La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018



Documenti analoghi
I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Configuration Management

Progettaz. e sviluppo Data Base

La gestione manageriale dei progetti

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

Sistema di Gestione per la Qualità

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

Politica per la Sicurezza

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

03. Il Modello Gestionale per Processi

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

1 La politica aziendale

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

Gestione Turni. Introduzione

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Scheda di valutazione del personale

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Piano di gestione della qualità

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

MANUALE DELLA QUALITÀ

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Effettuare gli audit interni

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Concetti di base di ingegneria del software

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Ciclo di vita dimensionale

Indice. pagina 2 di 10

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

AUDIT. 2. Processo di valutazione

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe.

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Comune di San Martino Buon Albergo

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

Transcript:

Centro per la Formazione Logistica Interforze La Normativa Interforze sull Integrated Logistic Support NIILS SGD-G -018 Cenni sulla Gestione di Configurazione Roma - Casd 8 maggio 2014- Mauro PERGOLESI

Agenda Definizioni e Normative di Riferimento L albero di Prodotto Articolo di configurazione La gestione Definizioni 2/18

Elementi di Gestione della Configurazione Definizioni e Normative di Riferimento - 1/5 Attività gestionale che utilizza direttive tecniche ed amministrative per tutto il ciclo di vita di un prodotto, dei suoi configuration items (CI) e delle informazioni di configurazione del prodotto correlate - ISO 10007 - Disciplina che permette di conoscere e tenere sotto controllo la configurazione di un Sistema o prodotto comunque complesso durante tutte le fasi del suo Ciclo di Vita. Il termine Configurazione di un Sistema o prodotto significa conoscere la sua composizione, le caratteristiche fisiche, funzionali e prestazionali in relazione alle specifiche progettuali con cui è stato disegnato, costruito e modificato Processo che consente di conoscere in ogni momento del Ciclo di Vita di un sistema comunque complesso le caratteristiche fisiche e le proprietà funzionali proprie e dei suoi componenti articoli di configurazione unitamente ai riflessi sul suo supporto logistico conseguenti alle modifiche che vengono apportate 3/18

Configuration Baseline è una configurazione di riferimento prefissata ottenuta definendo e registrando la documentazione di configurazione approvata per un sistema o per un articolo di configurazione in un momento definito o contestualmente ad un evento significativo e rappresenta : L immagine istantanea che cattura la configurazione o la configurazione parziale di un CI in un momento specifica Elementi di gestione della Configurazione Definizioni e Normative di Riferimento 2/5 Punti di verifica di commessa che rappresentano l approvazione di un CI in un particolare momento definito durante la fase di sviluppo Punti di controllo che hanno lo scopo di focalizzare l attenzione del management Tipologie di Baseline Functional baseline Design ( Development o Allocated ) baseline Product baseline (MIL-HDBL-61) 4/18

Definizioni e Normative di Riferimento 3/5 Baselines durante il Ciclo di Vita DEF STAN 05-57/4 Il processo di Gestione della Configurazione comporta la definizione di una serie di baseline in linea con la Configurazione di Riferimento di Prodotto (PBL) La Requirements baseline (RBL) nella fase concettuale del sistema viene poi seguita dalla Functional Baseline (FBL) durante la definizione ed il rilascio della Design (Development or Allocated) Baseline (DBL) durante la fase di dimostrazione Requirements Baseline Functional Baseline Design Baseline Product Baseline As Planned Baseline As Built Baseline As Delivered Baseline As Maintained Baseline CONCEPT ASSESSMENT DEMONSTRATION MANUFACTURE IN-SERVICE DISPOSAL 5/18 As to be Maintained Baseline

Definizioni e Normative di Riferimento 4/5 L ottica è focalizzata sulle parti attraverso la definizione di una IPL Initial Provisioning List che viene compilata secondo una logica del breakdown ingegneristico del prodotto in una sequenza di disassemblaggio o scomposizione, che identifica tutti gli assiemi ed i loro componenti, unitamente a tutte le altre parti che non possono essere associate ad assiemi. La sequenza con la quale gli articoli vengono individuati viene contraddistinta da Catalogue Sequence Number (CSN). I dati di Initial Provisioning che hanno rilevanza ai fini della Gestione di configurazione sono rappresentati da : Model Version (MOV) Pre/Post Mod indicator (CAN) Range di Effectivity (EFY) Interchangeability Code (ICY) Usable Code (UOCA/UOCE) 6/18 ASD S2000M

Definizioni e Normative di Riferimento - 5/5 Configurazioni Baseline = CBL Configurazione di riferimento la documentazione di configurazione formalmente designata ad uno specifico punto del ciclo di vita del sistema o dell articolo di configurazione (Stanag 4159) Configurazione di riferimento funzionale functional baseline = FBL la documentazione di configurazione ( requisiti operativi, specifiche operative, specifiche tecniche, logistiche, ecc. ) formalmente individuata all inizio della fase di definizione del progetto. Prevede e comprende: tutte le caratteristiche funzionali ed i requisiti di collaudo le caratteristiche d'interfaccia con altri configuration item i vincoli di progetto Configurazione di Design (development o allocated baseline ) = DBL la documentazione di configurazione formalmente individuata all inizio della fase di sviluppo del progetto. Prevede e comprende: le caratteristiche funzionali allocate nella configurazione di riferimento funzionale e/o dai configuration item a tutti i livelli Le verifiche di collaudo richieste per dimostrare il soddisfacimento delle caratteristiche funzionali; le caratteristiche d interfaccia con i configuration item associati; i vincoli di progetto 7/18

