Indice. Comune di Stra V.A.S. 1

Documenti analoghi
ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

TITOLO I - NORME GENERALI

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica PARTE IV - VERIFICA DEL PIANO

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

Consiglio regionale della Toscana

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

Pianificazione dei parchi

Cap. 3 - Parametri urbanistici

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

TITOLO I NORME GENERALI 5 TITOLO II LINEE GUIDA 10

abitanti min max Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL)

Altopascio PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA V.A.S.

SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > SEZIONE 2

le implicazioni sul territorio

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Pista VENTO LungoPo Argine

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

POLO INTERMODALE DI RONCHI Prime ipotesi di scenari di sviluppo

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

13. Consumi di energia elettrica

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

NORME COMUNI ENERGIE RINNOVABILI IMPIANTI EOLICI. Aree non idonee e prescrizioni per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

PARERE n. 93 del 16 dicembre 2010 (o.d.g. 8 del 16 dicembre 2010)

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

2016 Profilo aziendale

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

DESCRIZIONE IMMOBILE IN VENDITA

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

PROGETTO SFIDA. Il sistema di supporto alle decisioni PROCESSO DECISIONALE. Librobiancosullagovernance europea (COM 2001/428)

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Regione Abruzzo - POR FESR

COMUNE di Laterina Località

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Comune Valenza Dipartimento di Alessandria

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Ambito AC 7 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Transcript:

Indice 1. La valutazione del piano... 2 1.1 Inquadramento del piano nel contesto programmatico... 2 1.1.1 Le aree vincolate del iano Territoriale rovinciale... 2 1.1.2 L assetto territoriale del iano Territoriale rovinciale... 3 1.1.3 RUSST Riviera del Brenta... 4 1.2 Gli Interventi del iano: sintesi... 6 1.2.1 ATO 1.1 Capoluogo... 6 1.2.2 ATO 1.2 San ietro... 7 1.2.3 ATO 1.3 aluello... 9 1.2.4 ATO 2.1 San ietro Sud... 10 1.2.5 ATO 2.2 aluello Sud... 11 1.2.6 ATO 3 Territorio Agricolo... 12 1.3 Effetti del iano sull ambiente... 14 1.4 Confronto con lo stato attuale... 37 8. Valutazione di Sostenibilità del iano... 38 9. Ipotesi zero: la probabile evoluzione dell ambiente in assenza di ulteriori interventi di programmazione... 87 9.1 Confronto con lo Stato attuale... 113 10. Individuazione delle misure di mitigazione... 114 11. Individuazione della capacità di carico... 116 12. iano di monitoraggio degli effetti del iano... 118 13. Difficoltà incontrate nella redazione dello studio... 119 14. Considerazioni conclusive... 120 Comune di Stra V.A.S. 1

1. La valutazione del piano 1.1 Inquadramento del piano nel contesto programmatico 1.1.1 Le aree vincolate del iano Territoriale rovinciale Il iano territoriale di coordinamento provinciale individua nella Tavola delle aree vincolate i seguenti temi: I centri storici costituiti dalle aree rosse per lo più localizzate nella parte nord occidentale del comune; Vincoli ambientali ex L. 1497/1939 costituiti dal Corso del Naviglio Brenta Corsi d acqua tutelati ex L. 431/9185 costituiti dal Corso del Naviglio Brenta all interno del Confine comunale e, immediatamente all esterno, dal Fiume Brenta; Ville vincolate D.Lgs 42/2004 e Ville Venete censite IRVV diffuse omogeneamente su tutto il territorio comunale; Comune di Stra V.A.S. 2

1.1.2 L assetto territoriale del iano Territoriale rovinciale Comune di Stra V.A.S. 3

1.1.3 RUSST Riviera del Brenta Il RUSST Riviera del Brenta riguarda un ambito territoriale di oltre 400 KQ e di circa centoquarantamila abitanti costituito da dieci Comuni della rovincia di Venezia (Mira, Dolo, Fiesso d'artico, Stra, Vigonovo, Campagna Lupia, Camponogara, Campolongo Maggiore, Fosso, ianiga) che si riconoscono, pur in assenza di livelli istituzionali definiti, nell entità territoriale Riviera del Brenta e da due Comuni della rovincia di adova (Noventa adovana, e Vigonza) che connettono l area alla città di adova. Tale ambito presenta caratteri omogenei, problematiche e potenzialità comuni. All iniziativa sono state coinvolte anche le città di adova e Venezia poste all estremità ovest ed est dell area, per le intense relazioni esistenti e la possibile individuazione di elementi forti di connessione ed integrazione. L area, infatti, è strategica per la definizione del Corridoio metropolitano Venezia adova, come definito nei documenti di programmazione regionale, di cui si candida ad essere non solo l elemento connettivo, ma una componente territoriale dotata di identità e ruolo. Il rafforzamento e la strutturazione territoriale delle aree intermedie, dove si è concentrato lo sviluppo del nord est di questi ultimi decenni, è, infatti, questione centrale per il consolidamento e la qualificazione delle realtà produttive esistenti, il miglioramento delle condizioni ambientali ed insediative di tali aree e la costruzione stessa dei sistemi metropolitani. L iniziativa RUSST Riviera del Brenta registra, infatti, l appoggio e la partecipazione della Regione Veneto, delle rovincie di adova e Venezia, di diversi Enti e operatori privati, a riconoscimento dell interesse per le potenzialità dell area. L iniziativa si propone di affrontare un ammodernamento complessivo del sistema territoriale posto tra adova e Venezia. In quest area sono individuabili principalmente tre ordini di questioni connesse tra loro: 1) la valorizzazione e salvaguardia di un patrimonio storico ed ambientale di eccezionale valore (Ville Venete, Ambito Lagunare, Sistema corsi d acqua, centuriazione romana); 2) il rafforzamento della dotazione infrastrutturale del territorio con particolare riferimento alla mobilità di carattere metropolitano e alle sue connessioni con la grande viabilità completando gli accordi e le intese sulle grandi infrastrutture (TAV, SFMR, Sottopassi Ferroviari, assante, Romea Commerciale) finora raggiunti tra i Comuni di quest area; 3) lo sviluppo di iniziative economiche e imprenditoriali in grado di garantire una ricaduta socio economica positiva con particolare riferimento alla riqualificazione del tessuto produttivo esistente del settore calzaturiero e allo sviluppo delle attività legate al turismo; Comune di Stra V.A.S. 4

