elevata irrilevante imperfetta Monopolio perfetto assolute nulle irrilevante assoluta assoluta perfetta

La teoria dell offerta La decisione dell impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti Costi di produzione Ricavi L impresa sceglie quanto produrre

La scelta del volume di produzione Costi Tecnologia e costi dei fattori produttivi Ricavi Curva di domanda Costo totale CT (BP e LP) Costo medio AC (BP e LP) Ricavo medio AR MC Controlla: è opportuno produrre nel BP? è opportuno chiudere nel LP? Scelta del volume di produzione MR

L economista ed i costi I costi contabili spese effettivamente sostenute dall impresa in un periodo Il costo opportunità ciò cui si è rinunciato (mancato guadagno) per il fatto di non avere utilizzato le risorse nel migliore degli usi alternativi Extra-profitto profitto ricavato in eccedenza rispetto a ciò che si sarebbe ottenuto impiegando le risorse al tasso di interesse del mercato o nel miglior impiego alternativo Gli economisti includono il costo opportunità tra i costi totali dell impresa

La tecnologiae la produzione

La Funzione di Produzione

Gli isoquanti

Il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica

Il tasso marginale di sostituzione Il Saggio marginale di sostituzione tecnica (abbreviato con SMST o MRTS - in inglese Marginal Rate of Technical Substitution) indica in che misura un fattore produttivo può essere sostituito con un altro: ossia, a quante unità di un fattore produttivo si dovrà rinunciare per ottenere un'unità in più di un altro fattore produttivo, mantenendo costante la quantità di output. SMST q K; L K = = L L q K; L ( ) ( ) K Tale saggio è uguale alla pendenza dell'isoquanto. Il saggio marginale di sostituzione tecnica dipende dalle unità di misura dei fattori: una misura migliore della facilità di sostituzione tra fattori è fornita dall'elasticità di sostituzione, che è un numero puro. 26

Isoquanti a pendenza costante

Isoquanti a L

I rendimenti di scala

Breve e lungo periodo

I costi

La misurazione dei costi. Gli economisti considerano sia i costi espliciti sia quelli impliciti (costo opportunità). I costi di breve periodo. Per minimizzare i costi nel breve periodo, un impresa adegua i fattori variabili (come il lavoro), ma non può adeguare i fattori fissi (come il capitale). I costi di lungo periodo. Nel lungo periodo, un impresa adegua tutti i propri fattori perché essi sono in genere tutti variabili.

Costi inferiori nel lungo periodo. Il costo di lungo periodo è uguale o inferiore a quello di breve periodo perché nel lungo periodo l impresa è più flessibile, si verifica il progresso tecnologico e i lavoratori e i manager apprendono dall esperienza. Il costo della produzione multipla. Se l impresa produce diversi beni contemporaneamente, il costo di ciascuno di essi potrebbe dipendere dalla quantità di tutti i beni prodotti.

La scelta ottima degli input Il rapporto tra le produttività marginali è uguale al rapporto tra i prezzi dei fattori; si ha quindi: q( K; L) K K p (isoquanto) = (isocosto) L = L L q K; L p Che si può esprimere come: ( ) K L K q( K; L) q( K; L) L K PML PMK = = p p p p L K L K 36

Costi medi e costi marginali

Costi di breve e lungo periodo