L albero di Prodotto Distinta Base 8/18

Articolo di produzione Sistema L articolo di configurazione 1/3 Assieme Sottoassieme Parte Articolo di rifornimento ( identificazione NSN ) Componente uno o più articoli di produzione inseriti nella catena logistica che soddisfano specifici requisiti dell utente ( form & fit ) Articolo di configurazione ( identificazione NdR ) articolo che soddisfa una funzione compiuta e specificata corredato di documentazione tecnica che ne consenta una gestione autonoma (form, fit & function) 9/18

L articolo di configurazione 2/3 2 Millennio Logistica Tradizionale Identificatione articoli basata su Caratteristiche ( Form and Fit) 3 Millennio Integrated Logistics & ILS Identificazione basata su Caratteristiche & Proprietà ( Form,Fit & Funtion) Caratteristica: attibuto fisico di immediata rilevazione ( i.e. dimensioni, peso, colore, materiale etc. ) Proprietà : attributo funzionale o intrinseco (inbuilt) non immediatamente rilevabile ma essenziale fper la gestione ingegneristica e di configurazione ( i.e. MTBF, MTTR, dati di capability and reliability data,..ils data ) 10/18 mauro pergolesi 2014

Le regole del Part Numbering Modifiche di Classe 1 variazione di P/N Elementi di gestione della Configurazione influenzano le caratteristiche di Form, Fit, Function alterano la configurazione in termini di peso, bilanciamento, momenti di inerzia, ecc. e in sostanza le caratteristiche di intercambiabilità, manutenibilità, sicurezza, ambiente ed affidabilità Modifiche di Classe 2 non influenzano le caratteristiche di Form, Fit, Function sostituzione di materiali per adeguamenti tecnologici o produttivi L articolo di configurazione 3/3 correzioni o aggiornamenti documentali L approccio NIILS : il Functional Significant Item FSI - Unità fisica di cui si intende mantenere visibilità e conoscenza dettagliata delle prestazioni, caratteristiche funzionali, dati logistici e documentali ed altro. La successiva scomposizione della FSI, oggetto di analisi logistica, giunge fino all elemento definito come CI - Configuration Item : in tal modo è possibile definire i dati necessari alla definizione e gestione delle parti di ricambio 11/18

La gestione La gestione di Configurazione è un processo che si sviluppa attraverso le seguenti attività Pianificazione : Planning e Management Identificazione : Identification della Configurazione e della Documentazione di Configurazione Gestione delle modifiche : Change Management ( a volte confuso con Controllo di configurazione ) Registrazione : Status Accounting Verifica :Verification / Audit 12/18

La gestione delle attività 1/5 L attività di Pianificazione Planning e Management ha lo scopo di predisporre tutte le risorse necessarie all attività. In apposito documento descrive formalmente gli scopi contrattualmente definiti ed applicabili della Gestione della Configurazione individua gli elementi di organizzazione e le loro responsabilità nell ambito dell intero processo, le regole di identificazione dei dati e delle loro correlazioni, le procedure di approvazione e applicazione delle modifiche, le risorse necessarie e gli eventuali criteri/procedure d interfaccia tra gli aventi causa 13/18

La gestione delle attività 2/5 L attività di Identificazione - Identification e il processo di accertamento delle caratteristiche fisiche e funzionali del sistema nel suo complesso e negli elementi che lo compongono, attraverso : la definizione della struttura ad albero secondo una concatenazione tra articoli di tipo padre-figlio, definendo l elemento minimo delle esigenze del di modularità in funzione supporto logistico da realizzare selezione degli articoli di configurazione individuazione della documentazione di configurazione approvata, operativa, tecnica e logistica 14/18

La gestione delle attività 3/5 L attività di Gestione delle modifiche - Change 15/18 Management e il processo che, sulla base di un idonea documentazione tecnica e logistica aggiornata di ogni articolo di configurazione ( configurazione di riferimento ), consente la sistematica valutazione, approvazione o rifiuto e introduzione delle modifiche tecniche, sulla base di regole e procedure formalizzate e controllate. Tali modifiche possono rendersi necessarie per: evoluzione tecnologica dei vari elementi costruttivi correzione di difetti e malfunzionamenti durante l impiego miglioramenti e/o adattamenti determinati da nuovi requisiti operativi, prestazionali e/o di sicurezza

La gestione delle attività 4/5 L attività di Registrazione - Status Accounting è la raccolta delle informazioni necessarie per gestire in modo efficace la Configurazione, ivi incluso l elenco della documentazione di configurazione approvata, lo stato delle Proposte di Modifica della Configurazione e lo stato di implementazione delle modifiche approvate. Una corretta attività di registrazione consente la conoscenza continua ed aggiornata dello stato configurazionale di ciascun Articolo di Configurazione durante l intero ciclo di vita. Si identifica con la costituzione e gestione della Banca Dati della configurazione 16/18

La gestione delle attività 5/5 17/18 L attività di Verifica - Verification / Audit è la verifica della rispondenza della configurazione di un Configuration Item ai requisiti fisici e funzionali previsti dalle specifiche, dai disegni e da altri requisiti contrattuali. E altresì un esame formale dei dati di collaudo e della documentazione di Assicurazione Qualità relativa ad un Articolo identificato nella Configurazione di Riferimento di Prodotto (PBL) per accettarsi che lo stesso abbia raggiunto le prestazioni e le caratteristiche funzionali specificate nella PBL stessa, come pure il suo esame formale così come realizzato fisicamente per controllare che sia conforme alla documentazione relativa alla Configurazione di riferimento di Prodotto.

Definizioni di riferimento 18/18

Centro per la Formazione Logistica Interforze Domande?