Individuazione delle scelte strategiche per lo sviluppo della viabilità tradizionale e alternativa di connessione fra la rete dei principali sistemi produttivi. Comune di Stra V.A.S. 5

1.2 Gli Interventi del iano: sintesi 1.2.1 ATO 1.1 Capoluogo Il iano di Assetto del Territorio: individua le opere di riqualificazione e riconversione di siti degradati incentivandone il recupero; tutela e valorizzazione degli Ambiti territoriali cui attribuire i corrispondenti obiettivi di tutela, riqualificazione e valorizzazione. In Capoluogo sono individuati queste zone che danno una forte connotazione percettiva all ambiente circostante, in quanto condizionano l ampiezza visuale e la collocazione dei punti focali rispetto all osservatore. La visione percettiva di questo ATO è infatti fortemente connotata dal tracciato del Naviglio Brenta. prevede la demolizione e/o conformazione delle opere incongrue; prevede la localizzazione di una vasta area da destinare a Servizi di interesse comune di maggiore rilevanza, posta al confine dell ATO 1.2 per la quale prevede adeguati servizi di supporto come parcheggi e zone verdi ad essa connessi; prevede il potenziamento della rete ecologica attraverso l individuazione e la valorizzazione dei corridoi ecologici principali e secondari e degli elementi lineari quali corridoi ecologici di connessione al fine di limitare gli effetti distruttivi della frammentazione ecologica. creazione di aree boscate anche in riferimento al potenziamento della rete ecologica; prevede l individuazione e la creazione di zone di ammortizzazione o transizione dette anche zone cuscinetto. prevede la realizzazione di piste ciclabili sia in ambito urbano che in periferia lungo i corsi d acqua individua le pertinenze scoperte da tutelare cioè quelle aree quasi esclusivamente di pertinenza di edifici storici. er queste aree si tutela la stretta connessione tra le aree verdi, gli edifici e il contesto paesaggistico circostante e la conservazione dei beni storico-architettonici attraverso interventi di manutenzione programmata e lo studio botanico del verde. individua e tutela tutti quei elementi di interesse storico-culturale come le ville indicate nella pubblicazione dell Istituto regionale per le ville venete Ville venete Catalogo e Atlante del Veneto e gli edifici e i complessi di valore monumentale testimoniale. revede la creazione di nuove aree residenziali non prevede nuove zone industriali. Comune di Stra V.A.S. 6

ATO n. 1: Area urbana Sub ATO n. 1: Capoluogo Territorio Superficie Territoriale mq 1.984.048 Uso del suolo Centro storico mq 26.394 Residenziale mq 723.726 roduttivo mq 14.879 Servizi mq 461.161 Agricolo mq 488.779 Altra superificie mq 269.109 opolazione Residenti n. 4.286 Famiglie n. 1.678 Agricoltura S.A.U. ha 33 Superficie boscata ha 23 Allevamenti intensivi n. 0 Industria e terziario Imprese n. 454 Attività estrattive Cave attive n. 0 Cave non attive n. 0 Rete infrastrutturale Sviluppo rete elettrodotti m 0 Ripetitori per telefonia n. 1 Sviluppo rete stradale m 8.025 Rifiuti e discariche roduzione rifiuti (residenza) Kg/anno 1.615.587 Discariche attive/in progetto n. 0 Servizi Consumi elettrici kwh 31.833.857 Consumi idrici (acquedotto) mc/anno 465.466 Consumi di gas (residenza) mc/anno 3.932.933 Residenti collegati alla fognatura n. 3.974 Aree protette archi naturali mq 0 Rete Natura 2000 mq 0 1.2.2 ATO 1.2 San ietro Il iano di Asseto del Territorio: individua alcune opere di riqualificazione e riconversione di aree degradate incentivandone il recupero; prevede interventi di riordino della zona agricola attraverso la riqualificazione di siti e aree degradate; tutela le risorse paesaggistiche con particolare riguardo alla tutela dei coni visuali soprattutto volti principalmente alla percezione del paesaggio con presenze ambientali e storico-architettoniche; prevede la infrastrutture e attrezzature di maggior rilevanza quali parcheggi e zone verdi ad essa connessi; Comune di Stra V.A.S. 7

tutela delle pertinenze scoperte tutela degli elementi storico-culturali come le ville venete e gli edifici di valore monumentale testimoniale; potenziamento e valorizzazione degli elementi della rete ecologica (nodi, gangli e corridoi ecologici) creazione e valorizzazione di zone di ammortizzazione o transizione; prevede la creazione di nuove aree residenziali non prevede nuove zone industriali. ATO n. 1: Area urbana Sub ATO n. 2: San ietro Territorio Superficie Territoriale mq 1.471.889 Uso del suolo Centro storico mq 25.836 Residenziale mq 618.870 roduttivo mq 0 Servizi mq 257.803 Agricolo mq 460.757 Altra superificie mq 108.623 opolazione Residenti n. 3.065 Famiglie n. 1.234 Agricoltura S.A.U. ha 18 Superficie boscata ha 13 Allevamenti intensivi n. 0 Industria e terziario Imprese n. 231 Attività estrattive Cave attive n. 0 Cave non attive n. 0 Rete infrastrutturale Sviluppo rete elettrodotti m 0 Ripetitori per telefonia n. 1 Sviluppo rete stradale m 6.447 Rifiuti e discariche roduzione rifiuti (residenza) Kg/anno 1.155.337 Discariche attive/in progetto n. 0 Servizi Consumi elettrici kwh 21.023.740 Consumi idrici (acquedotto) mc/anno 300.994 Consumi di gas (residenza) mc/anno 2.812.515 Residenti collegati alla fognatura n. 2.896 Aree protette archi naturali mq 0 Rete Natura 2000 mq 0 Comune di Stra V.A.S. 8

1.2.3 ATO 1.3 aluello Il iano di Asseto del Territorio prevede: potenziamento dei corridoi ecologici e creazione di zone di ammortizzazione e transizione; indivia alcune aree di riqualificazione e conversione; tutela gli elementi di pregio storico come le ville venete; prevede la creazione di nuove aree residenziali; non prevede nuove zone industriali. ATO n. 1: Area urbana Sub ATO n. 3: aluello Territorio Superficie Territoriale mq 255.813 Uso del suolo Centro storico mq 22.822 Residenziale mq 153.863 roduttivo mq 0 Servizi mq 57.723 Agricolo mq 0 Altra superificie mq 21.405 opolazione Residenti n. 738 Famiglie n. 291 Agricoltura S.A.U. ha 0 Superficie boscata ha 0 Allevamenti intensivi n. 0 Industria e terziario Imprese n. 45 Attività estrattive Cave attive n. 0 Cave non attive n. 0 Rete infrastrutturale Sviluppo rete elettrodotti m 372 Ripetitori per telefonia n. 0 Sviluppo rete stradale m 1.176 Rifiuti e discariche roduzione rifiuti (residenza) Kg/anno 278.186 Discariche attive/in progetto n. 0 Servizi Consumi elettrici kwh 3.269.954 Consumi idrici (acquedotto) mc/anno 67.302 Consumi di gas (residenza) mc/anno 677.206 Residenti collegati alla fognatura n. 711 Aree protette archi naturali mq 0 Rete Natura 2000 mq 0 Comune di Stra V.A.S. 9

1.2.4 ATO 2.1 San ietro Sud Il iano di Asseto del Territorio prevede: Realizzazione, potenziamento e valorizzazione degli elementi della rete ecologica creazione e valorizzazione della zone di cuscinetto prevede la creazione di nuove aree industriali ATO n. 2: Area produttiva Sub ATO n. 1: San ietro Sud Territorio Superficie Territoriale mq 182.490 Uso del suolo Centro storico mq 0 Residenziale mq 0 roduttivo mq 176.265 Servizi mq 0 Agricolo mq 3.232 Altra superificie mq 2.993 opolazione Residenti n. 0 Famiglie n. 0 Agricoltura S.A.U. ha 0 Superficie boscata ha 0 Allevamenti intensivi n. 0 Industria e terziario Imprese n. 52 Attività estrattive Cave attive n. 0 Cave non attive n. 0 Rete infrastrutturale Sviluppo rete elettrodotti m 0 Ripetitori per telefonia n. 0 Sviluppo rete stradale m 694 Rifiuti e discariche roduzione rifiuti (residenza) Kg/anno 0 Discariche attive/in progetto n. 0 Servizi Consumi elettrici kwh 11.942.014 Consumi idrici (acquedotto) mc/anno 19.569 Consumi di gas (residenza) mc/anno 0 Residenti collegati alla fognatura n. 0 Aree protette archi naturali mq 0 Rete Natura 2000 mq 0 Comune di Stra V.A.S. 10

1.2.5 ATO 2.2 aluello Sud Il iano di Asseto del Territorio prevede: Realizzazione, potenziamento e valorizzazione degli elementi funzionali alla strutturazione della rete ecologica prevede la creazione di nuove aree industriali; ATO n. 2: Area produttiva Sub ATO n. 2: aluello Sud Territorio Superficie Territoriale mq 219.036 Uso del suolo Centro storico mq 0 Residenziale mq 0 roduttivo mq 212.162 Servizi mq 0 Agricolo mq 410 Altra superificie mq 6.464 opolazione Residenti n. 0 Famiglie n. 0 Agricoltura S.A.U. ha 0 Superficie boscata ha 0 Allevamenti intensivi n. 0 Industria e terziario Imprese n. 61 Attività estrattive Cave attive n. 0 Cave non attive n. 0 Rete infrastrutturale Sviluppo rete elettrodotti m 267 Ripetitori per telefonia n. 0 Sviluppo rete stradale m 143 Rifiuti e discariche roduzione rifiuti (residenza) Kg/anno 0 Discariche attive/in progetto n. 0 Servizi Consumi elettrici kwh 14.594.315 Consumi idrici (acquedotto) mc/anno 21.821 Consumi di gas (residenza) mc/anno 0 Residenti collegati alla fognatura n. 0 Aree protette archi naturali mq 0 Rete Natura 2000 mq 0 Comune di Stra V.A.S. 11

1.2.6 ATO 3 Territorio Agricolo Il iano di Asseto del Territorio prevede: la tutela delle risorse paesaggistiche ed ambientali; valorizza le risorse paesaggistiche con particolare riguardo alla tutela dei coni visuali soprattutto volti principalmente alla percezione del paesaggio aperto; potenziamento e la valorizzazione della rete ecologica. In questo ambito zonale fortemente connotato dalla matrice agricola le azioni per il consolidamento della Rete ecologica sono particolarmente significative e prevedono prima di tutto la valorizzazione e/o il ripristino degli elementi di naturalità quali canali, macchie boscate, filari alberati, incolti di piccole dimensioni etc; creazione e/o ampliamento delle aree boscate anche in riferimento al potenziamento della rete ecologica; tutela e valorizzazione degli ambiti territoriali cui attribuire i corrispondenti obiettivi di tutela, riqualificazione e valorizzazione. Questi ambiti danno una forte connotazione percettiva all ambiente circostante, in quanto condizionano l ampiezza visuale e la collocazione dei punti focali rispetto all osservatore soprattutto in relazione alla presenza delle coltivazioni legate all attività agricola e che sono soggette a mutamenti causati dalle rotazioni agrarie o a variazioni degli indirizzi produttivi. La particolare morfologia e le colture scandiscono il territorio secondo particolari cadenze e geometrie; creazione di fasce di ammortizzazione e transizione, in grado di funzionare da filtro in grado di attenuare il livello d'impatto tra la zona urbana ed il territorio aperto ; prevede infrastrutture e attrezzature di maggior rilevanza e servizi ad esse connessi; individua e tutela gli edifici e i complessi di valore monumentale testimoniale; revede la creazione di nuove aree residenziali non prevede nuove zone industriali Comune di Stra V.A.S. 12

ATO n. 3: Area agricola Territorio Superficie Territoriale mq 4.707.256 Uso del suolo Centro storico mq 2.071 Residenziale mq 333.805 roduttivo mq 12.126 Servizi mq 22.784 Agricolo mq 4.004.609 Altra superificie mq 331.861 opolazione Residenti n. 1.574 Famiglie n. 585 Agricoltura S.A.U. ha 338 Superficie boscata ha 56 Allevamenti intensivi n. 0 Industria e terziario Imprese n. 58 Attività estrattive Cave attive n. 0 Cave non attive n. 0 Rete infrastrutturale Sviluppo rete elettrodotti m 8.483 Ripetitori per telefonia n. 0 Sviluppo rete stradale m 25.193 Rifiuti e discariche roduzione rifiuti (residenza) Kg/anno 593.312 Discariche attive/in progetto n. 0 Servizi Consumi elettrici kwh 10.602.159 Consumi idrici (acquedotto) mc/anno 139.485 Consumi di gas (residenza) mc/anno 1.444.339 Residenti collegati alla fognatura n. 797 Aree protette archi naturali mq 0 Rete Natura 2000 mq 0 Comune di Stra V.A.S. 13

1.3 Effetti del iano sull ambiente Le azioni previste dal AT sono state verificate attraverso una simulazione che ha utilizzato i medesimi indicatori adottati per valutare lo stato attuale dell ambiente. I risultati di tale simulazione dimostrano che la programmazione impostata è in grado di determinare un generalizzato miglioramento delle condizioni ambientali in tutti gli ATO che compongono il territorio comunale. Si vuole comunque sottolineare che le iniziative di piano proposte risultano funzionali ad intervenire nei confronti delle principali criticità emerse in ambito comunale. Gli interventi del AT prevedono innanzitutto di migliorare alcuni aspetti fondamentali che caratterizzano negativamente il territorio in esame: la mancanza di aree a ricostruzione, di aree boscate e di piste ciclabili. Saranno potenziate le aree di compensazione ambientale, aumentando le masse boscate anche in funzione della realizzazione della rete ecologica. In queste zone le tutele potranno prevedere attraverso indicazioni del.i. e/o interventi di rinaturazione, nuove unità para-naturali in grado di favorire la funzionalità della rete ecologica La realizzazione e la strutturazione della una rete ecologica interesserà in particolar modo Capoluogo e Territorio Agricolo, in quanto è in questi due ambiti zonali che si concentra la Superficie Agricola Utilizzata. Le aree agricole rappresentano infatti un importante risorsa e un punto di partenza ottimale per la strutturazione della rete ecologica. Nelle aree agricole presentano un intrinseca valenza ambientale che si dovrà sviluppare per il consolidamento della Rete ecologica attraverso la valorizzazione mediante conservazione e/o ripristino degli elementi di naturalità quali canali, macchie boscate, filari alberati, incolti di piccole dimensioni etc., che nell insieme contribuiscono a conservare un discreto livello di biodiversità e a riqualificare il paesaggio. Gli interventi proposti dal AT incidono sensibilmente sulle criticità appena richiamate, come risulta dai grafici di seguito proposti. Detto ciò, alla luce del fatto che nel comune di Stra le previsioni demografiche prevedono un ulteriore incremento della popolazione residente, il AT regolamenta e individua le aree a espansione residenziale. La crescita della popolazione ha dirette conseguenze soprattutto sui consumi delle risorse locali. Il AT prevede la realizzazione di nuove aree industriali che porteranno ad un leggero peggioramento del livello di emissioni di alcuni inquinanti, in particolare del biossido di azoto e dell anidride carbonica, del carico trofico e dei consumi a causa dell esercizio di nuove attività produttive. Tuttavia, le nuove aree industriali premetteranno di alleggerire i centri urbani e le modificazioni sono compensate da un lato dalla razionalizzazione dell intero sistema industriale locale e dall altro dal contemporaneo e netto miglioramento dell ambiente inteso come vivibilità del territorio e valorizzazione della naturalità e degli elementi che caratterizzano la rete ecologica. Inoltre, la riduzione delle criticità comunali e la creazione di nuove aree produttive avranno effetti positivi sul benessere e la ricchezza della popolazione. rima di tutto perché la creazione delle piste ciclabili e la valorizzazione di elementi e spazi naturali influisce positivamente sulla possibilità di fruizione del territorio e sul senso di riqualificazione visiva del territorio. In secondo luogo perché, come viene dimostrato nei grafici di seguito riportati, la realizzazione di nuove aree industriali porterà necessariamente all aumento del valore aggiunto derivante dall industria e l aumento del numero di occupati nell industria e nel terziario. Inoltre, la realizzazione del AT porta ad un generale miglioramento del livello sonoro sia diurno che notturno e ad un abbassamento delle lunghezza della rete stradale con emissioni superiori ai 67 dba. Infine, la popolazione esposta a Comune di Stra V.A.S. 14

radiazioni elettromagnetiche superiori ai 0,2 microt si ridistribuisce portando ad un miglioramento soprattutto per l ATO 1.3. La superficie boscata/superficie ATO Superficie boscata (%) 14.00 12.00 10.00 8.00 6.00 valori ATO m edia provinciale 4.00 2.00 0.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Supe rficie boscata - punte ggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00 punteggio ATO media provinciale -2.00-3.00-4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 15

La superficie destinata a ricostruzione ambientale/superficie ATO Superficie destinata a ricostruzione ambientale (%) 45.00 40.00 35.00 30.00 25.00 20.00 valori ATO m edia provinciale 15.00 10.00 5.00 0.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Supe rficie de stinata a ricostruzione ambie ntale - punte ggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00 punteggio ATO media provinciale -2.00-3.00-4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 16

Lo sviluppo delle piste ciclabili/superficie ATO Sv iluppo de lle piste ciclabili (m/kmq) 500.00 400.00 300.00 200.00 valori ATO m edia provinciale 100.00 0.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Sv iluppo de lle piste ciclabili - punte ggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00 punteggio ATO media provinciale -2.00-3.00-4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 17

Densità della popolazione ATO opolazione - densità Superficie territoriale Residenti totali Densità della popolazione Media provinciale (mq) (n.) (ab./kmq) (ab./kmq) 1.1 - Capoluogo 1 984 048 4 286 2 160.23 1.2 - San ietro 1 471 889 3 065 2 082.36 1.3 - aluello 255 813 738 2 884.92 2.1 - San ietro Sud 182 490 0 0.00 2.2 - aluello Sud 219 036 0 0.00 3 - Terr. Agricolo 4 707 256 1 574 334.38 Totale 8 820 532 9 663 1 095.51 338.13 Densità della popolazione (ab./kmq) 3 500.00 3 000.00 2 500.00 2 000.00 1 500.00 valori ATO m edia provinciale 1 000.00 500.00 0.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 18

Densità della popolazione - punteggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00 punteggio ATO media provinciale -2.00-3.00-4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Emissioni di biossido di azoto Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) 450 400 350 300 250 200 150 valori ATO livello di attenzione livello di allarm e 100 50 0 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 19

Emissioni di biossido di azoto - punte ggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00 punteggio ATO livello di attenzione -2.00-3.00-4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Emissioni di anidride carbonica Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) 10 000 000 9 000 000 8 000 000 7 000 000 6 000 000 5 000 000 4 000 000 valori ATO m edia provinciale 3 000 000 2 000 000 1 000 000 0 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 20

Emissioni di anidride carbonica - punte ggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00-2.00 punteggio ATO media provinciale -3.00-4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Consumi elettrici nell industria Consumi di e ne rgia e le ttrica (kwh/annno/kmq) 70 000 000 60 000 000 50 000 000 40 000 000 30 000 000 valori ATO m edia provinciale 20 000 000 10 000 000 0 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 21

Consumi di e ne rgia e lettrica - punte ggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00-2.00-3.00 punteggio ATO media provinciale -4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Addetti e valore aggiunto nell industria Adde tti ne ll'industria (n./kmq) 1 400.00 1 200.00 1 000.00 800.00 600.00 valori ATO m edia provinciale 400.00 200.00 0.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 22

Adde tti ne ll'industria - punte ggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00 punteggio ATO media provinciale -2.00-3.00-4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Valore aggiunto de ll'industria ( /Kmq) 60 000 000 50 000 000 40 000 000 30 000 000 valori ATO m edia provinciale 20 000 000 10 000 000 0 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 23

Valore aggiunto de ll'industria - punte ggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00-2.00-3.00 punteggio ATO media provinciale -4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Addetti e valore aggiunto nel terziario Adde tti nel te rziario (n./kmq) 450.00 400.00 350.00 300.00 250.00 200.00 150.00 valori ATO m edia provinciale 100.00 50.00 0.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 24

Adde tti ne l te rziario - punte ggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00 punteggio ATO media provinciale -2.00-3.00-4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Valore aggiunto de l te rziario ( /Kmq) 120 000 000 100 000 000 80 000 000 60 000 000 valori ATO m edia provinciale 40 000 000 20 000 000 0 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 25

Valore aggiunto de l terziario - punteggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00-2.00-3.00 punteggio ATO media provinciale -4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Livello sonoro diurno Liv e llo sonoro (dba) 80 70 60 50 40 30 valori ATO lim ite diurno 20 10 0 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 26

Liv e llo sonoro - punte ggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00 punteggio limite diurno -2.00-3.00-4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Livello sonoro notturno Liv e llo sonoro (dba) 70 60 50 40 30 valori ATO lim ite notturno 20 10 0 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 27

Liv e llo sonoro - punte ggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00 punteggio limite notturno -2.00-3.00-4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Sviluppo della rete stradale oltre i 67 dba diurni Sv iluppo re te stradale oltre 67 dba (m/kmq) 300 250 200 150 valori ATO m edia provincia 100 50 0 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 28

Sv iluppo re te stradale oltre 67 dba - punte ggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00 punteggio media provincia -2.00-3.00-4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo opolazione esposta a radiazioni elettromagnetiche superiori ai 0,2 microt opolazione e sposta (soglia 0.2 microt) 35.00 30.00 25.00 20.00 15.00 valori ATO m edia provinciale 10.00 5.00 0.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo Comune di Stra V.A.S. 29

opolazione e sposta (soglia 0.2 microt) - punte ggio 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00-1.00 punteggio ATO media provinciale -2.00-3.00-4.00-5.00 1.1 - Capoluogo 1.2 - San ietro 1.3 - aluello 2.1 - San ietro Sud 2.2 - aluello Sud 3 - Terr. Agricolo L esame di dettaglio circa il comportamento dei singoli indicatori nell ipotesi di progetto può essere effettuato mediante la consultazione delle tabelle di riepilogo di seguito riportate. Il punteggio finale, dato dalla somma dei punteggi di tutte gli ATO per componente ambientale, dà un chiaro giudizio sintetico delle criticità principali emerse in ambito comunale. L esame condotto ha evidenziato, infatti, che i principali impatti sull ambiente sono a carico delle componente biodiversità e aree protette, flora e fauna e paesaggio e territorio. Comune di Stra V.A.S. 30

Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodivers ità e zone protette aesaggio e territorio atrimonio culturale opolazione e salute umana Beni materiali e risorse eso dei fattori (%) 8.88 8.88 8.88 5.44 14.58 14.58 3.48 3.48 29.46 2.35 eso degli indicatori (%) ATO n. 1: Area urbana Sub ATO n. 1: Capoluogo Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore unteggio unteggio pesato ( ) 34.32 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 1.36 4 1.22 15.68 Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) 199 0 0.00 34.32 Emissioni di polveri (µg/mc) 19 3 0.91 15.68 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 603 2 0.28 56.96 Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) 8 863 317-1 -0.51 26.05 Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) 111 3 0.69 16.99 Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) 414 4 0.60 52.36 Residenti collegati alla rete di fognatura (%) 92.71 1 0.46 15.51 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 28.71 0 0.00 32.13 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 1.43 45.74 Residenti collegati alla rete di fognatura (%) 92.71 1 0.25 13.17 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 28.71 0 0.00 27.91 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 0.76 13.17 Densità delle cave attive (n./kmq) 0.00 5 0.36 5.73 Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) (%) 0.00 5 0.42 20.71 Superficie urbanizzata/superficie ATO (%) 61.80-3 -0.91 20.71 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) 17.00-2 -0.60 32.31 Superficie boscata/superficie ATO (%) 11.49 4 1.88 11.97 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 4.04-3 -0.52 8.57 ressione venatoria (n./ha) 0.16-4 -0.50 37.94 Estensione delle aree a parco/superficie ATO (%) 0.00-5 -2.77 37.94 Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO (%) 0.00-5 -2.77 24.11 Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO (%) 15.46 2 0.70 11.92 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 0.21 11.92 Densità delle cave attive (n./kmq) 0.00 5 0.21 6.13 Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) 0 1 0.02 20.80 Superficie edificata/superficie ATO (%) 61.80-3 -0.22 11.92 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) 17.00-2 -0.08 20.80 Superficie boscata/superficie ATO (%) 11.49 4 0.29 6.13 Densità degli allevamenti (n./kmq) 8.06 0 0.00 6.13 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 4.04-3 -0.06 4.25 Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) 459.16 4 0.06 32.34 Superficie dei centri storici/superfice ATO (%) 1.33 0 0.00 67.66 Giardini e parchi storici (n./kmq) 4.54 3 0.71 17.97 Densità della popolazione (ab./kmq) 2 160.23-3 -1.59 9.10 Occupati nell'agricoltura (n./kmq) 2.02-2 -0.54 9.10 Occupati nell'industria (n./kmq) 184.97 1 0.27 9.10 Occupati nel terziario (n./kmq) 414.89 4 1.07 2.43 Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) 75 635-3 -0.21 3.84 Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) 7 931 937 1 0.11 3.84 Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) 104 595 938 5 0.57 2.43 Elettrodotti. opolazione esposta (soglia 0.2 microt) (%) 0 0 0.00 2.43 Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) 0.50-2 -0.14 3.84 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 1.36 4 0.45 1.59 Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) 199 0 0.00 3.84 Emissioni di polveri (µg/mc) 19 3 0.34 1.59 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 603 2 0.09 9.10 Livelli sonori rete stradale - diurno (Db) 64.14 0 0.00 9.10 Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) 54.25 0 0.00 9.10 Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) 0.00 1 0.27 1.59 Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau (%) 0.00-5 -0.23 19.75 roduzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) 377 2 0.09 19.75 Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) 238 1 0.05 5.25 Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) 6 671 2 0.02 5.25 Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) 9 950 521-1 -0.01 5.25 Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) 3 609 980-4 -0.05 5.25 Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) 2 477 731-3 -0.04 19.75 Consumi idrici per residente (l/giorno) 298 1 0.05 19.75 Consumi di gas metano (residenza) (mc/anno/kmq) 1 982 277-3 -0.14 unteggio tema 2.41 0.79 1.89 1.37-0.23-4.83 0.42 0.71 0.46-0.03 Totale punteggio ATO 2.96 Comune di Stra V.A.S. 31

Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodivers ità e zone protette aesaggio e territorio atrimonio culturale opolazione e salute umana Beni materiali e risorse eso dei fattori (%) 8.88 8.88 8.88 5.44 14.58 14.58 3.48 3.48 29.46 2.35 eso degli indicatori (%) ATO n. 1: Area urbana Sub ATO n. 2: San ietro Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore unteggio unteggio pesato ( ) 34.32 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 1.48 4 1.22 15.68 Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) 182 0 0.00 34.32 Emissioni di polveri (µg/mc) 18 3 0.91 15.68 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 447 3 0.42 56.96 Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) 8 130 334-1 -0.51 26.05 Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) 82 3 0.69 16.99 Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) 303 4 0.60 52.36 Residenti collegati alla rete di fognatura (%) 94.50 1 0.46 15.51 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 27.28 0 0.00 32.13 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 1.43 45.74 Residenti collegati alla rete di fognatura (%) 94.50 1 0.25 13.17 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 27.28 0 0.00 27.91 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 0.76 13.17 Densità delle cave attive (n./kmq) 0.00 5 0.36 5.73 Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) (%) 0.00 5 0.42 20.71 Superficie urbanizzata/superficie ATO (%) 61.32-3 -0.91 20.71 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) 12.60-3 -0.91 32.31 Superficie boscata/superficie ATO (%) 8.90 3 1.41 11.97 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 4.38-3 -0.52 8.57 ressione venatoria (n./ha) 0.15-4 -0.50 37.94 Estensione delle aree a parco/superficie ATO (%) 0.00-5 -2.77 37.94 Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO (%) 0.00-5 -2.77 24.11 Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO (%) 0.00 0 0.00 11.92 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 0.21 11.92 Densità delle cave attive (n./kmq) 0.00 5 0.21 6.13 Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) 0 1 0.02 20.80 Superficie edificata/superficie ATO (%) 61.32-3 -0.22 11.92 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) 12.60-3 -0.12 20.80 Superficie boscata/superficie ATO (%) 8.90 3 0.22 6.13 Densità degli allevamenti (n./kmq) 5.44 0 0.00 6.13 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 4.38-3 -0.06 4.25 Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) 141.99 0 0.00 32.34 Superficie dei centri storici/superfice ATO (%) 1.76 1 0.11 67.66 Giardini e parchi storici (n./kmq) 2.04 1 0.24 17.97 Densità della popolazione (ab./kmq) 2 082.36-3 -1.59 9.10 Occupati nell'agricoltura (n./kmq) 1.36-2 -0.54 9.10 Occupati nell'industria (n./kmq) 179.39 1 0.27 9.10 Occupati nel terziario (n./kmq) 258.38 2 0.54 2.43 Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) 55 291-3 -0.21 3.84 Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) 7 713 121 1 0.11 3.84 Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) 65 139 692 3 0.34 2.43 Elettrodotti. opolazione esposta (soglia 0.2 microt) (%) 0 0 0.00 2.43 Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) 0.68-3 -0.21 3.84 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 1.48 4 0.45 1.59 Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) 182 0 0.00 3.84 Emissioni di polveri (µg/mc) 18 3 0.34 1.59 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 447 3 0.14 9.10 Livelli sonori rete stradale - diurno (Db) 65.55-1 -0.27 9.10 Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) 54.31 0 0.00 9.10 Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) 0.00 1 0.27 1.59 Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau (%) 0.00-5 -0.23 19.75 roduzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) 377 2 0.09 19.75 Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) 238 1 0.05 5.25 Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) 4 496 3 0.04 5.25 Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) 9 650 751-1 -0.01 5.25 Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) 2 239 849-2 -0.02 5.25 Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) 2 388 414-3 -0.04 19.75 Consumi idrici per residente (l/giorno) 269 2 0.09 19.75 Consumi di gas metano (residenza) (mc/anno/kmq) 1 910 820-3 -0.14 unteggio tema 2.55 0.79 1.89 1.37-1.00-5.53 0.25 0.35-0.60 0.06 Totale punteggio ATO 0.12 Comune di Stra V.A.S. 32

Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodivers ità e zone protette aesaggio e territorio atrimonio culturale opolazione e salute umana Beni materiali e risorse eso dei fattori (%) 8.88 8.88 8.88 5.44 14.58 14.58 3.48 3.48 29.46 2.35 eso degli indicatori (%) ATO n. 1: Area urbana Sub ATO n. 3: aluello Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore unteggio unteggio pesato ( ) 34.32 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 1.50 4 1.22 15.68 Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) 186 0 0.00 34.32 Emissioni di polveri (µg/mc) 18 3 0.91 15.68 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 0 4 0.56 56.96 Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) 9 374 700-1 -0.51 26.05 Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) 0 4 0.93 16.99 Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) 0 5 0.75 52.36 Residenti collegati alla rete di fognatura (%) 96.27 1 0.46 15.51 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 23.83 0 0.00 32.13 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 1.43 45.74 Residenti collegati alla rete di fognatura (%) 96.27 1 0.25 13.17 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 23.83 0 0.00 27.91 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 0.76 13.17 Densità delle cave attive (n./kmq) 0.00 5 0.36 5.73 Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) (%) 0.00 5 0.42 20.71 Superficie urbanizzata/superficie ATO (%) 91.63-4 -1.21 20.71 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) 0.00-3 -0.91 32.31 Superficie boscata/superficie ATO (%) 0.00-1 -0.47 11.97 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 4.60-4 -0.70 8.57 ressione venatoria (n./ha) 0.00 1 0.12 37.94 Estensione delle aree a parco/superficie ATO (%) 0.00-5 -2.77 37.94 Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO (%) 0.00-5 -2.77 24.11 Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO (%) 0.00 0 0.00 11.92 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 0.21 11.92 Densità delle cave attive (n./kmq) 0.00 5 0.21 6.13 Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) 1 454-3 -0.06 20.80 Superficie edificata/superficie ATO (%) 91.63-4 -0.29 11.92 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) 0.00-3 -0.12 20.80 Superficie boscata/superficie ATO (%) 0.00-1 -0.07 6.13 Densità degli allevamenti (n./kmq) 0.00 1 0.02 6.13 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 4.60-4 -0.09 4.25 Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) 0.00-1 -0.01 32.34 Superficie dei centri storici/superfice ATO (%) 8.92 5 0.56 67.66 Giardini e parchi storici (n./kmq) 7.82 5 1.18 17.97 Densità della popolazione (ab./kmq) 2 884.92-4 -2.12 9.10 Occupati nell'agricoltura (n./kmq) 0.00-3 -0.80 9.10 Occupati nell'industria (n./kmq) 122.46 0 0.00 9.10 Occupati nel terziario (n./kmq) 332.87 3 0.80 2.43 Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) 0-4 -0.29 3.84 Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) 5 195 158 0 0.00 3.84 Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) 83 918 764 4 0.45 2.43 Elettrodotti. opolazione esposta (soglia 0.2 microt) (%) 31-5 -0.36 2.43 Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) 0.00 2 0.14 3.84 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 1.50 4 0.45 1.59 Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) 186 0 0.00 3.84 Emissioni di polveri (µg/mc) 18 3 0.34 1.59 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 0 4 0.19 9.10 Livelli sonori rete stradale - diurno (Db) 57.93 0 0.00 9.10 Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) 46.55 0 0.00 9.10 Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) 0.00 1 0.27 1.59 Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau (%) 0.00-5 -0.23 19.75 roduzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) 377 2 0.09 19.75 Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) 238 1 0.05 5.25 Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) 0 0 0.00 5.25 Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) 6 588 091 0 0.00 5.25 Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) 2 885 573-3 -0.04 5.25 Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) 3 308 932-4 -0.05 19.75 Consumi idrici per residente (l/giorno) 250 2 0.09 19.75 Consumi di gas metano (residenza) (mc/anno/kmq) 2 647 269-4 -0.19 unteggio tema 2.69 1.17 1.89 1.37-2.74-5.53-0.21 1.74-1.15-0.04 Totale punteggio ATO -0.82 Comune di Stra V.A.S. 33

Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodivers ità e zone protette aesaggio e territorio atrimonio culturale opolazione e salute umana Beni materiali e risorse eso dei fattori (%) 8.88 8.88 8.88 5.44 14.58 14.58 3.48 3.48 29.46 2.35 eso degli indicatori (%) ATO n. 2: Area produttiva Sub ATO n. 1: San ietro Sud Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore unteggio unteggio pesato ( ) 34.32 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 0.97 5 1.52 15.68 Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) 275-1 -0.14 34.32 Emissioni di polveri (µg/mc) 25 3 0.91 15.68 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 9 3 0.42 56.96 Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) 9 359 854-1 -0.51 26.05 Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) 3 4 0.93 16.99 Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) 0 5 0.75 52.36 Residenti collegati alla rete di fognatura (%) 0.00 0 0.00 15.51 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 112.09-3 -0.41 32.13 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 1.43 45.74 Residenti collegati alla rete di fognatura (%) 0.00 0 0.00 13.17 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 112.09-3 -0.21 27.91 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 0.76 13.17 Densità delle cave attive (n./kmq) 0.00 5 0.36 5.73 Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) (%) 0.00 5 0.42 20.71 Superficie urbanizzata/superficie ATO (%) 96.59-5 -1.51 20.71 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) 0.38-3 -0.91 32.31 Superficie boscata/superficie ATO (%) 0.00-1 -0.47 11.97 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 3.80-3 -0.52 8.57 ressione venatoria (n./ha) 0.00 1 0.12 37.94 Estensione delle aree a parco/superficie ATO (%) 0.00-5 -2.77 37.94 Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO (%) 0.00-5 -2.77 24.11 Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO (%) 0.00 0 0.00 11.92 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 0.21 11.92 Densità delle cave attive (n./kmq) 0.00 5 0.21 6.13 Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) 0 1 0.02 20.80 Superficie edificata/superficie ATO (%) 96.59-5 -0.36 11.92 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) 0.38-3 -0.12 20.80 Superficie boscata/superficie ATO (%) 0.00-1 -0.07 6.13 Densità degli allevamenti (n./kmq) 0.00 1 0.02 6.13 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 3.80-3 -0.06 4.25 Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) 0.00-1 -0.01 32.34 Superficie dei centri storici/superfice ATO (%) 0.00 0 0.00 67.66 Giardini e parchi storici (n./kmq) 0.00 0 0.00 17.97 Densità della popolazione (ab./kmq) 0.00 1 0.53 9.10 Occupati nell'agricoltura (n./kmq) 0.00-3 -0.80 9.10 Occupati nell'industria (n./kmq) 1 210.55 5 1.34 9.10 Occupati nel terziario (n./kmq) 36.38-1 -0.27 2.43 Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) 0-4 -0.29 3.84 Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) 53 420 775 5 0.57 3.84 Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) 9 170 779 0 0.00 2.43 Elettrodotti. opolazione esposta (soglia 0.2 microt) (%) 0 0 0.00 2.43 Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) 0.00 2 0.14 3.84 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 0.97 5 0.57 1.59 Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) 275-1 -0.05 3.84 Emissioni di polveri (µg/mc) 25 3 0.34 1.59 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 9 3 0.14 9.10 Livelli sonori rete stradale - diurno (Db) 62.64 0 0.00 9.10 Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) 48.14 0 0.00 9.10 Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) 0.00 1 0.27 1.59 Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau (%) 0.00-5 -0.23 19.75 roduzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) 0 0 0.00 19.75 Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) 0 0 0.00 5.25 Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) 0 0 0.00 5.25 Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) 65 122 760-5 -0.06 5.25 Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) 316 516 0 0.00 5.25 Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) 0 0 0.00 19.75 Consumi idrici per residente (l/giorno) 0 0 0.00 19.75 Consumi di gas metano (residenza) (mc/anno/kmq) 0 0 0.00 unteggio tema 2.72 1.17 1.01 0.90-2.87-5.53-0.18 0.00 2.25-0.06 Totale punteggio ATO -0.58 Comune di Stra V.A.S. 34

Tema Aria Clima Acqua Suolo e sottosuolo Flora e fauna Biodivers ità e zone protette aesaggio e territorio atrimonio culturale opolazione e salute umana Beni materiali e risorse eso dei fattori (%) 8.88 8.88 8.88 5.44 14.58 14.58 3.48 3.48 29.46 2.35 eso degli indicatori (%) ATO n. 2: Area produttiva Sub ATO n. 2: aluello Sud Indicatori di stato/impatto Unità di misura Valore unteggio unteggio pesato ( ) 34.32 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 0.59 5 1.52 15.68 Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) 245-1 -0.14 34.32 Emissioni di polveri (µg/mc) 22 3 0.91 15.68 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 1 4 0.56 56.96 Emissioni di anidride carbonica (Kg/anno/Kmq) 8 849 157-1 -0.51 26.05 Emissioni di protossido di azoto (Kg/anno/Kmq) 0 4 0.93 16.99 Emissioni di metano (Kg/anno/Kmq) 0 5 0.75 52.36 Residenti collegati alla rete di fognatura (%) 0.00 0 0.00 15.51 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 114.63-4 -0.55 32.13 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 1.43 45.74 Residenti collegati alla rete di fognatura (%) 0.00 0 0.00 13.17 Carico trofico potenziale - Azoto (ton/anno/kmq) 114.63-4 -0.29 27.91 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 0.76 13.17 Densità delle cave attive (n./kmq) 0.00 5 0.36 5.73 Cave attive (superficie di escavazione/superficie ATO) (%) 0.00 5 0.42 20.71 Superficie urbanizzata/superficie ATO (%) 96.86-5 -1.51 20.71 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) 0.03-3 -0.91 32.31 Superficie boscata/superficie ATO (%) 0.00-1 -0.47 11.97 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 0.65 0 0.00 8.57 ressione venatoria (n./ha) 0.00 1 0.12 37.94 Estensione delle aree a parco/superficie ATO (%) 0.00-5 -2.77 37.94 Estensione delle zone Natura 2000/superfice ATO (%) 0.00-5 -2.77 24.11 Estensione delle aree di ricostruzione ambientale/superficie ATO (%) 0.00 0 0.00 11.92 Densità delle discariche attive (n./kmq) 0.00 5 0.21 11.92 Densità delle cave attive (n./kmq) 0.00 5 0.21 6.13 Sviluppo della rete di elettrodotti (m/kmq) 1 219-2 -0.04 20.80 Superficie edificata/superficie ATO (%) 96.86-5 -0.36 11.92 Superficie agricola utilizzata/superficie ATO (%) 0.03-3 -0.12 20.80 Superficie boscata/superficie ATO (%) 0.00-1 -0.07 6.13 Densità degli allevamenti (n./kmq) 0.00 1 0.02 6.13 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie ATO (Km/Kmq) 0.65 0 0.00 4.25 Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/kmq) 0.00-1 -0.01 32.34 Superficie dei centri storici/superfice ATO (%) 0.00 0 0.00 67.66 Giardini e parchi storici (n./kmq) 0.00 0 0.00 17.97 Densità della popolazione (ab./kmq) 0.00 1 0.53 9.10 Occupati nell'agricoltura (n./kmq) 0.00-3 -0.80 9.10 Occupati nell'industria (n./kmq) 1 238.56 5 1.34 9.10 Occupati nel terziario (n./kmq) 0.00-1 -0.27 2.43 Reddito derivante dalla produzione agricola ( /Kmq) 0-4 -0.29 3.84 Reddito derivante dalla produzione industriale ( /Kmq) 55 006 449 5 0.57 3.84 Reddito derivante dall'attività terziaria ( /Kmq) 0 0 0.00 2.43 Elettrodotti. opolazione esposta (soglia 0.2 microt) (%) 0 0 0.00 2.43 Ripetitori per comunicazioni (n./kmq) 0.00 2 0.14 3.84 Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 0.59 5 0.57 1.59 Emissioni di biossido di azoto (µg/mc) 245-1 -0.05 3.84 Emissioni di polveri (µg/mc) 22 3 0.34 1.59 Emissioni di ammoniaca (Kg/anno/Kmq) 1 4 0.19 9.10 Livelli sonori rete stradale - diurno (Db) 56.61 0 0.00 9.10 Livelli sonori rete stradale - notturno (dba) 42.18 0 0.00 9.10 Rete stradale con emissioni oltre 67 dba diurni (m/kmq) 0.00 1 0.27 1.59 Superficie destinata ad agricoltura biologica/sau (%) 0.00-5 -0.23 19.75 roduzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) 0 0 0.00 19.75 Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) 0 0 0.00 5.25 Consumi elettrici in agricoltura (kwh/anno/kmq) 0 0 0.00 5.25 Consumi elettrici nell'industria (kwh/anno/kmq) 66 629 753-5 -0.06 5.25 Consumi elettrici nel terziario (kwh/anno/kmq) 0 0 0.00 5.25 Consumi elettrici domestici (kwh/anno/kmq) 0 0 0.00 19.75 Consumi idrici per residente (l/giorno) 0 0 0.00 19.75 Consumi di gas metano (residenza) (mc/anno/kmq) 0 0 0.00 unteggio tema 2.86 1.17 0.88 0.83-2.34-5.53-0.18 0.00 2.30-0.06 Totale punteggio ATO -0.08 Comune di Stra V.A.S. 35